fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 36
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

Ribellatevi! La rivoluzione nel XXI secolo

Ribellatevi! La rivoluzione nel XXI secolo

Jean-luc Mèlenchon

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 370

Le elezioni presidenziali francesi del 2024 hanno prodotto una frammentazione politica dagli esiti imprevedibili. Il Nuovo Fronte Popolare, guidato da Jean-Luc Mélenchon, ha ottenuto la maggioranza dei seggi con un programma radicale e progressista, senza per questo essere chiamato a dirigere il Paese. In "Ribellatevi!", finalmente tradotto per i lettori italiani, l’autore ripercorre le tappe che hanno portato l’umanità ancora una volta nel baratro della guerra e delle violenze generate dagli interessi delle oligarchie capitaliste. Un libro per tornare ad affermare la centralità di una vita solidale e inclusiva, contro l’individualismo delle merci e del profitto.
20,00

Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente

Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le lotte del presente

∫connessioni precarie

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 116

Con l’invasione dell’Ucraina è iniziata la Terza guerra mondiale, che si presenta con intensità e violenza differenti nelle diverse parti del pianeta, fino al genocidio in Palestina. In alcune aree viene guerreggiata, in altre viene portata in casa da Stati che fanno quotidianamente la guerra a donne, migranti e a ogni altra figura del lavoro. È una guerra mondiale che costruisce fronti contrapposti, lascia spazio ai movimenti selvaggi del capitale, tenta di cancellare gli spazi delle lotte e dell’immaginazione politica. Terza guerra mondiale non è solo una categoria analitica, ma un’ipotesi politica che parte dal rifiuto della geopolitica come pretesa di governare la guerra. In che modo essa stabilisce una discontinuità rispetto alle altre due guerre mondiali e alla guerra globale dei primi anni Duemila? Come è possibile opporsi e quali sono le parole per farlo? Il volume si propone di rispondere a tali questioni a partire dall’analisi di alcune parole chiave (transnazionale, Stato, militarismo, migranti, conflitti climatici, decoloniale, resistenza, strike the war) con l’obiettivo di avanzare una proposta politica all’altezza delle trasformazioni in atto.
15,00

Autobiografie della nazione. Sopravvalutati e furbetti nel Paese in declino

Autobiografie della nazione. Sopravvalutati e furbetti nel Paese in declino

Pierfranco Pellizzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 292

Pierfranco Pellizzetti passa in rassegna alcuni dei vecchi e nuovi protagonisti della scena pubblica, il cui tratto comune è quello di essere dei “sopravvalutati” o, peggio ancora, dei “glorificati”. Si tratta dell’apoteosi della ben nota italica spregiudicatezza, termine che non trova corrispondenti nelle altre lingue europee e che sta a significare anche mancanza di scrupoli e sfrontatezza. Fra i tanti esempi iconici: “la puffetta mannara” (Meloni), “l’avvocato di panna montata e meringhe” (Agnelli), “il gran visir del regno della partitocrazia” (Napolitano), “fare Blair trent’anni dopo” (Renzi) e “il rinnovamento titubante” (Schlein). Mettendo in luce la cifra stilistica e caratteriale di ognuno dei personaggi, l’autore traccia un’analisi tagliente e caustica, restituendoci l’immagine di una nazione che pare non saper più orientarsi verso un futuro di crescita e responsabilità. È infatti la loro pretenziosa inadeguatezza, l’incapacità di operare da vera classe dirigente, una delle ragioni principe del declino nazionale: un décalage prefigurato dai grandi critici novecenteschi dell’italianità – Gadda, Prezzolini, Flaiano, Longanesi – che ormai giunge al capolinea e che un ingrigito testimone del tempo osserva con risentita amarezza e sarcasmo.
20,00

Mitterrand, l'Italia e la costruzione europea. Un appuntamento mancato (1981-1986)

Mitterrand, l'Italia e la costruzione europea. Un appuntamento mancato (1981-1986)

Giovanni Lella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 304

Fra gli alti e bassi di un'amicizia difficile, l'elezione di François Mitterrand segna una riscoperta del partner italiano e una ritrovata sintonia nei rapporti tra le due sponde alpine. Ma quale fu la portata del riavvicinamento franco-italiano al di là delle promesse iniziali? Quali furono i frutti della rinnovata intesa tra Roma e Parigi su scala europea? E quale fu, in definitiva, il ruolo giocato dalla Francia di Mitterrand e dall'Italia del tandem Craxi-Andreotti nella seconda nascita del processo di integrazione europea? Attraverso un prisma bilaterale inedito rispetto alla prospettiva franco-tedesca, questo volume offre una rilettura del processo di rilancio sfociato nell'Atto Unico Europeo, prima risposta della CEE all'accelerazione della globalizzazione e alla nuova guerra fredda. Fondato su un'estesa combinazione di fonti primarie, il libro ripercorre le tappe e i temi salienti della prima riforma globale dei Trattati di Roma, soffermandosi su questioni cruciali come la sfida thatcheriana, l'allargamento iberico, la riforma istituzionale, il mercato unico e la cooperazione monetaria. In un gioco di specchi, aspettative e malintesi, vengono messi in evidenza gli apporti e i limiti della cooperazione franco-italiana, mostrando affinità e divergenze tra due strategie per fare l'Europa.
33,00

Vent'anni di sovranismo. Dall'euro a Trump

Vent'anni di sovranismo. Dall'euro a Trump

Claudio Borghi Aquilini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2025

pagine: 208

Un viaggio attraverso vent’anni di battaglie politiche, economiche e culturali che hanno segnato profondamente il panorama internazionale e hanno portato il sovranismo a imporsi in Italia e nel mondo. Dall’introduzione dell’euro alle tensioni economiche che ne sono derivate, dalla Brexit alla rivoluzione populista negli Stati Uniti con l’elezione di Donald Trump fino all’ascesa di Giorgia Meloni alla guida del governo italiano, Claudio Borghi Aquilini racconta in prima persona le sfide, gli errori e le vittorie di un movimento che ha cambiato e sta cambiando la storia. Un’opera essenziale per chi vuole capire come siamo arrivati fin qui e dove stiamo andando, un’opera che scuote certezze e smonta verità ufficiali.
18,50

Il potere e la gloria. Antropologie del realismo politico

Il potere e la gloria. Antropologie del realismo politico

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 248

Alla galleria del realismo politico possono essere ricondotti pensatori tra loro molto lontani, da Tucidide a Sant’Agostino, da Machiavelli a Max Weber, da Thomas Hobbes a Carl Schmitt. A contrassegnare questa tradizione sono soprattutto due elementi: l’idea che la “natura umana” rappresenti un dato costante e la convinzione che una simile “natura” renda gli esseri umani perennemente insoddisfatti della loro condizione e tra loro irrimediabilmente in conflitto. Proprio in virtù di tale antropologia negativa, i realisti ritengono così che gli esseri umani puntino sempre a perseguire la sicurezza, a estendere la loro ricchezza e a difendere il loro onore. Il volume intende invece esaminare più in profondità questo pessimismo antropologico. E, in particolare, si propone di mostrare come, dietro un’apparente coerenza, si nascondano divergenze piuttosto nette. L’obiettivo è dunque esplorare le molteplici antropologie del realismo politico, riconoscendo e distinguendo le diverse modalità con cui è stata rappresentata e spiegata quell’inquietante “natura” – più o meno invariante – che conduce gli esseri umani a desiderare il potere e a inseguire la gloria. Contributi di: Oro Tapia Luis René;Patapan Haig;Continisio Chiara;D'Andrea Dimitri;Castellin Luca G.;Raschi Francesco;Zambernardi Lorenzo;Stefanachi Corrado.
22,00

MillenniuM. Volume Vol. 90

MillenniuM. Volume Vol. 90

Libro: Libro in brossura

editore: Millennium

anno edizione: 2025

pagine: 144

L'Unione europea corre verso il riarmo, ma missili e soldati non bastano. La guerra è sempre più tecnologica e le chiavi delle tecnologie più importanti stanno altrove. Basta pensare all'Intelligenza artificiale, sviluppata in particolare dalle grandi aziende tecnologiche statunitensi, in particolare Open AI e Alphabet (Google), o alle reti satellitari di Starlink, l'azienda di Elon Musk che ha già stretto accordi con il Pentagono e si propone anche a Paesi europei, Italia compresa. Per la prima volta nella storia della ricerca scientifica, scoperte destinate a rivoluzionare la nostra vita sono fatte non in centri di ricerca pubblici e università, ma nei laboratori di grandi aziende private che hanno tutto l'interesse nel tenere riservati i loro progressi, le metodologie impiegate, gli obiettivi prefissati. Con l'aggravante di un altro grande attore, la Cina, dove l'opacità è doppia: a livello di istituzioni scientifiche e a livello statale, con serie limitazioni alla circolazione delle informazioni. Questo vale anche per frontiere più innovative, ma già concrete, come i computer quantistici o le neuroscienze (pensiamo al chip nel cervello di Neuralink, di nuovo gruppo Musk). Con inchieste, approfondimenti, interviste, il numero di Millennium di maggio spiegherà perché le battaglie del futuro si giocheranno soprattutto su questi fronti.
10,00

La questione settentrionale nella crisi della «Prima Repubblica». Politica, cultura, società

La questione settentrionale nella crisi della «Prima Repubblica». Politica, cultura, società

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 284

Il volume indaga da una prospettiva incentrata sul Nord Italia e in particolare su Milano gli anni di transizione intorno al 1992, facendo della «questione settentrionale» un elemento portante nel collasso dei partiti tradizionali. I saggi esplorano la disgregazione del sistema politico tradizionale; la comparsa e l’ascesa della Lega nord, di cui sono analizzate anche le radici culturali e i riferimenti religiosi; il ruolo della curia di Milano del cardinal Martini durante la crisi; la nuova centralità della magistratura; infine, l’impatto delle inchieste sulla vita politica nei primi anni Novanta. La «questione settentrionale» vi emerge non come una semplice concausa, ma come un fattore chiave per comprendere gli anni di crisi della Repubblica.
28,00

I coperchi del diavolo su Aldo Moro

I coperchi del diavolo su Aldo Moro

Raffaele Di Ruberto

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Roveto

anno edizione: 2025

pagine: 316

Il 16 marzo 1978 la storia del nostro Paese subisce un rilevante condizionamento, del quale ancora oggi subiamo le conseguenze e che è riverberato sia a livello di classe dirigente, sia a livello di funzionamento di diversi apparati dello Stato. L’autore pone in risalto le più che probabili decisioni assunte dalla colonna genovese delle br, approfondendo una serie di morti di cui l’on. Aldo Moro e la Sua scorta rappresentano l’inizio. Il libro approfondisce quanto emerso nei vari processi e i risultati dei lavori di specifiche commissioni parlamentari d’inchiesta; affronta e revisiona, in particolare, testimonianze e dichiarazioni ufficiali di personaggi protagonisti e di primo piano, alcune addirittura trascurate, delle quali fino ad oggi sono state impedite corrette e realistiche letture ed interpretazioni, atte a non coinvolgere e ad estromettere responsabilità personali italiane, straniere e vaticane, che potrebbero raccontare una verità diversa. Elementi nuovi, ricostruiti, revisionati e riletti, uniti ed intersecati con quelli noti, forniscono attualità al tragico omicidio di Aldo Moro, intendendo offrire al lettore una realtà quanto più diversa e aggiornata.
17,90

Stomaco. Gaslighting e fascismo dal G8 di Genova ad oggi

Stomaco. Gaslighting e fascismo dal G8 di Genova ad oggi

Giorgia Mazzucato

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 160

Crisi climatica, fascismi, disparità economiche, oligarchie, reato di clandestinità. Questo libro avrebbe dovuto parlare dell'urgenza della mia e delle nuove generazioni di rovesciare il mondo, della rabbia di sentirsi violatə, della paura di essere fuori tempo massimo e dell'orgoglio che anima la lotta contro questa distopia data per norma. Mentre scrivevo, però, mi sono resa conto che per parlare di tutto questo avrei dovuto anche fare i conti con una storia che non avevo mai affrontato davvero: la storia di quella generazione, prima della mia, che quasi ce l'aveva fatta a cambiare il mondo, ma che era stata spezzata a Genova nel 2001. "Stomaco" è un grido di rabbia, un dito nella piaga, una richiesta d'aiuto, una ricerca di futuro, un esercizio collettivo di memoria.
15,00

Sui margini di Tocqueville

Sui margini di Tocqueville

Maurizio Griffo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 118

Tocqueville è uno degli autori politici più studiati ma, troppo spesso, è indagato solo riguardo ad alcuni temi topici. Per approfondire in modo significativo il lascito tocquevilliano occorreva assumere un punto di osservazione che facesse meglio risaltare la varietà e l’articolazione che, pur in una continuità d’ispirazione, caratterizza le sue concezioni politiche. Questo libro, dunque, non vuole offrire una ricostruzione generale del suo pensiero, ma si pone lo scopo di far comprendere, attraverso sei indagini particolari, la ricchezza della sua riflessione analizzandone aspetti di solito meno frequentati. Un modo diverso di fare i conti con un classico del pensiero politico.
15,00

Città al centro. Semplificare e spendere bene i soldi pubblici

Città al centro. Semplificare e spendere bene i soldi pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 260

I Comuni hanno un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale di un Paese, in quanto rappresentano il livello istituzionale pubblico più vicino ai cittadini, quello con cui essi interloquiscono maggiormente anche solo per contiguità territoriale. È lì, dunque, che si gioca la tenuta del rapporto fiduciario tra amministratori e amministrati, basato sempre meno sulle promesse elettorali dei primi e sempre più sulla soddisfazione dei secondi per i servizi ricevuti. Quello su cui, oggi, una comunità giudica il governo locale è la capacità di rispondere ai bisogni del territorio, ed è su questo, pertanto, che gli attori politici dovrebbero cominciare a focalizzarsi già a partire dalla competizione elettorale: più che su programmi ideali futuri, sulla capacità a monte dell’Amministrazione comunale di funzionare concretamente nelle attività ordinarie di erogazione di buoni servizi. Risposte rapide ed efficaci: è quanto si aspettano i cittadini, ed è quanto spesso viene disatteso, con la conseguenza nefasta di erodere pian piano la fiducia dei cittadini verso chi li governa sul territorio. Su talune carenze i Comuni hanno molte e valide giustificazioni, dal pluriennale blocco del turnover ai vincoli sulla spesa ai tagli dei trasferimenti, che ne hanno compromesso la performance. E tuttavia, a parità di condizioni, le città non hanno reagito tutti nello stesso modo: pur nelle difficoltà, alcuni sono riusciti a far funzionare la macchina amministrativa in modo efficace ed efficiente, oltre che a renderne conto ai cittadini in modo trasparente e responsabile. È quanto si rileva dai dati che, in base alle norme vigenti sulla trasparenza, i Comuni devono pubblicare sui rispettivi siti web: è lì che cittadini, imprese, investitori, possono trovare le informazioni e i dati sulla capacità di un’Amministrazione comunale di performare. Non parole, ma numeri. Proprio su quei numeri si basa l’analisi di questo libro, in cui i Comuni capoluogo di provincia vengono valutati in chiave comparata, non per dare pagelle, ma per individuarne i punti di debolezza su cui intervenire miratamente. Nessun Comune funziona meglio, o peggio, degli altri in assoluto: ognuno ha qualcosa da imparare e qualcosa da insegnare, e il libro mostra dove e perché. Costituisce, per questo, uno strumento di diagnosi e di monitoraggio utile anche al decisore pubblico centrale, che voglia adoperarsi con strumenti di supporto concreti a favore dei Comuni, oltre che, in prospettiva, con incentivi finanziari che riconoscano il merito di chi spende bene i soldi pubblici. Il diritto a una buona amministrazione, sancito dalla Costituzione italiana e incluso nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, comincia da qui. Prefazione di Giuseppe Busia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.