fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Gàbici

Tutte le opere. Volume Vol. 2

Tutte le opere. Volume Vol. 2

Santi Muratori

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Pozzi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 496

La pubblicazione dell'opera omnia di Santi Muratori colma una lacuna nella bibliografia ravennate e restituisce a studiosi e appassionati gli scritti di questo grande intellettuale che, come ha scritto Domenico Berardi nella presentazione al primo volume, nessuno potrebbe classificare «fra gli studiosi "locali", non fosse per quella sua capacità, e felicità, di trattare anche gli argomenti municipali con largo respiro, degno non già della città di provincia, ma della Ravenna capitale, della Ravenna universale ed eterna quale egli la sentiva». Muratori dette alle stampe solamente un volume, mentre affidò a riviste e a quotidiani molti saggi e studi, che ora finalmente possono essere consultati e che nel loro insieme ricompongono uno straordinario mosaico di vita e di cultura ravennate.
40,00

Storia illustrata di Ravenna

Storia illustrata di Ravenna

Franco Gàbici

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 224

19,00

Un prete e un cane in paradiso. La vita di don Fuschini, lo scrittore più amato di Romagna

Un prete e un cane in paradiso. La vita di don Fuschini, lo scrittore più amato di Romagna

Franco Gàbici

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 191

Con un'avvincente e piacevole scrittura, il racconto di Franco Gàbici prende l'avvio dall'infanzia di Francesco nelle valli del comacchiese fino al suo ingresso nel Seminario di Ravenna dove, nelle pause dello studio, commise i primi "peccati di penna". La biografia del "prete scrittore" prosegue con la prima esperienza pastorale e le successive difficoltà e disagi, personali e familiari, in un dopoguerra e in una parrocchia estremamente politicizzata e che oggi lo venera quasi fosse il suo patrono. Al centro di questa lunga e straordinaria storia, che dal dopoguerra si dipana, attraverso gli anni non facili del Concilio e del Sessantotto, fino ai nostri giorni, troviamo un Fuschini con tutta la sua modestia e timidezza, la sua contagiosa simpatia, le sue amicizie letterarie e il grande amore che lo ha lungamente legato al suo fedelissimo cane, "il fratello Pirro". Prefazione di Walter Della Monica.
15,00

Breve storia di Ravenna

Breve storia di Ravenna

Franco Gàbici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 151

Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
7,50

La sedia nell'acqua

La sedia nell'acqua

Franco Poggiali, Antonio Lenzi

Libro: Libro rilegato

editore: Fernandel

anno edizione: 2016

pagine: 196

Sulla spiaggia di Marina di Ravenna, in una fredda sera di fine novembre, viene ritrovato il corpo senza vita di un giovane avvocato. Simona Restani, intraprendente ispettore di Polizia, fra molte difficoltà e con pochi indizi indagherà nelle pieghe più nascoste del territorio ravennate per cercare di scoprire il movente di quello che appare da subito come un omicidio. Il caso è reso più complicato dal coinvolgimento di personaggi all'apparenza insospettabili, che finiranno per catturare l'attenzione del commissario Antonio Santandrea, il quale cercherà di battere sul tempo la collega e di arrivare per primo alla soluzione di un delitto intricato che coinvolge il mondo portuale ravennate.
16,00

Leo Longanesi. Una vita controcorrente

Leo Longanesi. Una vita controcorrente

Franco Gàbici

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Capiterà anche a me. Rievocheranno le mie battute, anche quelle che non ho mai pronunciato e magari mi chiameranno Maestro..." (Leo Longanesi). Una biografia di Leo Longanesi raccontata attraverso aneddoti e curiosità, ma dando anche voce alle sue opinioni che cambiarono il modo di pensare e di fare giornalismo. La sua morte prematura colse tutti di sorpresa. Per Vincenzo Cardarelli fu l'estremo dispetto che ha voluto farci. Oggi, a poco più di sessant'anni dalla scomparsa, Longanesi è ancora vivo e queste pagine intendono essere innanzitutto un omaggio a un grande romagnolo e alla sua indiscussa genialità. Per tutta la vita ha sferzato e castigato, litigando magari anche con se stesso senza mai rinunciare a quella missione di "grillo parlante" che molti avrebbero preferito schiacciare. Si autodefinì "carciofino sott'odio" e considerò l'odio "un grande ricostituente". Ma nel suo intimo fu un uomo solo. Talmente solo che "nemmeno lo specchio mi riflette più".
16,00

I Da Polenta. Signori di Ravenna

I Da Polenta. Signori di Ravenna

Franco Gàbici

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 176

"Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza...": allo stesso modo di questo famoso incipit verghiano dei Malavoglia potrebbe iniziare la storia della famiglia dei Da Polenta: perché lo studioso, infatti, si trova di fronte a una congerie incredibile di nomi che si susseguono e si rincorrono lungo i rami dell'albero genealogico dando non poco filo da torcere a quanti hanno tentato di ricostruire le identità dei singoli componenti della famiglia. Il merito più importante dei Da Polenta è stato sicuramente l'aver accolto l'esule Dante mentre un altro polentano fece sì che le ossa del Poeta non venissero messe al rogo dal cardinale Bertrando del Poggetto. A parte questi meriti i giudizi sui Polentani non sono stati molto benevoli. Scrisse, tra gli altri, Corrado Ricci: "Famiglia trista, violenta, ingloriosa in quasi tutti i suoi; produttrice di più d'un caino; di alcuni, più che condottieri, briganti di strada; di femmine fatali come Francesca e Samaritana. Guido vecchio soltanto, per virtù militari ed ingegno politico, si salva; e per coltura e dolcezza d'animo, Guido Novello, fiore delicato fra gli sterpi e i tronchi d'una selva malefica. Ma la gentilezza di quest'ultimo e l'amor suo per l'arte e per la poesia bastano a procurare a quei signori e a Ravenna la gloria di vedere lavorare Giotto e d'ospitare Dante Alighieri; di dargli pace e sicurezza perché possa compiere l'immortale suo poema".
15,00

C'era una volta... a Ravenna. Storie, personaggi, luoghi e curiosità di una antica capitale

C'era una volta... a Ravenna. Storie, personaggi, luoghi e curiosità di una antica capitale

Franco Gàbici

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 168

Esiste, dunque, una "piccola storia" che si dipana parallelamente alla "grande storia" e che molto spesso, se non in casi eccezionali, non trova spazio nei libri e nei documenti ufficiali. Eppure anche questa "microstoria", fatta di aneddoti, di episodi curiosi e di personaggi poco conosciuti ha una sua dignità e una sua valenza perché mette a fuoco e cerca di capire l'identità di una città. I fatti e i personaggi che troverete in questo libro sono tante piccole tesserine che nel loro insieme ricompongono un mosaico sicuramente meno noto dell'antica capitale la cui storia non è stata scandita solamente dai grandi nomi o dai grandi avvenimenti ma anche da quei piccoli personaggi ed eventi che qui sono stati riesumati e raccontati con l'intento di rendere un affettuoso omaggio alla Ravenna di un tempo che non esiste più, senza nostalgie e rimpianti ma con la certezza che anche le piccole cose contribuiscono a scrivere la storia, quella con la "s" maiuscola. "Scrivo sul «Carlino» da più di cinquant'anni prima con la mia Lettera 22 poi, con il computer, ho raccontato storie e curiosità della mia amata Ravenna. La vita di un giornale però non va oltre il breve spazio di un mattino e me ne resi conto un giorno quando vidi un fruttivendolo che incartava un cespo d'insalata con un foglio di giornale che ospitava un mio articolo! Poi, a un bel momento, quando il numero dei miei articoli si fece sostanzioso, qualcuno cominciò a suggerirmi di raccoglierli in volume e con il passar del tempo questi suggerimenti si fecero sempre più affettuosamente insistenti. E così mi sono deciso di soddisfare i desiderata dei miei venticinque lettori" (dalla Prefazione).
15,00

Breve storia illustrata di Ravenna

Breve storia illustrata di Ravenna

Franco Gàbici

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nel piccolo e agevole formato delle «Brevi storie» di Pacini Editore, Franco Gàbici ci offre un percorso di conoscenza di una delle più belle città d'arte d'Italia: Ravenna, il cui nome, da 2500 anni, risuona tale e quale, senza deformazioni, «fuso nel bronzo» - come scrive Santi Muratori -, nato tutto d'un pezzo e «pronunciato nello stesso modo da Etruschi, Umbri e Romani». Egli ci conduce attraverso la storia millenaria della splendida città romagnola: dalle origini avvolte nella leggenda, fino all'immagine attuale coperta di un nuovo splendore. Con immagini a colori.
12,00

La luna fra le mani

La luna fra le mani

Franco Gàbici

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 144

Tenere una bella luna piena fra le mani significa accarezzare un sogno d'argento. Poi, purtroppo, la luna si trasforma in piccola falce e il sogno svanisce. Con questa metafora si potrebbe riassumere la vicenda di Gianni che incontra Luisa in una triste giornata di pioggia. Da quell'incontro nasce una storia che avrebbe potuto essere semplice se a complicare il tutto non fosse intervenuto il vento del Sessantotto a mandare all'aria l'esile impalcatura etica di Gianni che, suo malgrado, non regge al confronto con le nuove idee di Luisa e inevitabilmente soccombe.
13,00

Ravenna curiosa. Storia e storie, donne e uomini della Bisanzio di Romagna

Ravenna curiosa. Storia e storie, donne e uomini della Bisanzio di Romagna

Franco Gàbici

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 184

A Ravenna e in Romagna succede di tutto e se non ci credete leggete queste nuove storie che Franco Gàbici ha scritto sulla scia del precedente "C'era una volta… a Ravenna". Può accadere, infatti, che un avvocato prenda fuoco mentre pedala sulla sua bicicletta oppure che nel prestigioso Teatro Alighieri si esibiscano una bambina di appena nove anni che agita dal podio la bacchetta e un gondoliere veneziano che declama Dante. E, a proposito di Dante, lo sapevate che se oggi Ravenna è orgogliosa di conservare le ossa del Sommo Poeta lo deve a un ragazzino che frequentava il Ginnasio? E la "piadina"? La nostra è una terra dove per tradizione la politica accende gli animi e dà origine a dibattiti che nessuno immagina, come quello sorto attorno alla "piadina" (che Max David ha definito "la più romagnola delle specialità romagnole") per stabilire se sia "di destra" o "di sinistra". Tutto questo, e molto altro, troverete in Ravenna curiosa, pagine che fanno rivivere storie, curiosità e personaggi di quello che viene definito "il bel tempo che fu".
16,00

Gadda. Il dolore della cognizione. Una lettura scientifica dell'opera gaddiana
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.