Libri di Clayton M. Christensen
Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende
Clayton M. Christensen
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 238
In questo libro, che ha cambiato le basi del management strategico e ha elaborato i principi delle nuova teoria delle innovazioni dirompenti, Calyton M. Christensen dimostra che, mentre spesso le grandi multinazionali falliscono quando si trovano di fronte a cambiamenti di mercato e di tecnologia, le piccole e medie imprese che sanno ascoltare i consumatori, che anticipano con le loro antenne competitive nuovi bisogni emergenti e che puntano aggressivamente su innovazioni tecnologiche "dirompenti", hanno grandi possibilità di successo. Attraverso un'analisi dei modelli d'innovazione di una serie di settori (dall'industria dei computer a quella farmaceutica, da quella automobilistica a quella siderurgica), mostra come le innovazioni dirompenti tendano a non essere inizialmente ben accolte dalla maggioranza dei clienti, inducendo le imprese che dominano il mercato a non investire in esse. Il risultato di tale scelta è che queste aziende finiscono con il precludersi la possibilità di crearsi nuovi mercati e di acquisire nuovi clienti per i prodotti del futuro. Trascurando le opportunità offerte dai rapidi e continui cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca, spianano così la strada ad aziende più agili e intraprendenti, consentendo loro di cavalcare le nuove grandi ondate di crescita del settore. Dalle lezioni dei successi e dei fallimenti delle imprese leader, Christensen ricava una serie di criteri e regole per trarre profitto dal fenomeno delle innovazioni dirompenti. Questi principi, basati su casi concreti, sono utili per determinare quando è giusto non dare ascolto ai clienti, quando investire nello sviluppo di prodotti con performance più basse, che promettono margini minori, e quando coltivare piccoli mercati anche a spese di altri apparentemente più grandi, affrontando con successo il "dilemma dell'innovatore".
Competere senza scommettere. Scelte dei consumatori e innovazione
Clayton M. Christensen, Karen Dillon, David S. Duncan, Taddy Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 230
Quali scelte devono compiere le aziende per riuscire a crescere? Come possono creare prodotti che i clienti desiderino acquistare? L'innovazione può essere programmata ed essere dunque qualcosa di più di una semplice scommessa legata al caso e alla buona sorte? Clayton Christensen, professore della Harvard Business School, ha provato a fornire una risposta a questi interrogativi, offrendo alle aziende una nuova prospettiva a partire dalla quale sviluppare innovazione di prodotti e servizi. Dopo anni di ricerca, Christensen e i suoi collaboratori sono giunti a una conclusione fondamentale: l'idea, da tempo diffusa tra le aziende di tutto il mondo, che il modo più efficace per innovare consista nel conoscere il maggior numero di informazioni possibile sui clienti è sbagliata. Questi ultimi non si limitano infatti ad acquistare prodotti o servizi: chiedono a essi di svolgere un compito molto specifico in una determinata circostanza. Per utilizzare la metafora di Christensen, i clienti “assumono” i prodotti e li “licenziano” quando non ne hanno più bisogno. Gli autori sostengono che, riuscendo a individuare ciò che spinge i clienti ad “assumere” un prodotto o un servizio, qualsiasi organizzazione potrà migliorare i suoi processi innovativi, creando prodotti e servizi che i clienti vorranno portare con sé nella loro vita, e per avere i quali saranno ben disposti a pagare un premio. La Jobs Theory offre nuove speranze di crescita a tutte quelle aziende frustrate da anni di sforzi e investimenti che non hanno portato ai risultati sperati. Il libro descrive attentamente l'innovativo approccio studiato da Christensen e collaboratori, offrendo una spiegazione completa della teoria e il motivo per cui essa è efficace, ma, soprattutto, spiega come utilizzarla concretamente nel mondo reale e come non sprecare le conoscenze che è in grado di fornire.
Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende
Clayton M. Christensen
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Attraverso un'analisi dei modelli d'innovazione di una serie di settori (dall'industria dei computer a quella farmaceutica, da quella automobilistica a quella siderurgica), Christensen dimostra come le innovazioni dirompenti tendano a non essere inizialmente ben accolte dalla maggioranza dei clienti, inducendo le imprese che dominano il mercato a non investire in esse. Il risultato di tale scelta è che queste aziende finiscono con il precludersi la possibilità di crearsi nuovi mercati e di acquisire nuovi clienti per i prodotti del futuro. Trascurando le opportunità offerte dai rapidi e continui cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca, spianano così la strada ad aziende più agili e intraprendenti, consentendo loro di cavalcare le nuove grandi ondate di crescita del settore. Dalle lezioni dei successi e dei fallimenti delle imprese leader, Christensen ricava una serie di criteri e regole per trarre profitto dal fenomeno delle innovazioni dirompenti. Questi principi, basati su casi concreti, sono utili per determinare quando è giusto non dare ascolto ai clienti, quando investire nello sviluppo di prodotti con performance più basse, che promettono margini minori, e quando coltivare piccoli mercati anche a spese di altri apparentemente più grandi, affrontando con successo il "dilemma dell'innovatore".
Fare i conti con la vita. Dalle regole del management alla scoperta dei veri valori dell'esistenza
Clayton M. Christensen, James Allworth, Karen Dillon
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 178
Nella primavera del 2010 Clayton Christensen, professore di economia alla Harvard Business School, tiene un memorabile discorso di fine anno ai laureandi. Il discorso è particolarmente coinvolgente perché è al tempo stesso una profonda riflessione personale: Christensen sta infatti lottando contro una grave malattia e si è trovato a dover fare un bilancio della propria esistenza. È questo l'argomento dal quale nasce l'idea di scrivere "Fare i conti con la vita", una testimonianza intensa e appassionata sul senso delle scelte che compiamo ogni giorno e sul valore che, magari anche inconsapevolmente, diamo a ciò che facciamo. Partendo dalla constatazione che tutti noi abbiamo l'obiettivo di avere un'esistenza serena, ricca di soddisfazioni nel lavoro e nella sfera privata, ma solo pochi riescono a raggiungerlo, Christensen ipotizza che i tanti insuccessi dipendano dalla mancanza di una buona strategia nel far fronte ai problemi che di volta in volta ci si presentano e che spesso, purtroppo, ci paiono insormontabili. E se provassimo, invece, a concepire la nostra vita come quella di una grande azienda, nel cui bilancio i guadagni devono sempre e comunque superare le perdite, pena il fallimento? Forse allora ci accorgeremmo che le teorie economiche più moderne ed efficaci, che hanno consentito ad alcune società di affermarsi nel mercato globale, si possono applicare con indiscutibili vantaggi anche alle nostre piccole scelte quotidiane.
Il dilemma dell'innovatore: la soluzione. Creare e mantenere nel tempo business innovativi e di successo
Clayton M. Christensen, Michael E. Raynor
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Nel suo primo libro Christensen spiegava perché i manager non sanno cogliere le opportunità offerte dalle innovazioni "scardinanti": sono troppo focalizzati sul core business e sui clienti più profittevoli. La prospettiva ora si rovescia, proponendo al lettore come creare innovazioni scardinanti. Nella migliore delle previsioni, infatti, solo una società su cinque è in grado di sostenere una crescita profittevole; tuttavia azionisti e finanziatori esercitano una pressione continua sulle aziende perché esse mantengano livelli di crescita elevati, e puniscono inesorabilmente tutte le imprese che non riescono a raggiungere l'obiettivo. Ma perché è così difficile rispondere in modo soddisfacente a tali aspettative?
Il dilemma dell'innovatore
Clayton M. Christensen
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Le imprese, anche piccole e medie, che ascoltano astutamente i consumatori e puntano aggressivamente su innovazioni tecnologiche e cambiamenti di mercato "dirompenti", hanno grandi possibilità perchè le grandi multinazionali frequentemente falliscono quando si trovano di fronte a certi tipi di cambiamenti di mercato e tecnologia. L'autore dimostra che succede questo perchè i clienti "tradizionali" non accolgono favorevolmente queste innovazioni e quindi le grandi aziende non si impegnano in cambiamenti importanti. Finiscono così per creare nuovi mercati e acquisire nuovi clienti per i prodotti del futuro. In questo libro, sono elencati i pricipi utili per determinare quando è giusto o no muoversi in questa direzione.