fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Nodi

La lingua scəma. Contro lo schwa (e altri animali)

La lingua scəma. Contro lo schwa (e altri animali)

Massimo Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 76

Siamo di fronte a una pericolosa deriva, spacciata per anelito d’inclusività, che vorrebbe riformare l’italiano a suon di schwa. I fautori dell’uso di questo simbolo, peraltro consapevoli che l’“e rovesciata” non si potrebbe mai applicare alla lingua italiana in modo sistematico, predicano regole inaccettabili. Per esempio, sostenendo che le forme inclusive di “direttore” o “pittore” debbano essere “direttorə” e “pittorə”, sanciscono di fatto la morte dei femminili “direttrice” e “pittrice”, frutto di una travagliata evoluzione linguistico-culturale che, per secoli, ha occultato la donna nell’uso generalizzato del maschile. Con questo testo il linguista Massimo Arcangeli prende posizione a tutela della nostra lingua contro chi pretende di metter mano alla sua struttura profonda adottando (e promuovendo), perfino in contesti ufficiali o istituzionali, forme grammaticalmente inammissibili.
9,00

La scienza impareggiabile. Medicina, medici, malati

La scienza impareggiabile. Medicina, medici, malati

Ivan Cavicchi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 288

La pandemia ha scosso le fondamenta della sanità e amplificato una crisi che ormai non può più essere ignorata: l’intero impianto concettuale della medicina come scienza della natura non aderisce più ai bisogni estesi della società e all’esigenza ormai insopprimibile per il cittadino di avere un altro genere di relazione con il sapere scientifico. Se è stato storicamente e politicamente giusto riformare anni fa il sistema sanitario – sostiene Ivan Cavicchi –, è stato un grave errore non riconsiderare allo stesso tempo anche tutti i “moduli” interni della medicina ippocratica-positivista. Analizzando le fratture e le contraddizioni tra il complesso sistema di regole e principi della scienza medica e la realtà del malato, Cavicchi suggerisce così una proposta di rinnovamento: non saranno più i cittadini a doversi adeguare alle difficoltà della medicina, ma andrà chiesto alle università, alle società scientifiche e agli ordini professionali di adattare il vecchio impianto concettuale ai cambiamenti del nostro tempo. Solo a quel punto la medicina potrà definirsi una scienza impareggiabile: in virtù della sua natura estesa, eterogenea, multiforme, e diventando una “medicina della scelta”, potrà definire nuovi modi di operare dai quali ripartire per far recuperare ai cittadini la fiducia perduta. Prefazione di Filippo Anelli.
22,00

Guerra in Europa. Un Consiglio di Difesa come risposta a pericoli e declino

Guerra in Europa. Un Consiglio di Difesa come risposta a pericoli e declino

Adolfo Battaglia, Stefano Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 74

Dopo la Guerra Fredda e la stagione del predominio americano, si è ormai delineato il nuovo grande confronto tra un sistema cinese in formazione e un sistema occidentale in mutamento. Mentre si affaccia la tracotanza nazionalista di alcune potenze “regionali”, la Russia, con l’improvvisa invasione militare dell’Ucraina, ha dato ulteriore segno di voler assumere un ruolo più assertivo sulle democrazie del Vecchio Continente. In questo quadro l’Europa continua a giocare un ruolo politico molto inferiore alla sua forza economica. E nella crescente asperità della vita mondiale, il suo futuro dipenderà anzitutto dalla sua capacità di condurre un’efficace politica estera e una consistente politica di difesa. Sono dunque indispensabili e urgenti le istituzioni capaci di realizzarle: in primo luogo, un nuovo Consiglio per la Sicurezza e la Difesa, composto inizialmente da poche potenze e non bloccato dal principio dell’unanimità nel voto. Prefazione di Romano Prodi.
12,00

Pier Paolo poeta. Le poesie di Pasolini

Pier Paolo poeta. Le poesie di Pasolini

Giorgio Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 276

«Se c’è un autore che sembra vicinissimo, ancora presente nella cultura italiana o, meglio, nell’immaginario degli italiani vagamente acculturati, è Pasolini. Ma di quale Pasolini si tratta? L’immagine di Pasolini che sembra Pasolini, è Pasolini? Possibile che la sua poesia non stia più in piedi, possibile che faccia la fine di D’Annunzio, di un poeta che è un poeta, ma la cui produzione, il cui modo d’essere e di pensare, sono talmente espressione del suo tempo (del gusto del suo tempo), che con la sua epoca svanisce anche lui, relegato in un passato dal quale si salvano solo una manciata di poesie? Se le cose stanno così, ed è molto probabile che così stiano, esiste la sua “Pioggia nel pineto”? Le sue poesie bastano a sé stesse? Sono eterne, bucano il tempo come Petrarca e Leopardi, o sono “dannunziane”? Spogliato di tutto, il poeta Pasolini esiste?».
20,00

Pasolini un omicidio politico. Viaggio tra l’apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975

Pasolini un omicidio politico. Viaggio tra l’apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975

Andrea Speranzoni, Paolo Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il 2 novembre del 1975 all’Idroscalo di Ostia viene rinvenuto il corpo massacrato dello scrittore Pier Paolo Pasolini. La televisione italiana basa la responsabilità dell’omicidio sulla confessione di Giuseppe Pelosi, che solo nel 2005 ammetterà la presenza di altre persone. Pochi giorni dopo anche Sergio Citti inizierà a parlare del furto di alcune bobine delle riprese del film “Salò o le 120 giornate di Sodoma” e delle richieste estorsive che precederebbero l’assassinio. Le bobine rubate ricomparvero inaspettatamente nel 1976. L’ultima inchiesta della Procura di Roma ha acquisito nuovi materiali, tra cui alcune testimonianze di chi vide almeno sei o sette persone massacrare Pasolini. Gli autori, analizzando l’ultima indagine giudiziaria, la documentazione contenuta nei processi per le stragi di Piazza della Loggia e di Piazza Fontana, il rapporto epistolare emerso tra Pasolini e Giovanni Ventura – nel 1974-1975 uno dei due principali imputati per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 – e gli “interventi corsari” dello scrittore, individuano i gravi episodi di minaccia che Pasolini aveva subito prima dell’omicidio. Aggressioni fisiche cui fa da contrappunto la scelta del poeta civile di dire la verità sulle dinamiche del nuovo Potere senza volto e sui patti che si fondavano sulle stragi. Prefazione di Carlo Lucarelli.
15,00

Aspettando l'immunità di gregge? Modelli scientifici a confronto nella lotta contro la pandemia

Aspettando l'immunità di gregge? Modelli scientifici a confronto nella lotta contro la pandemia

Francesco Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 104

Dal momento in cui ci siamo resi conto che non si trattava di un fenomeno passeggero, non abbiamo smesso di domandarci quando finirà questa pandemia, assistendo ogni volta, disorientati, a una ripresa dei contagi e dei ricoveri, alla smentita delle previsioni, in un continuo oscillare fra il puro ottimismo e il nero pessimismo. Oggi, dopo ben due anni di Covid-19, la comunità scientifica si ritrova a disposizione una enorme quantità di dati epidemiologici, come mai prima nella Storia, e potenti strumenti di intelligenza artificiale per la loro elaborazione. Partendo proprio dai numeri, Francesco Fusco tenta di ricostruire un diverso modello matematico, più realistico, che permetta di fornire previsioni affidabili sul futuro della pandemia e di indicare misure di contrasto stavolta tempestive ed efficaci.
12,50

Dal golpe alla P2. Ascesa e declino dell'eversione militare 1970-75

Dal golpe alla P2. Ascesa e declino dell'eversione militare 1970-75

Francesco M. Biscione

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel 1974, in Italia, le forze eversive abbandonano l’idea dell’assalto aperto e frontale alla democrazia, rivelatasi fallimentare e controproducente, scegliendo una nuova e più efficace strategia: il superamento del ruolo centrale finora riservato alle Forze armate e la penetrazione nelle istituzioni repubblicane per attuarne una profonda distorsione. La nuova forma dell’attacco alla democrazia ebbe largamente le sembianze della loggia massonica P2, ma al successo dell’operazione contribuirono il Sid, settori della magistratura e il ministro della Difesa Andreotti. Grazie a un’approfondita disamina di molte carte giudiziarie italiane e della documentazione proveniente dall’amministrazione Nixon, resa pubblica negli anni recenti, “Dal golpe alla P2” racconta il passaggio, ancora poco noto, verso l’elaborazione di questo nuovo progetto antisistema in grado di superare lo stallo su cui la strategia della tensione si era arenata e di spezzare il percorso dello stesso progetto costituzionale repubblicano.
18,50

Italia in cammino. Letture, ricordi, riflessioni

Italia in cammino. Letture, ricordi, riflessioni

Giuseppe Vacca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 208

L'Italia repubblicana è chiamata frequentemente a dimostrare la capacità di difendere e sviluppare le conquiste della modernità democratica realizzate nel suo primo ventennio. Questo libro ne ripercorre il cammino mettendo a fuoco sia le tappe fondamentali della sua ascesa, sia le sfide che l'hanno minacciata e la minacciano. Esso raccoglie scritti significativi sugli aspetti salienti della vita politica italiana, volti a fornire una traccia alle nuove generazioni per sollecitarne la consapevolezza storica e l'impegno civile.
18,50

Requiem per la democrazia. Conversazione con Antoni Jesús Aguiló Bonet

Requiem per la democrazia. Conversazione con Antoni Jesús Aguiló Bonet

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 94

Oggi la democrazia rappresentativa è il sistema politico più diffuso e legittimato al mondo: figlia della teoria politica liberale, si è imposta come valore assoluto pressoché indiscutibile. Il sociologo portoghese Boaventura de Sousa Santos ne ricorda le origini ma ne illustra anche i limiti, presentandone le declinazioni alternative: forme comunitarie e di partecipazione, diffuse in varie parti del mondo, che si stanno dimostrando capaci di costruire nuovi sentieri di cittadinanza. Una limpida analisi della diversità democratica del mondo, una lezione preziosa per un’Europa sempre più schiacciata dal peso della propria inconsistenza politica.
13,50

Black lives matter. La primavera americana dei diritti civili

Black lives matter. La primavera americana dei diritti civili

Eleonora Magnanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il giorno successivo a quello in cui gli Stati Uniti d’America raggiungono le prime centomila vittime da Covid-19, a sei mesi dalle elezioni presidenziali e nel mezzo di una recessione economica, il video dell’omicidio di un afroamericano soffocato dal peso di un poliziotto bianco a Minneapolis fa il giro del mondo. Non è il primo caso, non sarà l’ultimo. Ma il tempo a disposizione, la mancanza di lavoro e la frustrazione dei cittadini sono un mix perfetto per far scoppiare le più grandi manifestazioni contro la violenza della polizia degli ultimi decenni. Un viaggio al centro delle proteste, una ricostruzione dei casi emblematici che hanno aiutato la fondazione del movimento Black Lives Matter e uno sguardo storico su un Paese che non ha mai fatto pace con il suo passato.
12,50

Fratelli. Viaggio al termine dell'Africa

Fratelli. Viaggio al termine dell'Africa

Jacopo Storni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 244

Giunto in Etiopia per testimoniare i massacri dell’esercito nella regione dell’Ogaden, Jacopo Storni viene arrestato senz’accuse dai militari. Una prigionia condivisa con Mohamed, il ragazzo etiope di etnia somala che l’aveva accompagnato come interprete. Sono giorni tra la vita e la morte. I due coetanei, uno nato in Africa e l’altro nel benessere occidentale, esorcizzano la paura parlando dei loro mondi agli antipodi. Ne nascono riflessioni sul senso della vita, in un confronto perpetuo tra Africa e Occidente. Poi la liberazione. Ma dieci anni dopo, per caso, Storni scopre la verità: Mohamed non è mai stato liberato. Attanagliato dai sensi di colpa e spinto dal desiderio di riabbracciare il suo compagno di cella, inizia una disperata ricerca. Con un sogno: cambiare la vita di Mohamed.
17,50

Capitalisti nel XXI secolo. I nuovi operatori finanziari

Capitalisti nel XXI secolo. I nuovi operatori finanziari

Werner Rügemer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 384

Dopo la crisi dei mercati finanziari del 2007 il panorama del capitalismo ha cambiato contorni: le banche “strategicamente importanti” sono state salvate con fondi pubblici e spogliate dei loro poteri, mentre nuovi “organizzatori di capitali”, che pure avevano contribuito alla crisi, sono diventati il Sistema. Chi sono allora oggi i padroni del mondo, vere e proprie “banche ombra”, che controllano altre banche, borse, grandi aziende e istituzioni, allungando i tentacoli su tutti gli aspetti della vita quotidiana? Rügemer ha scritto un’analisi acuta e meticolosa delle grandi economie mondiali, evidenziando le differenze fra l’approccio occidentale e quello cinese, per dimostrare, cifre e dati alla mano, come il capitalismo sia in una fase di riorganizzazione e come la nuova finanza deregolamentata e senza scrupoli metta in seria crisi lo Stato sociale, le democrazie e il rispetto dei diritti umani.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.