fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Boncinelli

Arcibaldone

Edoardo Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 288

Un caleidoscopio di pensieri folgoranti, un viaggio lieve e profondo tra parole che insegnano l’arte di pensare con stile. Autentico testamento spirituale di Edoardo Boncinelli, Arcibaldone raccoglie aforismi che spaziano dalla vita alla filosofia, dalla religione alla scienza, dall’amore alla psicoanalisi, con quella limpidezza di linguaggio e quella brillante ironia che ne hanno fatto una delle menti più vivaci e curiose del nostro tempo. Tra funambolismi verbali, guizzi d’intelligenza e sorprendenti rovesci di prospettiva, ogni aforisma è una scintilla che illumina la complessità del reale e invita a guardarlo con occhi nuovi. Un compendio di saggezza e leggerezza, in cui l’autore consegna la propria visione del mondo e la sua filosofia di vita, dove scienza e umanesimo tornano a dialogare. Prefazione di Massimo Arcangeli.
17,50

Il pensiero filosofico, la realtà, la società. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Il pensiero filosofico, la realtà, la società. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Edoardo Boncinelli, Pietro Cresto-Dina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2015

pagine: 1000

49,10

Dialogo su etica e scienza

Dialogo su etica e scienza

Edoardo Boncinelli, Emanuele Severino

Libro

editore: Imprimatur

anno edizione: 2015

Tra questi due protagonisti del pensiero scientifico e filosofico italiano si svolge un singolare confronto sui confini mobili e complessi che separano le possibilità della ricerca scientifica dalle convinzioni dell'etica. Un dialogo serrato che, oltre a toccare con passione e chiarezza i punti nodali delle questioni oggi in causa - per esempio la manipolazione del Dna - si pone come una lezione sui modi dello scambio di pensiero: non tanto l'arte di avere ragione, quanto la capacità di trovare appigli di comprensione perché il discorso possa procedere logicamente nel senso di un incontro e non di uno tra i tanti e rissosi dialoghi cui purtroppo televisione e media ci stanno abituando.
13,50

Godo quindi sono. Divertissement quasi scientifico sulle faccende di letto e simili

Godo quindi sono. Divertissement quasi scientifico sulle faccende di letto e simili

Edoardo Boncinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2016

pagine: 128

Perché miriamo al godimento? Quali sono i meccanismi e gli eventuali impedimenti di tale tipo di vissuto? Qual è nello specifico il ruolo del corpo e quale quello del cervello? Che cosa resta in noi del godimento? Chiariti questi aspetti biologici di base, il libro passa ad analizzare il vissuto di questi momenti, tanto sul piano individuale che su quello sociale, e il sistema di incentivi e punizioni che tutto ciò mette in moto. Molto spesso il godimento è visto come una tracotanza e una stupida violazione delle regole del creato. D'altra parte, il non parlarne rappresenta già una sorta di ammissione di colpa, come di un'esagerata indulgenza con se stessi. Un estremo egoismo, in fondo, dove il proprio sé diventa un fine e non un mezzo per tirare avanti o magari per soccorrere altri, oppure semplicemente averne cura. Ecco forse perché tale articolo è visto con occhio più severo nel sesso debole che nel maschio, per il quale il prendersi cura non è generalmente ritenuto un compito primario. Ed è probabilmente sempre per questo motivo che per secoli si è vista con disapprovazione l'omosessualità. In questo caso il comportamento non è finalizzato nemmeno in teoria alla funzione riproduttiva, ma rappresenta una pura (e sfacciata) ricerca del proprio piacere. Apriti cielo! Desidero qua invitare il lettore o la lettrice a riflettere su tutto ciò.
13,50

Ingegneria genetica

Ingegneria genetica

Edoardo Boncinelli, Antonio Simeone

Libro

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 1991

pagine: XII-371

51,65

La serva padrona. Fascino e potere della matematica

La serva padrona. Fascino e potere della matematica

Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 220

Che cos'è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Perché è così potente da permettere l'invio di un carrello su Marte e così elegante da suscitare una sorta di piacere estetico? Nessuno oggi ne contesta l'efficacia, ma scienziati e filosofi continuano a disputare sulle ragioni di un tale successo. Un matematico con la passione della storia e un fisico passato alla biologia sperimentale ne discutono, in questo volume, mettendo a confronto i diversi punti di vista.
19,00

Prima lezione di biologia

Prima lezione di biologia

Edoardo Boncinelli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 202

13,00

A caccia di geni

A caccia di geni

Edoardo Boncinelli

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2001

pagine: 96

10,00

Verso l'immortalità? La scienza e il sogno di vincere il tempo

Verso l'immortalità? La scienza e il sogno di vincere il tempo

Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciarretta

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XI-231

Il poeta Lucrezio sosteneva che non dobbiamo temere la morte perché "quando noi ci siamo la morte non c'è e quando c'è la morte noi non ci siamo più". Per chi non si accontenti di queste consolazioni filosofiche ci sono le promesse di immortalità su questa terra di mito, religione, magia... cui si aggiunge oggi la scienza, che sembra in grado di aumentare oltre ogni ragionevole aspettativa la durata media della nostra esistenza. Ma chi desidera davvero l'immortalità? E si tratta veramente di un bene, o di una maledizione? Gli autori conducono il lettore dall'epopea di mitici eroi che cercano il segreto della vita fino ai nuovi orizzonti che la biologia oggi dischiude: la sicurezza dalle malattie e la sconfitta dell'invecchiamento.
20,50

La vita è un pasticcio scenico. La fortuna di chiamarsi uomini

La vita è un pasticcio scenico. La fortuna di chiamarsi uomini

Edoardo Boncinelli, Gianluca Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 202

La vita è un continuo intreccio di emozioni, ragione e coscienza, un «pasticcio scenico» in cui ciascuno di noi è insieme spettatore e anche attore. Edoardo Boncinelli e Gianluca Serafini esplorano le dinamiche più recondite della mente e dell’esistenza umana, ovvero il delicato equilibrio tra necessità di un senso dell’esistere e imprevedibilità dell’umano. Con uno sguardo che abbraccia neuroscienze, filosofia, psicologia e letteratura, gli autori mostrano come la nostra esperienza quotidiana sia plasmata da forze apparentemente contrapposte e imprescindibili: la pulsione sfrenata e il calcolo ponderato, il piacere travolgente e il dolore lacerante, il caos senza controllo e l’ordine meticoloso e ricercato. Il palcoscenico della vita psichica diventa così il luogo nel quale queste energie si esplicano, dialogano, si scontrano e si ricompongono, determinano le nostre scelte più profonde e il nostro modo di essere nel mondo: è questa la fortuna – e la sfida – di chiamarsi uomini.
18,50

Umano. Una storia non finita

Umano. Una storia non finita

Edoardo Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 152

Che cosa significa «umano» all'epoca dell'intelligenza artificiale e della rivoluzione digitale? Perché sentiamo il bisogno di dire «restiamo umani»? Dove ci porterà il nostro processo evolutivo? La straordinaria molteplicità e diversità di ciò che ci costituisce - materia organica, cervello, mente, coscienza, emozioni - rende ardua la risposta, soprattutto in termini definitivi. Questo libro attraversa le molte sfaccettature dell'umano, e il loro possibile o mancato equilibrio, seguendo alcuni assi fondamentali del nostro vivere: ragione/sentimento, altruismo/egoismo, uguaglianza/disuguaglianza, felicità/scontentezza. Un racconto ci conduce alla scoperta di un cantiere sempre aperto, poiché l'essenza dell'umano è in continuo divenire.
12,00

L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato

L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato

Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2020

pagine: 176

Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico, «scontroso» e «ribelle», dotato di raffinata ironia, appassionato sin da ragazzo alla conoscenza e affascinato dalle scoperte di Galileo e Newton. Ma, soprattutto, emerge un filosofo coraggioso, capace di una visione del mondo scevra di ogni aspetto consolatorio, libera dall'ossessione di Dio e del senso di colpa; un filosofo così rivoluzionario da intuire che la pretesa umana di essere al centro del creato è un inganno e la sua supremazia sulla natura un arbitrio. Una figura che smaschera le illusioni della politica e individua nella Storia le radici dei mali che ancora oggi affliggono l'Europa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.