fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Nasone Ovidio

Le metamorfosi

Le metamorfosi

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2025

pagine: 112

La natura vive di trasformazioni incessanti: nessuna cosa è stabile e ferma, ma tutto varia e si rinnova. Per illustrare questa legge dell’universo, il poeta latino Ovidio compose una raccolta di miti incentrati sulle metamorfosi, i cui protagonisti – dèi, semidei ed esseri umani – mutano d’aspetto perché premiati o puniti per il loro operato. Nelle affascinanti storie di Eco e Narciso, Dafne e Apollo, Dedalo e Icaro, così come nelle molte altre qui raccontate, il cambiamento si rivela una forza a volte vitale e a volte rovinosa, ma sempre creatrice. Età di lettura: da 11 anni.
6,90

Elegie

Elegie

Albio Tibullo, P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Principato

anno edizione: 2015

pagine: 112

6,30

I fasti. Libro 1º. Versione interlineare

I fasti. Libro 1º. Versione interlineare

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1969

pagine: 128

5,42

L'arte di amare. Testo latino a fronte

L'arte di amare. Testo latino a fronte

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1977

pagine: 336

11,50

Le metamorfosi. Libro 2º. Versione interlineare
3,00

Amori

Amori

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1985

pagine: 320

Gli "Amori" sono probabilmente il libro latino di versi che ha avuto più fortuna nella storia. Quello che ancora affascina, in queste poesie, è il loro delizioso libertinaggio: una frivolezza, una volubilità, una mutabilità infinite che sono una condizione intellettuale ancor prima che amorosa. Ed è per questo che nessuno possiede uno stile così leggero, che aleggia e insieme scivola sulle cose, delicato e tenue come il filo "che il ragno tesse con gracile piede quando / sotto una trave abbandonata tende la sua rete / impalpabile". L'elegante traduzione di Luca Canali è ammirevole per la sua levità "ovidiana", mentre le note di Riccardo Scarcia consentono al lettore odierno di gustare il fitto tessuto mitologico del testo. Lo specialista L.P. Wilkinson nell'introduzione inquadra gli "Amori" e la poetica ovidiana nel contesto della poesia elegiaca latina.
11,00

Remedia amoris

Remedia amoris

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1988

pagine: 360

26,00

Lettere di eroine

Lettere di eroine

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1989

pagine: 448

11,00

Versi e precetti d'amore

Versi e precetti d'amore

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 433

Lo sguardo furtivo di una bella donna, un seno che si solleva oppresso dall'ansia d'amore, il gioco di una sofferenza sempre recitata e mai sincera: dalla realtà Ovidio sembra voler togliere tutto quanto è grave, per lasciare un mondo in cui vivano soltanto la bellezza e l'eleganza.
9,55

Metamorfosi. Testo latino a fronte

Metamorfosi. Testo latino a fronte

P. Nasone Ovidio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 1024

20,00

Come guarire dalle pene d'amore

Come guarire dalle pene d'amore

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

"Io invece ho sempre amato e, se mi chiedi che cosa faccio anche adesso, io amo." I "Remedia amoris (Come guarire dalle pene d’amore)" sono una tra le opere meno esplorate di Ovidio. Eppure bellissima. Un dialogo tra il poeta e Cupido, il dio dell’amore. Un’occasione per riflettere sul perché la vita amorosa, con tutte le sue regole, le sue convenzioni e i suoi effetti collaterali, sia così complicata e talvolta anche dolorosa. In un mondo in cui tutti ci prendiamo terribilmente sul serio, Ovidio può insegnarci ad avere sull’amore uno sguardo più disincantato e giocoso, non frivolo o superficiale, ma semplicemente più lucido.
12,90

Metamorfosi. Testo latino a fronte

Metamorfosi. Testo latino a fronte

P. Nasone Ovidio

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2022

pagine: 512

Nonostante Quintiliano inst. 10,1,88 annoveri Ovidio tra gli autori del canone epico, insieme ad Omero, Virgilio ed Ennio, le Metamorfosi - poema in esametri che narra la straordinaria trasformazione dei corpi a partire dalla prima origo mundi - non possono considerarsi un vero e proprio poema epico, perché coniugano elementi della poetica callimachea e anti-callimachea, storia universale ed eziologia, armonizzandoli con forme e motivi della tragedia e soprattutto dell'elegia. Dai poeti alessandrini Ovidio riprende la sperimentazione di forme di poesia catalogica, la concezione del mito come favola dotta, ma non c'è opera di epoca alessandrina a noi nota che possa essere comparata ai quindici libri delle Metamorfosi ovidiane né per estensione, né per la cura nella descrizione del processo della metamorfosi, con gli stravaganti orditi di foglie e capelli o con i giochi di parole utili a identificare le vene del corpo con quelle della pietra. Nella lunga serie di sequenze narrative intrecciate attraverso la tecnica dell'epillio si coglie l'unità di concezione nello sviluppo del tema metamorfico, che fa emergere la labilità del confine tra passato e presente, l'ambiguo rapporto tra umano e divino, la combinazione di realismo ed artificio letterario. Introduzione di Alessio Ruta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.