Pacini Editore: Piccola biblioteca Pacini
Breve storia della Spezia
Michele Finelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
«La storia della Spezia è cominciata sulle colline che oggi la circondano, lontano dal mare, circa seicento anni prima del 1862, anno in cui partirono i lavori dell’Arsenale. Per averne contezza basta salire al Poggio, sulle mura del Castello di San Giorgio dove, grazie a una vista mozzafiato, è possibile dominare la città; ai piedi del Poggio, lungo via del Prione, si sviluppò il borgo medievale. I giardini e la passeggiata Morin richiamano l’espansione fuori dalle mura iniziata a metà Ottocento, mentre l’Arsenale e il Quartiere Umbertino ad Ovest ed il porto mercantile ad Est evocano la vorticosa crescita della Spezia dopo l’Unità d’Italia, culminata ai primi del Novecento con gli insediamenti industriali e abitativi nella piana di Migliarina. Alle due estremità del golfo, Lerici e Portovenere rivendicano fieramente il ruolo di coprotagoniste della storia spezzina. Se tuttavia fossimo catapultati nel centro storico come i turisti delle navi da crociera, o arrivassimo con l’autostrada Parma-La Spezia, noteremmo il castello con discreta fatica ed avremmo difficoltà a individuare le antiche radici della storia cittadina, come la targa in via del Prione, precedentemente collocata sulla porta della Marina, che nel 1823 celebrò l’apertura della strada per Genova. Tra il 1861 e la fine della Seconda guerra mondiale infatti, La Spezia ha subito due trasformazioni totali. Dopo l’Unità d’Italia, come ha scritto Paolo Cevini, “la città nuova sovrapposta all’antica non solo ne cancella[va] i tratti materiali, ma ne trasforma[va] e supera[va] ogni resistenza, anche la più recondita, come la memoria”. Quel poco che restava della Spezia antica, come la chiesa di Santa Maria, è stato raso al suolo nei pesanti bombardamenti del 1943, che hanno distrutto circa la metà del tessuto cittadino. Mancano dunque, nel paesaggio urbano, salvo alcune tracce, punti di riferimento del passato – come le mura di Lucca o Sarzana, ad esempio – che rendano, ad un primo approccio, la storia della Spezia meno “remota”…» (Michele Finelli)
Breve storia dell'Elba. Dalle origini al 1860
Anna Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Avvolta nella caligine dei fumi di antiche fusioni e nella suggestione alchemica delle trasformazioni metallurgiche, l'Elba esce con questi nuovi segni di progresso tecnologico dalla preistoria lasciando la memoria degli antichi Ilvates alle testimonianze megalitiche degli insediamenti pastorali sul monte Capanne. Dalla preistoria alla storia si inizia una lunga vicenda di civiltà che questo volume ci fa conoscere.
A short history of Siena
Giuliano Catoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
«Beaten up and tricked by the celebration of a false funeral during his official visit to Sena Julia, which was a small military colony in the Tuscia area, Senator Manlio Patruito reported the insult suffered to Rome. The Roman Senate decided to punish the main offenders, and to rigorously reprimand the Sienese for their lack of respect for authority. This episode, which took place in 70 BC at the time of Emperor Vespasian, was narrated by Tacitus in the 4th volume of his Historiae, and marked the singular historiographic beginning of the Sienese community, whose inhabitants were part of the Oufentina tribe. The earlier meagre sources – forgetting the more or less enchating legends on the origins of the city – suggested the presence of a small Etruscan settlement, bordering on the territories of Volterra, Arezzo and Chiusi, where the Roman military colony had settled at the time of Augustus. While we have to wait until the epoch of Graziano and Theodosius to establish with reasonable certainty the existence of the Sienese diocese, after the period of evangelization of this area by Ansano, a young martyr, who took the first place in the canonical order of Sienese patron saints, followed by Crescenzio, Savino and Vittore…» (Giuliano Catoni)
Breve storia di Livorno
Olimpia Vaccari, Lucia Frattarelli Fischer, Carlo Mangio, Denise Ulivieri, Giangiacomo Panessa, Maurizio Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Livorno, tra le città italiane, è un caso particolare. Il volume, nella sua forma breve e maneggevole, ripercorre a volo d’uccello le vicende storiche di questa singolare città attraverso i secoli, da quando, da antico porto etrusco e romano fu avamposto fortificato della repubblica marinara di Pisa per divenire nel Seicento importante centro di deposito e di scambio tra il Mediterraneo musulmano ed i porti dell’Europa del nord. «Finalmente una storia di Livorno dalle origini ad oggi, aggiornata anche se breve. È un’acquisizione necessaria per tutti coloro che in Toscana guardano a realtà assai più antiche e ricche di capolavori artistici (Pisa, Lucca, Firenze) e credono che Livorno non abbia una storia meritevole di essere conosciuta e ricordata. Livorno ha origini medievali, è stata tra Seicento e Settecento ora il primo, ora il secondo porto per volume di traffico della riva nord del Mediterraneo e lo statuto di porto franco concesso nel 1676 da Cosimo III fu imitato da altri porti italiani ed europei. La tolleranza di cui godevano le comunità non cattoliche era nota in tutta l’Europa e suscitava l’ammirazione degli intellettuali più aperti già prima di ricevere il plauso delle Lumières. In questo clima nella seconda metà del Settecento l’editoria livornese stampò il gran libro di Beccaria, la terza edizione dell’Encyclopédie e altre opere illuministiche di avanguardia, sgradite agli indefessi difensori della tradizione. Nel 1849 Livorno fu una delle poche città italiane in cui le idee democratiche godettero di un consenso di massa e una delle pochissime che tentarono la resistenza armata contro gli austriaci…» (Furio Diaz)
A short history of Livorno
Olimpia Vaccari, Lucia Frattarelli Fischer, Carlo Mangio, Giangiacomo Panessa, Maurizio Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Breve storia illustrata di Vicenza
Francesco Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
La storia di Vicenza inizia tremila anni fa, con un piccolo insediamento urbano di origine paleoveneta, situato in un contesto territoriale frequentato dall’uomo sin da tempi remoti. Vi troviamo infatti alcuni dei focolai più antichi d’Europa, riconducibili alla presenza di cacciatori-raccoglitori già tra 250 e 200 mila anni fa. Numerosi reperti archeologici di epoche diverse vengono conservati dal Museo naturalistico archeologico di Santa Corona.
Breve storia illustrata di Piombino
Marco Paperini
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
Breve storia illustrata di Bologna
Rolando Dondarini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 232
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente, per comprenderne i caratteri originali.
Breve storia illustrata di Pisa
Ottavio Banti
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
«In queste poche pagine mi sono proposto di delineare per grandi tratti le vicende di Pisa, dalle antichissime origini nebulose, nonostante le intense ricerche degli archeologi, e ancora un po' soffuse di leggenda, fino alla perdita dell'indipendenza e della libertà e quindi dal suo inserimento nello Stato regionale mediceo fino all'unità d'Italia. In realtà, dunque, più che la storia, seppur breve, ho inteso tracciare alcuni lineamenti della vicenda più volte millenaria di Pisa, senza tuttavia trascurarne - per quanto ne sono stato capace ed era consentito dalla stessa brevità che mi ero imposto - nessuno dei momenti o degli aspetti veramente importanti: un tentativo di sguardo panoramico che mirasse all'essenziale, in cui, perciò, di certi fatti, anche di rilievo, tra cui le guerre, che furono quasi il motivo conduttore di questa storia, è stato dato di proposito, e unicamente quando pareva necessario per la comprensione del racconto, soltanto qualche rapido accenno. Questa 'Breve Storia' è stata scritta - almeno nelle intenzioni dell'Autore - perché potesse leggersi scorrevolmente e quasi (come si usa dire) "tutta d'un fiato". Ciò non toglie tuttavia che sia anche da rileggersi, poi, posatamente: e perché, pur nella rapidità dei tratti - non starebbe a me dirlo - è densa di riferimenti e di allusioni alle fonti e alla letteratura storica; e perché, sebbene (per necessità di esposizione e per riguardo all'economia del lavoro) in qualche punto semplifichi e in qualche altro sorvoli, o addirittura taccia, aspetti e fatti della storia di Pisa complessi e anche importanti, è tale che dovrebbe - o almeno vorrebbe - suscitare, in chi la legga con attenzione e interesse, il desiderio di saperne di più, ... di una vera, grande, Storia di Pisa, che forse (chissà?) qualcuno, prima o poi, si avventurerà a scrivere.» (Ottavio Banti)
Breve storia illustrata di Ravenna
Franco Gàbici
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nel piccolo e agevole formato delle «Brevi storie» di Pacini Editore, Franco Gàbici ci offre un percorso di conoscenza di una delle più belle città d'arte d'Italia: Ravenna, il cui nome, da 2500 anni, risuona tale e quale, senza deformazioni, «fuso nel bronzo» - come scrive Santi Muratori -, nato tutto d'un pezzo e «pronunciato nello stesso modo da Etruschi, Umbri e Romani». Egli ci conduce attraverso la storia millenaria della splendida città romagnola: dalle origini avvolte nella leggenda, fino all'immagine attuale coperta di un nuovo splendore. Con immagini a colori.
Breve storia illustrata di Firenze
Franco Cardini
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
Breve storia illustrata di San Miniato
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
II volume ripercorre la millenaria storia di questa affascinante cittadina toscana, dalle origini medievali fino alla modernità.