Invitato a tenere la prestigiosa “Lezione di Poetica di Zurigo”, Milo Rau riflette con intelligenza e provocazione sul nostro tempo, cercando di rispondere all’annosa domanda: “Perché l’arte?”. Attingendo alla propria esperienza di regista e attivista, Rau descrive con straordinaria chiarezza le sfide del «Presente Totale» che viviamo – una condizione sospesa, senza passato né futuro. Oggi più che mai, l’arte ha il compito di scuotere lo status quo e rimettere in movimento la storia, opponendosi alla paralisi dell’azione collettiva e del pensiero critico. Ribaltando i codici del moralismo attraverso il teatro politico, Rau ci invita a costruire una nuova solidarietà senza frontiere. «Utopia del reale» significa allora credere che, per chi ha il coraggio di sognare, tutto resta possibile.
La riconquista del futuro
Titolo | La riconquista del futuro |
Autore | Milo Rau |
Traduttore | Claudia Crivellaro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Nodi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791256140237 |