Libri di Ricciarda Belgiojoso
Écoutes et silences. Itinéraires musicaux et contrepoints littéraires
Ricciarda Belgiojoso
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2024
pagine: 232
In musica, le relazioni del suono con il silenzio, il rumore e la natura si rivelano chiavi di lettura sorprendenti per opere di compositori come Messiaen, Nono, Berio, Stockhausen, Sciarrino e altri ancora. Questa raccolta di scritti presenta vari approfondimenti in proposito, come a proporre una guida all'ascolto estesa della musica del nostro tempo. I testi, tratti da incontri svolti al Collège de France, alla Fondazione Cini e all'Università della Svizzera Italiana, comprendono tra gli altri una conversazione con Bruno Canino sul ruolo dell'interprete e due casi un po' speciali di grandi nomi della letteratura, Henri Michaux e Roland Barthes, che meno pubblicamente si dedicavano alla musica, con partiture finora inedite.
Note d'autore. A tu per tu con i compositori d'oggi
Ricciarda Belgiojoso
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2013
pagine: 240
Se credete che la musica contemporanea sia un affare per pochi cambierete idea leggendo le interviste che Ricciarda Belgiojoso, dalle antenne di Radio Classica, ha realizzato con i compositori più rappresentativi della scena attuale. I compositori intervistati sono: Giacomo Manzoni, Pierre Boulez, Sylvano Bussotti, Alessandro Solbiati, Salvatore Sciarrino, Michael Nyman, Julia Wolfe, François-Bernard Mache, Uri Caine, Ennio Morricone, Stefano Gervasoni, Laurie Anderson, Luca Francesconi, Fabio Vacchi, Azio Corghi, Philip Glass, Giovanni Sollima, Elliott Carter, Ivan Fedele, Giorgio Battistelli, Ludovico Einaudi, Michael Daugherty, Helmut Lachenmann, Hugues Dufourt, Heinz Holliger, Anna Clyne, Steve Reich, Sofia Gubaidulina, Kaija Saariaho.
Costruire con i suoni
Ricciarda Belgiojoso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Cosa ci possono insegnare la musica e le sperimentazioni artistiche a proposito della città? Come avanzare nella progettazione architettonica e urbana grazie allo studio della percezione dello spazio mediante l'udito? Questi i temi fondamentali del libro, in una esplorazione dell'ambiente sonoro urbano che illustra casi significativi di composizioni musicali e interventi in spazi pubblici, e individua strumenti applicabili nel progetto della città. L'analisi ci conduce dal futurismo a John Cage, dalla musica concreta ai paesaggi sonori di Murray Schafer, dall'arte sonora di Max Neuhaus, Bill Fontana e Janet Cardiff al grande prato per concerti del Millennium Park di Chicago. L'opera si rivolge a un pubblico allargato, interessato all'architettura, alla musica e all'arte del nostro tempo. Tratta un argomento che assume un interesse sempre crescente, come mostrano le manifestazioni artistiche internazionali e la tendenza di questi anni a ripensare i procedimenti compositivi degli spazi pubblici oltre l'edificio, aprendosi a contaminazioni di altre discipline.