fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Nodi

Sanità pubblica addio. Il cinismo delle incapacità

Sanità pubblica addio. Il cinismo delle incapacità

Ivan Cavicchi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 288

La sinistra è stata nel nostro Paese la principale forza politica a occuparsi di salute. Eppure, la sanità pubblica è prossima alla rovina, travolta da sfide sempre più impegnative. La destra oggi al governo eredita una situazione pesantissima che mette a rischio il sogno di uguaglianza, universalità e solidarietà sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Ivan Cavicchi affronta per la prima volta un viaggio nel contro-riformismo sanitario, mettendo a nudo proprio quegli errori e quelle politiche che si sono mostrate inadeguate, ciniche e incapaci di realizzare il progetto di civiltà che la sanità pubblica rappresenta nel mondo, e che con la morte del diritto alla salute stanno causando un inarrestabile processo di privatizzazione.
20,00

Memorie dell'oblio

Memorie dell'oblio

Flávio Tavares

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 256

Pieno di lirismo ed emozione, Memorie dell’oblio è il racconto crudo della prigionia e delle torture subite da Flávio Tavares dopo il colpo di Stato militare in Brasile (1 aprile 1964), che instaurò una dittatura ventennale rimasta un trauma nella storia del Paese, nonché del periodo di prigionia in Uruguay. L’autore – all’epoca già piuttosto noto come giornalista – sposò la causa della lotta armata come unica possibilità di resistenza alla violenza cieca del potere fascista, che aveva occupato ogni spazio vitale della società brasiliana. Arrestato, fu portato due volte davanti al plotone d’esecuzione, e infine scambiato insieme ad altri 14 prigionieri politici per la liberazione dell’ambasciatore statunitense Charles Burke Elbrick, sequestrato il 4 settembre 1969 da un commando rivoluzionario a Rio de Janeiro. In seguito costretto a un lungo esilio che lo portò in Messico, Argentina e Portogallo, in queste memorie Tavares consegna ai posteri la sua testimonianza di quel tempo oscuro e tortuoso, dalla repressione alla resistenza, dal dolore alla speranza, per non dimenticare e per denunciare le dittature di tutto il mondo.
21,00

Nonostante tutto. Franco Cascasi: storia di un imprenditore visionario

Nonostante tutto. Franco Cascasi: storia di un imprenditore visionario

Ennio Stamile

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

Franco Cascasi, un imprenditore illuminato, intuitivo e visionario del Vibonese, sognava di trasformare la storia “segnata” di un territorio, lavorando per il futuro e il bene di una comunità diseredata, immersa in quel Sud dallo sviluppo bloccato, ma viene lasciato solo a combattere contro la ’ndrangheta e i suoi affiliati. Ennio Stamile, per due mandati e sette difficili anni referente di Libera, in Calabria, ha consumato chilometri per andare a vedere, ascoltare, annotare, denunciare e raccontare questa storia. Il suo è un reportage ininterrotto per le strade di una terra maltrattata e oltraggiata, il resoconto di una vicenda sconosciuta e terribile di ingiustizia, una fotografia nitida di un grande reato pubblico. Ma soprattutto è la testimonianza di chi lotta, di chi resiste, pronto a farsi ammazzare per non perdere la dignità e la libertà.
16,50

Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone. L'esempio di Civitavecchia

Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone. L'esempio di Civitavecchia

Angelo Mastrandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 96

L’emergenza climatica e l’indipendenza energetica – che la guerra in Ucraina ha reso drammaticamente urgente – pongono l’Europa e il nostro Paese di fronte alla necessità di una svolta che ci liberi dagli idrocarburi. Oggi non esistono limiti tecnici che impediscano di coprire l’intero fabbisogno di energia del Paese con fonti pulite e rinnovabili: l’unico ostacolo è l’assenza di una volontà politica. A Civitavecchia questa scelta è stata resa possibile dall’impegno di amministrazioni locali, cittadini, associazioni e sindacati, che si sono confrontati – e scontrati – con ipotesi che sostituissero il carbone e il gas. Angelo Mastrandrea racconta il successo di un progetto vincente: la costruzione di una centrale eolica in mezzo al mare. Introduzione di Federico Maria Butera.
15,00

PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi

PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi

Antonio Floridia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il Partito Democratico è stato fondato nel 2007 e da allora ha vissuto una costante caduta dei propri consensi elettorali: dai 12 milioni di voti del 2008 ai 5 milioni e 300mila delle elezioni del 25 settembre 2022. Di fronte a tutto ciò, alcune domande sono obbligate: è possibile ancora provare a riformare questo partito? E può essere davvero “rifatto”? E come? Antonio Floridia indaga le ragioni profonde della crisi del Pd, ricostruendo la sua vicenda, analizzando i “miti fondativi” che ne hanno segnato le origini, il suo modello organizzativo, i tentativi (falliti) di rinnovarlo; la progressiva riduzione della sua capacità di parlare ai settori della società che un partito della sinistra dovrebbe in primo luogo proporsi di rappresentare; l’indeterminatezza della sua cultura politica e della sua identità. Un contributo al duro e aperto confronto politico oggi sempre più necessario, non solo per le sorti del Partito Democratico, ma per il futuro della sinistra italiana.
17,50

L'arte della guerra ibrida. Teoria e prassi della destabilizzazione

L'arte della guerra ibrida. Teoria e prassi della destabilizzazione

Emanuel Pietrobon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 368

Con la fine della Guerra Fredda e il collasso dell’Unione Sovietica, il Duemila era stato immaginato come un secolo di pace, prosperità e democrazia, ma la Storia non era finita. Gli Stati Uniti e i loro alleati europei, esportando il modello occidentale “superiore”, hanno alimentato fenomeni di rivalsa, come il terrorismo jihadista e il “revisionismo” dei Paesi vinti, in primis Russia e Cina, che lavorano incessantemente per creare nuove sfere di influenza. Il Duemila è così divenuto il secolo delle utopie mai realizzate, dell’instabilità permanente e delle guerre ibride. La globalizzazione mercantile e la comunicazione con internet hanno favorito un tipo di guerra non formalmente dichiarata, che si serve di armi convenzionali e non, che può arruolare istituzioni pubbliche e private, movimenti di opinione, che usa strategie manipolatrici e clandestine, con la finalità di rovesciare un ordine costituito. Conoscere l’arte della guerra ibrida, che sempre più caratterizzerà la storia dei nostri tempi, consentirà di difendersi e di esercitare una vigilanza attiva, condivisa e sostenuta. Prefazione di Salvatore Santangelo.
29,00

Conversazioni penitenziarie. Per un’etica della giustizia

Conversazioni penitenziarie. Per un’etica della giustizia

Carmelo Cantone, Giuseppe Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 112

I fatti di Santa Maria Capua Vetere dell’aprile 2020 svelano le condizioni delle carceri italiane che, toccate solo illusoriamente da istanze di diritto con l’emergenza sanitaria, reclamano il valore dell’etica sulla giustizia penitenziaria. Gli autori, un docente di Filosofia nelle carceri e un provveditore penitenziario, dialogano a sostegno di un percorso di formazione innovativo all’interno del sistema penitenziario, richiamando un carcere consapevole dove le regole non siano vuote e repressive e le relazioni non siano cieche e violente. Una prospettiva che emancipa il carcere da “accademia del sospetto” a scuola di libertà.
15,00

Eppure, l'amore. Elogio dell'incerto

Eppure, l'amore. Elogio dell'incerto

Alexandra Kohan

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Quando l’amore irrompe, non è mai il momento giusto, mai il posto adatto. L’irruzione di Eros è, di per sé, simbolo di disordine e caos, di contingenza e fatalità. Eros è átopos, è incollocabile, inafferrabile. Eros respira quando vaga, quando dà vita all’incertezza, all’indecifrabilità; quando fa della disparità la propria causa; quando la sua atopía trova, paradossalmente, un luogo. “Eppure, l’amore” raccoglie riflessioni sull’amore, appunto, sul desiderio e sulla tendenza delle nostre società a reprimere le passioni amorose, da una prospettiva che si muove tra psicanalisi e femminismo. Dialogando con i grandi autori del Novecento che hanno scritto sul tema e incastonando nel testo poesie e canzoni, l’elogio dell’amore di Alexandra Kohan ci ricorda che il punto cruciale è la mancanza, il vuoto, ciò che non funziona e ciò che non si sa, invitandoci a lasciare aperte le fessure attraverso le quali il desiderio può iniziare a respirare.
15,00

Elogio della banalità. Per una comunità indispensabile

Elogio della banalità. Per una comunità indispensabile

Salvatore Patriarca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 144

Essere banale è il pericolo che, nel mondo contemporaneo, ogni singolo essere umano teme di correre. Si innesca così un movimento di liberazione dall’ordinario che ha l’obiettivo di rendere ognuno eccezionale. Questa libertà, nell’era digitale, nasconde tuttavia il rischio dell’omologazione – condizione nella quale tutti diventano copie replicanti e perdono il senso di appartenenza alla comunità. Per stare insieme ed essere veramente liberi bisogna allora ripensare l’effimera pretesa di essere unici e accettare di essere tutti, almeno un po’, almeno a volte, banali. L’elogio della banalità è quindi, in qualche modo, un elogio della comunità.
15,00

O Dante! Un poema per il 2000

O Dante! Un poema per il 2000

Giorgio Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 336

Nel leggere e rileggere la “Commedia” dantesca Giorgio Manacorda si è trovato, quasi automaticamente, a riviverne il movimento, immettendone versi, situazioni, personaggi, ragionamenti, entro la propria voce personale di poeta. E ha scritto questo «poema impossibile», che muove a ritroso dal “Paradiso” al “Purgatorio” all’”Inferno”, rivolgendosi a Dante dalla distanza del proprio e del nostro essere così “dopo”, così “tardi”, così “minori”. È un insistente corpo a corpo col grande poema, che si appropria delle sue forme e torsioni linguistiche, delle sue memorabili pronunce, in un gioco di luci e di ombre, di splendori e di orrori. Dialogando con Dante, in un nesso di audacia e umiltà, di ironia e di meraviglia, nella coscienza della sua incommensurabile distanza, Manacorda viene a interrogare se stesso e tutti noi, ciò che resta e ci resta: percorre e misura i limiti del nostro mondo, tra lacerazioni, speranze, ansie, desideri, equivoci, errori, illusioni, metamorfosi, derive: rovesciando l’ascesa dantesca in un brulicante precipitare.
29,00

La Russia dopo Putin

La Russia dopo Putin

Yurii Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 140

Russia e Occidente sono allo scontro. Non è però sufficiente guardare solo alla recente guerra in Ucraina per comprendere dinamiche e reciproche influenze: ci sono le differenze ineliminabili sul piano culturale, persino psicologico e ancestrale; le cause storiche e politiche dell’era sovietica; il “lungo inverno” post-socialista e, naturalmente, la parabola di Putin e del putinismo. Il Presidente russo è lo stratega geniale che molti dipingono, o un burocrate qualunque che si è ritrovato al vertice di uno dei più importanti Stati del mondo? Come ha fatto a blandire larga parte della popolazione? E, soprattutto, quale futuro si prospetta alla Russia dopo di lui? Yurii Colombo approfondisce queste tematiche come non fanno le notizie che si rincorrono ogni giorno, perché dietro al dittatore non c’è un tutto omogeneo ma ci sono i russi, ed esiste un’“altra Russia” di contestazione, magari sotterranea, che resisterà come sempre ha resistito nella sua storia. Prefazione di Toni Negri.
16,50

Il ritorno della storia. La crisi climatica, la pandemia e l’irruzione della natura

Il ritorno della storia. La crisi climatica, la pandemia e l’irruzione della natura

Pier Giorgio Ardeni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nel mondo di oggi, dove il tempo si era dissolto in un hic et nunc globalizzato e iperconnesso e la natura era stata domata – quindi cancellata –, anche la storia, ovviamente, era scomparsa. Ma la crisi climatica e la pandemia, con la loro urgenza, hanno rimesso in moto il tempo: ci hanno fatto tornare al senso di un prima e di un dopo, di cosa è successo, sta succedendo, succederà. E, con il tempo, è tornata la storia. Infatti vi sono sempre cesure e sconvolgimenti che ne cambiano il corso, facendola ogni volta ricominciare, e noi oggi ci troviamo proprio nel bel mezzo di uno di quei momenti. Ma stavolta i segnali all’orizzonte lasciano intravedere solo il peggio. Come faremo i conti con tutto questo? Discutendone, indagando, studiando, cercando di comprendere il cambiamento nel suo divenire. Tutto dipenderà da come elaboreremo la lezione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.