fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2731
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

Ecchisietevoi. Escursioni (e incursioni) fra Parlamento e parlamentari

Graziella Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 384

Sebbene non sia una vera e propria storia del Parlamento, molti sono i momenti particolari della storia d’Italia che hanno visto soggetti primari Parlamento e parlamentari. Qui sono allineate le vicissitudini del Paese, retto dallo Statuto Albertino – un Paese di regnicoli – e la costruzione della cittadinanza democratica e della libertà con la Costituente e la Costituzione. Un tentativo di indagare fatti assai complessi in modo semplice – da lettore a lettore – anche alla luce di interrogativi che ciclicamente hanno investito e investono il rapporto tra le massime istituzioni, il senso della democrazia, della partecipazione democratica e della rappresentanza.
18,00

Opzione zero. Una proposta per il disarmo nucleare

Edward P. Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2023

pagine: XIX-216

La proposta di bandire le armi nucleari dall'Europa nella trattativa tra Stati Uniti e Unione Sovietica è conosciuta anche come "opzione zero": si tratta di un'espressione usata durante gli anni della Guerra fredda, allargata e ristretta, limitata alle armi russe e americane o estesa a quelle inglesi e francesi, in un'estenuante battaglia delle opposte diplomazie che, quando non tentano il riarmo, cercano la supremazia predicando il disarmo. Edward Thompson, "uno dei più efficaci e indipendenti intellettuali del Novecento", intende l'opzione zero secondo una diversa accezione, come obiettivo immediato di un movimento per il disarmo nucleare generale. L'autore critica le basi culturali e ideologiche della contrapposizione dei blocchi, ormai non più così diversi e lanciati in una guerra che diventa la base stessa di ogni politica. Un duro monito che ancora oggi, nel braccio di ferro sulle armi nucleari tra Russia e Usa, appare doveroso ascoltare.
16,00

Res publica Nova. (La nuova Repubblica)

Lorenzo Francesco Marcuccetti

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2023

pagine: 184

Circa ventiquattro secoli fa un ateniese di nome Aristocle, noto con il soprannome di “Platone”, scrisse un’opera sotto forma di “dialogo” dedicata al concetto di Stato Ideale. Si chiedeva infatti per quale motivo le strutture statuali non avessero alla loro base uno studio razionale, un metodo, un criterio che ne regolasse la “fisiologia”. Non ebbe molta fortuna e la sua è stata considerata un’utopia. Nei secoli e millenni successivi il tema dello Stato ideale è stato ripreso più volte, ma sempre con risultati altrettanto deludenti. Rifacendosi a quest’opera l’autore immagina un dialogo tra i più grandi pensatori della storia umana, mediato da Plato e Ipazia (due professori immaginari), per dare risposte a una società in grande crisi identitaria.
15,70

Dato che dobbiamo costruire il paese, costruiamo repertori, enciclopedie, dizionari. Il ruolo dello stato liberaldemocratico

Francesco Felis

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 326

Il libro propone un'analisi che partendo dal processo di sviluppo che hanno avuto diversi Stati, seguendo anche l’esperienza italiana, nella prima parte, aderendo ad impostazioni culturali economiche moderatamente interventistiche, nella seconda parte, mette in evidenza l’importanza del ruolo dello Stato nello sviluppo economico. Lo Stato ,soggetto imprescindibile di sviluppo rifuggendo da astratte teorie sul libero commercio che viene assolutizzato, con realismo, si deve constatare che è stato in passato ed è ancora adesso il motore di sviluppo e di protezione dei cittadini contro i potentati economici. Naturalmente non ogni tipo di Stato ma quello che ha caratteristiche liberaldemocratiche, come storicamente si sono formate.
25,00

Altraparola. Sulla guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 180

Con scritti di Francesco Biagi, Franco Berardi Bifo, Francesco Bugli, Massimo Cappitti, Jean D’Amérique, Gabriele Fadini, Ubaldo Fadini, Riccardo Ferrari, Roberto Finelli, Luca Lenzini, Francesco Siciliano Mangone, Alvise Marin, Lanfranco Orsini, Mario Pezzella, Jacopo Rasmi, Ruggero Savinio, Alessandro Simoncini, Alberto Zino.
18,00

«Ci vedremo dopo il 18 aprile». 1943-1952: nascita dei partiti, vita politica e amministrativa in Andretta e gli arresti del 1948

Aurelio Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: D&P Editori

anno edizione: 2023

pagine: 300

Sono ricordi sbiaditi e difficili da mettere a fuoco, ricordi di un bambino di sette anni, tornati alla mente per ripercorrere anni storici importanti, segnati da dirimenti ideologie, ingenui scontri di fede, a volte superficiali scelte di campo, profondi convincimenti etici, prospettive escatologiche e sincera ricerca di benessere. Anni, insomma, segnati da ciò di cui oggi è priva la politica. Non tanto l’ideologia, né i partiti, ma il coraggio e la consapevolezza culturale e teoretica di un chiaro, profondo e innovativo progetto di utopia per dare risposte a quella parte della comunità, la più numerosa, che vive ai margini dell’essere persona o il suo essere persona è strumento di affermazione e sopraffazione dell’altro. Era un andare e venire, dal ballatoio del Purgatorio a quello di Filippo re lu žuoppo, da una piazza all’altra, quasi sempre in compagnia di un amico coetaneo e compagno di giochi. E sempre tra una folla di adulti, il cui chiacchiericcio mi risultava estraneo nel contenuto, ma profondamente sentito nella significazione degli schieramenti.
15,00

La logica dell'inferno nel rischio del collasso sociale e ambientale. La crisi delle istituzioni giuridiche, sociali e politiche

Laura Zavatta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 120

In questo periodo drammatico, con una pandemia non ancora superata, una guerra alle porte di casa in corso e violazioni dell'habitat naturale, diventa prioritario riflettere su come tutelare e salvare ciò che di migliore ha generato l'umanità nel corso dei secoli: la concezione e proclamazione dei diritti umani. Ma fin dove può arrivare la tutela dei diritti, la loro salvaguardia in un mondo globalizzato pieno di tensioni, crisi delle istituzioni e gravi problematiche in atto? Sebbene declamati a gran voce su Carte e Dichiarazioni, difatti, i diritti umani vengono spesso violati senza scrupolo, specie quelli relativi a profughi, migranti, donne e bambini, la parte più debole dell'umanità. Sembra purtroppo che, seguendo una sorta di logica infernale, che svilisce l'importanza dei diritti di ogni essere vivente e dei doveri nei confronti dell'ambiente, ci stiamo dirigendo verso l'autoestinzione, un tragico finale a cui, se continuiamo su questa strada con cecità e ostinazione, pur di salvaguardare gli interessi economici ed egoistici predominanti, siamo ineluttabilmente destinati.
13,00

Dizionario #antifa

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2023

pagine: 246

«Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: “Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!”. Ahimè, la vita non è così facile.» Così Umberto Eco, mettendoci in guardia e invitandoci a riconoscere le nuove forme attraverso le quali si manifesta il fascismo. In questo senso, il linguaggio rappresenta sicuramente un campanello d'allarme. In questo dizionario, curato da Stefano Catone, vengono individuate e definite parole, modi di dire, espressioni entrate nel linguaggio comune e però cariche di significati ideologici e – molto spesso – violenti. Parole da maneggiare con cura, da "Fiamma" a “Aiutiamoli a casa loro", da "Ong" a "Zingari", passando per la fantomatica "Sostituzione etnica" e il "piano Kalergi”, entrambi orchestrati dal finanziere ebreo "Soros". Una guida per riconoscere la narrazione fascista e, quindi, i nuovi fascismi.
16,00

Come la democrazia fallisce

Raffaele Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo libro, apparso la prima volta nel 2015, non solo non ha perduto la sua attualità, ma l'ha consolidata: le sue previsioni si sono infatti puntualmente avverate. Da anni l'Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti che, pur di segno diverso, sono unificati da un violento movente antipolitico e antidemocratico. Nel frattempo, regimi dispotici diventano attori primari nel contesto planetario: Russia, Cina, i paesi del petrolio. Inoltre, con il supporto della rete, si sono formati nuovi poteri, che non derivano da elezioni e sono indifferenti a confini e sovranità, che prosperano all'ombra della democrazia mentre ne svuotano il significato. Spinto da un incalzante ritmo argomentativo e basato su un'impeccabile rete di riferimenti classici e moderni, "Come la democrazia fallisce" dà un'interpretazione di tutti questi fenomeni, smontando pezzo a pezzo il glorioso paradigma democratico e mostrando che esso funziona solo a patto di prendere le sue componenti non come principi veri ma come “finzioni”, cioè come obiettivi impossibili, che nondimeno riescono a guidare il comportamento. Queste finzioni, che hanno funzionato per quasi un secolo, sono oggi avviluppate in insanabili contraddizioni, che fanno temere che il modello democratico abbia esaurito il suo ciclo.
12,00

Syria. Dalla genesi dell’Isis alla sfida del cyber-terrorismo

Donatello Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

“L’ideologia è un fattore intrinseco del processo di radicalizzazione di cui il fondamentalismo religioso è spesso il fulcro. La radicalizzazione però è raramente alimentata dalla sola ideologia o religione: spesso comincia da singoli individui insoddisfatti dalle loro vite, dalla società o dalle politiche locali ed estere dei loro governi. La scelta terroristica dunque verrebbe a configurarsi non come una condizione ma come un processo, infatti, contrariamente a quanto si possa credere, i processi di mondializzazione non producono l’occidentalizzazione delle civiltà non occidentali.”
12,00

Colloquia on science diplomacy 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 130

"Colloquia on science diplomacy", organizzati periodicamente dall'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuove i valori della diplomazia e della scienza nelle relazioni internazionali come principi fondamentali da perseguire nel modus operandi e nel modus vivendi della società moderna. Nei "Colloquia" le più rilevanti personalità del mondo scientifico, politico ed economico e i presidenti delle più prestigiose accademie e istituzioni discutono del futuro della comunità internazionale e del pianeta. Prefazione di Tibor Toth.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.