Transeuropa: Nuova poetica
L'errare del cerchio
Mariangela Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 50
La raccolta si apre con un componimento dal titolo "Cosa siamo noi". Questo testo introduce uno dei tre temi presenti nell'opera, ossia l'universale interrogativo sull'esistenza umana e sul ruolo dell'irrazionale nelle nostre vite. Il secondo tema affrontato riguarda l'incontro con nuovi orizzonti. Il terzo e ultimo tema verte sulla crisi che interessa le democrazie contemporanee, una crisi che passa dall'anomia nei rapporti interpersonali alla distruzione dell'ambiente. Il componimento dal titolo "L'errare del cerchio", recuperando l'approccio dubbioso della prima parte e giocando sull'alternanza tra consonanti dure e deboli e sull'utilizzo delle onomatopee, conclude la raccolta. I tre temi citati, enfatizzati dall'utilizzo di varie figure retoriche, si alternano per tenere viva l'attenzione del lettore su ognuno di essi.
Poema freddo
Trung Nguyen Chi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
I versi di Nguyen Chi Trung hanno un segreto, sono uccelli ebbri di vita come in Mallarmé. In essi affiora la forza dell’attesa, del filo d’erba di brughiera di Apollinaire. I rami robusti della cultura occidentale s’innestano in quel grande albero, le cui radici attingono nel profondo humus della cultura orientale.
Bile
Roberto Addeo
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
Sotto la superficie del verso, il respiro profila una voce snervata dalle condizioni sociali, che sceglie di dialogizzare con i tessuti e le unità anatomiche, unici interlocutori superstiti nella normalizzazione uniformante dell’ecosistema. Roberto Addeo sottopone alla luce le emozioni, dalla prospettiva di un’entità prigioniera della sua matrice sensoria, consultando i tessuti, le componenti del sangue, il metabolismo, come fossero combattenti in prima linea in un conflitto il cui rivale avanza ineffabile nell’ombra della disinformazione. Il poema "Bile" riesce a coniugare l’estro e la sperimentazione linguistica con la munificenza comunicativa, e il suono riscopre nell’eremo dell’isolamento la sua ragion d’essere un dilemma compiuto.
L'età detestabile
Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 70
Una natura antropomorfizzata permea di sé questi versi, caratterizzata da situazioni e problematiche proprie del tempo storico presente, dalle guerre in corso alle ricorrenti crisi socio-economiche. Tale approccio metamorfico alla realtà contemporanea ha la sua forma privilegiata nelle allegorie frante che costellano i testi, mentre la “contaminazione” del linguaggio poetico con altri linguaggi (dall’economico al naturalistico) attesta la necessità da parte della poesia di rapportarsi alla complessità del mondo ricorrendo a linguaggi “altri”.
Ipotesi per una bambina cyborg
Lella De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 60
"Ipotesi per una bambina cyborg" è concepito come un trattato filosofico-scientifico. Preceduto da una bibliografia essenziale, composto di due parti e terminante in un corollario ci racconta la necessità di postulare una nuova infanzia del mondo, una cultura dell’inermità e del rispetto, un riconoscimento empatico dei molteplici altri da noi, «molti dei quali» per dirla ancora con Braidotti «nell’era dell’antropocene, semplicemente non sono antropomorfi». La poesia è rivoluzione e purezza, è la bambina cyborg per eccellenza. Sottolineano, infine, la dedica iniziale e la sezione dedicata alla poetessa statunitense Anne Sexton. Post-fazione di Maria Luisa Vezzali.
Amori & disincanti
Valerio Vigliaturo
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
La raccolta comprende poesie scritte tra il 2013 e il 2020 incentrate sul tema della comparsa e scomparsa di persone e rapporti lasciati inconclusi o disattesi, ispirate da elucubrazioni notturne, nell’isolamento del proprio rifugio domestico, versi calati nella contemporaneità attraverso un lirismo che spesso sconfina nel prosaico, in cui religione, miti, superstizioni, credenze sono il bersaglio per una critica a luoghi comuni, costumi, mode. In un afflato profondo verso il futuro tecnologico, l’altrove, nel desiderio di ricongiungersi con le stelle.
Sine macula. Poesie 2007-2019
Alberto Fraccacreta
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume raccoglie Uscire dalle mura e Basso Impero, pubblicati da Raffaelli nel 2012 e nel 2016, aggiungendo sequenze inedite e riordinando il materiale alla luce di Delia, ineffabile presenza femminile sempre sul filo dell’epifania, colei che è lì da mostrarsi – com’è inscritto nel suo etimo –, immagine della donna costantemente cercata. Delia è l’idea di Maurice Scève, la Velata che nei suoi lineamenti interiori dà ragione di una traccia sine macula, trasparenza, poesia stessa e tensione del soggetto verso un’edenica relazione con il reale.
Versi per l'invisibile
Filomena Ciavarella
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 54
La poesia di Filomena Ciavarella si basa su una certezza assolutamente consapevole: la vita ha un senso solo perché c’è la Morte, e il suo “Volto nascosto”. Ma, in realtà, è una poesia fervida e ardente, germinativa e catartica, surreale: la Rivelazione del Segreto e del Mistero. Una Preghiera, un Sogno, una Musica Divina, la ricerca di una Forma, di Forme o della Forma: un percorso di passi e passaggi attraverso lo spirito dell’Invisibile.
Corpo profondo
Karen Bertorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 58
Corpo profondo è una raccolta di poesie che intesse la storia del sonno e della veglia, portando sempre con sé il grande monito del Tempo. La gioia dell’incontro con la natura, che è culla e spinta eversiva, tocca la fragilità umana, che si fa pura ed umile proprio nella contemplazione estatica di un’Arcadia trasognata. Le tre sezioni in cui l’opera è divisa si dipanano in un “eterno ritorno”, dove ogni componimento risuona nell’altro, lo evoca, negandolo o arricchendolo di tinte più chiare. L’universo autobiografico che si condensa nel cuore della silloge trova approdo nella sua ultima apertura, dove il privato si illumina della vita d’Altri, che sia nel bosco d’infanzia, in un racconto del remoto passato o nella visione sfocata di un giorno futuro.
Apollo
Davide Chindamo
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
Questo è un viaggio. Viaggio nella modernità, nel fluire delle emozioni, nate da luoghi, persone, momenti dei nostri tempi, attraverso però un fluire di sensazioni d’altri tempi: vocaboli, accostamenti, suoni, ricercatezza formale estrema che anima un periodare sciolto, armonico e accattivante. Come afferma il giovane autore, ogni tappa del viaggio è nata da un “bisogno dell’animo, parto asessuato dello spirito”, sulle vie già segnate da altri grandi poeti, scultori, semplici familiari o artisti del passato, e da luoghi, sacri, eterni, immortali o quotidiani, naturali.
Postmoderni
Roberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
postmoderni, con la p minuscola, è una raccolta di poesie sparse scritte in periodi diversi della vita, accomunate tuttavia da tratti stilistici e temi interni: il contemporaneo o meglio (peggio?) il postmoderno; la solitudine; la rete virtuale e la rete reale; le relazioni; l’incomunicabilità; la sintesi e l’analisi; lo scavo psicologico e il volo pindarico; lo scarto surreale; l’essenziale e il superfluo. postmoderni tritura la poesia del Novecento e, fedele al suo titolo, cerca di offrirne una rilettura, o forse semplicemente una riproposizione, consapevole che l’atto poetico o è scomparso o si è moltiplicato all’infinito, di nuovo scomparendo. postmoderni si nutre anche di cinema e dei suoi immaginari; delle sue visioni e dei suoi incubi. Nondimeno, postmoderni vuole anche e ancora essere un atto di (r)esistenza: perpetuare cioè un certo senso morale proprio, se vogliamo, della poesia classica. Anche se, intendiamoci, molto probabilmente ceci n’est pas de la poésie.
Le contraddizioni
Alessio Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 48
Le contraddizioni è un libro composito, le cui parti, tratte da un molteplice contraddittorio e riunite nell’organismo unitario della raccolta, non possono che trovarsi in contrasto formale e tematico tra loro. La prima sezione, in cui lo sperimentalismo formale evita lo scivolamento verso toni patetici e facilmente retorici, affronta temi sensibili per le nuove generazioni (tra questi le implicazioni psicologiche della crisi sociale e culturale, il cambiamento climatico, le migrazioni). Segue una sezione interamente dedicata al linguaggio, analizzato nella sue caratteristiche più concrete. Nella terza sezione viene poi sondato il rapporto che l’individuo tesse con la collettività. Il percorso culmina, nella quarta e ultima sezione, in testi che cercano di giocare con lo statuto dell’io parlante.