fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 74
Vai al contenuto della pagina

Musica

Chitarra elettrica. Volume Vol. 2

Chitarra elettrica. Volume Vol. 2

Miky Bianco, Tony De Gruttola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crehathor

anno edizione: 2024

pagine: 220

Corsi di Scuola Superiore di Musica volume 2 (CSSM) è il nuovo metodo per chitarra elettrica che mette d’accordo rock, pop, funk, blues, fusion e heavy metal. Un vero e proprio trattato a 360°, frutto della competenza ed esperienza maturata in campo didattico dagli autori Tony De Gruttola e Miky Bianco. Il nuovo metodo, indicato sia per allievi che insegnanti, è un percorso che esplora la chitarra moderna in tutti i suoi aspetti: la tecnica solista e ritmica, l’arte dell’esecuzione e dell’improvvisazione.
34,00

Écoutes et silences. Itinéraires musicaux et contrepoints littéraires

Écoutes et silences. Itinéraires musicaux et contrepoints littéraires

Ricciarda Belgiojoso

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2024

pagine: 232

In musica, le relazioni del suono con il silenzio, il rumore e la natura si rivelano chiavi di lettura sorprendenti per opere di compositori come Messiaen, Nono, Berio, Stockhausen, Sciarrino e altri ancora. Questa raccolta di scritti presenta vari approfondimenti in proposito, come a proporre una guida all'ascolto estesa della musica del nostro tempo. I testi, tratti da incontri svolti al Collège de France, alla Fondazione Cini e all'Università della Svizzera Italiana, comprendono tra gli altri una conversazione con Bruno Canino sul ruolo dell'interprete e due casi un po' speciali di grandi nomi della letteratura, Henri Michaux e Roland Barthes, che meno pubblicamente si dedicavano alla musica, con partiture finora inedite.
30,00

Il canto e la custodia del fuoco. Musica di tradizione orale e processo educativo

Il canto e la custodia del fuoco. Musica di tradizione orale e processo educativo

Maria Antonietta Silletti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 162

Il testo ripercorre, innanzi tutto, la storia della ricerca in campo etno-musicologico nel Sud della penisola, a partire dalle prime spedizioni organizzate da Ernesto De Martino e Diego Carpitella negli anni Cinquanta del Novecento. Riflette inoltre sulle principali questioni legate attualmente alla ricerca in questo settore, discutendone con i più illustri esponenti ed interpreti attraverso lunghe e approfondite interviste. Sviluppa, infine, una riflessione sull'educazione musicale e canora quale chiave pedagogica per lo sviluppo dell’identità culturale fin dalle fasi più precoci dello sviluppo, proponendo un modello didattico da diffondere nel tessuto scolastico nazionale, ispirato all’approccio ideato dal musicista ungherese Kodály.
26,00

Ear Training Workbook. Ediz. italiana e inglese

Ear Training Workbook. Ediz. italiana e inglese

Clelia Bos, Jacopo Mazza, Filippo Rinaldo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mussida Music Publishing

anno edizione: 2024

pagine: 72

17,00

L'energia del suono e della musica. L’apporto del suono e della musica sull’equilibrio bioenergetico secondo il Metodo Acmos. Dal periodo prenatale all’età adulta

L'energia del suono e della musica. L’apporto del suono e della musica sull’equilibrio bioenergetico secondo il Metodo Acmos. Dal periodo prenatale all’età adulta

Elisabetta Gesuato

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 134

La ricerca è stata sviluppata dall’autrice avvalendosi del metodo Acmos (acronimo di Analisi della Compatibilità della Materia sull’Organismo e la sua Sinergia) dell’Istituto SBJ International di Parigi, un protocollo di analisi per il riequilibrio bioenergetico dell’organismo. Le misurazioni, effettuate per mezzo dell’antenna di Lecher, hanno evidenziato l’influenza che la qualità del suono e della musica esercita sull’equilibrio bioenergetico e il benessere psicofosico ed emozionale. Gli ambienti sonori della natura agiscono sul sistema bioenergetico armonizzandolo, sono espressione dell’architettura aurea della creazione, specchio sonoro dell’armonia del cosmo di cui tutti gli esseri viventi sono parte integrante. La musica, quando è espressione di questa armonia, crea una interazione benefica che influenza l’equilibrio bioenergetico dell’organismo. È stata analizzata la sinergia vibratoria dei suoni della natura, della voce, del canto e della musica attraverso le diverse produzioni musicali e la loro evoluzione nel corso delle epoche storiche, l’attività e la performance del musicista.
17,00

XVII Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari
30,00

Le ali nel canto. Vademecum per giovani (e non) cantanti lirici

Le ali nel canto. Vademecum per giovani (e non) cantanti lirici

Marco Chingari

Libro: Libro in brossura

editore: Musicians & Producers

anno edizione: 2024

pagine: 202

20,00

Armonia lingua viva! Fenomenologia del linguaggio armonico tonale
35,00

Jazz guitar. Un approccio creativo-A creative approach. Volume Vol. 1

Jazz guitar. Un approccio creativo-A creative approach. Volume Vol. 1

Lucio Ferrara, Davide Brillante

Libro: Libro in brossura

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2024

pagine: 208

Un metodo in due volumi per lo sviluppo della propria creatività. Nato come guida per i corsi accademici di chitarra jazz nei Conservatori, ma adatto a tutti i musicisti. In questo primo volume: arpeggi per l'improvvisazione, come studiare i brani in vari steps, armonia e improvvisazione ispirandosi alla didattica di Barry Harris, una nuova prospettiva visiva sulle triadi e le scale. Una rivoluzionaria guida all'interpretazione delle sigle per l'improvvisazione, esempi di comping e chord melody.
26,90

Morire per delle idee. Dodici canzoni per conoscere e amare Georges Brassens

Morire per delle idee. Dodici canzoni per conoscere e amare Georges Brassens

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 128

Non solo Francia e non solo musica. Georges Brassens è una delle figure più luminose della cultura del Novecento grazie alle sue centoquaranta canzoni, pubblicate fra il 1952 e il 1976. In Italia molti lo hanno tradotto, pochi hanno conosciuto veramente il suo misantropo genio di chansonnier senza tempo, le sue ballate insolenti ed eleganti, feroci e ironiche, anarchiche, misogine e femministe insieme, molto prima di ogni battaglia di genere. È l’universo degli ultimi che ascendono a un paradiso di solidarietà, riscatto e compassione, come il becchino che si scava da solo la fossa, il disgraziato segnato a dito dai benpensanti del paese, la prostituta che si ribella al suo protettore. Negli inferi della poesia di Brassens sprofonda senza appello chi vuole imporre la propria autorità, come il giudice del Gorilla, o il proprio pensiero, come in Mourir pour des ideés, molto più potente della versione proposta da Fabrizio De André con eleganza ma senza la profondità dell’originale. Ecco, il problema di Brassens in Italia è legato proprio alla “riduzione” della sua poesia attuata da alcuni cantautori che hanno tentato, senza ovviamente riuscirci, di restituire la purezza delle emozioni dello chansonnier. L’affinità del francese con il piemontese e il milanese hanno prodotto traduzioni perfino divertenti (rispettivamente Fausto Amodei e Nanni Svampa) mentre De André non solo ha riproposto in italiano con successo alcuni brani di Brassens, ma ha fatto propri temi, teorie e immagini che saranno alla base di tutta la sua produzione. Prima però c’è Brassens, in tutti i sensi. Prefazione di Beppe Chierici.
14,00

Sergio Caputo, la storia dietro le canzoni

Sergio Caputo, la storia dietro le canzoni

Sergio Taraddei

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 168

Sergio Caputo, artista romano classe 1954, all’inizio degli anni Ottanta ha spiazzato tutti con il suo swing-jazz, un modo nuovo di fare canzoni, sia dal punto di vista musicale, sia da quello lirico, inventando testi pieni di giochi di parole, nonsense e calembour, creando canzoni d’amore ironiche, in cui il protagonista “mollato” ci si fa una risata su, e dove si ammazza la solitudine affascinati dal panorama. L’astronave Caputo arriva e ci regala sogni dispersivi, ossi di seppia, tundre e articoli sportivi, ma soprattutto ci dona tanta gioia e divertimento, ci fa conoscere un Garibaldi innamorato, ci introduce nell’Hemingway Caffè Latino e ci porta alle Hawaii, girando in Cadillac con gli hula-hula nell’hi-fi. Preparatevi a entrare in questa vita dromedaria, piena di night, dove le bionde sono tinte anche sotto la luna. E se durante un sabato italiano ti troverai a sorridere mentre leggi questo libro, non potrò che dirti mercy bocù!
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.