Storia
Fogli volanti. Girovagando nella memoria
Maurizio Di Puolo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Scriveva Georg Christoph Lichtenberg nel 1773 in "Osservazioni e Pensieri" N°286: Quando si prende in mano un libro come questo si prova un certo non so che, un senso di riposo, come un voluttuoso rilassamento in tutte le fibre, simile alla sensazione che si ha quando dopo una partita a scacchi si inizia a giocare al gioco dell'oca. Non ci potete far nulla se non l'avete provato. Sarei felice se questo si potesse pensare per "Fogli Volanti", una raccolta di ricordi, di esperienze e persone incontrate, e spesso amate, in una vita. Non tutte rose, ovviamente, molte spine accettate stoicamente, ma nel contratto "Vita" c'era scritto, piccolo piccolo come fanno le Assicurazioni, Non garantiamo la felicità... Comunque quella che ho avuto mi basta.
Damnatio memoriae. La fortezza dei Borgia a Nettuno. Custode e guardiana di storie e segreti
Luciano Fraschetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
La Fortezza di Nettuno, che domina il Golfo che va da Anzio a Torre Astura, fu fatta costruire da Alessandro VI Borgia tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. È tuttavia - come la definisce l'Autore - "un castello senza nome". È chiamata, infatti, "dei Sangallo", da Giuliano e Antonio "il vecchio", architetti di Firenze che - probabilmente - la progettarono e realizzarono. Gli stemmi di papa Borgia furono cancellati dalla Fortezza dai Colonna, antichi feudatari di Nettuno, succeduti nel suo possesso agli Orsini. Ma sulla Fortezza, simbolo del potere sul Feudo, tutte le maggiori famiglie nobiliari romane hanno scritto i loro nomi e posto i loro stemmi: dai Caetani ai Pamphilj, dai Carafa agli Albani e ai Borghese, attraverso "cardinali nipoti" di papi delle loro casate. Damnatio Memoriae ricostruisce una storia affascinante che attraversa l'intero Medioevo e da cui nasce la stessa "Idea di Crociata" con un papa dei Conti di Tuscolo: Benedetto VIII che, poco dopo l'Anno Mille, fortifica Nettuno per proteggerlo dai continui saccheggi dei Saraceni. Pirati che avevano già distrutto l'antica Antium romana e saranno per secoli i padroni del Mediterraneo. Pericolo permanente che porterà Alessandro VI a costruire la sua Fortezza, che sarà guardiana della costa sud di Roma sino agli inizi dell'Ottocento e che oggi, con la sua storia e i suoi misteri, ne è stupendo simbolo di Memoria.
Irish pub
Claudio Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2023
pagine: 236
Oggi, nell’Ulster, vige una situazione di “tregua”, che fu inaugurata dagli accordi del 1998. Le parti belligeranti – i repubblicani e indipendentisti da una parte e i monarchici filobritannici dall’altra – si impegnarono a sciogliere le organizzazioni paramilitari, a consegnare le armi affinché fossero distrutte, e a condurre la lotta solo sul terreno della legalità. Si è così smesso (ma non del tutto) di sparare e di buttare bombe. Ma la tregua non equivale ancora alla pace. Le cause di questo conflitto non sono ancora state rimosse né sufficientemente neutralizzate. La tregua è una realtà fragile, che un solo sparo potrebbe ancora guastare. E intanto sulle coscienze come sui rapporti civili pesano ancora enormemente il dolore per le migliaia di vittime senza giustizia, la rabbia per tutti gli assassinii rimasti impuniti e la sfiducia verso governi che su queste cose non hanno mai fatto piena chiarezza.
Mille culture. Storia e storie di Napoli dalle origini all'unità d'Italia
Leodegaro Huober
Libro: Libro in brossura
editore: Controcorrente
anno edizione: 2023
pagine: 448
Sulla storia di Napoli, da Parthenope ad oggi, sono stati scritti centinaia di libri e migliaia di pagine. Ma tutto l’inchiostro utilizzato non sarà mai sufficiente a celebrare la gloria e la magnificenza di una città di Mille Culture, né soprattutto a soddisfare il desiderio di una piena verità sulle sue controverse vicende storiche. Lo scopo di quest’opera è innanzitutto di offrire ai lettori un quadro alquanto sintetico della storia di Napoli e, nel contempo, risvegliare nei suoi figli e in tutto il Sud l’amore e l’orgoglio delle proprie radici in un’epoca in cui tale intento viene spesso equiparato ad una “bestemmia”. Accanto alla “storia tradizionale”, il lettore troverà alcuni episodi storici poco noti, “storie” che uniscono vicende reali a miti e leggende. Non è un caso che la storia si fermi al 1861, perché questa data rappresenta per l’Autore la definitiva scomparsa di una identità politica ben precisa. E ne è testimonianza il rilievo dato a grandi personaggi che hanno incarnato questa identità come Federico II, don Pedro di Toledo, Carlo di Borbone e Ferdinando II, i quali hanno fatto grande Napoli amandola, sempre, come veri napoletani.
I fatti d'Armenia del 1895-1896 e l'assassinio di P. Salvatore Lilli dalle testimonianze di Filippo Ermini e Aghassi (Garabed Toursarkisian)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Matrice
anno edizione: 2023
pagine: 92
Breve storia di Lucca
Paolo Bottari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Città dalle cento chiese e dalle altrettante torri, Lucca è stata Comune, Repubblica, Signoria, Principato e Ducato, oltre che capitale del Marchesato della Tuscia. Un passato illustre e un’autonomia difesa a denti stretti, con grandi sacrifici, fino quasi all’Unità d’Italia, che l’hanno resa protagonista anche nelle grandi vicende italiane. Una piccola città-stato che ha saputo badare a se stessa e che ha dato i natali a tanti illustri personaggi.
Medicina arma di potere
Paolo Sossai
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2023
pagine: 200
Lo stretto rapporto tra medicina, vita e morte ha sempre dato a coloro che esercitavano l'"arte" medica un ruolo di potere. In questo saggio l'autore ripercorre le varie tappe dell'evoluzione della medicina nella storia. Da Ippocrate, alle varie scuole mediche dell'antica Grecia; Per arrivare al Medioevo a partire da San Benedetto, fino alla medicina orientale studiata dai monaci di ritorno da quelle terre. Con le nuove acquisizioni nel campo della biologia, la medicina ha assunto un ruolo chiave in ambito sociale. Come la storia ci insegna, però, dove il potere non mette in primo piano l'uomo ma il profitto, la spirale virtuosa del beneficio della cura si inverte creando danni irreversibili.
Dal Ragnaino a Campallorzo. Persone, luoghi e storie delle montagne
Marco Piccolino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 264
Con un linguaggio affabilmente narrativo e volutamente divagante, che si ramifica in mille direzioni come gli antichi sentieri di pastori e carbonai per i monti della Toscana, l'autore di questo libro ci aiuta a riscoprire il fascino di un mondo che ci è familiare, ma le cui tracce sono spesso ardue da identificare. Seguendolo nei suoi percorsi tra i monti e le piane, insieme con la visione di "greggi, fontane ed erbe", si aprono ai nostri occhi immagini più inattese, come lo stormo di cicogne in volo dalle Apuane verso il mare o la volpe neonata del Monte Pisano, i rospi in migrazione nella valletta di Candalla o le libellule danzanti di San Pantaleone, i tritoni alpestri o le rare salamandrine con gli occhiali del Monte Matanna e del Prana, le stalattiti di ghiaccio della Grotta all'Onda o la fioritura degli asfodeli sulle balze del Monte Rocca. Nel libero girovagare di questo volume, avviene anche di imbattersi in personaggi davvero singolari e autentici, come Eva di Campallorzo o Franco dei Quattro Venti, la cui cultura e umanità sono manifestazioni di una civiltà antica e di un tenace rapporto con la terra e la storia dei monti. Prima che le storie della montagna e delle persone che vi abitano vadano perdute per sempre, Marco Piccolino le ha raccolte con affetto e sensibilità, e le ha raccontate con una scrittura limpida che ha il ritmo libero dei suoi passi per i sentieri sperduti tra i monti della Toscana. (Guido Barbujani). In "Storia di amore e di tenebra" Amos Oz scrive: «un libro, quand'anche lo si distrugga con metodo, è probabile che un esemplare comunque si salvi… su un ripiano dimenticato in qualche sperduta biblioteca, a Reykjavik, Valladolid, Vancouver». Se è così, allora, grazie a questo volume, non si perderà più il ricordo di Eva Domenici, la mitica pastora solitaria di Campallorzo. Basterebbe questo a rendere prezioso il libro di Marco Piccolino per chiunque ami la storia e l'umanità. (Paolo Mazzarello)
A lezione dal cavaliere medievale. Gli insegnamenti più nobili per l’uomo di oggi
Francesco De Vito
Libro
editore: Area 51 Publishing
anno edizione: 2023
La fondazione di Siponto
Michele Di Lauro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il libro analizza la fondazione della colonia romana di Siponto, avvenuta nel 194 a.C. ad opera di veterani delle guerre puniche. Dopo un excursus sulla storia della città in epoca romana e medievale, l'autore si concentra sul rito di fondazione di matrice etrusca adottato dai Romani, analizzando le varie fasi: l'auguratio, l'inauguratio, il tracciato del sulcus primigenius e la centuriazione. Vengono approfonditi il ruolo degli agrimensori e la struttura degli assi viari, cardo e decumano, che regolavano l'impianto urbano. L'autore propone un'originale ipotesi sul Dies Natalis, il giorno di fondazione, della colonia di Siponto, individuandolo nel solstizio d'inverno. Tale scelta sarebbe legata alla posizione strategica della città, "porta" del Gargano, e al culto del dio Giano. Il volume analizza anche le connessioni tra la fondazione di Siponto e quella della successiva Manfredonia, realizzata nel XIII secolo. Vengono messe in luce le analogie nei moduli degli isolati, riconducibili al sistema agrario romano, e negli allineamenti solstiziali che caratterizzano l'impianto urbano di entrambe le città. Arricchiscono il testo numerose figure, foto e mappe, utili a comprendere l'evoluzione storica e topografica dell'area interessata. Un'opera che getta nuova luce su un importante capitolo della storia della Puglia romana e medievale.
L'omicidio di don Ernesto Talè e Maria Belleni. Castellino di Guiglia 12 dicembre 1944
Giovanni Fantozzi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 212
La notte tra l'11 e il 12 dicembre 1944, sei partigiani della zona di Guiglia si presentano alla canonica di Castellino e inducono il parroco, don Ernesto Talè, a seguirli con il pretesto di un compagno moribondo da assistere lì nelle vicinanze. La domestica, Maria Belleni, forse intuendo il pericolo, decide di accompagnarlo nel viaggio. Dopo un paio di chilometri, condotti all'isolato casolare di Riva di Sopra, i due vengono brutalmente uccisi e poi frettolosamente sepolti sotto un palmo di terra. Nonostante dalle deposizioni degli assassini, quasi tutti rei confessi, e dai rapporti degli inquirenti emergano con indiscutibile chiarezza lo svolgimento dei fatti del delitto e i moventi abbietti, nel gennaio 1947, la sezione istruttoria della Corte d'Appello di Bologna applica l'amnistia nei confronti dei carnefici, lasciandoli liberi di continuare normalmente la loro vita, senza subire neppure lo stigma morale per il loro crimine.