fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Loescher

Quid est tempus? Romanae Disputationes 2023-24

Quid est tempus? Romanae Disputationes 2023-24

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Siamo giunti alla undicesima edizione del Concorso Nazionale Romanae Disputationes. Ledizione ha avuto a tema la domanda agostiniana Quid est tempus?. Il Concorso cerca di promuovere in Italia leccellenza nello studio della filosofia a livello di scuola secondaria superiore. In questi anni esso ha offerto a migliaia di studenti del triennio superiore di tutta Italia percorsi di ricerca e confronto aperti a tutti gli orientamenti culturali, svolti in collaborazione con il mondo universitario, ponendo a tema le grandi domande filosofiche. Il volume di questanno, oltre alla consueta raccolta delle migliori tesine e al Manifesto per la filosofia, presenta un contributo teorico sul tempo (di Adriano Fabris), una riflessione sul tempo nelletà del digitale (di Bruno Mastroianni) e racconta di unesperienza di orientamento accompagnata da opportuni riferimenti alla recente normativa (di Gabriele Laffranchi).
10,50

La formazione del canone letterario italiano tra programmi ministeriali, manuali scolastici e storiografia letteraria (1861-1945)

La formazione del canone letterario italiano tra programmi ministeriali, manuali scolastici e storiografia letteraria (1861-1945)

Simone Marsi

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 272

Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Questo volume vuole ricostruire il modo in cui l'Italia, in particolar modo nel periodo che va dalla nascita della nazione alla fine della Seconda guerra mondiale (1861-1945), ha inventato e raccontato la propria tradizione letteraria. A questo scopo, sono stati analizzati sia gli interventi legislativi che, con la nascita della scuola nazionale, hanno cercato di dare una forma istituzionale alla materia letteraria, sia i manuali scolastici e le storie letterarie scritte per i licei, che hanno portato gli autori della tradizione sui banchi di scuola a intere generazioni di italiani. Il libro, dunque, ricostruisce le modalità di costruzione e narrazione (ed evoluzione) del canone letterario italiano soffermandosi anche sugli scienziati, i politici, le scrittrici, gli autori stranieri, intrecciando le riflessioni teoriche proprie della comparatistica al dibattito sulla didattica durante il Regno, allo stato (anche fisico) delle scuole, al grado di preparazione dei docenti, riuscendo così a offrire una panoramica approfondita e complessa del rapporto tra letteratura e nazione in un importante periodo della storia nazionale.
13,60

Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie

Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Di fronte al diffondersi delle tecnologie digitali in ciascuno di noi alberga una contraddizione: da un lato siamo conquistati, intrigati e sedotti dalle nuove possibilità di comunicazione e di interazione con il mondo sia materiale sia immaginario, dall'altro spesso ci sentiamo spaesati, dominati e forse anche sfruttati da quello che ci appare come un sistema del quale non conosciamo davvero né il funzionamento né gli artefici. Il Quaderno Elementi di etica digitale suggerisce risposte e offre soluzioni, anche pratiche, per orientarci in molti territori da esplorare: quale impatto ha la tecnologia digitale sull'ambiente e sulla società? Siamo sottoposti a un regime di sorveglianza assoluta o abbiamo dei margini per difenderci? Possiamo immaginare imprese che producano e offrano servizi fondandosi sul rispetto delle cittadine e dei cittadini e sulla responsabilità ambientale, economica e sociale? Come sono già mutati i mestieri e le professioni, dall'ambito della sanità a quello dell'istruzione, dalla giustizia all'amministrazione pubblica? Siamo irrimediabilmente costretti dalla logica consumistica a cambiare frequentemente i nostri strumenti elettronici, con grave pregiudizio per l'ecosistema, o possiamo resistere tramite il riuso, la sostituzione dei componenti e in generale attraverso la sobrietà nel loro utilizzo? Siamo in grado di preservare il tempo della nostra vita o siamo destinati a sprecarlo dedicandolo totalmente agli schermi elettronici? Il Quaderno, composto dagli interventi al Digital Ethics Forum, evento annuale organizzato da Sloweb, dà voce a molti soggetti, di varia estrazione e competenza, che sono coinvolti nel dibattito sul ruolo e sull'impatto della tecnologia digitale, ed è uno strumento utile per la didattica nelle scuole e nelle università, come per la predisposizione responsabile del lavoro nelle imprese e nelle amministrazioni e, in generale, per la discussione nella società civile, o magari per la definizione di regole e politiche pubbliche adeguate. Soprattutto, invita ciascuno di noi a un impegno critico per abitare in modo consapevole il nuovo mondo in cui ci è dato di vivere.
13,00

Formarsi al debate. Ricadute organizzative, didattiche e sulle competenze degli studenti

Formarsi al debate. Ricadute organizzative, didattiche e sulle competenze degli studenti

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 112

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il debate, come metodologia didattica e strumento di arricchimento personale, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di competenze trasversali indispensabili nel mondo contemporaneo. Attraverso la pratica del debate, gli studenti imparano a esporre i propri punti di vista in maniera coerente e persuasiva, affinando così le capacità di comunicazione e argomentazione. Questa metodologia incoraggia la ricerca in profondità e lo sviluppo del pensiero critico, permettendo ai partecipanti di valutare diverse prospettive e di costruire argomentazioni basate su fatti ed evidenze. Inoltre, il dibattito stimola lo sviluppo di competenze sociali come l'ascolto attivo e il rispetto delle opinioni altrui. Imparare a gestire e reagire in modo costruttivo alle critiche è un'altra abilità preziosa che deriva dalla pratica del debate, preparando gli studenti a fronteggiare contesti sociali e professionali complessi. La capacità di lavorare in squadra è altresì rafforzata, poiché il debate richiede la collaborazione e coordinamento tra i membri di un team per sviluppare e presentare argomentazioni convincenti. Dal punto di vista educativo, l'adozione del debate come strumento pedagogico promuove l'apprendimento attivo e partecipativo. Gli studenti diventano protagonisti del proprio percorso formativo, impegnandosi direttamente nella costruzione del sapere. Questo non solo migliora la comprensione dei contenuti, ma stimola anche una maggiore curiosità intellettuale e una disposizione positiva verso l'apprendimento continuo. Infine, la pratica del dibattito contribuisce allo sviluppo dell'autostima e della fiducia in sé, aspetti fondamentali per l'affermazione personale in ogni ambito della vita. Avere la capacità di esprimere le proprie idee con chiarezza e sicurezza è un valore aggiunto non solo nel contesto scolastico, ma anche in quello sociale e personale. Il presente Quaderno presenta i risultati di un percorso di ricerca che ha coinvolto dirigenti, docenti, studenti e formatori del progetto La forza del dialogo, restituendo un quadro completo e multiprospettico dell'efficacia della metodologia del debate.
7,70

Pratiche filosofiche per lo sviluppo delle life skills

Pratiche filosofiche per lo sviluppo delle life skills

Annarita Dibenedetto, Rebecca Impellizzieri

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La scuola, luogo privilegiato dei processi di acquisizione di consapevolezza e di socializzazione, rappresenta, oggi più che mai, l'ambiente ideale per l'insegnamento delle life skills: il presente Quaderno offre ai docenti e alle docenti un approfondito inquadramento teorico-interpretativo, strumenti e proposte di tipo pratico e indicazioni metodologiche per perseguire questo importante obiettivo. Le autrici mostrano come un corretto sviluppo delle life skills sia funzionale a una migliore gestione della classe da parte del docente, favorendo la comunicazione e la creazione di un terreno fertile per l'acquisizione dei saperi di base; inoltre, le proposte pratiche e teoriche possono essere declinate anche come strumenti strategici per l'orientamento formativo. L'approccio adottato presuppone una metodologia innovativa, che si basa sull'introduzione di pratiche filosofiche nel contesto scolastico.
13,00

Le risorse della letteratura per la scuola democratica

Le risorse della letteratura per la scuola democratica

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. In un momento di crisi, che rappresenta anche il culmine di un lungo percorso di istituzionalizzazione della didattica della letteratura come disciplina di insegnamento universitario (ma non ancora come campo di ricerca dotato di un proprio statuto epistemologico, né di metodologie di indagine capaci di dialogare con la ricerca educativa o con la ricerca internazionale), alcune studiose e studiosi afferenti a diversi settori disciplinari fanno il punto sullo stato dell'arte dell'insegnamento letterario e sul rapporto tra studi letterari e didattica della letteratura. Nella prima parte, Teorie, problemi e approcci, si affrontano alcuni dei temi fondamentali del dibattito contemporaneo: il rapporto tra pratiche letterarie e stili di vita, il canone delle scrittrici e degli scrittori, il senso e gli scopi dello studio della letteratura, il ruolo delle tecnologie digitali, il rapporto con i metodi narrativi. La seconda parte, Opere, metodi, casi, raccoglie interventi su specifiche forme e modi della lettura e dell'interpretazione, e del loro significato nei diversi contesti di apprendimento e in diversi ambiti disciplinari. In Convergenze e divergenze si discutono esperienze interdisciplinari e transdisciplinari, con l'obiettivo di aprire nuove prospettive per l'insegnamento e per la ricerca con e sulla letteratura. Nella quarta e ultima parte, due riflessioni sulle politiche per la formazione, per la ricerca e per l'insegnamento letterario.
13,00

75. Intelligenza artificiale a scuola. Guida semplice per docenti

75. Intelligenza artificiale a scuola. Guida semplice per docenti

Francesco Marchesani

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. L'intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, rappresenta una risorsa potente e dalle tante applicazioni, purché se ne conosca il funzionamento e si adotti un approccio critico ad essa, anche a scuola. Attraverso una trattazione che coniuga fondamenti teorici e applicazioni pratiche, l'obiettivo di questo volume è fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per comprendere e integrare nella didattica quotidiana i Large Language Model su cui si basano ChatGPT, Gemini ecc. Partendo da basi teoriche, spiegate in modo semplice, il testo adotta un approccio pratico derivato dall'esperienza diretta in classe. Sono presentati esempi concreti e suggerimenti specifici per implementare con successo tali tecnologie nel contesto educativo. Il filo conduttore di questa trattazione è una riflessione approfondita sul potenziale impatto della tecnologia sull'apprendimento. Si suggeriscono strategie per differenziare e personalizzare l'insegnamento, ma anche tecniche di produttività per chi insegna. Luso dell'intelligenza artificiale nella didattica viene presentato come un mezzo per stimolare l'acquisizione di abilità e competenze complesse, stimolare l'interesse degli studenti e allenare il pensiero critico.
9,10

Nel dialogo imparo: attività e strategie per la comunicazione a scuola

Nel dialogo imparo: attività e strategie per la comunicazione a scuola

Marialuisa Damini, Alessio Surian

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 96

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Questo libro nasce dall'ascolto di un profondo desiderio di trovare sentieri per facilitare il dialogo e la comunicazione significativa a scuola tra insegnanti e studenti e fra pari. Raccogliendo l'eredità di educatori come Maria Montessori, Danilo Dolci, Mario Lodi, offre possibilità, a partire dal vissuto di chi abita quotidianamente la scuola, per coltivare uno sguardo, un ascolto interessati a diversità e affinità, alle risorse specifiche di ciascuna studentessa e ciascun studente. Senza pretese di esaustività né di prescrittività, cerca di mettere in luce, percorrendo strade già battute, quanto di generativo sia a disposizione delle scuole, provando a fornire delle risposte operative in termini di attività e suggerimenti pratici per costruire spazi significativi di dialogo e comunicazione a scuola. Per fare questo esplora alcuni presupposti teorici che mettono in relazione pensiero narrativo e educazione nonviolenta. La specificità di questo testo sta quindi nel continuo inter-relarsi di pratica e teoria, mettendo a disposizione descrizioni e commenti ad attività operative accanto a una cornice concettuale in cui inserirle, e favorendo uno sguardo lungo che, partendo dall'urgenza quotidiana, possa trascenderla e metterla a tema. Questo andare oltre il qui e ora cogliendone insieme problematicità e risorse ci sembra possa essere considerato un aspetto centrale in ogni percorso realmente educativo.
6,90

VacacionES superdivertidas. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

VacacionES superdivertidas. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Cristina Aparicio Fernández, Laura Carolo Fonte

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 64

Volumetto di recupero e ripasso estivo di spagnolo per la secondaria di primo grado. Una storia a fumetti, pagine giocose su lessico, comunicazione e grammatica, note di cultura e civiltà per esercitarsi in spagnolo divertendosi.
7,80

Leggere idee. Lezioni e testi semplificati. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Leggere idee. Lezioni e testi semplificati. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Stefania Collina, Manlio Marinelli

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 128

Ogni lettura è un incontro con le idee di chi scrive, un viaggio di scoperta. Riconoscere i meccanismi che regolano larte del racconto e la creazione poetica, imparare a smontare e rimontare le componenti dei testi per crearne di nuovi è unavventura straordinaria che si rinnova pagina dopo pagina.
6,40

The Red Rose. A journey of discovery through the wonders of the English-speaking countries. Per le Scuole superiori

The Red Rose. A journey of discovery through the wonders of the English-speaking countries. Per le Scuole superiori

Cinzia Medaglia

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 144

The Red Rose è un testo di civiltà per livelli che presenta un panorama aggiornato dei Paesi di lingua inglese attraverso uno sguardo su territorio, società, cultura, storia e problematiche attuali con costante riferimento ai temi dell'Educazione Civica e dell'Agenda 2030. Completano l'offerta: Wonders sulle meraviglie del mondo anglosassone. Across subjects per consolidare le competenze interdisciplinari, attività preparatorie alla prova Invalsi e all'Esame di Stato.
13,10

Vacances en compagnie. Per la Scuola secondaria. Volume Vol. 2

Vacances en compagnie. Per la Scuola secondaria. Volume Vol. 2

Pamela Pernatsch, Chantal Dossena

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 64

Recupero e ripasso estivo di francese per la secondaria di primo grado. Una simpatica storia a fumetti, pagine giocose su lessico, comunicazione e grammatica, note di cultura e civiltà per esercitarsi in francese divertendosi.
7,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.