Libri di Carmen Palumbo
Fare danza a scuola. Per una pedagogia del corpo espressiva e creativa
Carmen Palumbo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nella scuola del XXI secolo l’ambiente di apprendimento si configura sempre più come un “luogo d’azione” all’interno del quale il docente è chiamato a muoversi come un operatore e un mediatore degli orizzonti complessi e mutevoli della contemporaneità. Il testo, trattando in maniera sfaccettata e articolata la danza, dalle sue origini sino alle possibili relazioni tra le basi fisiologiche del movimento e la sfera espressiva ed emozionale, traccia un’interessante pista educativa che intercetta nel corpo in movimento una preziosa occasione per conoscere e riconoscere, riprodurre e interpretare, sperimentare e comprendere, esercitare e scoprire. In ambito educativo, utilizzare la danza come pedagogia del corpo espressiva e creativa, consente in maniera significativa la promozione di competenze per la vita e il fronteggiamento della complessità favorendo un’educazione olistica della persona e implementando al tempo stesso azioni inclusive che sollecitano una maturazione non solo somatosensoriale, ma anche emotiva e psico-sociale della persona.
Il corpo inclusivo. Educazione, espressività e movimento
Carmen Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 160
Corpo e movimento si configurano come un “tramite” privilegiato di molteplici linguaggi e codici espressivi e si sviluppano su uno scenario comune che è la comunicazione nel suo significato più ampio: dall’espressione corporea alla danza, alla musica, alle svariate forme artistiche, all’uso della creatività. Il testo pone l’attenzione sull’efficacia di un’azione didattico-formativa personalizzata che voglia evidenziare al massimo il valore della corporeità e del movimento, inducendo un ripensamento delle prassi didattiche che devono essere orientate verso un recupero della dimensione motoria all’interno dei processi di insegnamento-apprendimento, perché il corpo rappresenta il dispositivo principale attraverso il quale si realizzano esperienze, si sviluppano apprendimenti e si produce conoscenza.
La danza-educativa. Dimensioni formative e prospettive educative
Carmen Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 167
Il testo si propone di trattare la complessità della danza educativa e le possibili relazioni tra le basi fisiologiche del movimento e la sfera espressiva ed emozionale. Tra le molteplici ed articolate attività corporee la danza-educativa rappresenta la disciplina che consente in maniera pregnante di conciliare armonicamente lo sviluppo motorio con quello espressivo ed emozionale, dando "corpo" al mondo fisico sommerso di ciascun soggetto e consentendo la manifestazione delle dimensioni più profonde della natura umana che sono incapaci di emergere nelle altre attività. Se, nell'accezione più vasta del termine, la danza assume il significato di movimento espressivo del corpo, è possibile riconoscere che qualsiasi gesto, anche il più piccolo, e qualsiasi manifestazione corporea in apparenza priva di significato, attraverso una specifica e complessa analisi, potrebbero essere potenzialmente considerati come momenti organici e carichi di significato, riconoscibili come costitutivi di una forma artistica riconducibile alla danza.
Guida per viandanti in cerca di stelle. Per le calli con Marco Polo a Venezia
Libro
editore: Formattart Associazione di Promozione Sociale
anno edizione: 2024
Guida per viandanti alla ricerca di stelle. Il Parco Agricolo Sud Milano e William Congdon
Libro
editore: Formattart Associazione di Promozione Sociale
anno edizione: 2024
Prima di una serie di piccole guide che ci accompagneranno alla scoperta di luoghi e personaggi della storia, dell’arte e della letteratura, la “Guida per viandanti in cerca di stelle. Il Parco Agricolo Sud Milano e William Congdon” è il racconto di un viaggio scritto a più mani, che ha coinvolto i bambini/e delle scuole primarie di Rozzano e Zibido San Giacomo, nell’anno scolastico 2023/2024.
Con le zampe e con le ali. Laboratorio fotografico per bambini
Alice Patriccioli
Libro
editore: Formattart Associazione di Promozione Sociale
anno edizione: 2022
pagine: 276
Dove senti il batticuore e l’inquietudine? Dove abita l’agitazione e l’allegria? In quale parte del corpo senti la sorpresa? E la vergogna? Per Luca la felicità sta nella faccia. Per Giorgia la tristezza nelle mani che coprono il viso. Il libro fotografico "Con le zampe e con le ali" nasce dopo un lungo periodo in cui la relazione educativa, confinata nel territorio della didattica a distanza, ha perso la centralità del corpo a annullato la dimensione dell’implicito, quell’insieme di sotto-testi e para--testi fatto di piccoli e periferici movimenti - sopracciglio aggrottato, una gota arrossata, un impercettibile movimento della bocca - che compongono l’infinito repertorio della comunicazione non verbale.