fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Loescher

Grammatica. Le regole del gioco. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B

Grammatica. Le regole del gioco. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B

Marta Meneghini, Antonietta Lorenzi, Luisa Benucci

Libro: Libro in brossura

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 1348

Parola dordine: flessibilità. Il manuale permette di scegliere con facilità il percorso didattico più idoneo e mira ad accompagnare gli alunni nello studio e nellacquisizione graduale di un metodo efficace attraverso una didattica guidata, rigorosa, ricca e fortemente operativa.
31,40

Il nuovo Parola chiave. Grammatica, comunicazione, scrittura. Con Le regole a colpo d'occhio. Per le Scuole superiori
23,30

Aktiv. Kursbuch und arbeitsbuch. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Aktiv. Kursbuch und arbeitsbuch. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Giorgio Motta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2018

pagine: 288

Un corso solido e affidabile, tarato sulle reali necessità della didattica, che porta lo studente usare la lingua in maniera attiva arrivando velocemente a un livello efficace di comunicazione. L'oralità è alla base delle attività del Kursbuch, mentre la riflessione/fissazione è demandata all'Arbeitsbuch. Video storie Compiti di realtà Didattica ludica.
27,20

Sister. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza

Antonia De Vita, Francesco Vittori

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La preoccupazione per il fenomeno del bullismo in adolescenza è diventata dilagante, sia nei contesti scolastici sia nel discorso pubblico. Un fenomeno antico di cui ora, tuttavia, abbiamo più consapevolezza e senso di responsabilità.Con il desiderio di accompagnare le comunità scolastiche in particolare insegnanti, dirigenti e famiglie nella difficile sfida di fronteggiare laggressività e la violenza tra ragazze, SISTER si sofferma sui modelli messi a punto nel tempo per prevenire e contrastare questi fenomeni, coinvolgendo le adolescenti e scommettendo sulla forza dellerelazioni femminili che si esprime nella sorellanza. Il volume prende avvio dalla transizione identitaria propria delladolescenza, affrontando le specificità del bullismo femminile, qualitativamente differente da quello maschile, per passare ad analizzare i dati sul bullismo in Italia, anche attingendo ai risultati della ricercanazionale Il bullismo a scuola. Unindagine intersezionale mixed-method realizzata nelle città di Foggia, Arezzo, Perugia, Verona, Milano, Genova e Palermo. Il cuore del volume si concentra sui risultati della sperimentazione SISTER, un percorso di ricerca-formazione partecipata che ha coinvolto le studenti e le/gli insegnanti di due scuole secondarie di secondo grado a Verona nel biennio 2022-2023. Dalla narrazione dellesperienza di percorsi di autoconsapevolezza emotiva e affettiva (16 Attitudini) e di rinforzo della capacità di agire e non solo di guardare (Teatro dellOppresso), emerge come a rendere efficaci le azioni di contrasto al bullismo sia proprio il coinvolgimento significativo delle vere esperte del bullismo femminile stesso: le ragazze. Perché oltre il bullismo femminile cè la sorellanza.
9,10

Fatti per capire. Con Costruire il futuro. Lezioni di Educazione civica. . Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Marta Ciotti, Elisabetta Pasquali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2025

Eventi e dati costituiscono la base per lo studio della storia, offrendo un punto di partenza rigoroso e verificabile. Lapproccio didattico del manuale, però, invita anche a trasformare i fatti in strumenti per imparare a conoscere il mondo e crescere perché siamo fatti per capire!Metodo di studio Il testo di profilo, chiaro e molto guidato, consente di studiare in autonomia. Per facilitare il consolidamento del metodo di studio, ogni capitolo è strutturato in modo da promuovere un apprendimento attivo per conseguire le competenze disciplinari e migliorare lesposizione orale.Didattica laboratoriale Lapparato operativo del manuale è ricco e coinvolgente grazie alle attività cooperative e alle diverse metodologie didattiche proposte. Nei Laboratori delle fonti si stimola la riflessione sulla ricerca storica; nelle schede Agenda 2030, life skills e compiti di realtà forniscono spunti utili anche per la didattica orientativa.Strumenti per nuovi arrivati in Italia (NAI) Per ogni capitolo del manuale è disponibile la sintesi in 8 lingue (albanese, arabo, cinese, francese, inglese, romeno, spagnolo e ucraino).Atlante multidisciplinare Monumenti, opere, siti naturali e musei sono visitabili virtualmente attraverso gli sguardi di discipline diverse (storia, arte, musica, geografia ed educazione civica) e di molteplici strumenti.
25,90

Volentieri! Corso di lingua e cultura italiana. Liv. B2

Volentieri! Corso di lingua e cultura italiana. Liv. B2

Monica Piantoni, Rosella Bozzone Costa, Luisa Fumagalli

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 312

Volentieri è un nuovo corso basato sullesplorazione di video e di testi orali e scritti. I percorsi didattici stimolano lapprendimento attivo coinvolgendo lo studente nella scoperta della lingua; le attività, individuali o collaborative, guidano lo studente al confronto interculturale e interlinguistico, promuovendo lautonomia e la creatività.
36,00

La matematica di tutti i giorni. Percorsi di matematica di base per la vita quotidiana

La matematica di tutti i giorni. Percorsi di matematica di base per la vita quotidiana

Katia Raspolini

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 72

Un percorso di carattere pratico-operativo sulle abilità di numeracy necessarie alla risoluzione di azioni quotidiane e problemi della vita di tutti i giorni.
7,90

Scrivi tu! Percorsi di scrittura per vivere in Italia. Scrivi tu!

Scrivi tu! Percorsi di scrittura per vivere in Italia. Scrivi tu!

Elisabetta Aloisi, Elena Scaramelli, Federica Nozza, Eleonora Piangerelli

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un percorso per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di produzione e interazione scritta, anche digitale, con materiali integrativi per il livello PreA1 propedeutici allo svolgimento delle attività.
9,90

Cosa sono i valori? Genesi ed esperienza di ciò che vale. Romanae Disputationes 2024-25

Cosa sono i valori? Genesi ed esperienza di ciò che vale. Romanae Disputationes 2024-25

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Siamo giunti alla dodicesima edizione del Concorso Nazionale Romanae Disputationes (RD). Esso cerca di promuovere in Italia leccellenza nello studio della filosofiaa livello di scuola secondaria superiore. In questi anni il Concorso ha offerto a decine di migliaia di studenti del triennio superiore di tutta Italia percorsi di ricerca e confronto aperti a tutti gli orientamenti culturali, svolti in collaborazione con il mondo universitario, ponendo a tema le grandi domande che la filosofia offre. Il presente testo nasce dal Concorso 2025 sul tema Cosa sono i valori? Genesi ed esperienza di ciò che vale. Esso si è svolto, nella due giorni finale, il 10 e 11 marzo in presenza presso il teatro Duse di Bologna. Il testo raccoglie sia alcuni degli interventi degli esperti, sia le tesine vincitrici e offre una sintesi del percorso svolto.
9,10

Storybus. A spasso nel tempo. Per il II periodo dei CPIA e per i CFP

Storybus. A spasso nel tempo. Per il II periodo dei CPIA e per i CFP

Alessandro Borri, Benedetta Guerriero

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 264

Un corso per riscoprire le tappe fondamentali della storia dalla preistoria allAlto Medioevo, che mette al centro aspetti e tematiche troppo spesso tralasciati. Come si occupava il tempo libero a Roma? Quali unguenti usavano gli Egizi per prendersi cura del proprio corpo? Come ci si allenava a Sparta? Che valore aveva lomosessualità nellantica Grecia? Sono solo alcuni degli aspetti che il testo mira ad approfondire, utilizzando un linguaggio semplice e inclusivo, pensato per il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti, per proporre una visione della storia che guarda al passato come a uninesauribile miniera di personaggi, vite e racconti, a cui attingere per creare dei legami con il presente.
15,90

Parliamo, ascoltiamo, comunichiamo. Percorsi di produzione e interazione orale per la vita di tutti i giorni. Pre A1-A1

Parliamo, ascoltiamo, comunichiamo. Percorsi di produzione e interazione orale per la vita di tutti i giorni. Pre A1-A1

Katia Raspolini

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 72

Un percorso mirato per l'esercizio e lo sviluppo delle abilità orali (ascolto, produzione e interazione orale) attraverso proposte didattiche in cui sono esplorati contesti linguistico-comunicativi noti e originali.
7,90

Robotica educativa e inclusione. Scoprire le potenzialità della robotica educativa e progettarne l'introduzione in classe

Robotica educativa e inclusione. Scoprire le potenzialità della robotica educativa e progettarne l'introduzione in classe

Rita Cersosimo

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La robotica educativa è una tecnologia sempre più diffusa nei contesti di apprendimento. Tuttavia, la comunità educante è spesso incerta su come introdurla in modo concreto nelle aule, soprattutto in assenza di una solida formazione nell'area tecnologica. Quali strumenti scegliere? Come utilizzarli per coinvolgere l'intero gruppo classe, rendendo l'apprendimento più dinamico e inclusivo? Questo volume offre una guida chiara e accessibile per coloro che sono interessati a integrare la robotica e il coding nei loro percorsi didattici, umanistici o scientifici. Vengono presentate metodologie efficaci, strategie didattiche inclusive e suggerimenti pratici per progettare attività stimolanti dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado. La guida offre altresì un quadro teorico solido per comprendere le basi pedagogiche della robotica educativa e il suo ruolo nello sviluppo di competenze trasversali come creatività, collaborazione e problem solving anche in ottica di inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali. L'interazione con i robot dovrebbe essere infatti più simile a dipingere con le dita che a guardare la televisione: la robotica educativa invita a sperimentare, creare e applicare concetti per risolvere problemi reali e significativi. Questo approccio potenzia le competenze tecnologiche e al contempo stimola una riflessione critica sui propri processi di pensiero, trasformando l'apprendimento in un'esperienza attiva e coinvolgente.
9,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.