San Paolo Edizioni
Il grande libro delle fiabe
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 448
C’era una volta e ci saranno sempre… una principessa addormentata, un gatto con indosso degli stivali, una bambina così piccola da poter stare sul palmo di una mano, 40 ladroni e tre simpatici porcellini intenti a scappare dalle grinfie di un lupo cattivo che vuol mangiare anche Cappuccetto rosso e la sua nonnina! Le grandi fiabe della tradizione raccolte in un unico volume e splendidamente illustrate. Età di lettura: da 4 anni.
Apro gli occhi e scopro. Volume Vol. 2
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 8
I bambini nei primi 5 mesi di vita vedono il mondo in bianco e nero. Ogni contrasto di luce e ombra e ogni forma sono stimoli a conoscere e a concentrare l’attenzione. Apro gli occhi e scopro è pensato appositamente per i piccolissimi, un percorso alla scoperta della realtà che li circonda. Età di lettura: da 1 anno.
Apro gli occhi e scopro. Volume Vol. 1
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 8
I bambini nei primi 5 mesi di vita vedono il mondo in bianco e nero. Ogni contrasto di luce e ombra e ogni forma sono stimoli a conoscere e a concentrare l’attenzione. Apro gli occhi e scopro è pensato appositamente per i piccolissimi, un percorso alla scoperta della realtà che li circonda. Età di lettura: da 1 anno.
Amen. La parola che salva. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 640
Amen. La parola che salva. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 640
È l'ora di educazione sessuale
Alessandro Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
La sessualità è un aspetto dello sviluppo che coinvolge la persona a vari livelli: sensoriale, sociale, cognitivo, affettivo, morale ed emotivo; pertanto non ci si può permettere di ignorarla nel corso della crescita dei nostri bambini e ragazzi. Tutte le ricerche concordano rispetto al fatto che l’argomento affettività-sessualità non è mai oggetto di dialogo aperto fra genitori e figli, sia per i maschi sia per le femmine. I genitori sanno quasi sempre, da indizi e congetture, che i propri figli hanno una loro vita affettiva-sessuale ma, come se esistesse un tacito accordo, non ne parlano. È l’ora per genitori e educatori di affrontare il tema della formazione all’affettività-emotività e sessualità dei bambini e dei ragazzi anche per facilitare ragazzi e ragazze ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle altrui, promuovendo il benessere e il rispetto reciproco. Questo libro si rivolge proprio a loro, genitori, insegnanti ed educatori che, seguendo alcune indicazioni e utilizzando i materiali proposti in base alla loro sensibilità, saranno in grado di affrontare questo percorso con la giusta serenità, guidando bambini e adolescenti verso una sana, corretta e positiva educazione affettiva-sessuale.
San Pietro. Città del Vaticano
Luca Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questo volume illustrato, Luca Crippa esplora la storia, l’arte e il significato spirituale della basilica di San Pietro in Vaticano. Il libro ripercorre le origini del più significativo tempio cristiano, dalla sua costruzione, voluta da Costantino, fino al grandioso rinnovamento rinascimentale e barocco, progettato e realizzato da artisti quali Bramante, Michelangelo e Bernini. L’autore analizza il ruolo della basilica come simbolo della fede cristiana e la sua centralità nella vita della Chiesa e nella cultura antica e contemporanea. Attraverso un viaggio tra storia, architettura e aneddoti, Crippa presenta il cuore della cristianità come luogo di spiritualità e pellegrinaggio, ma anche come testimonianza della tensione tra fede, potere e bellezza. Il volume offre una panoramica unica su un monumento che continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
San Francesco. Assisi
Enrico Impalà
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Le opere d’arte non sono solo una ricchezza per gli occhi e per la cultura di ogni tempo, ma uno sguardo spirituale offerto in maniera evidente e capace di ispirare anche i più semplici. Questo è il viaggio che Enrico Impalà, con rigore storico e passione narrativa, propone nel presente volume al lettore, raccontando la costruzione della Basilica di Assisi e il suo significato per il movimento francescano e per l’umanità tutta in cerca di senso. Il libro combina la biografia del Santo con un’analisi attenta del patrimonio artistico che la sua figura ha ispirato, offrendo così una prospettiva unica su uno dei personaggi più amati della cristianità.
La Parola che risana. Una lettura biblico-patristica dei Vangeli festivi. Anno A
Armando Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 352
La Parola che risana ci accompagna a vivere l’Anno Liturgico, facendoci illuminare dalla ricchezza delle Scritture e dalla sapienza dei Padri della Chiesa. Attraverso profonde e attuali riflessioni, i testi della Scrittura ci vengono incontro come un balsamo, aiutandoci a riscoprire il valore risanante e sempre sconvolgente della Parola di Dio.
Qohelet. Il libro più originale e «scandaloso» dell'Antico Testamento
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 488
Poco meno di tremila parole ebraiche, duecentoventidue versetti distribuiti in dodici capitoletti costituiscono Qohelet, l’Ecclesiaste, il «Presidente d’assemblea», forse il libro più originale e «scandaloso» dell’Antico Testamento. Un libro segnato da quella celebre sigla Havel Havalîm... «vanitas vanitatum», «un immenso vuoto, tutto è vuoto!» (1,2; 12,8). Come scriveva un esegeta, da questo canto del silenzio e del non-senso, della vecchiaia e dell’oscurità, qua e là chiazzato da strani bagliori di un’allegria rassegnata, «non si esce indenni ma adulti o pronti a diventarlo». Questo commento si articola in tre tappe. La prima, sotto il titolo tipicamente qoheletico "Un immenso vuoto, tutto è vuoto!" offre gli strumenti essenziali per sciogliere i primi enigmi dell’opera, quelli dell’autore, del testo, dell’interpretazione, del messaggio. La seconda tappa è la più ampia e fondamentale, tutta consacrata a seguire col commento il filo poetico e spirituale delle Parole di Qohelet figlio di Davide re di Gerusalemme (1,1). Un'ultima tappa percorre le terre del nostro pianeta e i millenni della nostra storia alla ricerca dei Mille Qohelet, cioè di tutti coloro che si sono specchiati in questo sapiente biblico del III secolo a.C.
Di Pasqua in Pasqua. Commenti ai Vangeli domenicali Anno A B C
Fabio Rosini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 684
L’unico vero cammino della Chiesa cattolica che tutti i battezzati condividono è il percorso dell’anno liturgico. Don Fabio, con questo volume che raccoglie i commenti ai Vangeli domenicali dei tre anni, si pone accanto al lettore, come guida autorevole e sapiente, permettendo a ogni domenica e solennità di sprigionare quella forza luminosa che essa racchiude in sé. Le singole riflessioni sono precedute da un inquadramento ai vari tempi liturgici (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo Ordinario) che ne coglie il significato più profondo e i tratti caratteristici. All’inizio dei commenti dei rispettivi anni, inoltre, si può trovare un’introduzione alla pedagogia propria di ogni Vangelo (Matteo per l’anno A, Marco per il B, Luca per il C) che ne delinea la singola prospettiva. Noi compiamo questo cammino, cioè il cammino dell’anno liturgico, il quale contiene in sé tutte le cose necessarie, per essere, in ogni liturgia eucaristica, trasfigurati, e vivere in un assetto pasquale. E il presente volume in questo percorso è una preziosa guida.
Vi auguro di essere eretici. Don Luigi Ciotti, una vita in cammino
Antonio M. Mira
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Vi auguro di essere eretici" è l’augurio che don Luigi Ciotti da anni rivolge a tutti noi, ricordandoci che non possiamo smettere di interrogarci su quello che ci accade intorno. Tutti abbiamo la tentazione di cedere alle letture preconfezionate e alle "parole d’ordine" del momento, che ci appaiono rassicuranti. Invece bisogna avere il coraggio non soltanto di essere scomodi nella denuncia delle ingiustizie, ma anche di "stare scomodi", noi stessi, in quello che diciamo e che facciamo. Oggi, alla soglia degli ottant’anni, Ciotti in questo lungo dialogo con Toni Mira si fa ancora più definitivo e senza peli sulla lingua e dice la sua sul nostro presente, dal drammatico tema delle droghe, delle dipendenze, alla contaminazione tra mafia e Chiesa, da tempo coraggiosamente denunciata e che ne ha fatto a lungo un emarginato: con Francesco cambia tutto e Ciotti riferisce alcuni fatti concreti. E ancora la "normalizzazione" delle mafie, oggi sempre più sottovalutate benché siano, al contrario, sempre più potenti. Le tante iniziative per concretizzare la speranza nel cambiamento, dai minori in carcere alle donne di mafia, dai familiari delle vittime ai progetti sui beni confiscati. Riflette su cosa vogliano dire giustizia e diritti, il rapporto tra politica e magistratura. La sofferenza, il dolore hanno un senso? Ciotti continua a combattere con l’impegno e la forza che lo hanno sempre contraddistinto.