fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 79
Vai al contenuto della pagina

Musica

Progressive e dintorni

Progressive e dintorni

Ruggero Formenti

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 472

Nella prima parte l’autore ragiona sui diversi significati del rock progressivo, ne traccia i confini, narra la storia appassionata di questo splendido genere musicale partendo dalle sue radici negli anni Cinquanta e Sessanta per arrivare sino ai giorni nostri, illustrando le avventure dei capiscuola e le vicende delle correnti principali, con particolare attenzione alla dimensione sociale del fenomeno. Nella seconda parte troviamo centotrentasei schede discorsive dettagliate che ci raccontano lavori di artisti a volte poco noti, non appartenenti ai capiscuola del genere, dei quali sono segnalate anche le altre opere significative, le peripezie sonore e le curiosità: un percorso possibile da cui partire per iniziare ad esplorare gli arcipelaghi più remoti del prog rock. Dulcis in fundo due appendici: “Cosa non fare ascoltando rock progressivo” e “Invito all’ascolto per il giovane (oppure no) sprovveduto”.
32,50

Musica e cultura nei film di Luchino Visconti

Musica e cultura nei film di Luchino Visconti

Giuseppe Magaletta

Libro

editore: Diana Galiani

anno edizione: 2024

pagine: 508

90,00

Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico. Catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 29 luglio-25 settembre 2024)

Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico. Catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 29 luglio-25 settembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Se vi è capitato di visitare un museo in cui erano esposti degli strumenti musicali, forse vi sarete chiesti quali suoni emettessero, nutrendo la speranza di poterli sentire prima o poi. Sarebbe davvero fantastico sentirli suonare! […] Gli obiettivi del progetto sono stati far conoscere al pubblico i suoni emessi dagli oggetti musicali e sonori del Messico antico […]. Sottolineare la capacità di osservazione e la conoscenza della natura degli artisti che crearono e svilupparono gli strumenti sonori o musicali. Far vivere al pubblico l'esperienza di un'immersione nel passato attraverso le immagini e le narrazioni raffigurate nei manoscritti che precedono il contatto con gli spagnoli" [Frida Montes de Oca Fiol, curatrice] Attraverso ricerche storiche e analisi rigorose dei reperti antichi, i piccoli oggetti decorativi precolombiani raffiguranti animali o figure umane si rivelano strumenti musicali sorprendenti e fantasiosi: flauti a doppia, tripla e quadrupla camera, raffigurazioni di divinità, musicisti, danzatori e animali, strumenti ricavati da ossa umane e carapaci di tartaruga. Un viaggio attraverso le sonorità di una civiltà sepolta, una musicalità ricca di sfumature che incrocia materia, suono e danza con i rituali sacri dei popoli amerindi del Messico antico. note di vendita Catalogo della mostra Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico, dal 29 luglio al 25 settembre 2024 alle Scuderie del Quirinale a Roma.
27,00

Il mio amico Giampiero Prina

Il mio amico Giampiero Prina

Brushman

Libro

editore: Cobert Edizioni Musicali

anno edizione: 2024

pagine: 80

15,00

Fino a completa guarigione

Fino a completa guarigione

Marco Masoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 245

«È evidente che ognuno ha il ‘suo’ Battiato. Così come ognuno ha il suo Battisti o i suoi Pink Floyd o i suoi Beatles o il suo David Bowie. È raro e difficile che artisti con carriere così lunghe o intense, cangianti e multicolori abbiano seguaci (la parola fan l'ho sempre mal sopportata, visto che i fan fanno nascere i fanatismi e usano solo la parte emotiva dell'ammirazione, a discapito della parte razionale e di quella spirituale / profonda) che amano e conoscono tutte le fasi della storia, della discografia e del contesto in cui operano. Eppure esiste un solo Battiato, anche se ognuno ha il suo Battiato. Un Battiato che, disco dopo disco, concerto dopo concerto, produzione dopo produzione, è la somma di tutto quanto conosciuto pensato fatto prima, come disse in modo mirabile in una delle sue frasi fulminanti di metà anni '90: “le mie canzoni degli anni '80 non contengono il me di oggi, ma io contengo loro”.»
18,00

Musica alla ribalta

Musica alla ribalta

Vito Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2024

pagine: 232

È un saggio che analizza le varie forme di teatro musicale. Dall'opera, all'opera comique, all'opera buffa, al vaudeville, al Music Hall, al cafè chantant, alle giullarate, all'operetta, all'avanspettacolo, al varietà, alla rivista, alla commedia musicale, al musical. In tutto il mondo, ma con particolare attenzione all'Italia. “La musica è l'arte dei suoni. Ha origine magica e divina. Nasce con l'uomo, che vuole così esprimere le proprie emozioni, i propri sentimenti…” È una espressione artistica che appartiene a tutte le culture. È presente in tutte le antiche civiltà. Dalla commedia dell'arte (sonandi, cantandi, ballandi,) si diffonde in tutta Europa. Il musical oggi ha raggiunto una sua precisa struttura: esclusivamente cantato, è una vera e propria opera popolare; gli interpreti sono bravissimi cantanti e ottimi ballerini, gli spartiti sono impegnativi, specialmente nei concertati alla maniera dell'opera dell'ottocento. Da qualche tempo tendono a recuperare la melodia. Così l'opera, nella forma del musical, conquista intere generazioni di giovani. La musica ci accompagnerà sempre; è la colonna portante della nostra vita. Musica di ieri, di oggi, e certamente di domani.
21,90

Il lato B. Da comparse a superstar: la storia di B-side scarti e outtake diventati leggenda

Il lato B. Da comparse a superstar: la storia di B-side scarti e outtake diventati leggenda

Paolo Gresta

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il sogno di tutti i gregari è di vivere almeno un giorno da campione. Questa però è la storia di tanti di loro che all’improvviso e senza aspettativa alcuna si sono ritrovati molto più in là dell’essere fenomeni: si sono ritrovati immortali, incisi per sempre nel mito, anno dopo anno, fino allo status di classici. Il lato B racconta di quelle canzoni inizialmente scelte come semplici riempitivi per il super singolo da classifica che hanno surclassato i brani sulla carta più belli e commerciali per diventare le colonne sonore delle generazioni contemporanee, passate e trapassate. Come Alla fiera dell’est di Angelo Branduardi, che quando uscì cominciarono a urlare al fiasco. Poi invece, col passaparola, la gente ne ha fatto un successo epocale. Oppure Balla Linda, universalmente riconosciuta come il primo, vero grande successo di Lucio Battisti da interprete. O ancora Be-Bop-A-Lula, uno dei più grandi classici della storia del rock; Roadhouse Blues dei Doors; Marina di Rocco Granata; Into the Groove di Madonna; La canzone di Marinella di Fabrizio De André; Unchained Melody dei Righteous Brothers… Brani di cui spesso si è ignorata la potenza nascosta a causa delle lenti opache di produttori e discografici, che hanno speso vagonate di soldi per realizzare un singolo che fruttasse e non si sono minimamente accorti del tesoro che invece si nascondeva “dietro”. Salvo poi ricredersi di fronte al fatto compiuto.
15,50

La minuziosa verità. Scritti su Giacomo Puccini

La minuziosa verità. Scritti su Giacomo Puccini

Gianandrea Gavazzeni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un giovane studente del Conservatorio di Milano presenzia ai funerali di Giacomo Puccini. Più avanti negli anni, quel ragazzo, Gianandrea Gavazzeni, diventerà un direttore d’orchestra celebre e apprezzato, moderno e consapevole interprete della vitalità, dell’originalità e della modernità dell’universo pucciniano. Questo volume raccoglie tutti gli scritti – saggi critici e memorie artistiche – che Gavazzeni ha dedicato al grande compositore nel corso della sua vita, cogliendone aspetti nascosti e offrendo intuizioni interpretative che risultano, ancor oggi, straordinariamente felici. Così le partiture di Tosca, Bohème, Madama Butterfly, Manon, Turandot, La fanciulla del West… diventano materia di analisi e, al contempo, argomento di riflessione su tutti gli aspetti dello spettacolo operistico. Uno sguardo dal podio.
15,00

Musica contemporanea. Problematiche e prospettive

Musica contemporanea. Problematiche e prospettive

Simone Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 144

La musica contemporanea nasce come riflesso delle complessità e delle incertezze che caratterizzano il nostro tempo. Affascinante quanto ermetica, questa categoria stilistica incarna le istanze di compositori, interpreti e fruitori che decidono di spezzare le catene con il passato per esplorare nuove frontiere sonore e artistiche. Difatti, le problematiche relative alla musica contemporanea derivano proprio dalla sua essenza: la ricerca della novità. Gli interpreti si trovano ad avere a che fare con nuove tecnologie e con nuove tecniche strumentali e al pubblico viene richiesto un nuovo tipo di ascolto, il quale pone in primo piano l’esperienza piuttosto che la piacevolezza. Il superamento di queste criticità ha però come ricompensa la possibilità di prendere parte a momenti totalizzanti, che permettono a ognuno di cogliere per un instante la profondità e la complessità dell’esperienza umana attraverso l’essenza dell’arte. Prefazione di Maria Teresa Arfini.
14,00

Come lupi tra le pecore. Storia e ideologia del black metal nazionalsocialista

Come lupi tra le pecore. Storia e ideologia del black metal nazionalsocialista

Davide Maspero, Max Ribaric

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 648

Sul finire degli anni Novanta, il black metal – che già aveva fatto parlare di sé a seguito di una sanguinosa scia di violenze, attentati ed omicidi – si fonde con il credo nazista e la propaganda dei gruppi aderenti al “potere bianco” in una miscela incendiaria senza precedenti per violenza sonora e ferocia ideologica, una formula di intransigenti estremismi che ha dato vita a centinaia di band e attratto migliaia di seguaci sparsi in ogni parte del pianeta. Al pari di una discesa nell’abisso, questo libro illustra le origini e lo sviluppo del famigerato NSBM (National Socialist Black Metal), un fenomeno che ha trasceso la musica per divenire vera e propria dottrina, una chiamata alle armi per giovani dissidenti che hanno dichiarato guerra alla società. A dieci anni dalla pubblicazione originale, questa nuova edizione ampliata riprende le fila del discorso là dove era stato interrotto, ricostruendo gli eventi che hanno traghettato l’NSBM attraverso una movimentata stagione costellata di festival carbonari, fatti di cronaca e crescente popolarità, mentre sul fronte dell’Est si addensavano le ombre lunghe di un conflitto destinato a cambiare per sempre il corso della Storia.
29,00

Con molta espressione. La scrittura musicale dal Seicento all'Ottocento

Con molta espressione. La scrittura musicale dal Seicento all'Ottocento

Marina Toffetti, Mariateresa Storino

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-108

La scrittura musicale è molto più che uno stratagemma per indicare altezza e durata dei suoni; è più di un insieme di istruzioni destinate all’interprete di turno. Per chi sa coglierne le sfumature, essa è in grado di rivelare gli aspetti più sottili dell’arte musicale di un’epoca. Fra il Seicento e l’Ottocento il linguaggio musicale subisce un processo di trasformazione verso una sensibilità sempre più prossima a quella moderna. Da ora in poi la notazione non si limiterà più a indicare quali note suonare, ma inizierà a specificare anche come suonarle, avvalendosi di indicazioni sempre più puntuali. Inizierà ad affermarsi l’abitudine di corredare la pagina di musica con un numero sempre maggiore di segni aggiunti alle note: si useranno lettere e parole per indicare l’intensità, la velocità o il carattere delle composizioni, precisando in misura crescente ogni sfumatura del linguaggio musicale, secondo una tendenza che prosegue fino al Novecento. Questo libro ci invita a intraprendere un viaggio affascinante fra segno e suono che abbraccia tre secoli di musica e cultura.
18,00

La lingua delle cose mute. Musica e parole del Novecento

La lingua delle cose mute. Musica e parole del Novecento

Mila De Santis, Monica Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-112

Con l’affacciarsi del XX secolo tutti i linguaggi della cultura europea, a cominciare dalla poesia, attraversano una crisi profonda, quasi avessero esaurito le loro potenzialità comunicative. Gli artisti avvertono che i modi tradizionali dell’espressione non giungono al segno, e vanno alla ricerca di linguaggi ignoti, di quella ‘lingua delle cose mute’ alla quale, a secolo appena iniziato, aveva fatto disperato appello il poeta tedesco Hugo von Hofmannsthal. Da tale crisi la musica fu pienamente investita, e con essa il suo atavico rapporto con la parola. Questa crisi però, lungi dal paralizzare la creatività musicale, dette impulso a una molteplicità di percorsi di ricerca, generando nuove tecniche e nuovi linguaggi. Questo volume offre una panoramica sui nuovi modi di intendere la parola musicale esplorati dai compositori del Novecento, nonché sulla dissoluzione del tradizionale trattamento della voce umana, che nell’arco dell’intero secolo diviene oggetto di sempre nuove, appassionanti sperimentazioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.