fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 81
Vai al contenuto della pagina

Musica

I suoni del pianeta. Volume Vol. 1

I suoni del pianeta. Volume Vol. 1

Giacinto Russo Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 364

Immergiti nella ricchezza e nella diversità della musica mondiale con "I suoni del pianeta", la prima parte di un'opera enciclopedica che esplora un'ampia gamma di forme espressive legate al suono. Questo volume iniziale apre un viaggio affascinante attraverso le origini, la storia e l'evoluzione dei generi musicali e dei tipi di musica creati dall'umanità nel corso dei secoli. È una guida indispensabile per chi desidera approfondire la conoscenza delle varie tradizioni musicali che hanno plasmato le culture di tutto il mondo. "I suoni del pianeta" parte dalle origini più remote della musica, esaminando come le prime civiltà, come quelle egiziane e mesopotamiche, abbiano iniziato a creare e sviluppare forme musicali che ancora oggi influenzano le nostre espressioni sonore. Il viaggio prosegue attraverso le tradizioni musicali antiche, esplorando le melodie classiche indiane, le ricche tradizioni musicali africane, celtiche e indigene, e molte altre. Ogni sezione del libro offre una panoramica dettagliata delle caratteristiche distintive e delle influenze culturali che hanno modellato questi generi musicali. La musica classica occidentale occupa un posto di rilievo in questa opera, con un'analisi approfondita che spazia dal periodo barocco al romanticismo, passando per la rinascita delle armonie durante il Rinascimento e la magia della musica d'opera. Viene esplorata anche l'importanza della musica nell'arte coreutica, che unisce la danza alla musica in un'esperienza estetica completa. La sezione dedicata alle melodie dell'Oriente ci porta in un viaggio affascinante attraverso le tradizioni musicali asiatiche, svelando le connessioni tra le varie culture musicali del continente. Non meno rilevante è l'esplorazione dei generi popolari e folcloristici, che rivela le radici del blues e del jazz, considerati il battito del cuore della musica contemporanea. La musica popolare del XX secolo viene analizzata nei suoi vari aspetti, mostrando come i movimenti culturali abbiano influenzato la creazione di nuove forme musicali e come queste abbiano a loro volta modellato la società. La sezione dedicata ai generi moderni e sperimentali ci introduce all'era della musica elettronica, all'hip-hop e al rap, seguendone l'evoluzione da subculture urbane a fenomeni globali. La musica sperimentale, avant-garde e i generi di confine sono esaminati per comprendere come l'innovazione e la sperimentazione abbiano spinto i confini della creatività musicale. Ogni volume di "I suoni del pianeta" è arricchito da un indice dettagliato dei nomi degli artisti citati, per facilitare la ricerca e la consultazione di contenuti specifici. Questo rende l'opera non solo una risorsa di apprendimento, ma anche uno strumento pratico per chiunque voglia approfondire determinati argomenti o artisti. La cura nella ricerca e nella presentazione delle informazioni garantisce un alto livello di accuratezza e aggiornamento, pur suggerendo il ricorso a fonti aggiuntive per approfondimenti ulteriori.
90,00

Chi fa ammore va camminanne. I giovani e la ricerca dei canti di tradizione orale in Campania

Chi fa ammore va camminanne. I giovani e la ricerca dei canti di tradizione orale in Campania

Hiram Salsano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Print Art

anno edizione: 2024

pagine: 152

“Chi fa ammore va camminanne” è una testimonianza, in cui sono appuntati gli incontri fra membri di generazioni diverse, dove è sottolineata l’arte di trasmettere oralmente un repertorio musicale. Un racconto personale vissuto dall’autrice e da alcuni ragazzi, che si ritrovano in veste di ricercatori etnografici, con la finalità di imparare le tecniche e le conoscenze in campo non solo musicale, di una generazione vissuta a confine fra il mondo agricolo pastorale e quello attuale. L’area d’interesse è quella Campana, che parte dai Monti Lattari e si estende fino all’inizio dei Paesi Vesuviani. L’indagine è stata svolta dal 2004 al 2009. Si evidenziano i personaggi incontrati lungo il percorso, alcuni già protagonisti delle pubblicazioni del Maestro Roberto De Simone di fine anni ’70/’80. Zi’ Tore ‘o Brutt’ di Pimonte (NA), Zi’ Giannino ‘o Monaco di Sant’Antonio Abate (NA), Sabatino d’Ognundo di Somma Vesuviana (NA) e l’interazione che si manifesta fra giovani e anziani.
15,00

Motley Crue. The Dirt. Confessioni della band più oltraggiosa del mondo

Motley Crue. The Dirt. Confessioni della band più oltraggiosa del mondo

Neil Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 448

Sesso, droga e rock ‘n’ roll. Forse i Mötley Crüe non hanno fatto tutte e tre le cose meglio di altri, ma di sicuro le hanno fatte più di tutti gli altri. Nella Los Angeles degli anni ’80 il rock non aveva regole, e questi quattro debosciati americani ne incarnavano lo spirito alla perfezione. Nessuna morale, nessun limite, nessuna inibizione, una trinità di perversione e dissolutezza che per poco non li ha lasciati senza vita sull’asfalto. O quasi, visto che uno di loro è effettivamente morto ed è pure tornato per raccontarlo, novello messia della sregolatezza più sfrenata. The Dirt non racconta solamente la storia di una delle band rock più leggendarie di sempre, che ha sbancato le classifiche di tutto il mondo e incassato dischi di platino e premi di ogni tipo, ma è uno spaccato unico della vita di quattro personaggi che con le loro imprese hanno incarnato un’epoca, quella della Babilonia del Rock. Queste pagine trasudano alcool e decadenza. Leggete a vostro rischio e pericolo.
22,00

Taylor Swift. The Vault

Taylor Swift. The Vault

Michele Lallai

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 160

The Vault: la cassaforte, lo scrigno, il caveau… Il posto segreto dove si nascondono i tesori. Taylor Swift chiama così il suo personalissimo archivio musicale, dove custodisce i versi più preziosi, le idee più intime e creative, gli embrioni di quelli che saranno i suoi capolavori. E ogni tanto da lì estrae qualcuna di queste perle e le regala al suo affezionatissimo pubblico. La discografia ufficiale di Taylor Swift (dall'esordio del 2006 ai giorni nostri) comprende undici album per un totale di 175 canzoni, ma non è tutto: esistono quasi altrettanti brani – ben 155! – From the Vault che meritano l'ascolto, e in questo libro vengono descritti e analizzati a fondo uno a uno, sia nelle musiche sia nei testi. Gli Swifties sanno benissimo di cosa parliamo: si tratta di bonus tracks pubblicate a corredo degli album ufficiali, di canzoni aggiunte alle Taylor's Versions, di live registrati durante i tour, di EP, di brani off-album, di collaborazioni con altri artisti. Una produzione vastissima e di grande qualità, per la felicità dei fan di tutto il mondo. Se volete conoscere davvero tutte le creazioni dell'artista e scoprire i retroscena più importanti della sua vita, non dovrete far altro che aprire queste pagine ed entrare nel suo mondo segreto: benvenuti nel Taylor's Vault.
20,00

Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700. Volume Vol. 6

Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il sesto volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700" è un prezioso strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale partenopea ed internazionale del diciottesimo secolo. Gli autori esplorano i generi e le forme della musica strumentale di Scuola napoletana; attraverso aggiornate ricerche su fonti archivistiche e documentarie, sono passati in rassegna i principali compositori-esecutori e le più significative produzioni di musica per archi, tastiera, fiati e chitarra. Ne emergono caratteristiche e stilemi di un repertorio spesso trascurato dagli studi musicologici, ma che rappresenta un tassello di considerevole valore nell'ambito della pratica musicale napoletana nel suo periodo di massimo splendore. Il secolo d'oro della musica a Napoli si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano un quadro storico-musicologico di quello straordinario fenomeno artistico, sociale e culturale che ebbe luogo a Napoli tra la fine del Seicento e l'inizio dell'Ottocento e che prende il nome di "Scuola musicale napoletana". Hanno scritto: Guido Olivieri, Anthony R. DelDonna, Cosimo Prontera, Tommaso Rossi, Piero Viti.
16,00

Ad ornamento della città, a diletto pubblico. Sessanta edizioni del Macerata Opera Festival

Ad ornamento della città, a diletto pubblico. Sessanta edizioni del Macerata Opera Festival

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il volume rappresenta uno spaccato della storia di Macerata, città-teatro che da sessanta edizioni si stringe attorno al suo Sferisterio e al festival operistico che ne caratterizza la vita culturale estiva e la rinomanza internazionale, approfittando dell'amenità del luogo e di uno spazio che unisce le caratteristiche del monumento unico in Italia a un'acustica naturale impareggiabile. Il Macerata Opera Festival viene ripercorso tramite il commento delle sue principali produzioni operistiche, ma anche di danza e di spettacolo non musicale, insieme al ricordo delle tante celebrità del podio e del palcoscenico che vi sono transitate. La pubblicazione, a cura di Paolo Gavazzeni e di Floriana Tessitore, ospita saggi di Angelo Foletto (decano della critica musicale italiana), Romano Ruffini (storico), Chiara Sentimenti (giornalista) e Carmelo A. Zapparrata (critico di danza); grazie alla presenza di un ampio apparato iconografico e di una cronologia delle sessanta edizioni, intende contribuire alla bibliografia dello spettacolo dal vivo in Italia e fungere da spunto a ulteriori approfondimenti.
22,00

Sicuramente disco dell'anno. Guida semiseria ai dischi più interessanti del 2023

Sicuramente disco dell'anno. Guida semiseria ai dischi più interessanti del 2023

Massimo Perasso

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 164

"Ogni settimana spulcio le nuove uscite discografiche e segno quelle che reputo più interessanti. Appena ho tempo le ascolto e decido se ordinarle in versione fisica per il negozio. È parte del mio piacevole lavoro che svolgo ormai da vent'anni e per ricordarmi cosa ho ascoltato prendo appunti e faccio liste sul mio computer. Alcune volte scrivo vere e proprie recensioni che finiscono su Taxi Driver o su The New Noise. Però è quando questi dischi arrivano in negozio che inizia la sfida: proporli ai clienti non è facile e bisogna spiegare in modo diverso rispetto ad una recensione. Il senso del libro è proprio questo: cercare di consigliare dischi raccontando abbastanza brevemente perché meritano di essere ascoltati. La frase "sicuramente disco dell'anno" si riferisce all'euforia per un nuovo arrivo e la dicono spesso anche i clienti quando mi consigliano qualcosa, in uno splendido scambio di opinioni ed entusiasmo." (l'autore)
16,00

Guitar blues method. Language, technique, solos, lines, theory. Sistema con intavolatura a pentagramma

Guitar blues method. Language, technique, solos, lines, theory. Sistema con intavolatura a pentagramma

Tony Cinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 64

“Ho ideato questo metodo per chitarra blues per chi vuole avvicinarsi a questo genere. Non devi già avere necessariamente delle basi teoriche e tecniche: questo metodo è destinato sia a chi già ha qualche tipo di conoscenza sulla chitarra blues, sia a chi inizi da zero. Troverai diverso materiale didattico che ti permetterà gradualmente di poter suonare in questo stile. È un percorso in più fasi, comprendendo: strutture, conoscenza teorica delle pentatoniche minori e maggiori, scala blues, arpeggi con accordi di dominante. Vengono quindi proposti esercizi con crome, terzine, sedicesimi e riconoscimento delle note target. Inoltre la presenza di vari licks vi consentirà di padroneggiare questo linguaggio. Ho trascritto alcuni assoli che rappresentano diversi modi di suonare il Blues nelle sue varie forme come Chicago Blues, Funky Blues, Jump Blues. Tutti gli esercizi, sono impostati con intavolatura e pentagramma, oltre che al supporto audio in formato MP3”.
25,50

Sefarad. 10 canti tradizionali sefarditi elaborati al violino solo
18,90

La dea dell'arpa. Omaggio a Claudia Lucia Lamanna

La dea dell'arpa. Omaggio a Claudia Lucia Lamanna

Paolo Arrivo

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Paolo Arrivo omaggia Claudia Lucia Lamanna. E accende i riflettori sull'arpa: dalle origini e dalla storia del più antico strumento a corde a noi noto, agli interpreti che hanno contributo allo sviluppo del repertorio arpistico, alla funzione o missione della musica colta - classica. Il racconto è permeato dalla presenza dell'arpista più brava del mondo incoronata all'International Harp Contest in Israel 2022. Questo saggio intende avvicinare lo strumento al pubblico profano. Il tributo va a tutte le eccellenze. A quelle pugliesi, italiane o estere, che nel nome dell'Arte operano e sono legate, per promuovere la cultura del rispetto e la pace che passano attraverso l'ascolto individuale e partecipato.
7,99

Bagnara e Scilla 1954. Immagini e suoni dalla ricerca di Alan Lomax e Diego Carpitella

Bagnara e Scilla 1954. Immagini e suoni dalla ricerca di Alan Lomax e Diego Carpitella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 164

Le spiagge di Bagnara e di Scilla il 26 luglio 1954 erano frequentate non solo da Alan Lomax e Diego Carpitella, ma anche da Vittorio De Seta che con la sua troupe stava girando negli stessi giorni il documentario "Lu tempu di li pisci spata". Il volume cerca di ricostruire le storie dei diversi protagonisti: certamente gli autori della ricerca, ma soprattutto i pescatori, i cantori, le donne che abitavano quel mondo in rapida trasformazione. Con il progetto "Radici Digitali", la Biblioteca Comunale di Bagnara Calabra ha acquisito copia del Fondo Lomax, contenente le fotografie e le registrazioni realizzate quell'estate, che in un certo senso "ritornano a casa", dando modo di realizzare la presente edizione critica curata dall'Associazione Etnopiano insieme al Centro Studi Alan Lomax di Palermo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.