Rizzoli: Superbur classici
Bertoldo e Bertoldino col Cacasenno
Giulio Cesare Croce, Adriano Banchieri
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1999
pagine: 270
"Nel "Bertoldo" abbiamo un esempio classico di satira positiva del contadino, anzi il personaggio di Bertoldo è nella lingua italiana corrente l'esempio topico, eponimo, proverbiale, del contadino modesto, sobrio, semplice, astuto (forse, se vogliamo, anche saggio e dignitoso), che suscita pietà, simpatia e ammirazione." (Giampaolo Dossena)
Antologia palatina-Epigrammi erotici
Libro
editore: Rizzoli
pagine: 258
Dai libri V e XII della più famosa raccolta poetica dell'antichità greco-romana, alcune tra le più belle e appassionate liriche d'amore che siano state scritte tra il II secolo a.C. e il IV d.C. Da Asclepiade a Macedonio di Tessalonica, da Paolo Silenziario a Rufino Domestico, da Nosside a Meleagro le pene e le speranze d'amore, l'eros più sfrenato, l'omosessualità, il senso della precarietà della vita, il senso dell'attimo che passa e svanisce per sempre.
Il novellino
Anonimo
Libro
editore: Rizzoli
Nato a Firenze tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, Il novellino è privo non soltanto di autore, ma anche di titolo certo (quello attualmente in uso fu adottato solo nell'Ottocento). E' però ricchissimo di personaggi affascinanti o bizzarri, prelevati dalla tradizione classica, romana o biblica e di episodi curiosi e divertenti.