Rizzoli: Superbur classici
I rimatori del Dolce stil novo. Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 301
"Con 'Dolce stil novo' comincia la grande poesia italiana; e questa scuola, pur innestandosi ai movimenti culturali-filosofici e agli atteggiamenti feudali della maniera provenzaleggiante anteriore, espressa principalmente da Guittone d'Arezzo, trova nell'antico tema di amore uno svilupo lirico fresco e commosso, spontaneo e umano. Partendo appunto dal concetto dell'amor cortigiano, inteso come servile omaggio di amante indegno a donna altera e crudele - che dominava nei poeti provenzaleggianti -, si svolge in Bologna una nuova poetica, in cui si compie il processo d'idealizzazione dell'amore, che, pur basato su considerazioni filosofiche, si ravviva dolcemente nel sentimento e nella fantasia del poeta..." (Gustavo Rodolgo Ceriello).
Le avventure di Sindbâd, Aladino, Hasan di Basra. Storie da «Le mille e una notte»
René R. Khawam
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 621
«Ogni giorno i mercanti vendono i loro beni, cedono i loro negozi, comprano le merci desiderate nei paesi lontani, si mettono in strada, percorrono le leghe e le contrade, come se il suolo della terra fosse un pezzo di tela fine, che si avvolge attorno a un bastone. Mentre i giorni si succedono alle notti e le notti ai giorni, continuano a camminare. Quanti regni vedono, quante strade attraversano sotto i sette climi, quanti passi misurano, quante merci vendono, acquistano, scambiano... Il mare li attende: c'è la quiete, quando le onde si svolgono dolcemente, come le pagine di un libro: c'è il grido e il furore della tempesta; e l'oceano che si allarga smisuratamente all'orizzonte, senza che si scorga una terra lontana» (Pietro Citati).
La regina dei Caraibi
Emilio Salgari
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 342
Il seguito del "Corsaro Nero" e della storia d'amore tra Emilio di Valpenta e Honorata, la figlia del suo nemico mortale: Wan Guld. La presa da parte dei filibustieri di Veracruz, inseguimenti attraverso le onde dell'oceano, duelli, abbordaggi, gli antropofagi, un lieto fine sorprendente e inatteso.
Enrico V
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 142
Uno dei più celebri e popolari drammi storici di Shakespeare: le vicende di re Enrico V e la guerra dei Cent'anni contro la Francia, che culmina nella battaglia di Azincourt e nella consacrazione di Enrico come grande re, politico e guerriero, che è sottolineata anche dalla morte di colui che era stato un tempo il suo mentore: sir John Falstaff.
Cirano di Bergerac
Edmond Rostand
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 253
L'azione si svolge in Francia nel sec. XVII. Cirano ama Rossana, ma non osa confessarle il suo amore, afflitto dal suo enorme naso. Suggerirà però a Cristiano, un giovane e bel cadetto, le parole che conquisteranno la ragazza. I due giovani si sposano, ma il conte di Guisa, che ama segretamente Rossana, fa partire per l'assedio di Arras i cadetti da lui comandati, tra cui Cristiano e Cirano. Durante la lontananza, Rossana riceve splendide lettere d'amore, firmate da Cristiano, ma dettate da Cirano, che la fanno sempre più innamorare. I due decidono di dirle, al ritorno, la verità, ma Cristiano muore, Rossana si ritira in convento e Cirano solo ferito a morte le dirà la verità.
Gli amori
P. Nasone Ovidio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 164
"Il successo clamoroso degli 'Amores', in cui Ovidio celebrava i suoi amori per un'amica nascosta con stuzzicante mistero sotto il nome di Corinna, assicurò la sua rinomanza di poeta e la sua fortuna di uomo bene apprezzato e ricercato nella società galante" (Concetto Marchesi).
Ettore Fieramosca
Massimo d' Azeglio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 278
"... pagine ben riuscite per piacevole disinvoltura di stile e quel calore proprio di un'opera scritta di getto senza alcuna preoccupazione di fedeltà ai fatti e ai luoghi; restano soprattutto il capitolo che descrive la disfida, e la creazione di Fanfulla da Lodi." (Maria Maggi) Prefazione di Rino Cammilleri.
Poesie
Guillaume Apollinaire
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 197
"La ricerca più persuasiva nella poesia francese del primo Novecento, la più ricca d'invenzione, una ricerca morbida, ambigua ma anche tumultuosa: è la ricerca di Guillaume Apollinaire, il poeta francese più famoso del XX secolo. E divenne famoso per il ruolo di enorme importanza che svolse all'interno delle avanguardie, offrendo una molteplicità di spunti a scrittori contemporanei e futuri." (Enrico Guaraldo)
Il barbiere di Siviglia
P. Augustin de Beaumarchais
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 123
Inganni, mascheramenti, burle, l'eterno gioco delle passioni e dell'amore in una commedia rappresentata per la prima volta nel 1775, alla vigilia della Rivoluzione francese. Dietro le manovre e le beffe contro l'odioso ius primae noctis, una coraggiosa denuncia dell'ipocrisia e del marcio che avevano ormai irrimediabilmente minato l'ancien régime. Una commedia che ispirò le grandi opere di Mozart e di Rossini.
Tragedie. Il Conte di Carmagnola-Adelchi
Alessandro Manzoni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 273
"Il Conte di Carmagnola", un grande condottiero passato al servigio di Venezia contro i Visconti di Milano; "Adelchi", il principe longobardo erede al trono che si batte disperatamente contro i Franchi di Carlo Magno. Due potenti che il gioco del destino e la fortuna si divertono, apparentemente, ad abbattere e umiliare, mentre tutto è regolato invece dall'imperscrutabile volontà di Dio, che persegue i suoi disegni a noi incomprensibili ma volti sempre alla giustizia.
Il misantropo
Molière
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 122
Un atto d'accusa contro la moda, le sue crudeltà, le piccole miserie quotidiane, l'ipocrisia dei potenti e dei servi dei potenti. La dignità dell'uomo che, pur di difendere i suoi principi improntati al rispetto degli altri e di se stesso, non teme di essere emarginato da chi vuole essere sempre e comunque in sintonia con il coro dei cortigiani.