Sociologia e antropologia
La sociologia. Storia e storie. Teorie e ricerca empirica
Milena Gammaitoni
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 512
Questo manuale risponde ad alcune esigenze epistemologiche, utilizzando un nuovo linguaggio per una diversa consapevolezza storico-sociale che ricostruisce i contesti politici, le relazioni culturali, le scoperte scientifiche, le innovazioni artistiche in cui hanno vissuto sociologhe e sociologi di ogni epoca, a partire dalla valorizzazione e sistematizzazione nella storia della sociologia dalle prime sociologhe fondatrici, fino alle contemporanee. L’intento è di concorrere a formare coscienze critiche nella definizione di un sapere universale, dialogico e transdisciplinare.
Cultura visuale e processi sociali. Teoria e pragmatica delle immagini nella società contemporanea
Mirella Paolillo, Andrea De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 230
In un'epoca caratterizzata da un'epidemia di immagini – artistiche, scientifiche, mediatiche, istituzionali e personali, frutto della nostra sensibilità, dell'intelligenza umana o di quella artificiale – ci troviamo immersi in un flusso visuale senza precedenti. Immagini che sembrano avvolgere le nostre esistenze da ogni prospettiva, autentiche o manipolate, statiche o in movimento. Un esercito di immagini iconiche e aniconiche, generate dai più svariati dispositivi, che i nostri occhi scrutano quotidianamente attraverso un processo tanto comune quanto complesso: il vedere. Come ha reagito la nostra società di fronte a questa irruzione dell'istanza visuale in ogni ambito della conoscenza? A che punto siamo, a oltre trent'anni di distanza dai saggi pionieristici di W.J.T Mitchell e Gottfried Boehm sullo statuto delle immagini e della visione? Nel nuovo secolo, trasmissibilità e immaterialità, moltiplicazione e disponibilità hanno forse ridefinito il nostro rapporto con la realtà? Siamo pronti ad accogliere l'avvento di immagini generate dall'intelligenza artificiale, che sembrano segnare una nuova svolta nell'epica della visualità? Per orientarsi in questa complessità, si impone come imperativo non solo accademico, ma anche sociale e culturale di primaria importanza, lo studio della cultura visuale, un'indisciplina che si occupa di ogni immagine incorporata in un supporto e di ogni immagine mentale, dei nostri sguardi, dei nostri corpi e di tutti gli altri dispositivi della visione. Attraverso un dialogo interdisciplinare tra studi visuali e sociologici, il volume offre una panoramica sugli elementi fondanti della cultura visuale e una lettura dei fenomeni sociali connessi all'immagine. Questa intersezione tra prospettive teoriche apre nuove strade per la comprensione della società contemporanea attraverso il prisma della visualità. Un contributo per studiosi, professionisti e studenti che desiderino comprendere come le immagini siano divenute agenti attivi nella costruzione del nostro modo di abitare e interpretare il mondo, cogliendone le profonde implicazioni culturali e sociali nel nostro presente e futuro. Prefazione di Giuseppe Gaeta.
Società monastica e cultura europea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 114
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della quarta edizione del Convegno “Dialoghi su monachesimo e società” tenuto nel marzo 2024 presso l'Abbazia di Montecassino. Promosso dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il simposio è coinciso con due importanti anniversari: i sessant'anni dalla proclamazione di San Benedetto a patrono d'Europa e gli ottant'anni dalla distruzione di Cassino avvenuta durante l'occupazione tedesca. In considerazione delle crisi internazionali che caratterizzano l'epoca contemporanea agli studiosi – di varia provenienza geografica, orientamenti e interessi di ricerca – è stato chiesto di riflettere sul ruolo che la cultura monastica benedettina, e in generale cristiana, ha avuto sulla nascita dell'identità europea. È un dato inconfutabile che nel medioevo europeo il monachesimo benedettino è stato in grado di offrire una risposta concreta all'edificazione di una nuova civiltà, nata dalla fusione con le cosiddette popolazioni barbariche. Perché è grazie alla presenza capillare dei monasteri in tutti i paesi europei che il messaggio cristiano è riuscito a permeare l'intero contesto culturale, sociale ed economico del continente europeo. Scritti di: Vincenzo Cesareo, Giovanni Dalpiaz osbcam, Luca Fallica abate di Montecassino, Roberta Iannone, Maria Cecilia La Mela osbap, Lucio Meglio, Dionisio Papavasileiouvescovo di Kotyeon, Michel van Parys osb.
La Cina globale in Africa
Antonella Ceccagno, Mariasole Pepa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 150
"La Cina globale in Africa" nasce dal desiderio e dall'urgenza di offrire una riflessione critica sulle trasformazioni epocali che emergono dalle relazioni tra Africa e Cina. È il frutto di un dialogo articolato tra le due autrici, in un momento storico in cui la presenza cinese nel continente africano – nelle sue interazioni con gli attori africani nei diversi paesi – contribuisce a ridefinire non solo le dinamiche interne agli stati coinvolti, ma anche le modalità della globalizzazione cinese e alcune traiettorie chiave dell'economia e della geopolitica globale. Con un approccio interdisciplinare, "La Cina globale in Africa" offre analisi approfondite e originali dei temi che emergono nelle relazioni tra i paesi africani e la Cina, tra cui la globalizzazione cinese, il lavoro, l'agricoltura e la cooperazione allo sviluppo. Si sofferma su forme articolate di protesta e di resistenza, mettendo in luce l'agency degli attori africani. Le autrici interrogano la validità oggi, in un mondo che cambia in fretta, di alcune griglie interpretative che per decenni sono state moneta corrente nell'analisi dell'Africa, della Cina e del resto del mondo – ad esempio le coppie dicotomiche di Nord Globale/Sud Globale, colonizzatori/colonizzati, razzializzatori/razzializzati. La complessità del tema, quindi, viene trattata superando le semplificazioni e i binarismi interpretativi ed evitando al contempo le insidie di un posizionamento rigidamente a favore o contro la Cina. Questo approccio, che può sembrare spiazzante, apre spazi fertili per nuovi immaginari, metodologie e pratiche di ricerca.
La riconquista del futuro
Milo Rau
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Invitato a tenere la prestigiosa “Lezione di Poetica di Zurigo”, Milo Rau riflette con intelligenza e provocazione sul nostro tempo, cercando di rispondere all’annosa domanda: “Perché l’arte?”. Attingendo alla propria esperienza di regista e attivista, Rau descrive con straordinaria chiarezza le sfide del «Presente Totale» che viviamo – una condizione sospesa, senza passato né futuro. Oggi più che mai, l’arte ha il compito di scuotere lo status quo e rimettere in movimento la storia, opponendosi alla paralisi dell’azione collettiva e del pensiero critico. Ribaltando i codici del moralismo attraverso il teatro politico, Rau ci invita a costruire una nuova solidarietà senza frontiere. «Utopia del reale» significa allora credere che, per chi ha il coraggio di sognare, tutto resta possibile.
Cina, sport e società. Una prospettiva sociologica
Giovannipaolo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 220
Questo libro offre un'analisi sociologica approfondita del rapporto tra sport e società in Cina, un contesto in rapida evoluzione e di crescente rilevanza globale. Il testo esplora lo sviluppo storico dello sport cinese, le politiche pubbliche, le pratiche sportive e le tensioni tra modernizzazione, tradizione e globalizzazione. Attraverso studi di caso su calcio, tennis e scherma, il volume indaga le dinamiche di potere, le disuguaglianze sociali e le rappresentazioni mediatiche che caratterizzano il panorama sportivo cinese. Destinato a studenti, ricercatori e professionisti, il libro coniuga teoria sociologica e analisi empirica, offrendo strumenti critici per comprendere come lo sport rifletta e plasmi la società cinese contemporanea.
Lo stretto indispensabile. Storie e geografie di un tratto di mare limitato
Franco La Cecla, Piero Zanini
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 324
Gli stretti di mare sono una forma del pensiero: obbligano a misurarsi col limite, l’attrito, la necessità di mediazione. Crocevia di scontri e timori, sono dispositivi geografici attraversati da forze contrapposte, e non c’è potere che non abbia provato a controllarli, domarli, militarizzarli. Eppure in essi si cela anche la speranza dell’incontro e del ricongiungimento, dell’ibridazione, del racconto condiviso. Tra i migranti di Gibilterra e le navi mercantili di Suez, nello stretto di Messina come in quello di Bering, le correnti rimescolano le leggi della storia e dell’economia, traghettando di sponda in sponda paure, passioni e desideri. Compiere l’attraversamento significa confrontarsi con un intreccio di rotte, memorie e visioni reali o immaginarie che risuonano nella letteratura di ogni epoca: dal travagliato transito di Ulisse tra Scilla e Cariddi alla Istanbul di Pamuk, passando per le pagine di scrittori-navigatori come Stevenson e Conrad. Gli stretti continuano a porre domande più che offrire risposte. Nei loro passaggi obbligati si riflette la geografia instabile del nostro tempo, che Franco La Cecla e Piero Zanini percorrono seguendo le tracce di infinite suggestioni, tensioni, rotture e possibili connessioni.
Welfare per tutti. Il valore delle persone in azienda
Gianluca Pillera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Molti parlano di lavoro, pochi lo conoscono davvero. "Welfare per tutti" nasce dall’esperienza diretta tra le mura di uffici e aziende di Gianluca Pillera, @ilconsulente_al_lavoro, e della rete di professionisti del suo portale. Questo libro offre strumenti e consigli pratici a imprenditori, manager e dipendenti che desiderano migliorare la propria vita professionale. Dalla gestione del tempo alla comunicazione efficace, fino al processo decisionale, qui troverai esempi concreti e suggerimenti per affrontare le difficoltà del mondo professionale, per costruire relazioni proficue e raggiungere i tuoi obiettivi. Perché il lavoro permea le nostre esistenze e merita di essere affrontato con consapevolezza.
Paradoxa. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 190
La relazione tra religione e infosfera è ormai un fatto, che non può esser revocato, ma che può e deve essere pensato. È una relazione pericolosa? E in che consiste esattamente il pericolo? «Paradoxa» prova a rispondere, articolando la domanda su diversi piani: la trasformazione dei mass media in spazi abitativi digitali; l’ambiguità della presenza del sacro nello spazio pubblico; la tentazione della smaterializzazione della salvezza e la seduzione del narcisismo digitale. Ne emergono nuove forme di secolarizzazione, che sollecitano la religione ad abitare l’infosfera nel modo della trasgressione.
Il disagio della condizione presbiterale nell'evoluzione del rapporto religione-società
Rossano Buccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 142
Tra le diverse forme di disagio sociale che si impongono all’attenzione dei media e del novero degli specialisti, va assumendo fisionomie del tutto specifiche quella inerente alle persone di vita consacrata, all’interno di una continua riconfigurazione del rapporto religione-società differenziata. Emersa come tipologia specifica di disagio e rubricata all’interno del burnout delle professioni di cura, la condizione di disagio delle persone di vita consacrata si situa all’interfaccia di dimensioni socio-strutturali sempre più improbabili, riguardanti la messa in latenza della funzione sociale della religione e il concomitante aumento di responsabilità e di difficoltà a carico di persone spesso isolate, anziane e operanti in contesti sociali ostili. La crisi della partecipazione alla vita della Chiesa da parte dei laici ha come contraltare un diffuso malessere dei preti, oberati di incarichi e con uno status sociale in caduta – che un tempo era invece un riferimento socio-culturale. Si configura a carico del sacerdote una situazione di “estremo psicologico” che chiama in causa diversi fattori, non ultimo la mutazione del rapporto tra trascendenza e società complessa. In tal senso il disagio nella condizione presbiterale diviene un indicatore complesso, non solo del distanziamento della società dai valori di ordine comunitario tipici del dettato evangelico, ma soprattutto da condizioni di condivisione e di corrispondenza tra tempi sociali e tempi psichici. Allora, la sofferenza di oggi nel vissuto di molti consacrati si sviluppa nella situazione di comunità sfilacciate ispirate a valori diversi da quelli evangelici e socialmente impegnate nel conseguimento di obiettivi dettati da quell’individualismo possessivo che limita la religione negli ambiti ristretti della tradizionalizzazione, museificazione e culturalizzazione. La perdita di uno status riconosciuto e una formazione al futuro Ministero ricevuta come se il prete vivesse “sotto assedio” fanno il resto. In queste pagine non si propone una lettura religiosamente orientata del disagio delle persone di vita consacrata, ma una sua valutazione in ordine a problematiche generali riguardanti il rapporto tra religiosità e società complessa e alla possibilità stessa di garantire espressione a dinamiche relazionali non rigida- mente determinate da criteri utilitaristici. Lo strumentario utilizzato nell’analisi sociale si ispira alla teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann.
L'ebbrezza in Oriente e Occidente
Rudolf Gelpke
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 296
Il testo, pur risalendo alla metà degli anni Sessanta del secolo scorso, non ha affatto perso il suo fascino, risultando invece pioneristico nell’indagare il pensiero e le finalità sottese all’uso di sostanze per modificare gli stati di coscienza. Orientalista di vaglia, l’autore unisce la sua straordinaria competenza sul mondo del Vicino Oriente con la propria esperienza di sperimentatore di sostanze psicotrope con Albert Hofmann, lo scopritore dell’LSD. Nel volume si succedono capitoli dedicati alla storia dell’uso di singole sostanze (oppio, vino, haschisch) ad altri nei quali emergono in primo piano vicende storiche ancora oscure come la società segreta di Alamut e la setta degli Assassini, cui fa seguito per concludere un tema particolarmente caro all’autore, ovvero la relazione fra ebbrezza e misticismo. L’ebbrezza fra Oriente e Occidente è una provocatoria festa dell’ebbrezza scritta da un autentico genio – come ben compresero Ernst Jünger e Mircea Eliade.
Famiglie invisibili. Famiglie contemporanee tra nuove parentele e progettualità
Gabriele Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo lavoro ha lo scopo di approfondire una realtà presente ai nostri giorni e sempre più diffusa: la famiglia omosessuale. La famiglia e la parentela hanno ricevuto un rinnovato interesse da parte dell’antropologia principalmente per due motivi: i nuovi modi di “fare famiglia”: basti pensare alle coppie di fatto, alle famiglie monogenitoriali, a quelle adottive o a quelle omogenitoriali; il secondo motivo riguarda il contributo della scienza e delle tecnologie mediche alla procreazione umana (Grilli, 2019). Nella seconda parte del testo vengono intervistate 14 coppie omosessuali che hanno una relazione stabile da almeno un anno e che sono conviventi o sposate, alcune di esse hanno figli. Attraverso le loro storie, indagate tramite interviste semi-strutturate, vengono approfonditi i legami con la parentela, col tessuto sociale a cui appartengono, la loro rete amicale ma anche i rapporti con le istituzioni e la comunità. L’assenza di eguali diritti per le persone LGBTQI+ ha una ricaduta sulle vite delle persone, sulla loro relazionalità e, quando sono presenti, sui figli.