Rizzoli: ETAS Management
Outsourcing. Conviene davvero esternalizzare?
Giuliana Ventricelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 128
L'outsourcing cioè l'affidamento all'esterno di funzioni aziendali non strutturali - è pratica sempre più diffusa per aumentare la flessibilità organizzativa e garantirsi un contenimento dei costi. Il fenomeno dell'outsourcing è spesso indagato in modo parziale, con la conseguenza che non sempre chi in azienda si trova a dover decidere sull'esternalizzazione di un servizio dispone di tutti gli elementi per valutare con piena consapevolezza. A ciò pone rimedio il volume, basato su una ricca serie di interviste e sull'esperienza diretta dell'autrice nel ruolo di consulente.
Il libro del fund raising. Etica, strategie e strumenti della raccolta fondi
Hank Rosso, Eugene R. Tempel, Valerio Melandri
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 608
L'attività di fund raising costituisce uno dei momenti fondamentali della vita di molte organizzazioni che operano nel non profit, indipendentemente dalle loro dimensioni o dall'ambito in cui queste decidano di agire: soltanto attraverso una raccolta fondi efficiente, infatti, sono possibili la sopravvivenza e lo sviluppo di un ente senza fini di lucro e, quindi, in ultima analisi, il raggiungimento dei suoi scopi. Il testo illustra tutti i fondamenti concettuali della figura del fundraiser: attraverso numerosi esempi pratici, esamina i principi e le metodologie alla base della professione e affronta le tecniche di pianificazione e selezione delle strategie per tutte le attività e gli strumenti della raccolta fondi.
Le nuove frontiere della cultura d'impresa. Manifesto dello humanistic management
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Lo humanistic management è un modo di fare impresa nuovo rispetto ai canoni tradizionali dello scientiflc management, non più adatti a offrire letture convincenti e strumenti operativi efficaci per la conduzione delle "mutanti" organizzazioni di oggi. Appare perciò necessario produrre una visione alternativa di che cosa è il management. Quello che serve, più che un nuovo paradigma, è un nuovo tipo di discorso, adeguato al continuo scorrere dell'azienda. In questo libro, personalità del mondo del management e della cultura italiani provano a elaborare questa visione alternativa fondata sulla grande tradizione dell'umanesimo europeo e aperto all'apporto di ambiti che l'impresa ha spesso considerato a sé estranei.
La saggezza di re Artù. La tavola rotonda come metafora per creare organizzazioni intelligenti
David Perkins
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 304
La Tavola Rotonda non è solo una leggenda: è una metafora che offre spunti preziosi per introdurre nelle organizzazioni una cultura basata sulla comunicazione e sulla collaborazione. La Tavola Rotonda fu una straordinaria innovazione: invece di sedere a capotavola e imporre la propria volontà, Re Artù si mise alla pari dei suoi cavalieri, facilitando così Io scambio di opinioni e idee fra i membri del gruppo e garantendosi la disponibilità, ogni volta che fosse necessario, delle competenze specifiche di ciascun cavaliere. Dal testo di Perkins emerge con grande evidenza l'importanza che elementi come la partecipazione, la collaborazione, la comunicazione efficace hanno all'interno delle organizzazioni moderne.
La gestione strategica degli approvvigionamenti. Lo stato dell'arte delle prassi aziendali
Enzo Baglieri
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Alternando casi di studio concreti e considerazioni teoriche, il volume mette in luce gli elementi di maggior rilevanza per una gestione degli approvvigionamenti che intenda sfruttare le potenzialità della funzione: il ruolo giocato dai processi di acquisto nella creazione del vantaggio competitivo; lo sviluppo delle forme collaborative tra fornitore e cliente; le strategie di sourcing, con riferimento anche ai mercati emergenti; l'organizzazione delle attività di approvvigionamento.
Perché i bravi manager sbagliano e che cosa possiamo imparare dai loro errori
Sidney Finkelstein
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Il libro analizza le ragioni dell'insuccesso di numerose imprese o grandi progetti aziendali e del rispettivo management, per trarre insegnamenti utili alla professione manageriale in generale. I fallimenti indagati sono imputabili a strategie errate, a ritardi nel correggere i progetti per adattarli al mutato contesto esterno, ad ambizioni eccessive, a crescite non bilanciate: non le storie degli scandali finanziari alle quali ci siamo assuefatti negli ultimi anni, ma vere storie aziendali, di grande interesse, capaci, per molti aspetti, di evocare vicende di casa nostra.
Il mestiere di dirigere
Claudio Dematté
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 384
Una raccolta dei principali scritti di Claudio Demattè il "professore manager" recentemente scomparso, tratti dagli editoriali che egli scriveva per Economia & Management, la rivista della SDA Bocconi da lui fondata: una sintesi di ciò che egli riteneva utile per la formazione di un'adeguata e moderna classe dirigente in Italia. Aziendalista attento ai problemi di gestione d'impresa, economista interessato ai problemi di policy e di governo dell'economia, uomo di finanza, Dematté è stato oltre che un appassionato docente e un fine ricercatore, anche un manager di notevole caratura alla guida di imprese come la Rai nel 1993 e le Ferrovie dello Stato nel 1998.
Ripartire da zero. Ridisegnare i consigli di amministrazione per un nuovo governo societario
Colin B. Carter, Jay W. Lorsch
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 272
La scommessa del Made in Italy e il futuro della moda italiana
Erica Corbellini, Stefania Saviolo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 184
Un'attenta analisi delle ragioni sottostanti il declino del made in Italy nella moda e una concreta proposta basata su una rinnovata cultura e progettualità del sistema moda italiano. Con la prefazione di Diego Della Valle.
Il dilemma dell'innovatore: la soluzione. Creare e mantenere nel tempo business innovativi e di successo
Clayton M. Christensen, Michael E. Raynor
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Nel suo primo libro Christensen spiegava perché i manager non sanno cogliere le opportunità offerte dalle innovazioni "scardinanti": sono troppo focalizzati sul core business e sui clienti più profittevoli. La prospettiva ora si rovescia, proponendo al lettore come creare innovazioni scardinanti. Nella migliore delle previsioni, infatti, solo una società su cinque è in grado di sostenere una crescita profittevole; tuttavia azionisti e finanziatori esercitano una pressione continua sulle aziende perché esse mantengano livelli di crescita elevati, e puniscono inesorabilmente tutte le imprese che non riescono a raggiungere l'obiettivo. Ma perché è così difficile rispondere in modo soddisfacente a tali aspettative?
Qualità: un'occasione perduta? Guida provocatoria per imprenditori, manager e amministratori che mirano all'eccellenza
Tito Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Priorità assoluta per molte aziende negli ultimi due decenni, la qualità sembra essere un argomento non più "alla moda". Oggi se ne parla meno, eppure la Qualità con la Q maiuscola, che mira all'eccellenza dell'organizzazione per accrescerne i livelli di performance e le capacità competitive, rimane una grande opportunità da cogliere: per le imprese, per la pubblica amministrazione, per la società. Per chi in passato ha perso "il treno della qualità", il libro rilancia la sfida in una duplice prospettiva: del mercato in cui il concetto è ormai ancorato al valore percepito dal cliente e ai costi sostenuti dall'impresa - e della società, dai livelli locali a quello globale, in cui le vie della qualità sono in gran parte inesplorate.