Donne civili, Ausiliarie delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana, volontarie della Decima Mas e “Volpi Argentate” dei Servizi Speciali: furono moltissime - dall’inizio della “guerra civile” a ben oltre il termine del secondo conflitto mondiale - le donne uccise dalle brigate partigiane comuniste. Storie agghiaccianti, spesso sepolte dalla storiografia ufficiale o distorte dalla memorialistica resistenziale, che vengono riportate alla luce attraverso un lavoro minuzioso e imponente, capace di ricostruire fatti, nomi e aneddoti misconosciuti: una ricerca d’archivio senza precedenti - corredata da una vasta. Ore di dati e tabelle - che indaga un ambito delicato e divisivo con la precisa volontà di consegnare alla storia la narrazione di crimini orrendi e mai indagati, spesso perpetrati per odio e per vendetta. Un’indagine al “femminile” - arricchita dalla prefazione del Senatore Antonella Zedda e dalla postfazione dell’avvocato Luca Tadolini - che non vuole essere un banale atto di accusa o un provocatorio gesto di revisionismo, ma un chiaro e doveroso omaggio alla verità.
I fiori dell'oblio. Il Servizio Ausiliario Femminile e le donne d'Italia: voci dimenticate della "guerra civile"
| Titolo | I fiori dell'oblio. Il Servizio Ausiliario Femminile e le donne d'Italia: voci dimenticate della "guerra civile" |
| Autori | Silvia Luscia, Floriana Lusetti |
| Prefazione | Antonella Zedda |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Editore | Passaggio al Bosco |
| Formato |
|
| Pagine | 390 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9791254622513 |

