fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Le risorse della letteratura per la scuola democratica

Le risorse della letteratura per la scuola democratica
Titolo Le risorse della letteratura per la scuola democratica
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana I quaderni della ricerca, 17
Editore Loescher
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788820139131
 
13,00

 
0 copie in libreria
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. In un momento di crisi, che rappresenta anche il culmine di un lungo percorso di istituzionalizzazione della didattica della letteratura come disciplina di insegnamento universitario (ma non ancora come campo di ricerca dotato di un proprio statuto epistemologico, né di metodologie di indagine capaci di dialogare con la ricerca educativa o con la ricerca internazionale), alcune studiose e studiosi afferenti a diversi settori disciplinari fanno il punto sullo stato dell'arte dell'insegnamento letterario e sul rapporto tra studi letterari e didattica della letteratura. Nella prima parte, Teorie, problemi e approcci, si affrontano alcuni dei temi fondamentali del dibattito contemporaneo: il rapporto tra pratiche letterarie e stili di vita, il canone delle scrittrici e degli scrittori, il senso e gli scopi dello studio della letteratura, il ruolo delle tecnologie digitali, il rapporto con i metodi narrativi. La seconda parte, Opere, metodi, casi, raccoglie interventi su specifiche forme e modi della lettura e dell'interpretazione, e del loro significato nei diversi contesti di apprendimento e in diversi ambiti disciplinari. In Convergenze e divergenze si discutono esperienze interdisciplinari e transdisciplinari, con l'obiettivo di aprire nuove prospettive per l'insegnamento e per la ricerca con e sulla letteratura. Nella quarta e ultima parte, due riflessioni sulle politiche per la formazione, per la ricerca e per l'insegnamento letterario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.