fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Apprendere e progettare. Supporti didattici

Management umanistico. Lezioni di management da persone, opere e grandi eventi della storia

Management umanistico. Lezioni di management da persone, opere e grandi eventi della storia

Antonio Ragusa

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 156

"Lezioni dal passato per un management migliore: lezioni di management da persone, opere e grandi eventi della storia" è più di un libro è una guida imprescindibile per chi aspira a unire la saggezza storica con le pratiche manageriali moderne, creando un futuro sostenibile e eticamente consapevole. Curato da Antonio Ragusa, quest’opera rappresenta un ponte tra passato e presente, unendo la profondità della filosofia umanistica con le esigenze del management contemporaneo. In un’epoca di trasformazioni rapide e complesse, trarre ispirazione dalle radici profonde della nostra storia può offrire nuove prospettive e strategie innovative. Questo libro è un tesoro di conoscenza che valorizza l’italianità e le sue eccellenze, proponendole come esempio di etica, creatività e resilienza nel mondo del management globale.
20,00

Fare danza a scuola. Per una pedagogia del corpo espressiva e creativa

Fare danza a scuola. Per una pedagogia del corpo espressiva e creativa

Carmen Palumbo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nella scuola del XXI secolo l’ambiente di apprendimento si configura sempre più come un “luogo d’azione” all’interno del quale il docente è chiamato a muoversi come un operatore e un mediatore degli orizzonti complessi e mutevoli della contemporaneità. Il testo, trattando in maniera sfaccettata e articolata la danza, dalle sue origini sino alle possibili relazioni tra le basi fisiologiche del movimento e la sfera espressiva ed emozionale, traccia un’interessante pista educativa che intercetta nel corpo in movimento una preziosa occasione per conoscere e riconoscere, riprodurre e interpretare, sperimentare e comprendere, esercitare e scoprire. In ambito educativo, utilizzare la danza come pedagogia del corpo espressiva e creativa, consente in maniera significativa la promozione di competenze per la vita e il fronteggiamento della complessità favorendo un’educazione olistica della persona e implementando al tempo stesso azioni inclusive che sollecitano una maturazione non solo somatosensoriale, ma anche emotiva e psico-sociale della persona.
22,00

Il concetto di competenza nell'educazione e nella formazione. Sfide e problemi

Il concetto di competenza nell'educazione e nella formazione. Sfide e problemi

Bernard Rey

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 156

Una parte importante del dibattito pubblico e delle polemiche accese intorno alla nozione di competenza rimanda all’opposizione fra competenza e sapere. La prima si vede riconoscere l’utilità immediata, mentre alla seconda si chiede di apportare intelligibilità e spirito critico. La prima sarebbe portatrice di una limitata ambizione educativa, laddove la seconda fornirebbe l’accesso a un pensiero autonomo. Ma, viceversa, la prima farebbe appello a un pensiero vitale in opposizione ai saperi morti. La prima sarebbe aperta alla dimensione pratica, mentre la seconda è confinata nella teoria ecc. Ora, la letteratura scientifica e la riflessione che se ne può ricavare a partire dal concetto di competenza porta ad uno spostamento del problema. Abbiamo a che fare, non tanto con un’opposizione fra competenza e sapere, quanto con un’opposizione fra diversi utilizzi e molteplici concezioni della competenza.
21,00

La scuola del benessere: come costruire il successo formativo? Indicazioni per una scuola aperta che sviluppi pienamente la persona e contrasti il rischio di abbandono

La scuola del benessere: come costruire il successo formativo? Indicazioni per una scuola aperta che sviluppi pienamente la persona e contrasti il rischio di abbandono

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 342

Quali sono le principali cause che determinano l'abbandono? Come si può affrontare la dispersione scolastica esplicita ed implicita? Questo libro intende fornire a tutti coloro che lavorano nel mondo della scuola un approccio metodologico, corredato da strumenti operativi collaudati positivamente in vari contesti scolastici, per trattare nelle singole scuole il tema della prevenzione dell'abbandono. La questione della dispersione deve essere affrontata, in modo trasversale, dalle diverse istituzioni, seguendo una logica di intervento integrato agendo in modo coordinato, attraverso linee comuni per realizzare iniziative di prevenzione e contrasto dell'abbandono, che siano realmente efficaci. Contributi di Antonella Mauri, Sonia Peloso, Elensa Meynet e Alberto Zanini. Introduzione di Luisa Ribolzi.
25,00

Pedagogia della corporeità e sviluppo morale

Pedagogia della corporeità e sviluppo morale

Daniele Coco

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 272

Le opportunità di apprendimento ludico-corporeo, oggi, nelle nostre città, sono diventate meno libere e sempre più circoscritte. Il volume intende analizzare il tema del corpo come dispositivo educativo ponendo l’attenzione sulla differenza tra “avere un corpo” ed “essere il proprio corpo”, capace di sviluppare una morale, coniugando teoria e prassi educativa. Si introdurrà il concetto di corporeità, quale dimensione che esprime il legame tra corpo, emozione e cognizione.
25,00

Progettare unità di apprendimento nella scuola primaria

Progettare unità di apprendimento nella scuola primaria

Giacomo Mondelli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 440

Leggere un volume, che sia uno strumento utile di professionalità da poter mettere in campo nella comunità scolastica della Scuola Primaria, è veramente importante? Sì, perché il testo pone il lettore nella condizione di carpire l'esperienza didattica narrata e di appropriarsi di parte della professionalità, generata con le Unità di Apprendimento. Il volume mira a rilevare eventuali disallineamenti tra le scelte esplicitate dagli autori e i comportamenti attesi dagli alunni con conseguenze rilevanti sull'efficacia e sull'efficienza del modello di Unità Didattiche di Apprendimento, in uso, oltre che il voler contribuire a sostanziare la forma delle Unità per sedimentare i linguaggi diversi di tanti docenti che pianificano il proprio insegnamento in scelte organizzative diverse, rallentando una organizzazione unitaria di visione di un coordinamento intra-procedimentale disomogeneo. Divenire consapevoli del processo di progettazione significa sostenere la didattica innovando con creatività i modelli e aver chiaro l'iter delle caratteristiche per poter guidare gli allievi verso scelte strategiche, che siano dirette al supporto dell'apprendimento e al raggiungimento degli obiettivi prefissati, garantendo traguardi di livelli di competenza elevati.
30,00

Promuovere la lettura nell'infanzia e nell'adolescenza. Percorsi e strumenti per educatori e per insegnanti

Promuovere la lettura nell'infanzia e nell'adolescenza. Percorsi e strumenti per educatori e per insegnanti

Rossella Caso

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 292

Gli studi sulla promozione della lettura hanno dimostrato ormai da tempo l'incidenza che la lettura precoce ha sullo sviluppo infantile. Bambini e bambine, sostengono ricercatori ed esperti, leggono prima di leggere, cioè prima ancora di sviluppare le competenze esperte della letto-scrittura. Leggono attraverso la voce dell'adulto che è lì con loro e per loro e leggono attraverso le immagini. L'esperienza della lettura condivisa consente al bambino di acquisire e di sviluppare l'emergent literacy, le competenze linguistiche, alfabetiche e fonologiche, i corretti comportamenti di lettura, le capacità di comprensione, ma anche di vivere intense esperienze affettive, incidendo, in prospettiva, sul successo scolastico e, in generale, sul rapporto personale con i libri.
24,00

Fare scuola in 10 parole. Da Padre Puglisi alle buone pratiche in un decalogo di esperienze educative

Fare scuola in 10 parole. Da Padre Puglisi alle buone pratiche in un decalogo di esperienze educative

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 170

L'idea di scuola cui abbiamo lavorato in questi anni raccoglie l'eredità della tradizione, ma al tempo stesso punta a inglobare la lezione gardneriana delle intelligenze multiple. Colloca lo studente in un contesto diversificato di esperienze e di stimoli, con attenzione specifica agli ambienti di apprendimento e ai contesti di vita. La figura di don Puglisi, il prete palermitano impegnato a sottrarre i giovani alla criminalità organizzata, è stata la personalità a cui ci siamo ispirati per realizzare quella comunità di intenti che volevamo. Ne è scaturita una sperimentazione di metodologie e di attività che oggi vogliamo condividere con quanti si occupano di educazione, offrendo il modello di scuola elaborato dall'IC Beato Don Pino Puglisi, augurandoci di contribuire, così, al dibattito culturale e pedagogico contemporaneo. Prefazione di Giuseppa Cappuccio.
21,00

La scuola dell'infanzia. Vivaio di relazioni umane

La scuola dell'infanzia. Vivaio di relazioni umane

Marguerite Morin, Lionel Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 254

Sfogliando le pagine di questo volume, si acquisisce ancor più consapevolezza che gli strumenti, i materiali, la scansione della giornata educativa, la disposizione della classe, la progettazione delle attività, costituiscono indicazioni fondamentali per operare scelte e riflettere continuamente sui processi evolutivi dei bambini che in questa fascia di età mutano con estrema velocità. Tutto si presenta ben corredato da griglie di analisi, strumenti per l'osservazione e la valutazione, immagini di spazi progettati per rispondere ai bisogni educativi di ciascun bambino. Il manuale, intenzionalmente operativo e pratico, nasce per guidare gli insegnanti della scuola dell'infanzia ad acquisire ed interiorizzare le abilità di gestione del gruppo alunni, di osservazione per progettare attività didattiche, di valutazione dei risultati per migliorare le pratiche educative, tenendo presenti i documenti programmatici vigenti. Il riferimento al sistema scolastico d'oltralpe è frequente ma la validità dell'impostazione metodologica ci ha spinto a proporre la lettura di questo volume anche per i docenti che operano nella scuola italiana.
25,00

Giocare senza giocattoli. Esperienze, ricerca e sperimentazione per l’attività ludica nell’infanzia

Giocare senza giocattoli. Esperienze, ricerca e sperimentazione per l’attività ludica nell’infanzia

Nicoletta Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 213

Giocare-senza-giocattoli non è uno slogan né una moda del momento, ma la proposta del recupero del gioco libero e spontaneo dei bambini mediato da non-giocattoli ossia da elementi naturali o oggetti della quotidianità che non sono stati progettati originariamente per giocare. L’esperienza del cestino dei tesori, del gioco euristico, degli adventure playground e della playbox costituiscono alcune delle proposte per la rivalutazione delle attività ludiche che non richiedono l’uso di giocattoli pre-confezionati, prodotti dell’industria specializzata del giocattolo, ma si riferiscono a materiale “povero”, quotidiano e all’esperienza dell’outdoor education. Un aspetto particolare del gioco senza giocattoli è rappresentato dalla mindfulness che viene proposta come attività ludica per favorire l’attenzione selettiva, la concentrazione e il silenzio anche con bambini piccoli. Esperienze e ricerche compiute con educatrici ed insegnanti connotano le proposte presentate per giocare senza giocattoli.
22,00

Sale. Reparti e professioni frontali della ristorazione classica. Contributo all'identità e alla missione dell'istruzione alberghiera

Sale. Reparti e professioni frontali della ristorazione classica. Contributo all'identità e alla missione dell'istruzione alberghiera

Claudio Michettoni

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 215

"Sale" in inglese la vendita con cui l'enogastronomia prende forma e valore. Negli ultimi decenni i cambiamenti delle necessità e modalità di ristoro hanno assecondato il ricorso a soluzioni gestionali ed operative sempre più diversificate ed originali da parte delle aziende di settore. Si spiegano così i tanti format che caratterizzano l'attuale mercato della ristorazione. Malgrado ciò, il tradizionale punto di riferimento per la formazione del futuro professionista delle mansioni frontali di tale contesto resta l'albergo o, per meglio dire, l'albergo di pregio, quello nel quale il comparto Food and Beverage assume un profilo industriale così evoluto da formare chi vi lavora con una maestria impareggiabile. Quest'opera, attraverso i contenuti che riconducono alla vocazione storica delle scuole alberghiere sui quali progettare un percorso didattico coerente alla loro mission, vuole aiutare a riscoprire quei reparti della ristorazione classica la cui conoscenza gestionale ed operativa ha caratterizzato per decenni la nostra Istruzione Alberghiera. Presentazione di Biagio Zecchinelli.
25,00

Educare nella scuola primaria. La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance

Educare nella scuola primaria. La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della performance

Tommaso Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 159

Il concetto di “performatività” è oggetto peculiare di indagine da almeno sessant’anni ed è stato osservato da punti di vista afferenti a molteplici ambiti di ricerca: linguistico, filosofico, etno-antropologico, sociologico, psicologico e pedagogico, sino a quello delle scienze politiche ed economiche. Nella cronologia delle ricerche sulla performatività, che dalla fine degli anni ’50 del Novecento ad oggi ha suscitato l’interesse di eminenti pensatori e di buona parte del mondo accademico – in particolare di quello statunitense e anglosassone – è possibile individuare un fil rouge che interconnette i diversi campi di indagine e li pone in dialogo sul “problema performativo”, dando alla tematica una connotazione interdisciplinare sia formativa, che culturale e territoriale. Muovendo da tali premesse, il volume intende recuperare il significato educativo, culturale e comunicativo della performance attualizzando il “problema performativo” all’interno delle attività educative e didattiche curricolari della scuola primaria e concentrandosi su alcune possibili declinazioni dell’espressione artistica quale strumento per l’elaborazione di percorsi pedagogici.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.