Edizioni Artestampa
Eccomi! Gli ottant'anni di fondazione dell'Associazione Guide Italiane e la sua presenza nel territorio modenese
Sergio Volpi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 280
Perchè Eccomi! Nel 2022, celebrando il Centenario della nascita dello Scautismo cattolico modenese anche con l'edizione di un libro ("Alle Radici delle Fronde", sempre a cura del nostro Sergio Volpi), autorevoli ed a noi care ex consorelle Guide dell'AGI ci segnalarono che, nel lavoro fatto, tra cui anche una accurata mostra di memorabilia del periodo 1922-1974, non si era dato adeguato spazio all'esperienza ed alla Storia del Guidismo modenese. In quell'occasione alcuni di noi, ex scout "uomini rudi" dell'ASCI, promisero di profondere ogni loro sforzo per colmare, se c'era, questa ingiusta ed involontaria lacuna. "Eccomi! " è il frutto di quella Promessa e testimonia lo spirito di sorellanza e di fraternità che accomuna, secondo le intenzioni del Fondatore, tutto lo Scautismo. Molto opportunamente "Eccomi!" rievoca nella sua prima parte le origini valoriali, pedagogiche e metodologiche che si traggono dalla vita del fondatore dello Scautismo e del Guidismo, accompagnato fin dall'inizio dalle sapienti donne di riferimento della sua vita: la madre, la sorella e la moglie, alle quali va riconosciuto un'importante contribuito allo sviluppo femminile del Movimento scout. Nel libro troviamo le tracce del pensiero profondo dell'AGI, anche nella sua incarnazione modenese, così in sintesi riassunte: «Eccomi Coccinella, Guida o Scolta in un'unica coerente, laboriosa e gioiosa disponibilità a percorrere la Via».
I 9 cerchi. Racconti sciamanici
Massimo Bertelli
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 232
Un fuoco all'interno di un tepee ed intorno diverse persone riunite in cerimonia: lo sciamano è a conoscenza che il metodo migliore per trasmettere consapevolezza è raccontare storie, come era uso tra i nativi. Il lettore si immerge così in questi nove racconti che, come cerchi, compiono percorsi che attraversano il tempo e i luoghi. Divinità, spiriti della natura ed esseri umani interagiscono nelle loro storie con leggerezza per esprimere concetti profondi. Le vie di alcuni di questi racconti arrivano perfino ad intrecciarsi influenzando le azioni dei protagonisti. A conclusione di tutto, nasce spontaneamente un dialogo tra lo sciamano e i partecipanti del cerchio cerimoniale per approfondire argomenti importanti come la vita dopo la morte e sulla condotta di una adeguata guida spirituale. Concetti, ispirazioni ed insegnamenti sono quindi narrati attraverso esperienze personali dello Sciamano. Tra case infestate da presenze e aneddoti sui Mondi "Non Ordinari", il lettore ha la possibilità di riflettere sul senso dell'esistenza e dei misteri che la circondano.
Shampoo solido
Paola Pederzoli
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 52
La scrittura per me è sempre stata un modo magnifico per reinventare la realtà, rileggerla in modo più profondo. Amo la natura e gli animali, ma anche ciò che di grande e stupefacente hanno creato gli esseri umani. Tuttavia i vari accadimenti degli ultimi anni mi hanno portata ad osservare il presente in modo più disincantato e a immaginare un futuro molto complesso, che sarà impegnativo per tutti soprattutto per i più giovani. Consapevolezza quindi ma non disperazione, denuncia e rabbia, ma anche immaginazione. Amo uno stile concreto e raffinato al tempo stesso. Ancora di più della prosa, la parola poetica ha un corpo e un peso che nella sintesi e in un determinato contesto acquistano toni, timbri e respiri musicali, talvolta inediti.
Gardaland. I corsari
Cristian Golfarini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il libro "I Corsari" rappresenta un'opera unica, finora mancante, su una delle attrazioni tematiche più grandi e conosciute al mondo. In oltre 120 pagine, il libro fornisce dati e informazioni inediti e descrive i dettagli relativi allo sviluppo dell'idea e alla costruzione dell'attrazione stessa. Il libro contiene oltre 220 immagini, disegni e fotografie, la maggior parte delle quali inedite, e presenta anche dati tratti da numerose interviste alle persone che hanno partecipato alla sua costruzione. I lavori sono iniziati nel 1988 e si sono protratti fino al 1992, e quasi altrettanto tempo è stato investito nella raccolta del materiale per questo libro. Dopo i primi due libri di successo, Cristian Golfarini pubblica il terzo, che apporta nuovi fatti storici che molti appassionati e visitatori del parco stavano cercando."
La semplicità è felicità
Letizia Rabitti
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 288
Nel pittoresco borgo di San Nicolò, la calma quotidiana viene sconvolta dall'arrivo di una mostra internazionale di sculture artigianali, capace di attirare turisti da ogni parte del mondo. Tra le vie lastricate e i vigneti secolari di Villa Alessandro, si intrecciano le vite di Adelaide, Dalilà e Daphne, tre donne unite da una storia condivisa. Il ritorno delle amiche Camille e Victoria riaccende ricordi di una lontana estate inglese, fatta di avventure e successi importanti. Tra eventi inattesi e incontri sorprendenti, passato e il presente si fondono in un racconto di legami, emozioni e scoperte inattese. La Semplicità è Felicità è un romanzo delicato e avvincente sull'amicizia, sull'amore e sul potere dei piccoli gesti di trasformare la vita di chi li riceve.
Cantiamo insieme
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
Il canto liturgico è parte integrante della liturgia solenne (SC 112) perché favorisce la partecipazione di tutta l'assemblea dei fedeli. Difatti, «non c'è niente di più solenne e festoso nelle sacre celebrazioni di un'assemblea che, tutta, esprime con il canto la sua pietà e la sua fede... L'azione liturgica riveste una forma più nobile quando i divini uffici sono celebrati solennemente con il canto, con i sacri ministri e la partecipazione attiva del popolo» (Sacrosanctum Concilium n. 13). «Se un popolo canta, non perderà mai la fede. Nel canto si forma la comunità, favorendo con la fusione delle voci, quella dei cuori, eliminando le differenze di età, di origine, di condizione sociale, riunendo tutti in un solo anelito nella lode a Dio. Il canto del popolo deve, perciò ritrovare tutta la sua forza e stare al primo posto» (Papa Paolo VI)
Soli nella nebbia
Giulio Luppi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 232
La solitudine e il bagliore che evocano i "soli" del titolo racchiudono tutta la poetica dell'Autore, che in questa corposa raccolta di racconti propone personaggi intrappolati in una condizione esistenziale imprescindibile e tuttavia illuminati da un raggio di speranza e di salvezza. Così è per Don Alegre, che nel racconto La neve riscatta tutta la sua esistenza taccagna e votata al potere con un gesto di grande nobiltà, o ne La ragazza dai seni bianchi, che induce il giovane che si sta perdendo in un territorio senza ritorno a continuare a vivere. Situazioni che si ripresentano e che ripropongono una luce per il ragazzino che non vuole crescere ne Il tempo si può fermare e in altri contesti in cui una situazione apparentemente senza vie di fuga rivela invece un finale più luminoso. E attraverso quelli che si possono definire "infiniti ritorni" o "perenni ripetizioni" si percepisce un filo conduttore che unisce questi racconti e li caratterizza come fossero un corpo unico, trasformandoli in una composizione non distante da un romanzo.
ETR401 Elettrotreno ad assetto variabile
Maurizio Panconesi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 76
Dalla rarità dell'originale… Le motivazioni di questa ristampa. Leggerezza - Velocità - Stabilità: questi furono i tre fattori fondamentali con cui dovettero confrontarsi i progettisti dell'innovativo elettrotreno ETR 401, un connubio di non facile soluzione anche per tecnici di altissimo livello, come gli ingegneri Paolino Camposano, Franco di Majo, Oreste Santanera … Tutto era nato dall'iniziale idea dell'ingegner Camposano nel lontano 1967, un'idea andata poi prendendo forma e consistenza grazie alla condivisione e collaborazione con altri tecnici "di rango" che seppero dare - ciascuno nel suo campo - il loro insostituibile contributo alla risoluzione degli innumerevoli problemi sorti per la definizione del nuovo rotabile. L'ETR 401 avrebbe dovuto rappresentare il capostipite di una nuova generazione di elettrotreni destinati a linee con media ed elevata tortuosità, a linee in sostanza progettate nel passato quando il fattore "velocità" non era ancora un elemento determinante del viaggio Tale aspettativa, risulta oggi ancor più tangibile per la presenza di questo documento che abbiamo voluto riproporre in ristampa anastatica in edizione numerata, proprio per la sua caratteristica di documento unico nella sua realtà storica rispetto agli altri, coevi "manuali di condotta per macchinisti": teniamo in considerazione infatti, che questo elettrotreno venne costruito in un unico esemplare - ridimensionando forse in modo piuttosto repentino ed inatteso - i progetti della FIAT Ferroviaria a causa di un cambiamento di indirizzo delle Ferrovie dello Stato, acquirente designato del futuro elettrotreno. E realizzare un simile manuale di condotta per un mezzo prodotto in un unico esemplare… non avrebbe avuto una sua razionale motivazione se non lo si fosse considerato proprio alla luce di quelle aspettative… andate rapidamente deluse! Questa è la motivazione per cui abbiamo voluto riproporre ai nostri lettori questa pubblicazione "di servizio", un fatto forse anomalo nel campo dell'editoria ferroviaria, ma che riassume in se quel momento storico che vide deluse le speranze di realizzazione per un "prodotto" forse ancora troppo innovativo per la sua epoca! Sarebbe occorso attendere ancora un decennio e tempi più maturi per veder uscire, dallo stesso stabilimento, l'evoluzione industriale di quel primo elettrotreno: il successivo ETR 450…
In forma di libro. I libri di Loretta Cappanera
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un filo che cuce parole, segni, emozioni. Loretta Cappanera trasforma il libro in uno spazio vivo e sorprendente, dove l'arte incontra il gesto, la materia e la memoria. Dal segno inciso alla trama del ricamo, il suo lavoro intreccia tecniche antiche e visioni contemporanee, costruendo libri-opera che raccontano senza parole e parlano attraverso le mani. Questo catalogo ripercorre alcune tappe fondamentali della sua ricerca, fatta di lentezza, cura e sperimentazione, dove ogni pagina è un territorio da attraversare con lo sguardo e con il tatto.
Ferrovie d'Abruzzo. Dove i treni sfiorano le nuvole e il mare
Lorenzo Pallotta
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 300
Tra gli appassionati di treni è diffusa da tempo un'idea quasi assodata: l'Abruzzo ferroviario avrebbe ormai perso gran parte del suo interesse. Il progressivo spostamento in galleria della linea Adriatica lungo la costa, con la conseguente scomparsa di molti dei punti fotografici più iconici, e la soppressione di alcune linee secondarie gestite dalla Sangritana, sembrano aver sancito per molti la fine di un'epoca. E in parte è vero: la situazione attuale è diversa da quella di vent'anni fa, e negarlo sarebbe poco onesto. I treni sono cambiati, il traffico si è ridotto in alcune aree, e alcune atmosfere che un tempo erano il marchio distintivo della ferrovia abruzzese oggi non esistono più. Ma da qui a dire che non valga più la pena esplorare questa regione con occhio appassionato, ce ne passa. L'Abruzzo continua a offrire scorci affascinanti, contesti paesaggistici unici, movimenti interessanti e storie ferroviarie ancora vive e pulsanti. Serve solo uno sguardo nuovo, più attento, forse meno nostalgico e più curioso. In questo libro ho raccolto circa 300 fotografie, scattate tra i primi anni 2000 e oggi, per raccontare proprio questo: che non tutto è perduto. Che anche in un territorio in trasformazione, le ferrovie continuano a offrire spunti, emozioni e motivi validi per essere raccontate, fotografate e vissute. L'Abruzzo ferroviario esiste ancora, anche se in forme diverse. E merita di essere riscoperto.
La Madonna di Monserrato in Italia. Storia, diffusione e testimonianze del culto nelle regioni d'Italia
Giorgio Fava
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 560
In questo libro, il lettore troverà un elenco esaustivo e particolareggiato della devozione alla Madonna di Montserrat nelle regioni d'Italia. Questa espansione nella penisola italiana non deve destare meraviglia, se si tiene conto degli stretti rapporti tra Italia e Catalogna/Spagna. Fa impressione scoprire tante cappelle e altari dedicati alla Madonna di Montserrat e tante immagini che la raffigurano in modo inconfondibile. Un lavoro del genere va sempre di pari passo con una passione. L'autore, Giorgio Fava, ha dedicato lunghi anni a visitare l'Italia da un estremo all'altro, animato da due virtù fondamentali: la precisione nel registrare le cose concrete e la devozione cordiale e sincera verso la Madonna di Montserrat, che ha imparato da bambino a Stuffione. Il risultato di questo abbinamento è il libro che il lettore ha tra le mani, che, oltre ad essere un prezioso contributo documentale, diventa a sua volta una vera testimonianza di amore filiale alla Vergine nella sua espressione concreta di Montserrat.
Dove finiscono le ombre. Alessandro Venturelli storie e verità oltre la scomparsa
Claudio Falleti
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 144
Mi chiamo Claudio Falleti, e questo non è solo un libro. È il viaggio più intenso e personale che abbia mai intrapreso, un percorso che attraversa il dolore, la speranza e quel confine sottile tra presenza e assenza. Tutto è iniziato una sera qualunque, davanti alla televisione, quando il volto spezzato di un padre, Roberto Venturelli, ha attraversato lo schermo. Cercava suo figlio Alessandro, un ragazzo di appena 21 anni, scomparso nel nulla a Sassuolo, nel dicembre 2020. Da quel momento, le ombre hanno smesso di essere un concetto astratto e sono diventate parte della mia realtà quotidiana. Questo libro racconta molto più di una singola scomparsa. Racconta il vuoto che si insinua nella vita delle famiglie, la fragilità delle istituzioni, la lotta estenuante contro il silenzio. Ma racconta anche la resilienza di chi non si arrende, di chi trasforma il dolore in azione, di chi si aggrappa a ogni traccia, ogni indizio, ogni segnale, pur sapendo che spesso le risposte non arrivano. Attraverso la vicenda di Alessandro, ho scoperto cosa significhi davvero essere un avvocato in queste situazioni: non è solo una questione di leggi o procedure, è un impegno umano che ti cambia dentro. Ho visto come la psicologia della scomparsa si intreccia con le fragilità individuali, con i segnali mancati, con la possibilità che dietro un gesto estremo si nascondano manipolazioni o solitudini troppo grandi da affrontare da soli. Ho percorso le strade di questa storia tra tracce spezzate, piste internazionali, errori istituzionali e silenzi inspiegabili. Ho visto come la tecnologia possa diventare alleata o limite, come i media siano una lama a doppio taglio tra visibilità e spettacolarizzazione, e come la comunità, se unita, possa davvero fare la differenza. Ogni capitolo è una finestra aperta sul fenomeno delle persone scomparse: le loro storie, le loro famiglie, le loro ombre che continuano a camminare accanto a noi. Alessandro non è solo un caso, è il simbolo di migliaia di assenze che popolano le nostre città e i nostri pensieri. "Dove finiscono le ombre" è un invito a non voltarsi dall'altra parte, a comprendere che dietro ogni fotografia, ogni appello, ogni manifesto appeso a un muro, ci sono vite sospese e famiglie che meritano verità, rispetto e azione. È un racconto vero, senza filtri, fatto di dolore, rabbia, speranza e di quella ostinazione che ci spinge a cercare la luce, anche quando tutto sembra perduto. Perché le ombre finiscono solo quando qualcuno decide di cercare. E finché lo faremo, nessuno sarà dimenticato.

