fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Marsi

Essere umano in un mondo disumano. L'uomo e la realtà nell'opera di Carlo Emilio Gadda

Essere umano in un mondo disumano. L'uomo e la realtà nell'opera di Carlo Emilio Gadda

Simone Marsi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il volume esplora il rapporto tra l’essere umano e il mondo nelle opere di Carlo Emilio Gadda. Collegando la scrittura dell’ingegnere alle rivoluzioni scientifiche del Novecento, alle riflessioni sulla storiografia, al dibattito archeologico e geologico sul “tempo profondo”, agli studi sull’ecologia letteraria, sull’antropocene e sul postumanesimo, il libro cerca di dimostrare quanto la scrittura “barocca”, complessa, iperletteraria di Gadda sia un medium fondamentale per comprendere il mondo nel quale viviamo oggi, la quotidianità che, a prima vista, sembra così lontana dalla sua pagina scritta. Il testo, inoltre, indaga la posizione di Gadda nel canone nazionale, cercando di rispondere a una domanda la cui risposta è spesso elusa: a cosa serve Carlo Emilio Gadda?
15,00

La formazione del canone letterario italiano tra programmi ministeriali, manuali scolastici e storiografia letteraria (1861-1945)

La formazione del canone letterario italiano tra programmi ministeriali, manuali scolastici e storiografia letteraria (1861-1945)

Simone Marsi

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 272

Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Questo volume vuole ricostruire il modo in cui l'Italia, in particolar modo nel periodo che va dalla nascita della nazione alla fine della Seconda guerra mondiale (1861-1945), ha inventato e raccontato la propria tradizione letteraria. A questo scopo, sono stati analizzati sia gli interventi legislativi che, con la nascita della scuola nazionale, hanno cercato di dare una forma istituzionale alla materia letteraria, sia i manuali scolastici e le storie letterarie scritte per i licei, che hanno portato gli autori della tradizione sui banchi di scuola a intere generazioni di italiani. Il libro, dunque, ricostruisce le modalità di costruzione e narrazione (ed evoluzione) del canone letterario italiano soffermandosi anche sugli scienziati, i politici, le scrittrici, gli autori stranieri, intrecciando le riflessioni teoriche proprie della comparatistica al dibattito sulla didattica durante il Regno, allo stato (anche fisico) delle scuole, al grado di preparazione dei docenti, riuscendo così a offrire una panoramica approfondita e complessa del rapporto tra letteratura e nazione in un importante periodo della storia nazionale.
13,60

Con me in persi moti. Presenze dantesche nei «Frammenti lirici» di Clemente Rebora

Con me in persi moti. Presenze dantesche nei «Frammenti lirici» di Clemente Rebora

Simone Marsi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2016

pagine: 95

In un contesto letterario finalmente più sensibile a valorizzare secondo i suoi alti meriti l'operato di un poeta come Clemente Rebora, lo studio di Simone Marsi rileva e discute la fitta presenza di occorrenze dantesche rilevabile nei "Frammenti lirici". Autore di indole complessa e acuta sensibilità, fin dalla sua prima raccolta Rebora guarda a Dante come a un sicuro, fondamentale e ineludibile punto di riferimento in senso artistico e spirituale, facendo della frequentazione della "Commedia" e delle "Rime" un'esperienza viva, a lui singolarmente consentanea ed essenziale al farsi della sua opera in versi. L'analisi di Marsi rivela come tale influenza non sia riconducibile a mere riprese vocabolaristiche o esibitamente citazionali, ma si manifesti in altri importanti ambiti della realizzazione linguistico-metaforica del testo: dalla modulazione dell'elemento fonico all'opposizione luce/ombra, dall'utilizzo dell'invettiva alla puntuale convergenza di immagini in snodi di pensiero a sfondo filosofico particolarmente densi. L'enucleazione delle fonti dantesche, lungi dal risolversi in un vacuo esercizio formale, aiuta così il lettore nella comprensione e nel pieno apprezzamento dei "Frammenti lirici".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.