Libri di Alessandro Manzoni
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
la classica edizione Hoepli del capolavoro manzoniano, curata da Fausto Ghisalberti.Il volume è arricchito da 16 illustrazioni di Luigi Borgomainerio, Tranquillo Cremona, Gallo Gallina, Roberto Focosi e Gaetano Previati riprodotte su tavole e che raffigurano le situazioni e gli avvenimenti descritti nel testo.
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 704
I promessi sposi. Con Guida alla lettura
Alessandro Manzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2014
I promessi sposi. Con saggio di Natalino Sapegno. Per le Scuole superiori
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Airone
anno edizione: 2012
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 608
La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l'Innominato ha appassionato generazioni di lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. "Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni" era il sottotitolo con cui l'autore presentava "I promessi sposi", uno dei capolavori della nostra letteratura, affresco storico e romanzo in cui si fondono mirabilmente immagini forti e poetiche, pietas per un'umanità ingenua e dolente, ironia. Questa edizione si avvale di un'ampia premessa e di un rigoroso corredo di note, utilissimi strumenti per comprendere pienamente i molteplici livelli e aspetti della narrazione. Introduzione di Arnaldo Colasanti.
Fermo e Lucia
Alessandro Manzoni
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: CXLV-1402
Il volume presenta l'opera di Alessandro Manzoni "Fermo e Lucia", accompagnata dal saggio introduttivo, dalla revisione del testo critico e dal commento di Salvatore Silvano Nigro, e da "L'appendice storica su la Colonna Infame" di Ermanno Paccagnini.
Storia della colonna infame
Alessandro Manzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
La "Storia della Colonna infame" è la celebre "appendice storica" ai Promessi Sposi che Alessandro Manzoni, nella definitiva edizione del 1840, volle fosse stampata di seguito al romanzo in una sorta di necessaria e inscindibile continuità. La riflessione etico-giuridica sul 'processo agli untori' durante la peste a Milano si era sviluppata in una forma che non poteva contenersi nelle 'digressioni' con cui il Manzoni accompagna, proiettandole nella storia, le avventure di Renzo e Lucia. E alla storia tout court fu necessario tornare perché il grande affresco dei Promessi Sposi venisse compiuto. Per spiegare, con l'analisi delle fonti e gli argomenti della ragione, i modi in cui l'ignoranza, il pregiudizio, la cecità verso il più elementare buonsenso possono determinare un male efferato nel destino degli uomini. Specialmente quando gli uomini sono messi alla prova da un disastro eccezionale, che rivela in modo tragico e improvviso tutti i loro limiti. Questa edizione è accompagnata da un saggio introduttivo di Salvatore S. Nigro, e ripropone in una sontuosa elaborazione grafica le illustrazioni originali commissionate dal Manzoni a Francesco Gonin.
La storia di Renzo e Lucia. Tratto da «I promessi sposi». Volume Vol. 1
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 168
I Promessi sposi letto da Claudio Carini. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3
Alessandro Manzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Recitar Leggendo Audiolibri
anno edizione: 2019
Il romanzo italiano per eccellenza che avrà un’influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.