Libri di Molière
L'avaro. Testo francese a fronte
Molière
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 207
Harpagon è un vecchio avaro che non pare avere altri sentimenti. I figli Cléante e Elise lo odiano. Harpagon decide di sposare la bella Marianne, amata da Cléante e di dare in moglie Elise a un vecchio, Anselme, che la accetta senza dote. Il valletto di Cléante, La Fleche, ruba la cassetta del denaro e la consegna al suo padrone che pensa di darla al padre in cambio di Marianne. Harpagon accusa però del furto il suo intendente Valère che crede che il suo amore per Elise sia stato scoperto e che questa sia la vera causa dell'ira di Harpagon. Giunge infine Anselme che riconosce in Marianne e Valère i figli da lui creduti morti in un naufragio. Gli innamorati si sposano e Harpagon ritrova il suo denaro.
Il borghese gentiluomo
Molière
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 296
Una delle più leggere, irresistibili creazioni del grande Molière, un testo teatrale nato su commissione per compiacere il Re Sole e riconosciuto dal pubblico di tutti i tempi come un indiscusso capolavoro. Un successo spiegabile con la varietà dei generi teatrali cui il "Borghese gentiluomo" attinge innestando, sulla tradizionale struttura della commedia di carattere, motivi farseschi, orientaleggianti e di danza, tutti escamotage utilizzati per meglio mettere alla berlina la classe mercantile che goffamente si bea in sogni di nobiltà. Testo francese a fronte.
Le malade imaginaire
Molière
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 1996
pagine: 96
L'Avare
Molière
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Black Cat-Cideb
anno edizione: 1996
pagine: 224
Tartufo o l'impostore
Molière
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: VIII-71
Tartufo ha saputo conquistare, con la sua falsità, Orgon e Madame Pernelle, sua madre. Elmire, moglie di Orgon, ne ha invece riconosciuto l'ipocrisia così come il figlio Damis che viene addirittura cacciato di casa quando rivela che Tartufo ha cercato di sedurre Elmire. Orgon vorrebbe invece dargli in moglie la figlia e gli fa donazione dei suoi beni. Infine Elmire convince il marito ad assistere, non visto, ad un suo colloquio con Tartufo in cui lei fingerà di corrispondere alla sua passione. Orgon scoprirà così la vera natura del suo protetto. Scoperto, Tartufo cerca di impadronirsi dei beni di Orgon, riconosciuto dalla giustizia, da cui era ricercato da tempo, viene arrestato.
La scuola delle mogli
Molière
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2023
pagine: 84
Arnolfo, un anziano benestante e saccente, considera "l'essere cornuto", sorte che pare essere divenuta una moda nella società in cui vive, la peggior disgrazia che possa capitare a un uomo. Volendo comunque sposarsi, escogita uno stratagemma: adotta e cresce una fanciulla nella più completa ignoranza e in un isolamento pressoché totale, ritenendo che una donna di tal fatta non possa essere in grado di ponderare il tradimento. Sarà invece questa stessa ingenuità a far cadere la fanciulla in questione nelle braccia di un altro uomo, il giovane Horace, proprio perché "semplicemente" innamorata. Molière, con la sua consueta satira, vivace e giocosa, beffeggia ancora una volta la società francese, contrapponendo l'irrazionalità di Arnolfo, succube della sua gelosia, e la ragione espressa da Chrysalde, suo amico, che cerca di riportare l'uomo alla realtà dei fatti.
Le tartouffe ou l'imposteur. Il tartufo ovvero l'impostore. Ediz. italiana, inglese e francese
Molière
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 380
"Le Tartuffe ou l'Imposteur" non è soltanto uno dei testi più rappresentativi della carriera di Molière: grazie ad una drammaturgia esemplare, l'ipocrita che dà il nome alla pièce diventa una delle più potenti personificazioni del mestiere stesso dell'uomo di teatro. Il volume contiene, oltre ad una nuova traduzione della commedia, un saggio, Dentro il testo, in cui vengono indagate le strutture che veicolano la canonicità dell'opera verso quel contenitore vuoto incarnato dallo sfuggente e polimorfo Tartufo. Nel saggio finale si traccia invece la storia della fortuna scenica dell'opera, dalla sua censura fino alle più recenti - e sempre discusse - messinscena francesi e italiane. Il volume si chiude con alcuni appunti relativi alla ricezione del Tartuffe in Inghilterra, Germania e Russia. In appendice, il lettore troverà la riproduzione di qualche pagina del copione di Franco Parenti, che tradusse Il Tartufo per una fortunata rappresentazione agli inizi degli anni Ottanta.
L'avaro
Molière
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 109
Arpagone è un vecchio incredibilmente avaro, ossessionato dal timore di essere derubato. I suoi figli, Elisa e Cleante, si aiuteranno a vicenda nella speranza di veder coronati i loro sogni d'amore. Elisa, infatti, è innamorata di Valerio, che si è finto servitore di suo padre per introdursi in casa sua e starle vicino; Cleante è invece innamorato di Marianna, ma scoprirà presto che il padre è a sua volta intenzionato a sposarla. Nel frattempo il servo di Cleante scopre dove Arpagone nasconde il suo tesoro e lo ruba. In casa di Arpagone scoppia un esilarante caos, e neppure un impaziente detective riuscirà a riportare l'ordine di fronte a un folle e rabbioso Arpagone. Fra inevitabili, comici fraintendimenti, amori segreti e una figura del vecchio avaro degna della commedia plautina, Molière si fa beffe dei difetti e degli eccessi della sua società.