Musica
Andrea lo Vecchio e gli anni del 45 giri
Alessandro Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2024
Operasofia. Filosofia dell'opera lirica
Marco Guidarini
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2024
pagine: 230
Jazz session. Incontri con musicisti straordinari
Giacomo Pellicciotti
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 304
Dalla penna di uno dei più importanti critici musicali italiani, il racconto vivido, intimo ed eternamente innamorato dei più grandi jazzisti internazionali: da Miles Davis a Keith Jarrett, da Louis Armstrong a Chet Baker, da Ella Fitzgerald a Ornette Coleman. Una raccolta di storie, fotogrammi e dialoghi preziosi, costruiti sulla competenza ma anche sull’istinto, un pezzo di storia del giornalismo che ha fatto dell’esperienza dal vivo, dell’ascolto ininterrotto – anche a distanza di migliaia di chilometri o di decenni – la pietra angolare della propria ricerca. Un compendio estremamente ricco e particolareggiato della musica jazz, della sua evoluzione e dei suoi più grandi protagonisti, ma anche l’esempio di come lo sguardo del critico sappia intrecciare vite e voci, unendovi la propria. “Il jazz aveva di speciale il suono spericolato e travolgente degli strumenti, la voce riconoscibile di una persona attraverso la sua tromba o il suo sassofono. C’erano, ci sono i cantanti, e anche loro improvvisano frasi, scat, suoni e urla come se fossero strumenti a fiato. Ma il fatto che rendeva più romantici quegli ‘strani’ musicisti era il mistero, l’essere sempre in bilico tra inferno e paradiso, genio e follia.” (Giacomo Pellicciotti)
Fattore K. L'ascesa della cultura pop coreana
Paola Laforgia
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Siamo in un hotel di Itaewon alla fine degli anni Ottanta, in cerca di un club dove ascoltare un concerto e poi ballare tutta la notte, tra giovani coreani e soldati statunitensi in libera uscita. La base militare qui vicino da decenni contribuisce a diffondere la musica che si ascolta sull’altra sponda dell’oceano: rock, metal, pop, hip hop, r’n’b, techno. Sono i veri inizi di quel fenomeno globale che prenderà il nome di K-pop e scalerà le classifiche internazionali, in una storia lunga più di trent’anni. Con l’approccio meticoloso dei migliori studi di letteratura musicale e di indagine culturale, Laforgia ricostruisce la parabola del K-pop dalle sue origini e il ruolo dei K-drama e del cinema nell’ascesa della cultura coreana, ricorrendo a dettagli e sfumature poco narrate, come l’analogia tra le agenzie di intrattenimento e il sistema di produzione della leggendaria Motown, o le questioni femministe in relazione ai temi di molti drama contemporanei. Fattore K offre un nuovo punto di vista su un panorama creativo vibrante, sfidando i preconcetti e l’orientalismo che spesso offuscano la vera portata del successo globale della Corea del Sud.
Canta la tua storia. Guida pratica per imparare e insegnare l'arte del canto jazz
Jay Clayton
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2024
pagine: 72
A quali nuove canzoni/materiale stai lavorando? Sei in in grado di "spiegare in parole povere" un arrangiamento in maniera semplice e concisa? Fai esercizi vocali tutti i giorni? Come ti eserciti sull'improvvisazione? Hai del buon materiale promozionale? Quando sarà la tua prossima esibizione? Questo libro si pone l'obiettivo di rispondere a queste domande e a molte altre, offrendo un concreto aiuto ai cantanti ad affrontare le difficoltà della vita artistica.
Cantate sacre e profane. Musicate da Johann Sebastian Bach
Franco De Bernardi
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 552
La musica: un suono dal silenzio. La musicoterapia: storia e guida all'ascolto terapeutico
Luciano Cennini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 250
"La musicoterapia tra storia e metodologia dalla creazione del suono alla musica classica dal jazz alla new wave e al rock Non conosciamo più il silenzio. Ciò che offende noi musicisti in particolare, è che ormai si sente musica dappertutto, musica senza senso, musica da ascensore diremmo. Oggi io non conosco il silenzio. L’unico modo per ritrovarlo è andare sott’acqua. Perché il silenzio aiuta la musica. Un grandissimo direttore d’orchestra, Arturo Toscanini, diceva che anche le pause sono importanti. Le pause sono la musica del silenzio. Tuttavia questo silenzio ormai è sparito. E invece il silenzio serve per ascoltare la musica, ma anche per sentirsela dentro. Occorre oggi un’educazione al silenzio, oltre il rumore, il vociare e il frastuono. È come un patrimonio che abbiamo perduto. Ed è il silenzio che rende possibile la musica." (Salvatore Accardo)
Drumming NZ. Esprimi creatività e fantasia
Lorenzo Gentile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 54
Questo sistema di studio della batteria "Drumming NZ" , curato da Lorenzo Gentile, è progettato per mettere in evidenza la creatività espressiva e l'istinto musicale innati in ciascun musicista. Rivolto ad allievi con una conoscenza di base della tecnica batteristica, il corso mira a sviluppare la capacità di esprimere la propria fantasia musicale in modo metodico, non improvvisato. Ogni esercizio incluso nel libro si concentra sull'insegnamento della "grammatica" ritmica, una competenza essenziale per gli allievi che vogliono improvvisare e creare musica sul loro set. Gli esercizi sono manoscritti e accompagnati da QR code che collegano a video dimostrativi e basi musicali, offrendo così un supporto multimediale per l'apprendimento. "Esprimi la tua creatività e fantasia!". Creatività non vuol dire improvvisazione senza metodo.
Pentatomic. Utilizzo e approfondimento delle pentatoniche. Metodo. Ediz. italiana e inglese
Nicola Di Tommaso
Libro
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2024
pagine: 172
Lo scopo di questo metodo è fornire al musicista, indipendentemente dalla sua estrazione stilistica, indicazioni approfondite sull'uso della scala pentatonica. Più precisamente, verranno esplorate le possibili applicazioni improvvisative della suddetta scala sui modi derivati dalle scale comunemente in uso. Saranno analizzate le pentatoniche reali, ovvero quelle generate dalle scale, e le pentatoniche artificiali o modificate. In questo metodo, l'applicazione delle note sui modi e sulle cadenze non è vincolata dal concetto di "note giuste o sbagliate": sarà il musicista a compiere le proprie scelte.
U2. Beautiful day. Le storie dietro le quinte
Gordon Andrews
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
In quasi quarant'anni di carriera gli U2 hanno scritto oltre 200 canzoni, alcune delle quali sono rimaste impresse a fondo nell'immaginario del rock, inni forti e influenti per un enorme pubblico. Dietro a queste canzoni c'è tutto un mondo di storie e segreti, di occasioni ed eventi, importante per definire bene l'opera e la grandezza di questi maestri del nostro tempo. “Le storie dietro le canzoni” esplora nelle minime pieghe questo mondo, dagli appassionati inizi nella bohème irlandese al sorprendente successo di “Unforgettable Fire” e “The Joshua Tree”, dalla svolta electro rock di “Achtung Baby” e “Zooropa” alle ultime opere che ancora attendono di essere valutate per quello che in effetti meritano.
Le leggende del jazz
Bill Milkowski
Libro: Libro in brossura
editore: Dix
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il jazz non è solo un semplice genere musicale, ma è una vera forma d’arte che comprende amore, passione, immaginazione, spiritualità e tanto altro ancora. Questo volume aiuterà il lettore a immergersi nel mondo della musica jazz e a conoscere tutte le personalità leggendarie che hanno fatto la storia della musica, da Jelly Roll Morton in poi.
Il trespolo tutore. Musica teatrale. Serie II. Opere. Volume Vol. 3
Alessandro Stradella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 480
La presente edizione dell'Opera omnia di Alessandro Stradella mira a soddisfare sia l'esecutore, sia lo studioso e lo studente di musica o della disciplina musicologica. Ogni volume presenta un'accurata partitura in notazione moderna al fine di facilitare l'esecuzione e lo studio; nella musica vocale viene acclusa anche l'edizione del testo letterario, sia in partitura che separatamente, indicando graficamente — dove necessario — la struttura poetica. L'edizione fornisce altresì informazioni sulle fonti del testo musicale e letterario e documenta tutti gli interventi editoriali. Ogni edizione critica è generalmente basata su un unico testimone musicale, con le varianti significative da altri testimoni documentate in «Apparato critico». Le indicazioni verbali della fonte riguardanti la musica sono riportate in tondo nell'edizione; quelle aggiunte dal curatore appaiono in corsivo. Le informazioni non riguardanti la musica tratte dalla fonte musicale o da una fonte letteraria sono anch'esse riportate in tondo nell'edizione. Nelle opere vocali di maggiore ampiezza, a ogni recitativo e movimento indipendente viene assegnato un numero progressivo per facilitare i riferimenti; ciò non si applica agli ariosi, semplici sezioni di recitativo, né ai ritornelli relativi a un movimento vocale; la numerazione non viene applicata alle singole sezioni di una composizione strumentale. Vengono conservate l'altezza delle note, le alterazioni in chiave, le indicazioni di tempo e i valori delle note della fonte; ma le chiavi originali vengono sostituite da quelle invalse nell'uso moderno. Le stanghette di battuta sono state uniformate in conformità con le segnature di tempo; le battute sono state numerate e le note di revisione rendono conto delle situazioni significative di ripartizione irregolare delle stanghette di battuta. La notazione e l'uso delle alterazioni vengono modernizzati senza ulteriori commenti; le alterazioni soppresse sono segnalate in «Apparato critico», mentre quelle aggiunte dal curatore compaiono tra parentesi quadre. Le lezioni corrette o suggerite di altezze, valori, chiavi, ecc. appaiono nell'edizione, mentre le varianti del testimone sono riportate in «Apparato critico». Le legature integrate sono distinte dal segno tratteggiato, mentre quelle soppresse sono registrate in «Apparato critico». La cifra-tura del basso continuo viene modernizzata senza ulteriori commenti; non si aggiungono numeri, ma le correzioni sono segnalate in «Apparato critico». La fonte musicale è considerata anche come fonte primaria del testo letterario. Le differenze significative tra le lezioni della fonte musicale e quelle delle fonti letterarie sono segnate nelle «Varianti» all'edizione separata del testo. Le ripetizioni di parole dettate da esigenze musicali (non letterarie) non sono accolte nell'edizione del testo letterario. I testi sono stati modernizzati dove possibile.