fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Denise Ulivieri

Valtiberina Toscana. Paradigmi di sismografia storica applicata

Valtiberina Toscana. Paradigmi di sismografia storica applicata

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 96

La sismografia storica parte dall'osservazione degli effetti dei terremoti sull'edificato esistente ricercando le peculiarità specifiche delle culture sismiche locali, con l'obiettivo di conservare la memoria delle caratteristiche costruttive dell'architettura vernacolare dei piccoli centri storici; essa si pone pertanto a supporto sia delle analisi di vulnerabilità degli edifici esistenti, sia degli studi sul rischio sismico dei centri urbani. Essa non sostituisce la sismologia storica ma integra e affina i dati relativi all'intensità macrosismica che questa fornisce. Infatti si basa su un genere diverso di fonti, ossia su documenti materiali, ed elabora dati a livello di microzonazione, in quanto essi vengono ricavati direttamente dall'edificato esistente. La sismografia storica assume come fonte primaria le caratteristiche e il comportamento dell'edificato nelle aree esposte a rischio sismico, interpretando analiticamente ogni edificio come se fosse il sismogramma di se stesso. Il volume raccoglie i risultati dell'osservazione sul campo dei luoghi abitati della Valtiberina Toscana, considerata a forte rischio sismico. L'area di studio comprende i territori comunali di Monterchi, Anghiari, Sansepolcro, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda e Sestino, che corrispondono all'alta valle del Tevere. La ricerca indaga attraverso verifiche in situ la presenza nell'edificato storico vernacolare di tecniche antisismiche tradizionali.
10,00

Culture sismiche locali

Culture sismiche locali

Piero Pierotti, Denise Ulivieri

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 196

Le "culture sismiche locali" sono gli accorgimenti costruttivi adottati a livello di architettura vernacolare nelle aree dove il terremoto è un fenomeno ricorrente e ben noto alle popolazioni residenti. La Garfagnana e la Lunigiana (Toscana) rappresentano un campione idoneo per studiare analiticamente il problema e iniziare a proporre normative locali più adeguate alla prevenzione del danno. Un CD contenente oltre 500 immagini integra gli argomenti del testo.
20,66

Il Collegio Ragionieri di Livorno racconta... cento anni di storia
15,00

Il metodo ecostorico. Raccolta di saggi

Il metodo ecostorico. Raccolta di saggi

Piero Pierotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 226

"Ecostoria" è lo studio degli insediamenti umani, comunque configurati. Poiché abitare e organizzarsi sul territorio è una necessità per tutti, l'ecostoria è la storia di tutti e soprattutto delle civiltà, dei ceti, dei popoli e perfino degli individui che non potrebbero altrimenti avere una storia riconoscibile. Il metodo ecostorico consente di indagare con rigore oggetti altrimenti non confrontabili, dall'architettura vernacolare al paesaggio, dalle cattedrali all'edilizia delle periferie urbane. Nel volume sono raccolti saggi che riassumono mezzo secolo di esperienza in questo settore di studi, prima e dopo che il termine "ecostoria" entrasse nell'ufficialità.
18,00

Roberto Mariani architetto. Senza clamore e dissonanze

Roberto Mariani architetto. Senza clamore e dissonanze

Denise Ulivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 213

"Senza clamore e dissonanze" in queste semplici parole si può racchiudere il complesso lavoro dell'architetto Mariani, sopito per più di un decennio in un apparente silenzio che invece ha molto da raccontare. Sono i racconti, in tono confidenziale, di amici e colleghi a rivelare Roberto Mariani uomo e architetto. Egli, nel corso della sua attività professionale, si occupa di design, edilizia, elabora proposte urbanistiche e partecipa a numerosi concorsi vincendo importanti premi di architettura. Dalla sede della federazione del Partito Comunista Italiano in via Fratti (1964-1967), opera progettata con Francesco Tornassi, al recupero delle Corti di San Domenico in corso Italia (1987-1991 ); dalla sistemazione dell'isolato di via Titta Ruffo, via Garofani e corso Italia (1982-1991), al complesso residenziale di via Contessa Matilde, nell'area prima occupata dall'Istituto Opoterapico (1988-1991); dal complesso ippico "Scuderie Nuove" in località Barbaricina (1992-1993), al nuovo cimitero di Cascina (1975-1987); fino ad arrivare all'ultima sua opera, il Polo Didattico Giovanni Carmignani dell'Università di Pisa (1992-2003). Il catalogo ripercorre le tappe principali del lavoro dell'architetto, filtrato attraverso una scrupolosa analisi condotta nell'ampio archivio di architettura di Roberto Mariani. "Uno nato al Portone", come amava definirsi Mariani, un uomo di quartiere, un intellettuale con un profondo substrato culturale continuamente nutrito da una curiosità per l'architettura e per la vita. A quindici anni dalla sua scomparsa "l'attività professionale di Mariani rimane un significativo riferimento da seguire per trarne insegnamenti, comparazioni, stimoli o critiche, mai qualcosa di trascurabile". Si affida dunque alle pagine di questo catalogo l'avventura umana e professionale di un architetto pisano del Novecento.
18,00

Conoscere per conservare i borghi storici della Garfagnana. Un progetto speciale per la didattica

Conoscere per conservare i borghi storici della Garfagnana. Un progetto speciale per la didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 94

Il quaderno raccoglie i risultati del workshop "Conoscere per conservare i borghi storici della Garfagnana", progetto speciale per la didattica finanziato dall'Università di Pisa per l'anno accademico 2021-2022. Obiettivo del workshop, che si è svolto dal 30 maggio 2022 al 4 giugno 2022, è stato quello di guidare un gruppo di giovani studenti del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Ingegneria Edile-Architettura alla scoperta di tre paesi della Garfagnana: Sillico, Trassilico e Albiano. La conoscenza dei borghi storici da parte dei giovani partecipanti è stata un'occasione per stimolare il loro spirito critico e accrescere la loro consapevolezza e sensibilità verso il patrimonio storico e ambientale delle cosiddette "aree interne" del nostro paese, necessarie per chi opera nell'ambito degli interventi sul costruito e, altresì, della pianificazione territoriale. Il quaderno raccoglie le riflessioni elaborate da ciascun gruppo di studenti durante il workshop didattico. Ogni articolo è accompagnato da una serie di schizzi, fotografie e da tre tavole di sintesi.
14,00

Le architetture del mare lungo la costa livornese. Storia illustrata

Le architetture del mare lungo la costa livornese. Storia illustrata

Marco Paperini, Carolina Megale, Olimpia Vaccari, Denise Ulivieri

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 152

Questo volume è dedicato alle architetture del mare della costa livornese, a quei luoghi suggestivi che ogni giorno vediamo incastonati nel paesaggio millenario che ci circonda e che sono la testimonianza materiale e tangibile della storia e delle attività che gli uomini e le donne hanno svolto in questi luoghi. Dal porto di Livorno al Golfo di Baratti, le torri costiere fino al Castello di Populonia, idee, credenze e paure, tra dèi e santi, pirati e mercanti, guerrieri e artigiani, immersi nelle pagine di questo libro per tornare a vedere con nuovi occhi il nostro paesaggio quotidiano.
19,00

La Baracchina Rossa. Una passeggiata nella storia

La Baracchina Rossa. Una passeggiata nella storia

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 159

«Questo volume vuole celebrare un importante luogo della città di Livorno e raccogliere un sentimento collettivo che trova nella Baracchina Rossa un ricordo generazionale. In occasione del novantesimo anniversario dalla realizzazione della struttura nella sua forma più attuale, abbiamo voluto studiarla attraverso lo sguardo dei pittori, disegnatori, architetti, gestori e fruitori che ne hanno vissuto la storia. Il progetto di ampliamento, terminato nel 2019, è stato per noi il volano del lavoro e fulcro di una visione di completamento del luogo, che permettesse di sottolineare il rapporto con il territorio e la natura circostante. Il progetto di restauro della Baracchina Rossa come la vediamo oggi, è stato attuato tenendo fede alla struttura storica, mantenendo inalterata la facciata originale, gli elementi lignei del bancone e delle vetrine e gli arredi interni. Abbiamo operato quindi seguendo le indicazioni precipue della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno, sotto la guida dell’architetto Fabio Boschi. Questa operazione di recupero è stata fortemente voluta e realizzata dal gruppo Bon Ton Caffè nelle persone di Massimiliano Caleo e Valentina Giangrosso e con la collaborazione di Samuele Scarpa e del geometra Emiliano Faccin. Realizzando la terrazza con affaccio sul mare è possibile fruire in maniera nuova questi storici luoghi, i giardini e la passeggiata circostante, protagonista, oggi come allora, del contesto litoraneo. Attraverso lo sguardo dei protagonisti che si sono susseguiti nel tempo è stato possibile realizzare un excursus storico in chiave interdisciplinare che arricchisse la città e tutti coloro che, come noi, vogliono fare una passeggiata nella storia della Baracchina Rossa di Livorno.» (dalla premessa). Presentazione di Simone Lenzi.
35,00

Palazzo Maffei tra storia e costruzione. Sulle tracce di Baldassarre Peruzzi a Volterra

Palazzo Maffei tra storia e costruzione. Sulle tracce di Baldassarre Peruzzi a Volterra

Denise Ulivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 264

Mario Maffei detto il “Volterrano” (1463-1537) fu uno tra gli uomini più intelligenti e arguti del suo tempo, una figura di primo piano nel panorama del Rinascimento. Prelato alla corte papale, Mario ottenne rapidamente una serie di importanti incarichi. Egli fu familiare di Giulio II, legato da relazione amicale a Paolo III e a Clemente VII. Il vescovo volterrano aveva una notevole esperienza in campo artistico e architettonico, tale attitudine era nota negli ambienti che frequentava, tanto da diventare il supervisore della fabbrica di San Pietro e guadagnarsi l'impegnativo incarico di seguire i lavori della villa Madama. In questo articolato contesto culturale Mario maturò l'idea di innalzare il proprio palazzo a Volterra. Il progetto del palazzo non ha un'attribuzione certa, un'ipotesi, non attestata da alcun documento di cantiere, lo assegna a Baldassarre Peruzzi. Il volume traccia il complesso profilo biografico del prelato volterrano e ricostruisce la storia costruttiva del suo palazzo di città attraverso una serie di lettere, in buona parte inedite.
16,00

Casa Esagono di Vittorio Giorgini. Progetto, restauro e nuova destinazione

Casa Esagono di Vittorio Giorgini. Progetto, restauro e nuova destinazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 144

Casa Esagono (1957-1960) è un’opera architettonica in legno a moduli esagonali, sospesa tra gli alberi, realizzata a Baratti da Vittorio Giorgini (1926-2010). Residenza estiva dell’architetto fiorentino fino al 1968, la casa diveniva il ritrovo di amici artisti e intellettuali, come Robert Sebastian Matta e Gordon Matta Clark, André Bloc, Emilio Villa, Isamu Noguchi, Aurelio Ceccarelli ed Emilio Vedova. Il volume racconta la genesi di questa significativa opera di sperimentazione (e la storia del suo autore), il suo oblio e la sua rinascita, fino ai recenti lavori di restauro e di consolidamento che le hanno restituito l’aspetto originario e la solidità strutturale.
24,00

Breve storia di Livorno

Breve storia di Livorno

Olimpia Vaccari, Lucia Frattarelli Fischer, Carlo Mangio, Denise Ulivieri, Giangiacomo Panessa, Maurizio Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Livorno, tra le città italiane, è un caso particolare. Il volume, nella sua forma breve e maneggevole, ripercorre a volo d’uccello le vicende storiche di questa singolare città attraverso i secoli, da quando, da antico porto etrusco e romano fu avamposto fortificato della repubblica marinara di Pisa per divenire nel Seicento importante centro di deposito e di scambio tra il Mediterraneo musulmano ed i porti dell’Europa del nord. «Finalmente una storia di Livorno dalle origini ad oggi, aggiornata anche se breve. È un’acquisizione necessaria per tutti coloro che in Toscana guardano a realtà assai più antiche e ricche di capolavori artistici (Pisa, Lucca, Firenze) e credono che Livorno non abbia una storia meritevole di essere conosciuta e ricordata. Livorno ha origini medievali, è stata tra Seicento e Settecento ora il primo, ora il secondo porto per volume di traffico della riva nord del Mediterraneo e lo statuto di porto franco concesso nel 1676 da Cosimo III fu imitato da altri porti italiani ed europei. La tolleranza di cui godevano le comunità non cattoliche era nota in tutta l’Europa e suscitava l’ammirazione degli intellettuali più aperti già prima di ricevere il plauso delle Lumières. In questo clima nella seconda metà del Settecento l’editoria livornese stampò il gran libro di Beccaria, la terza edizione dell’Encyclopédie e altre opere illuministiche di avanguardia, sgradite agli indefessi difensori della tradizione. Nel 1849 Livorno fu una delle poche città italiane in cui le idee democratiche godettero di un consenso di massa e una delle pochissime che tentarono la resistenza armata contro gli austriaci…» (Furio Diaz)
9,00

An illustrated history of Livorno. Ediz. italiana e inglese

An illustrated history of Livorno. Ediz. italiana e inglese

Olimpia Vaccari, Lucia Frattarelli Fischer, Carlo Mangio, Denise Ulivieri, Giangiacomo Panessa, Maurizio Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 288

In versione illustrata, la storia di Livorno ci racconta della sua tolleranza religiosa, nota e ammirata in tutta Europa tanto da ricevere il plauso delle Lumières. È qui che nella seconda metà del Settecento venne stampato il gran libro di Beccaria, la terza edizione dell’Encyclopédie e altre opere illuministiche di avanguardia, sgradite agli indefessi difensori della tradizione.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.