fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 37
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

La sfida nel Pacifico. Volume Vol. 1
25,00

Il Socialismo Riformista nella storia d'Italia. Ettore Troilo e Giacomo Matteotti

Il Socialismo Riformista nella storia d'Italia. Ettore Troilo e Giacomo Matteotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 108

Il contributo di figure come Giacomo Matteotti ed Ettore Troilo è occasione per un approfondimento cruciale sul socialismo riformista nella storia italiana. Come amministratore locale, deputato, segretario del partito e strenuo oppositore al fascismo, Matteotti ha incarnato un riformismo radicale e coerente. Ettore Troilo, suo collaboratore e fondatore della Brigata Maiella, lo ha interpretato attraverso l’impegno antifascista e nella ricostruzione postbellica da prefetto di Milano. Due figure diverse, entrambe dedite alla giustizia sociale e al progresso democratico, mettono in risalto il valore del riformismo come approccio concreto alla trasformazione sociale. La loro memoria è parte integrante dell’identità antifascista italiana, un’eredità da preservare e comprendere nel contesto della storia e della politica contemporanea.
16,00

The Presidents

The Presidents

Monica Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2025

pagine: 208

Chi è davvero Donald Trump? Quale obiettivo sta perseguendo? Com’è possibile che i primi tre mesi della sua presidenza siano sono stati così dirompenti, segnati da una serie di azioni talmente violente da far andare letteralmente in pezzi l’intera struttura dello Stato, alleanze consolidate da decenni, scelte sulle quali sembrava reggersi l’intero ordine mondiale? Per troppo tempo si è preferito fermarsi agli aspetti esteriori di Donald Trump, al carattere irrituale del suo modo di interpretare la presidenza, al suo temperamento istrionico, senza voler guardare cosa si agitava davvero dietro la maschera. Solo quando le decisioni sono diventate apparentemente incomprensibili, e forse era già troppo tardi, si è davvero cercato di capire quale disegno si celasse dietro il presidente e chi fossero i reali decisori al suo fianco. Solo ascoltando i discorsi, e leggendo gli scritti di chi gli è stato più vicino in questi ultimi anni, è stato possibile intravedere l’aggregarsi di un nuovo progetto politico, il convergere di un coacervo di persone che punta alla destabilizzazione degli Stati Uniti come li abbiamo conosciuti finora. Un raggruppamento straordinario di capitali privati, tecnologia e capacità di controllo sulla società e di governo dell’opinione pubblica come mai era accaduto nella storia. Una confraternita di uomini incredibilmente potenti, che trovano nel presidente e nel vicepresidente il volto pubblico di un progetto che affonda le sue radici in una visione del mondo estrema, a tratti inquietante. Uomini così influenti da spingere a guardare alla presidenza americana non più come a un singolo, ma a un gruppo: sono loro The Presidents, quelli da cui potrebbe dipendere anche il nostro futuro.
20,00

La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni

La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni

Sara Lucaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 240

«Il patriarcato non esiste; il femminicidio è solo un omicidio; povero maschio bianco disorientato; la violenza è riconducibile alle culture dei migranti; essere madre è la piena realizzazione delle donne, complementari all’uomo; le femministe sono brutte e pericolose e il “gender” ci ucciderà tutti». Da dove arrivano certe sparate degli attuali ministri, quale cultura vive dietro certe affermazioni, convinzioni e “tradizioni”? La destra come vede le donne? A queste domande la giornalista e scrittrice Sara Lucaroni prova a rispondere partendo dal Ventennio fascista e da chi lo modellò, Benito Mussolini. Uno che da certe fi gure femminili ha preso idee, soldi e coraggio, ma per il quale «la donna deve obbedire, badare alla casa, mettere al mondo fi gli e portare le corna». Se è vero che «il personale è politico», ci interessano i segreti delle sue avventure sessuali e soprattutto il fascismo come “virilismo” al potere, perché esaltò bene certi tratti della cultura misogina dell’epoca. Nel Paese che si trasforma senza mai cambiare davvero, specie nella mentalità, è poi arrivato un altro Ventennio, quello berlusconiano, in cui il rapporto tra sesso e potere ha avuto un’altra declinazione e nuovi sviluppi: un altro “uomo del destino” si è affacciato alle cronache per scandali sessuali, polemiche, colpi di scena, e per la sua personale idea di emancipazione femminile. E oggi? "La destra e le donne" è un viaggio serio e ironico, antico e attualissimo, dentro nuovi vizi e ataviche convinzioni, quando per la prima volta nella storia nazionale a guidare il Paese è una donna, Giorgia Meloni. Guarda caso di (estrema) destra.
18,50

Il peccato

Il peccato

Ugo Frasca

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 60

L’Anticristo muove i fili di percorsi non solo individuali ma persino istituzionali. La menzogna, la negazione dell’evidenza e l’ossequio al Potere contraddistinguono i demoni, che compiono atti più gravi di quelli delinquenziali. Si tratta di disonesti presenti nell’Economia o nella Politica, nella cultura e nel giornalismo in genere, per cui gli indescrivibili danni patrimoniali e non patrimoniali, patiti da chi li incontra, sono evidenti in un contesto sociale caratterizzano da distorsione dei fatti, malaffare e violenza anche a livello televisivo ove impera la cronaca nera, il malcostume e lo scadimento dei valori, con idiozie cinematografiche e dello spettacolo che deviano i giovani e le masse. Ecco, quindi, il Peccato causato da accoltellamenti, infanticidi e femminicidi perché le coscienze sono indirizzate al male. L’indagine perciò non può fare a meno del supporto teologico, atto a cogliere il tristissimo momento contemporaneo interno e internazionale. Prodotti correlati
10,00

Le parole per dirlo. La guerra fuori e dentro di noi

Le parole per dirlo. La guerra fuori e dentro di noi

Franco Di Mare

Libro: Libro in brossura

editore: SEM

anno edizione: 2025

pagine: 112

“Ci confermiamo comunità umana ogni volta che riusciamo a leggere il bisogno negli occhi di un altro.” La guerra è la malattia del mondo. Appena scoppia, è causa immediata di dolori infiniti, disastri, morte. Ma le guerre continuano a mietere vittime anche dopo che finiscono. Ne è un tragico esempio la “Sindrome dei Balcani”, la lunga serie di malattie provocate dall’esposizione ai proiettili con uranio impoverito o dall’inalazione di particelle d’amianto rilasciate nell’aria in seguito alla distruzione di palazzi e complessi industriali. È accaduto durante i conflitti esplosi in ex Jugoslavia e Kosovo: piccole particelle infinitesimali, invisibili agli occhi, che una volta entrate nel corpo di soldati, civili e persino reporter non lasciano scampo. A distanza di molti anni si ripresentano quasi fossero un prolungamento dell’orrore bellico, e colpiscono. Proprio come è successo all’autore del libro che avete tra le mani. In questo breve ma densissimo volume Franco Di Mare affianca alle riflessioni la potenza del racconto, nutrito dalle emblematiche vicende a cui ha assistito sul campo nei tanti anni da inviato: vicende che lo hanno segnato e adesso riecheggiano nella battaglia contro il male dentro di lui. Le parole per dirlo raccoglie il vissuto di chi ha attraversato la Storia mentre questa scriveva le sue pagine più dure. Ma è anche il diario di bordo di una vita costellata di incontri esemplari, capaci di urlare il loro sdegno per la guerra e restituire il senso più profondo dell’amicizia, dell’affetto e della solidarietà tra esseri umani.
10,00

Russia l'impero che non sa morire. Il passato di Mosca, il futuro di Kyiv

Russia l'impero che non sa morire. Il passato di Mosca, il futuro di Kyiv

Anna Zafesova

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 208

«A guardarla da fuori sembra che la Russia sia cambiata troppo poco, ma i russi credono che sia cambiata eccessivamente, anche perché prima era rimasta immutata per decenni.» Con queste parole cominciava un libro di Anna Zafesova pubblicato esattamente vent'anni fa. Era un'altra fase storica, se è vero come è vero che gli ultimi decenni sono stati scenario di un'accelerazione del mutamento politico, sociale e tecnologico che ha coinvolto il mondo intero. È il future shock su cui questo libro si concentra: per capire «la testa» dei russi di oggi, per indagare le dinamiche di potere attive nel regime di Putin, per spiegare come l'aggressione all'Ucraina del 2022 ha reso ancora più evidente «la sete di passato di un Paese che non vede un futuro». Sulla linea di questa dicotomia Zafesova insiste, indicando nella biforcazione storica degli anni Novanta il momento "sliding doors": la narrazione putiniana, per certi versi rassicurante, della restaurazione della potenza sovietica (senza reali assunzioni di responsabilità rispetto a settant'anni di dittatura), opposta a quella ucraina, capace di dare le «colpe» al passato coloniale e cementare dal basso un'identità nazionale cresciuta nel tempo per contrasto a Mosca e per affinità al sogno europeo. «Nessuno possedeva il manualetto di istruzioni per la costruzione di una nazione post-sovietica» scrive Zafesova, eppure l'Ucraina è riuscita in questo processo ben prima dello scoppio della guerra. E ha già vinto una battaglia per la propria esistenza che quindi non si svolge solo sul campo, ma sul piano dell'autonarrazione, del rapporto con la verità, della reale possibilità di autodeterminazione dei due popoli.
19,00

Un'altra storia

Un'altra storia

Maurizio Landini

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2025

pagine: 224

Maurizio Landini, segretario del più importante sindacato italiano, la Cgil, si racconta per la prima volta a cuore aperto, aprendo l’armadio della memoria. Dagli anni Settanta ai giorni nostri, dall’infanzia e l’adolescenza a San Polo d’Enza, fino alle esperienze sindacali degli inizi a Reggio Emilia e Bologna, al salto nazionale in Fiom prima e in Cgil poi. Tra ricordi, aneddoti e svolte professionali ed esistenziali si scorge la storia degli ultimi quarant’anni di questo Paese, con un focus su alcune grandi ferite sociali di ieri e di oggi che ancora sanguinano e che devono essere rimarginate. Non mancano le analisi sulle grandi questioni legate al mondo del lavoro e a quello delle grandi vertenze (come, ad esempio, Stellantis), il rapporto con i governi (Berlusconi, Prodi, Renzi, Conte, Draghi e Meloni), nella declinazione dell’idea-manifesto del “sindacato di strada”, in cui democrazia e autonomia sono il grande orizzonte. Questa narrazione personale e intima, ricca di spunti e riflessioni, si tiene insieme a quelle che sono le battaglie storiche del segretario e della sua azione “politica”: la dignità del lavoro, affermata nel dopoguerra e nella seconda metà del Novecento e negata nell’ultimo ventennio a colpi di leggi sbagliate, che le iniziative referendarie propongono, infatti, di correggere e riformare profondamente. Un’altra storia è un libro che ci parla di diritti da difendere, battaglie ancora da fare e del futuro, ma soprattutto ci fa conoscere meglio uno dei protagonisti della Repubblica italiana che negli ultimi anni hanno fatto sentire di più la propria voce.
18,90

Dal governo giallo-verde al governo Meloni. Il «momento populista»

Dal governo giallo-verde al governo Meloni. Il «momento populista»

Gerardo Lisco

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2025

pagine: 312

Il periodo compreso tra le elezioni politiche del 4 marzo 2018 e quelle del 2022 segna una svolta cruciale nella politica italiana. In questo contesto, la politica italiana si confronta con una promessa di cambiamento radicale incarnata politicamente dal cosiddetto populismo. Nel suo saggio Dal governo giallo-verde al governo Meloni. Il momento populista, Gerardo Lisco offre una lettura critica e articolata di tale processo che giunge fino alla formazione del governo Meloni, interpretando gli sviluppi politici italiani dal 2018 al 2022 come il culmine di una serie di eventi caratterizzati da dinamiche di polarizzazione e continuità nelle politiche neoliberali.
23,00

Il pensiero economico e sociale di Giuseppe Mazzini

Il pensiero economico e sociale di Giuseppe Mazzini

Italo Balbo

Libro: Libro rilegato

editore: Eclettica

anno edizione: 2025

pagine: 84

Il nome di Italo Balbo è ricordato soprattutto per il suo ruolo di ministro dell’Aeronautica e per le trasvolate atlantiche di inizio anni ’30, che lo videro protagonista assoluto a livello mondiale. Nel 1933 l’allora ministro fu accolto trionfalmente negli Usa, invitato ufficialmente Roosevelt e su queste imprese sono stati scritti fiumi d’inchiostro. Meno frequenti gli studi sulle sue origini e la formazione culturale, per quanto essenziali per cogliere spirito e radici di molti protagonisti dell’epoca e del nascente fascismo. Negli anni giovanili Balbo fu legato profondamente alla figura di Mazzini, e la tesi di laurea che vede la per la prima volta è il simbolo di un’attenzione che non si limitava all’interesse storico ma voleva fare del patriota genovese un vero e proprio mito mobilitante. In Balbo rimase sempre ben visibile uno spirito combattivo e mazziniano, e le spinte sociali e rivoluzionarie, sintetizzate nella presente tesi di laurea rimangono un passaggio decisivo della sua formazione politica e culturale. Questo testo è stato individuato grazie alle ricerche effettuate nell’archivio personale di Balbo, solo recentemente accessibile agli studiosi.
13,00

The fascist social state. Practices, rhetoric and representations of fascist social policies

The fascist social state. Practices, rhetoric and representations of fascist social policies

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 244

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.