Politica e governo
L'Italia di fronte al Modell Deutschland. Il dibattito politico-economico tra crisi della Repubblica e integrazione europea (1971-1983)
Lucrezia Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 374
Il volume ripercorre il dibattito pubblico e la riflessione politica maturata in Italia rispetto all’ascesa economica e politica della Germania Federale nel corso degli anni Settanta. Attraverso l’analisi di documenti d’archivio e di interventi di commentatori, intellettuali e politici pubblicati da quotidiani e periodici nazionali, si ricostruisce l’influenza che l’emergere del cosiddetto “Modell Deutschland” esercita sulla formazione dell’identità nazionale, sugli orientamenti della classe dirigente italiana e quindi il suo impatto sulla vita politica ed economica del Paese, nel contesto più ampio del processo di integrazione europea e del rapporto tra dimensione internazionale e politica nazionale.
Rosa Luxemburg oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Edizioni Services & Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 220
Un libro a più voci, punti di vista diversi a confronto sull'attualità del pensiero di Rosa Luxemburg. Perché fare i conti con l'opera della rivoluzionaria polacco-tedesca e trarre spunti dalla sua vita è un aiuto per interpretare alcune questioni cruciali per il presente e per tornare su snodi storici fondamentali del novecento.
Archivio giuridico sassarese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 166
Rivista internazionale sul diritto privato, sia attuale, sia antico. Luogo di incontro di idee anche diverse, aperte a un confronto franco e corretto, rispettoso della pluralità delle opinioni, nella piena consapevolezza che il diritto trova in un leale dibattito l'occasione di sviluppo delle sue massime potenzialità.
The EU Indo-Pacific bid. Sailing through economic and security competition
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 186
Introduzione di Paolo Magri.
Europa, accelerazione, potenza. Atti del Convegno (Roma, 11 marzo 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 120
L’11 Marzo 2023, a Roma, il Centro Studi Kulturaeuropa ha organizzato e promosso un Convegno dal titolo “Europa, Accelerazione, Potenza”, con l’obiettivo di innervare un serio dibattito sui tre assi centrali che ne caratterizzano la Visione e l’attività. Negli ultimi anni, i cambiamenti nello scenario sociale ed economico globale sono stati rapidi e radicali, ma questi tre temi sono rimasti di grande attualità, richiedendo delle risposte decise da mettere in pratica. Con la pubblicazione di questo testo, Kulturaeuropa vuole aprire un dibattito costruttivo e fruttuoso con tutti coloro che reputano necessario ed improcrastinabile disegnare il Futuro.
Democrazia Cristiana a Galatone. Dal 1980 sino alla fine (1995) brani illustrati tra storia e cronaca
Giuseppe D'oria
Libro
editore: Edit Santoro
anno edizione: 2023
pagine: 224
Lotta Comunista. Annata 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2023
pagine: 752
Il volume raccoglie i 246 articoli pubblicati su Lotta Comunista da gennaio a dicembre 2022, corredati da una cronologia e da indici delle materie, dei nomi, dei soggetti economici. All'indirizzo www.edizionilottacomunista.com sono disponibili gli Indici cumulativi 2000-2022.
Autonomia regionalismo macroregione
Stefano Caldoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2023
pagine: 176
C’è stato un recente periodo nella storia della nostra Repubblica in cui le inefficienze delle Regioni sono state attribuite alla mancanza di capacità politiche degli uomini che avevano il compito di governarle. È un grande tema che riguarda, però, non solo la classe politica, ma anche la classe dirigente (burocratica, imprenditoriale, culturale) nel suo complesso. A volte sembra che tutti noi viviamo in un mondo che non esiste più. E che non esiste più da decenni, almeno dalla caduta del Muro di Berlino. Come l’esperienza è un valore, così lo è il ricambio. Aver rottamato l’esperienza per sostituirla con la comunicazione, con l’emozione del momento, non ha reso alcun servizio al Paese. Abbiamo bisogno di forze nuove e invece abbiamo un sistema bloccato, che al contempo espelle le migliori esperienze. È innegabile che, oggi più di ieri, a causa della crisi dei partiti tradizionali, esista un problema reale di selezione della classe dirigente: per raccogliere le sfide della modernità, gli amministratori devono essere in grado di sviluppare una sempre maggiore professionalità nella gestione della cosa pubblica, possedere competenze sulle politiche di bilancio e Fondi europei.
Minimi pensieri
Calogero Pumilia
Libro: Libro in brossura
editore: Area Navarra
anno edizione: 2023
pagine: 160
"I Minimi pensieri di Calogero Pumilia non sono aforismi e neppure massime, ma brevi considerazioni sui temi via via più attuali della politica, della società e della cultura, che chiamano in causa anche il lettore e, indirettamente, rappresentano una indicazione di principio sul metodo, cioè sulla via percorsa dall’autore durante la propria vita e sul suo personalissimo modo di percorrerla, in modo da offrire sempre nuovi spunti di riflessione e invitare al dialogo. Pumilia scrive, giorno per giorno, dal punto di vista privilegiato di un osservatore pienamente consapevole del proprio vissuto, della propria cultura, del proprio sguardo, esercitando l’espressione della propria appartenenza alla politica, se pure filtrata da una costante autoironia". (dalla Prefazione di Daniela Thomas)
Le parole di don Tonino Bello. Per una politica dei volti
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Le parole di don Tonino Bello sono più che attuali in un tempo caratterizzato da conflitti e da una devastante povertà economica, morale e culturale. Esse travalicano i confini della Chiesa Cattolica e diventano patrimonio di uomini e donne che vogliono assumersi la responsabilità di costruire nel presente il mondo futuro. Il suo Magistero si rivolge a ogni essere umano chiamato a vivere in comunità, ma anche a quanti dedicano la propria esistenza per lo sviluppo del bene comune. In tal senso la politica più che tessere dei legami con il conflitto e la violenza spazia i suoi orizzonti nei percorsi della giustizia e della libertà. Per questo il volume vuole decifrare le parole di don Tonino per favorire un’azione sociale che metta al centro il volto di persona umana, essendo capaci di creare, con il linguaggio simbolico che le caratterizza, dei filtri interpretativi della realtà per denunciare le criticità, orientando a rinunciare alla logica dell’autoreferenzialità narcisistica per annunciare nuovi progetti di speranza.
Interrogare la Sfinge. Un'archeologa in Parlamento ai tempi del colera (2019-2022)
Margherita Corrado
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2023
Procedure scorrette, favoritismi, rinuncia all’esercizio della tutela, prestiti scellerati e illegittimi, restauri sbagliati o tardivi o mai eseguiti, privatizzazioni indebite, mala gestione, traffico di influenze, conflitti d’interesse, spreco di danaro pubblico, progetti falliti, amicizie pericolose, inadeguatezze: sono solo alcuni dei temi toccati da Margherita Corrado in oltre 200 interrogazioni presentate al Ministro della cultura, Dario Franceschini, nel corso del XVIII Legislatura, in qualità di parlamentare della Commissione “Cultura” del Senato. Con il piglio del detective, tipico del suo essere prima di tutto archeologa, l’autrice conduce vere e proprie indagini nel campo della gestione dei beni culturali al tempo delle riforme Franceschini, analizzandone le contraddizioni, le storture e soprattutto paventandone le conseguenze, che purtroppo si sono verificate. L’opera è avvincente come un giallo che contiene tanti gialli, a volte favorevolmente risolti, più spesso rimasti senza le dovute risposte, ma comunque riportati alla luce per il giudizio collettivo. L’autrice guida e accompagna con sapienza il lettore nei meandri di un mondo con molte ombre e ormai poche luci, dal quale si esce certamente scioccati, stupiti, ma anche con un cospicuo bagaglio di esperienza, degno di una vera scuola dei Beni Culturali.
«d'io c'È» (Cico in rivolta). 1998-99: origini e presupposti di un manifesto editoriale
Paolo Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cicorivolta
anno edizione: 2023
pagine: 152
"Qualche anno fa, per me che scattavo foto, cavarne almeno una buona ad ogni rullino era già una soddisfazione assoluta. In realtà di buone ad ogni rullino ce n'erano in media almeno un paio sempre. Ma una buona foto, così come un istante, si crea e si distrugge da sé, dando luogo a un apice, una forma, un risultato. La prima e unica occasione di una farfalla, viva per sempre o morta: era questo per me il paradosso speculare a una buona foto. Poi un giorno un fotografo professionista mi disse: Nulla si crea e nulla si distrugge, il Tempo non esiste, ogni buona foto è soltanto quella che si porta via il vento. Nulla si crea e nulla si distrugge. Dunque una realtà che vola, che evapora: intendo dire qualcosa di "reale" ma "leggero" nelle pagine che seguono. Con esse ho creduto di rappresentarmi il senso di una realtà che non avrà mai fine, neppure in una fine maggiore, in cui non c'è durata e dimensione. Là dove d'io c'È. Nell'Anarchia, pensavo. Nel Gioco della Piccola Eternità e del Tempo Che Non Esiste..." (dalla Nota introduttiva di Paolo Brunelli)