Libri di Alessandro Borri
Storybus. A spasso nel tempo. Per il II periodo dei CPIA e per i CFP
Alessandro Borri, Benedetta Guerriero
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 264
Un corso per riscoprire le tappe fondamentali della storia dalla preistoria allAlto Medioevo, che mette al centro aspetti e tematiche troppo spesso tralasciati. Come si occupava il tempo libero a Roma? Quali unguenti usavano gli Egizi per prendersi cura del proprio corpo? Come ci si allenava a Sparta? Che valore aveva lomosessualità nellantica Grecia? Sono solo alcuni degli aspetti che il testo mira ad approfondire, utilizzando un linguaggio semplice e inclusivo, pensato per il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti, per proporre una visione della storia che guarda al passato come a uninesauribile miniera di personaggi, vite e racconti, a cui attingere per creare dei legami con il presente.
Michael Mann
Alessandro Borri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2002
pagine: 260
Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello B1
Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 160
• per classi multiabilità• cooperative learning• approccio per competenze differenziate
Mannhunters. Michael Mann a 360 voci
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 256
Regista tra i più importanti della sua generazione, eppure ancora oggi figura sottovalutata nel panorama hollywoodiano, Michael Mann ha saputo con i suoi sperimentalismi trasformare in larga misura l’estetica cinematografica e televisiva contemporanea, influenzando autori acclamati dalla critica e dal grande pubblico come Christopher Nolan o Denis Villeneuve. Il volume rappresenta un vero e proprio dizionario dell’universo manniano e una guida imprescindibile al regista di capolavori entrati nella storia del cinema come “Manhunter”, “Heat” e “Collateral”.
Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello A1
Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume fa parte del corso Pari e dispari. Un corso di italiano L2 in quattro agili volumetti per i livelli da pre A1 a B1 per rispondere alle esigenze delle classi di italiano che hanno competenze differenziate.
A piccoli passi. Alfabetizzazione e competenze di base. Pre Alfa A1-Pre A1
Alessandro Borri
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 240
Un manuale per l’alfabetizzazione tecnica e funzionale degli adulti, che procede lento e graduale nel percorso didattico, privilegiando parole e contesti significativi per l’adulto immigrato.
Missioni possibili
Alessandro Borri, Florinda D'Amico
Libro
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 96
Un approccio didattico pragmatico, ludico e coinvolgente Con un agevole sillabo che esplicita le competenze che si acquisiranno in ciascuna missione Flashcard e materiali ritagliabili da distribuire agli studenti
Missioni possibili. Risorse per l'insegnante
Alessandro Borri, Florinda D'Amico
Libro
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2023
Un approccio didattico pragmatico, ludico e coinvolgente Con un agevole sillabo che esplicita le competenze che si acquisiranno in ciascuna missione Flashcard e materiali ritagliabili da distribuire agli studenti
Il nuovo libro di storia e geografia. Per i percorsi di primo livello dei CPIA
Alessandro Borri
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume fa parte dell'opera Il nuovo libro di storia e geografia. Opera di storia storia e geografia destinata all'istruzione degli adulti. Presenta i principali argomenti di storia contemporanea e di geografia europea e mondiale con un linguaggio semplice e chiaro, adatto per l'insegnamento anche in classi plurilivello, e un gran numero di esercizi per verificare le conoscenze, stimolare il confronto e la produzione orale. Un'attenzione particolare è stata riservata alleducazione civica, con schede dedicate ai temi della cittadinanza e dell'Agenda 2030 e una ricca dotazione di video in parte realizzati da studenti e studentesse che già frequentano i CPIA. Livello: Licenza media
L'officina delle parole. Giochi e attività per insegnare l'italiano L2 agli adulti migranti
Alessandro Borri, Florinda D'Amico, Francesca Lasi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il volume presenta 28 attività e giochi pensati appositamente per persone adulte con background migratorio che stanno imparando a leggere e scrivere per la prima volta e che, contemporaneamente, stanno imparando l’italiano come lingua seconda (L2). Le attività puntano sia a sviluppare le abilità tecniche di lettura (capacità di decodifica di parole, frasi e brevi testi), sia a migliorare la competenza comunicativa in italiano L2 (sviluppo del lessico, delle strutture morfosintattiche, delle strategie comunicative). Il volume si propone come uno strumento da affiancare ai manuali normalmente utilizzati nei corsi di alfabetizzazione e permette di realizzare attività brevi, graduate e di gruppo, con un forte riferimento alla didattica ludica. Da questo punto di vista, L’officina delle parole risponde a un’esigenza diffusa di materiali ludici per la lettura e scrittura concepiti appositamente per un pubblico adulto per nulla o poco scolarizzato: i giochi ruotano infatti attorno a parole chiave, contenuti e materiale iconografico riferiti a contesti d’uso della lingua con cui le persone adulte più probabilmente si trovano a interagire. Le attività e i giochi sono raggruppati in quattro sezioni: la prima sezione è orientata a migliorare la comprensione, la produzione e l’interazione orale in italiano L2; la seconda raccoglie giochi e attività per sviluppare il riconoscimento a vista di alcune parole frequenti; la terza si concentra sullo sviluppo e sul potenziamento della consapevolezza fonologica; la quarta, infine, è dedicata allo sviluppo della lettura funzionale. Ogni gioco è corredato di materiale fotocopiabile e scaricabile; al libro sono inoltre allegate 84 flashcard a colori, tessere sillabiche e griglie per lavorare con le sillabe.
Alfabetizzare in italiano con ALSILMA: sillabo e repertori
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Nel 2022 il Consiglio dEuropa ha pubblicato LASLLIAM - Literacy and Second Language Learning for the Linguistic Integration of Adult Migrants (ALSILMA nella traduzione italiana), una Guida di riferimento basata sul Quadro Europeo di riferimento (QCER) e rivolta a tutti coloro operano nel campo dellalfabetizzazione e lingua seconda. Questo Sillabo e repertori costituisce il necessario complemento di ALSILMA per la progettazione di corsi di alfabetizzazione e lingua italiana. I descrittori di ALSIMA, infatti, non sono specifici di una lingua, ma definiscono gli obiettivi didattici e i livelli di competenza in termini di saper fare linguistico-comunicativi e di competenze alfabetiche. Sillabo e repertori fornisce un repertorio di inventari scalati nei quattro livelli di ALSILMA per la progressione di funzioni comunicative, nozioni generali e specifiche, grammatica, fonetica e fonologia, ortografia; fornisce inoltre un inventario non scalato di generi testuali orali e scritti e una lista scalata di parole.
Pari e dispari 14-18. Italiano L2 per ragazzi e ragazze in classi ad abilità differenziate
Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo volume fa parte di Pari e dispari 14-18 un corso di italiano L2 per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 18 anni con background migratorio, tra cui anche minori stranieri non accompagnati (MSNA) che frequentano corsi di lingua in classi ad abilità differenziate plurilingui e interculturali, in contesti di apprendimento sia formale, che informale e non formale.