Transeuropa: Nuova poetica
Postmoderni
Roberto Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
postmoderni, con la p minuscola, è una raccolta di poesie sparse scritte in periodi diversi della vita, accomunate tuttavia da tratti stilistici e temi interni: il contemporaneo o meglio (peggio?) il postmoderno; la solitudine; la rete virtuale e la rete reale; le relazioni; l’incomunicabilità; la sintesi e l’analisi; lo scavo psicologico e il volo pindarico; lo scarto surreale; l’essenziale e il superfluo. postmoderni tritura la poesia del Novecento e, fedele al suo titolo, cerca di offrirne una rilettura, o forse semplicemente una riproposizione, consapevole che l’atto poetico o è scomparso o si è moltiplicato all’infinito, di nuovo scomparendo. postmoderni si nutre anche di cinema e dei suoi immaginari; delle sue visioni e dei suoi incubi. Nondimeno, postmoderni vuole anche e ancora essere un atto di (r)esistenza: perpetuare cioè un certo senso morale proprio, se vogliamo, della poesia classica. Anche se, intendiamoci, molto probabilmente ceci n’est pas de la poésie.
Le contraddizioni
Alessio Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 48
Le contraddizioni è un libro composito, le cui parti, tratte da un molteplice contraddittorio e riunite nell’organismo unitario della raccolta, non possono che trovarsi in contrasto formale e tematico tra loro. La prima sezione, in cui lo sperimentalismo formale evita lo scivolamento verso toni patetici e facilmente retorici, affronta temi sensibili per le nuove generazioni (tra questi le implicazioni psicologiche della crisi sociale e culturale, il cambiamento climatico, le migrazioni). Segue una sezione interamente dedicata al linguaggio, analizzato nella sue caratteristiche più concrete. Nella terza sezione viene poi sondato il rapporto che l’individuo tesse con la collettività. Il percorso culmina, nella quarta e ultima sezione, in testi che cercano di giocare con lo statuto dell’io parlante.
La zona rossa
Raffaele Castelli Cornacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 62
La zona rossa nasce dalla storia vera della malattia e della guarigione, dell’iniziale sconfitta e della vittoria finale nei confronti del virus dell’autore, dimenticato da una sanità che avrebbe dovuto prendersi cura di lui e che invece lo ha abbandonato. Lasciandolo solo davanti al giudizio degli eventi della pandemia nell’isolamento della sua casa: trasformata in una casa di cura privata e in un rifugio di scrittura privilegiato. Unica terapia la Tachipirina, i consigli del medico di famiglia e le videochiamate con affetti e amici. L’uomo e il virus. Senza pudore né moralismo, ma con durezza e comprensione. In un inno alla vita strozzato in una platea orizzontale e plurale. Dove l’altro, siamo sempre noi. Per non far cadere nell’oblio quel momento, quell’attimo in cui tutto poteva cambiare per poi, probabilmente, non cambiare nulla.
Radici
Antonietta Cianci
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
La raccolta “Radici” affronta vari temi: il tema della terra d’origine come luogo a cui tendere e allo stesso tempo come fonte di conflitto e di disordine interiore e i temi collaterali dell’amore, della ricerca dell’ordine e della ricomposizione delle contraddizioni.
Senza grammatica
Sebastiana Savoca
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 62
«"Senza grammatica" è un libro apparentemente inattuale, che si allontana dal polo della mistificazione per abbracciare l’estremo opposto, cercando di fare, citando Saba, «poesia onesta». Non è un caso che torni la parola di stampo stilnovistico “cuore”; né che il verso più frequente sia l’endecasillabo. Eppure, nel tentativo di dialogare – onestamente – con la propria interiorità e con la tradizione, si scorge la consapevolezza dello smarrimento dell’io lirico. L’autenticità di quest’opera si intuisce dallo sforzo dell’autrice di posizionarsi tra un passato normato e un presente che abbatte e supera ogni possibilità di definizione. Così, chi scrive (come chi legge) rimane senza punti di riferimento, senza grammatica per l’appunto.»
Pianeti di carne
Francesco Cagnetta
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
«Nell’esausta pietraia che è la poesia del nuovo millennio, il tema è il canone, non più quale canone; la linea, non più quale linea poetica. Ritengo che esista una poesia nuova, oggi ancora non classificabile, né assoldabile ad una corrente lombarda, e neppure suggestivamente orfica. Così è questa poesia, fuori anche dalle coordinate che orientavano Jorge Luis Borges, né poesia di veglia, e neppure di sogno. È piuttosto vicina alla definizione che lui dette della musica, che non dice nulla e dice tutto. O ancora più efficacemente, questa poesia è un mondo in sé, inserito in un proprio sistema dinamico, alimentato dal calore che le parole hanno assorbito dal vissuto reale dell’autore.»
Case matte
Francesco Scaramozzino
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
«Casa come luogo dell’identità e della parola. Ma casa anche come luogo di esclusione, “non casa” di chi non ha parola né identità. “Case matte” forse solo perché si tratta di case diverse dalle nostre, che all’interno nascondono una propria verità. Case in cui la silloge si propone di entrare per scoprire che questa verità condivide con la nostra i muri portanti di un’umanità sempre alla ricerca di sé stessa. Perché questa, in fondo, è la cifra della nostra cittadinanza, quel senso di perdita che sembra dividerci e invece più di ogni altro ci accomuna. In questo contesto, la parola poetica diventa grimaldello per scardinare e insieme chiave per affacciarsi su stanze dove tutto sembra comporsi all’improvviso in un’armonia inattesa, in cui “alto” e “basso” si sostengono a vicenda, nella forma sincopata dei versi come nel contenuto spesso sorprendente, in una musicalità latente sempre pronta a riaffiorare un attimo dopo la pronuncia.»
Corpi sommi
Gregorio Tenti
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 58
«"Corpi sommi" sono quei corpi che intraprendono le vie dell’essere lungo le linee della dismisura: l’elusione delle nozze, l’espatrio, la macchia sono già metafisica; l’epica non inizia che alla velocità della luce. Ma il mondo a venire s’insinua fin dentro ai racconti di montagna, e le grandi masse premono nelle metamorfosi del linguaggio. Tornare dalla rarefazione elementale farà l’amicizia paranoide e la filosofia isterica, una lingua di carta di fronte all’anomia dei fenomeni.»
Un'orchidea selvaggia
Marco Galvagni
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 38
"Un’orchidea selvaggia" è una silloge di ventisette poesie tutte di carattere amoroso, a parte la prima commemorativa dedicata al padre scomparso. Narrano d’un amore primaverile agli albori che si consacrerà a stagione inoltrata. Si esprimono con versi levigati e sono anche un viatico verso la vita interiore di Marco Galvagni, una sorta di lente d’ingrandimento sul suo mondo attraverso una riserva di simboli che ne fanno scaturire pregnanti metafore.
Non è più ieri
Maria Altomare Sardella
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 40
“Non è più ieri” è un viaggio di dieci anni, il tempo che un'adolescente impiega per trasformarsi in una giovane donna. Gli occhi dell'adolescente colgono realtà sociali dolorose, ingiuste, a volte inspiegabili, che una forza sola può caricare di significato: l'amore in tutte le sue forme. L'amore per la nonna, l'amore per la propria città, l'amore per un uomo confluiscono nell'amore per la vita stessa, che è cammino, cambiamento e scoperta. La raccolta si compone di due sollogi: "I versi di Canosa" e "In ogni angolo di strada" ovvero la realtà e il sogno. I versi liberi, scarni e le metafore audaci si compongono in poesie brevi e brevissime senza titolo in quanto sono frammenti di una storia universale: l'approdo faticoso nell'età adulta.
Granito e bauxite
Marco Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2020
pagine: 64
Magmatico e resistente come il granito, questo libro prova a restituire un'immagine della vita come struttura complessa ma affascinante di dolori stratificati, ma necessari, compatti eppure liquidi, fluidi come la società in cui siamo immersi e che a sua volta ci plasma, ci sottopone ad un continuo mutamento. L'attitudine del poeta è quella di chi si aggrappa al ramo più alto della nave e combatte per non farsi trascinare via dalla tempesta: egli è come una pietra minerale, come la bauxite, e resta solo e immobile – per quanto possibile –, a gridare il suo spinoso inno alla vita.
Apologia della sorte
Lucrezia Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 60
Da questo affresco emerge un ritratto affascinante e complesso dell’esistenza, nel quale la “sorte”, il destino, il libero arbitrio, il caso, la scelta finiscono con il convivere, con l’intersecarsi, creando un perenne movimento in cui tutto diventa possibile, imprevedibilmente. Non v’è modo di anticipare quelli che saranno gli esiti della storia e della vita di ciascuno -sembra volerci dire l’autrice- e questa, forse, è l’unica certezza che la silloge propone al lettore. Nella raccolta non manca, peraltro, un’indagine accurata del nostro tempo, attraverso poemetti e liriche che raccontano l’uomo contemporaneo e l’epoca post-moderna, con la sua incolmabile solitudine che non si comprende se sia il prezzo da pagare per lo sviluppo della nostra “civiltà”, o se costituisca invece l’inevitabile “destino” della nostra specie.