Passaggio al Bosco
Aspettando Penelope. Riscoprire la divinità femminile oltre l'isteria politicamente corretta
Matteo Carnieletto
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 74
In un tempo che riscrive i miti, adattandoli alle ideologie del presente, “Aspettando Penelope” restituisce autenticità ad una figura spesso travisata. Penelope non è la donna rassegnata della narrazione moderna, ma un archetipo femminile completo: saggia, autonoma, fedele a se stessa. In lei convivono le virtù di Artemide e Afrodite, in un equilibrio tra desiderio e cura, autonomia e legame. La sua non è una passiva attesa, ma una resistenza creativa fatta di sogni, intelligenza e silenziosa determinazione. Il suo rapporto con Ulisse non è dipendenza, ma complicità: il loro amore, sensuale e narrativo, è simbolo di unione profonda e consapevole. Questo libro è un invito a ritrovare nella figura di Penelope una guida verso l’integrità e la pienezza. Perché la vera rivoluzione è interiore. E tornare a casa, come insegna la grande letteratura, è l’unico modo per concludere davvero un viaggio. Penelope, in tal senso, è casa. Prefazione di Flavia Costadoni.
Psicologia oscura. Sesso e seduzione
Diventa Semidio
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 296
Che cosa vogliono le donne? Quali sono i tabù mai svelati dietro la sessualità femminile? Quali sono i meccanismi inconsci che muovono l’attrazione? Basato su più di 110 studi scientifici, questo libro rivela le verità più brutali che la modernità ha nascosto: dalle relazioni interpersonali alla sfera sessuale, passando per la seduzione, il condizionamento sociale e la gestione della psiche. Coniugando psicologia, neuroscienze e spiritualità, questo manuale vuole forgiare un nuovo approccio a se stessi e al mondo, senza filtri e senza infingimenti: un contributo al risveglio di sé, oltre ogni dogma “politicamente corretto” e attraverso un serio percorso di conoscenza e ascesi.
Siculi indoeuropei. Le origini nordiche dell'«ethnos»
Alessandro Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 574
Questo saggio si propone un audace obiettivo: spingersi ben oltre l’attuale stato delle ricerche accademiche con metodi innovativi e nuove prospettive, spesso in dissonanza con le nozioni consolidate. Frutto di una incessante ricerca scientifica, durata molti anni, questo lavoro ripercorre la storia remota dei Siculi, come in uno scavo archeologico, per toccare con mano i secoli prima del definitivo stanziamento in Sicilia. Attraverso un complesso sistema sinottico, il testo integra dati e metodi di antropologia, glottologia, linguistica e filologia, attingendo ad una mole importante di informazioni scovate nelle fonti classiche. Il lettore è condotto in un affascinante viaggio che parte dalla originaria sede balcanica dei Siculi, attorno al IV-III millennio a.C., seguendo poi la loro migrazione e il loro stanziamento in diverse aree della penisola italiana, prima dell’arrivo in Trinacria (attorno al 1270-1250 a.C.). Una sfida diretta ai cliché e alle visioni ristrette che per anni hanno caratterizzato gli studi accademici sulle popolazioni indigene della “Perla del Mediterraneo”, affermando la profonda e ininterrotta continuità di stirpe e di cultura tra indoeuropei e Siculi.
Vite rubate. L'incursione dei pirati barbareschi in terra d'Islanda. Heimaey, 1627
Karl Smári Hreinsson, Adam Nichols
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 240
Estate 1627. Un evento tragico e inaspettato sconvolge la remota Islanda: l’invasione dei pirati barbareschi. Per la prima volta, tre navi appaiono all’alba al largo di Heimaey, guidate dal famigerato rinnegato Murate Flamenco. L’isola, colta impreparata, viene colpita con inaudita violenza: centinaia di islandesi vengono catturati, strappati brutalmente alle loro case e alle loro vite. “Vite rubate” è la narrazione completa e coerente di questa tragedia dimenticata, nota in Islanda come “Tyrkjaránið”. Basandosi su fonti originali islandesi del XVII secolo e documenti coevi, questo libro ricostruisce l’intera, drammatica vicenda. Dal violento sbarco a Heimaey all’infernale viaggio attraverso l’Atlantico, su navi sovraffollate, fino all’arrivo nella caotica Algeri e all’umiliante vendita all’asta nel Badestan, il mercato degli schiavi. Un fatto storico sconosciuto, riportato alla luce da una ricerca di alto livello che innesca una serie di riflessioni profondamente attuali.
Lo specchio di Narciso. Dalla fragilità imposta alla potenza dell'essere
Roberto Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 164
Un’analisi della crisi profonda che attraversa la nostra civiltà. Nell’epoca in cui la realtà viene sostituita dalla sua rappresentazione, e l’apparire è diventato l’unica ragione di vita, Giacomelli smaschera i meccanismi della “società dello spettacolo” e del capitalismo terminale, dove l’esigenza compulsiva di mostrarsi e attrarre l’attenzione si è trasformata in una diffusa “patologia di massa”. Questa condizione ha un impatto devastante sull’individuo e sulle relazioni: si manifesta come profonda fragilità, bassa autostima e una costante angoscia di non essere notati. Le relazioni diventano superficiali, segnate dall’incapacità di amare e dalla tendenza ad usare gli altri. L’indebolimento delle strutture sociali tradizionali e il trionfo della logica del profitto sull’autenticità contribuiscono a creare individui isolati e facilmente manovrabili dal “Sistema”. L’esibizione pubblica dell’intimo diventa la norma, spinta da una ricerca spasmodica di ammirazione che genera ansia. Tuttavia, in questo quadro di decadenza morale e spirituale, c’è una possibile via d’uscita.
Sguardi nell'abisso. Apocalissi, gender e virtualità nell'età del nichilismo
Simone Perron
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 280
Viviamo in un’epoca di transizione tumultuosa, un’età del nichilismo in cui i vecchi ancoraggi si sgretolano e nuove narrazioni faticano a emergere. In questo saggio dissidente e controcorrente, Simone Perron intraprende una lucida e impietosa analisi delle derive contemporanee, offrendo uno sguardo senza filtri sull’abisso che la nostra società sta contemplando. Partendo da una visione critica del trionfo dell’indifferenziato e della mercificazione dell’esistenza, l’autore esplora le implicazioni radicali delle ideologie di genere, le insidie del mondo virtuale e il senso di un’imminente apocalisse culturale e sociale. Attraverso una disamina coraggiosa e non convenzionale di temi spesso taciuti o affrontati con superficialità – dalle ambigue frontiere dell’eros alle allucinazioni indotte dalla tecnologia, fino alla crisi di senso e alla perdita di riferimenti stabili –, “Sguardi nell’abisso” si rivolge al “Ribelle” che nuota controcorrente, a chi non teme di interrogare le certezze del nostro tempo e cerca prospettive inattuali e di rottura.
Segnavia. Piccolo manuale per anime ribelli e gentili
Appio Vero
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 180
Un libello per uno e per nessuno, come direbbe il filosofo. O, forse, per nessuno e per ciascuno, come direbbe l’ottimista. Un piccolo “manuale ideale” articolato in frammenti e destinato ad un intento già pronto, ad uno sguardo già desto, ad un orecchio in ascolto. Un monito ed un viatico per procedere intrepidi verso il tramonto, ma con lo sguardo rivolto sempre ai primi bagliori dell’alba e del nuovo giorno. Ma non ci si lasci trarre in inganno. Lungo i sentieri verbali tracciati dai “segnavia” non si incroceranno astratte fantasie, laiche omelie o dotte disquisizioni da condividere al solo fine di ribadire la “santa morale comune”. Ogni frase potrà diventare uno squillo di tromba, una sfida, un richiamo. Una voce sottile pronta ad ispirare l’animo ribelle e gentile di chi sente su di sé il pericolo incombente di un mondo spento e uniforme che avanza. Un mondo globalizzato che ha ormai perso la maschera della “promessa” per assumere il volto della minaccia. Ma che ogni cuore ribelle e gentile non teme, anche perché non si lascia ingannare e lo può vedere – ormai – prossimo alla fine.
Askesis. Il viaggio dello spirito nell'era del crepuscolo
Marco Mandrino
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 155
“Askesis” è un viaggio interiore – teso alla verticalità spirituale – nell’era del crepuscolo: è una riflessione rivolta al Ribelle, ovvero a colui che custodisce la libertà e aspira a nuove narrazioni. Il libro esplora l’Askesis come distacco dal risultato materiale, per coltivare il Bello e il Vero, spingendo il lettore sui lidi di una disciplina guerriera sia fisica che mistica. In un’epoca definita l’“Impero del Nulla”, segnata da conformismo e inautenticità, Marco Mandrino propone l’ascesi del quotidiano come una Via concreta – meditativa e attiva al tempo stesso – per superare la “macchina biologica” e divenire esseri coscienti. Il testo è un appello a non abdicare e a fare del proprio meglio nel presente, accettando anche sofferenza e dolore come parte del percorso di conoscenza di sé. Queste pagine – dunque – esortano a ritrovare un’attitudine fondamentale, opposta alla società contemporanea, incoraggiando la prassi, l’esperienza vissuta e la ricerca dell’autenticità come sintesi tra microcosmo e macrocosmo. È un invito a essere viaggiatori e non turisti, amando il proprio destino e respirando la gioia della vera libertà. Prefazione di Roberto Giacomelli. Introduzione di Alessandro Manzo.
Le Brigate Nere. La milizia del Partito Fascista Repubblicano e l'ultima battaglia
Dario Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il presente saggio, animato dalla passione personale più che dal rigore accademico, vuole ricostruire gli ultimi mesi di guerra nel Nord Italia: dalla nascita di ogni singola Squadra alle tantissime azioni di presidio e di guerriglia anti-partigiana, passando per l’impianto dottrinario, per le direttive militari e per il tragico contesto quotidiano di un conflitto che fu cruento, spietato e totalizzante. Queste pagine raccolgono i simboli, i riti, i protagonisti, i riferimenti, i fatti e gli aneddoti di un pezzo di storia che troppo spesso è stato liquidato e distorto in ossequio alla narrazione dominante. Una fotografia inedita e insolita degli ultimi volontari in camicia nera, pronti a combattere fino all’ultimo respiro per quella che consideravano “la più audace, la più originale e la più mediterranea ed europea delle idee”.
Tolkien e l'Irlanda. Un viaggio tra miti e influenze. Con l'omaggio dell'«Imram», l'ultimo poeta
Paolo Gulisano
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 105
John Ronald Ruel Tolkien e l’Irlanda: un binomio apparentemente curioso e strano. Per quanto spesso Tolkien venga messo in relazione col mondo celtico, infatti, sappiamo che le sue radici culturali affondavano nel terreno dell’Inghilterra pre-normanna. Durante la sua infanzia a Birmingham, Tolkien visse in un quartiere Digbeth, dove avvenne il suo primo incontro con gli irlandesi. In seguito avrebbe scoperto – nel corso dei suoi studi – la lingua gaelica e gli antichi miti di Erin. Avrebbe poi visitato diverse volte l’Irlanda come turista. Infine, il più significativo gesto di attenzione rivolto alla storia, alla cultura, alla religiosità dell’Irlanda, Tolkien lo compì nel 1955. Il numero della rivista letteraria inglese “Time and Tide” del 3 dicembre 1955, l’anno in cui si era conclusa la pubblicazione del Signore degli Anelli, presentava un contributo straordinario: un breve poema di 132 versi il cui autore era John Ronald Tolkien. Un poema ispirato ad uno dei più importanti testi del Medioevo irlandese: la Navigatio Sancti Brendani. Questo testo, finalmente riportato alla luce, rappresenta un contributo di straordinario valore storico e letterario.
PotenzaEuropa. Linee costituenti per costruire l'Europa. Atti del Convegno (Roma, 22 febbraio 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 150
Guerre commerciali, conflitti in atto e mutamenti globali: il mondo cambia, obbligando l’Europa ad una presa di posizione. In questo momento storico di forte dinamismo, dove rischi e opportunità si profilano all’orizzonte, è quanto mai necessario tornare a parlare di unità continentale, di scelte politiche, di radici profonde e di potenza in divenire. Il Centro Studi KulturaEuropa – avvalendosi di ottimi relatori e di contributi di alto profilo – ha affrontato questi temi nel proprio convegno annuale: dall’Europa quale Idea Forza alla crisi della rappresentanza, passando per i ceti sociali di riferimento, per il Welfare e la redistribuzione del reddito, per la tecnologia e il mondo digitale, per la geopolitica e la Difesa, per l’economia e la cultura, per il progetto di una nuova Costituente Europea e per un diverso approccio all’Energia, ai mercati finanziari e al Green Deal. Nei tanti interventi che si sono susseguiti - qui raccolti - si è delineato il profilo di un nuovo soggetto politico europeo. Perché dinanzi alle metamorfosi di un presente in ebollizione, senza dubbio, abbiamo il dovere di tornare nella storia.
Contro la scuola progressista. Per il recupero dell'autorità, dell'educazione e del sapere
Antonio Carulli
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 162
"Falsa inclusività, dittatura arcobaleno, apologia della fluidità, ipocrisia della “mobilità sociale”, sradicamento coatto, lotta al “patriarcato”, omologazione culturale e sovversione del linguaggio: la scuola “democratica”, purtroppo piegata al verbo globalista, è oggi una fabbrica di automi privi di identità, consapevolezza e spirito critico."