Libri di Anna Benvenuti
Piccole storie nella grande storia. Ricordi di esperienze di vita vissuta 1930-1950
Libro
editore: Apice Libri
anno edizione: 2025
pagine: 150
Scienze. Proposte didattiche. Per la 4ª classe elementare
Anna Benvenuti, Stefania Calamandrei
Libro
editore: Il Capitello
anno edizione: 1995
pagine: 160
Breve storia dell'Elba. Dalle origini al 1860
Anna Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Avvolta nella caligine dei fumi di antiche fusioni e nella suggestione alchemica delle trasformazioni metallurgiche, l'Elba esce con questi nuovi segni di progresso tecnologico dalla preistoria lasciando la memoria degli antichi Ilvates alle testimonianze megalitiche degli insediamenti pastorali sul monte Capanne. Dalla preistoria alla storia si inizia una lunga vicenda di civiltà che questo volume ci fa conoscere.
Il diacono Lorenzo. Tra storia e leggenda
Elena Giannarelli, Anna Benvenuti, Chiara Baldasseroni Battigelli
Libro
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 1998
pagine: 168
Goethe. Un ritratto dall'interno
José Ortega y Gasset
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 130
Le biografie di Goethe, osserva Ortega y Gasset, sono state elaborate secondo un'ottica monumentale, una visione solamente dal di fuori, a distanza e senza dinamismo interiore. Il "suo" Goethe – promette l'autore spagnolo – sarà invece costruito secondo un'ottica inversa: un "Goethe dall'interno" che, inutile al suo io, è stato proprio l'uomo che ci ha insegnato la fedeltà al nostro. Però, come scrive nella Prefazione il filosofo Stefano Zecchi, «Goethe è celebrato e ammirato, ma è il vero sconfitto della nostra civiltà che si è costruita attraverso la radicale scissione dei saperi, che ha sviluppato una modernità specializzando le conoscenze, disgregando qualsiasi idea di organicità della vita. Non c'è neppure un pezzetto di Goethe nella nostra cultura, perché lui è il più geniale antimoderno della modernità, perché la sua visione del mondo, se avesse trionfato, avrebbe configurato una diversa concezione dell'uomo sulla Terra e in Cielo». Il chiarimento della sua figura, in modo che ci possa servire, lo si può ottenere soltanto rovesciando il nostro rapporto con Goethe. Una operazione che salva il classico, usandolo senza riguardo per la nostra salvezza, un tentativo di risurrezione che lo risommerge nell'esistenza. Ne risalta un Goethe vitalmente inquieto e insoddisfatto: e lo è come il suo Faust, come Werther e Meister.
Immagini di una città ricostruita. Scrivere a Barcellona (1985-2000)
Anna Benvenuti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 110
Breve storia dell'Elba. Dalle origini al 1860
Anna Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 136
Beata civitas. Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del '300
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 684
Sante donne di Toscana. Il medioevo
Anna Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 244
Iconografia a cura di Raffaele Argenziano. La Toscana medievale si caratterizzò, tra XIII e XIV secolo, per una vivacissima dinamica religiosa e per la grande quantità di sante donne che incarnarono istanze locali di devozione. Si trattò di un fenomeno riconducibile al rinnovamento spirituale promosso dai Mendicanti che diffusero una pastorale speciale per le donne, contribuendo a dare volto femminile alla pietà. Il fenomeno risentiva di una lunga tradizione devozionale che aveva trovato la sua espressione ideale non solo nel culto della Madonna ma anche nel vasto sedimento popolare dell'affabulazione sacra. Le donne che in Toscana vissero in fama di santità e si imposero alla memoria devozionale dei fedeli rappresentano una trasformazione storica: così alle aristocratiche badesse del pieno medioevo ‘monastico’ subentrò la rappresentazione di una santità ‘irregolare’ e laica che rivitalizzò formule antiche della penitenza canonica, come la reclusione volontaria, o dette vita a nuove sperimentazioni religiose.
Isola d'Elba, Baratti e Populonia. Storia illustrata
Anna Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 157
Come la calviniana Despina anche la storia si presenta diversa a seconda che la si guardi dalla terra o dal mare. Così chi oggi si attarda nell'ipnotica bellezza del litorale toscano provenendo dall'interno porta con sé l'idea di una maggiore 'lentezza', quasi una sonnolenza, nel metabolismo storico dell'entroterra. Chi invece porta il suo sguardo dal mare percepisce immediatamente la natura 'confinaria' dello stretto braccio di mare che separa l'Elba dalla costa e ne avverte, liquida ed intrigante, la complessità. Il volume vuole offrire uno spaccato di questa complessità ancorando il lungo metabolismo storico che ha interessato il canale di Piombino alla sua necessaria profondità, anche in relazione ad un uso superficiale e inconsapevole degli spazi culturali che il moderno sentire turistico tende a sollecitare.
Niente che ci assomigli
Anna Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2020
pagine: 264
Arianna è un’adolescente milanese, insicura e introversa, costretta a crescere di colpo dopo la separazione dei genitori. Isolata nella masseria dei nonni, tra i colori avvolgenti della campagna pugliese, inizia a cercare verità sulla sua famiglia, su di sé, sul senso della vita. Giorno dopo giorno, la realtà si accende. Nel buio di un granaio, tra scatoloni pieni di diari e vecchie foto, ricostruisce con rabbiosa curiosità tasselli di passato per capire l’origine della storia dei suoi genitori, che non è mai stata una favola. In un’indagine che si tinge di giallo, la protagonista fa i conti con le sfumature di significato dell’amore e della libertà, si interroga sul vero volto dell’amicizia e accetta i pericoli della verità per ricucire i legami con una famiglia che credeva di conoscere. Il fratello maggiore Pietro, prima estraneo al suo mondo, si rivela un punto fermo nella tempesta. Gli incontri con il coetaneo Gabriele e soprattutto con Ayman, giovane egiziano che lavora nei campi del nonno, tuffano Arianna in un tumulto di emozioni e domande tutte da decifrare. La sua testarda sete di autenticità costringerà anche gli adulti intorno a lei a interrogarsi sui fili segreti che legano scelte e desideri, silenzi e parole.
La figlia del maresciallo
Anna Benvenuti
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2021
Questo libro è un sacchetto di coriandoli, frammenti diversi per forma e colore di una vita vissuta secoli fa, in quel ventennio seguito alla guerra che sembra già preistoria. Più tardi li avrebbero chiamati gli anni del miracolo economico, tra il '50 e il '70, ma allora sembravano normali, come normale, per me, era viverli in una caserma di carabinieri, un 'non luogo' esposto a un 'non tempo' dove tuttavia la storia trascorreva con la violenza dei suoi cambiamenti tanto epocali quanto impercettibili.