fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 136
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Paesaggi terrazzati dell'arco alpino. Atlante

Paesaggi terrazzati dell'arco alpino. Atlante

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 125

Il paesaggio terrazzato è uno dei segni più antichi della colonizzazione sedentaria nel nostro pianeta. Nello spazio alpino è un paesaggio ricorrente ed emblematico che restituisce, anche dopo anni di abbandono, i segni di una cura minuta e sostenibile dei suoli e delle acque. Le zone a terrazzo hanno vissuto momenti di sviluppo e fasi di declino, spesso seguite da repentini collassi. Per riuscire ad andare oltre la nostalgia di un passato irripetibile e trasformare in un nuovo valore questi antichi paesaggi della tradizione, è necessario costruire politiche e azioni di carattere integrato. Le esperienze del progetto Alpter, distribuite lungo tutto l'arco alpino e presentate in questo volume, cercano di dare qualche risposta, considerando i terrazzi come infrastrutture complesse e multifunzionali che permettono di costruire nuovi paesaggi, nuove armature culturali, ambientali e insediative.
30,00

Toponomastica della Valle dell'Arno (rist. anast. 1919)

Toponomastica della Valle dell'Arno (rist. anast. 1919)

Silvio Pieri

Libro

editore: Forni

anno edizione: 2008

pagine: 446

41,00

Paesaggio: l'anima dei luoghi

Paesaggio: l'anima dei luoghi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 384

32,00

La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull'Emilia-Romagna e dintorni
23,00

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Mirella Loda

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 264

La geografia sociale è una disciplina relativamente poco nota e ancora scarsamente praticata in Italia. Questo volume ne propone un percorso introduttivo particolarmente attento agli aspetti teorici e metodologici che la contraddistinguono rispetto ad altre branche della geografia umana. Si approfondiscono le implicazioni derivanti dalle diverse concezioni di spazio che presiedono alla ricerca, con particolare riferimento a quelle legate all'idea di spazio come prodotto sociale. Uno sguardo agli sviluppi della disciplina nei contesti culturali di lingua francese, tedesca e inglese consente di apprezzare le potenzialità dei diversi approcci sviluppatisi localmente, ma anche di rintracciare il filo rosso che lega esperienze di ricerca talvolta assai distanti tra loro.
26,70

Studi sui tipi antropogeografici della Pianura padana

Studi sui tipi antropogeografici della Pianura padana

Arrigo Lorenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Forni

anno edizione: 2008

pagine: 232

Gli «Studi» sono un capolavoro della geografia italiana. Gli effetti dell'unità sono osservati nel progressivo differenziarsi in "tipi" della pianura padano-veneta-friulana. L'inserimento dell'Italia nel consorzio delle nazioni civili viene cioè trasformando condizioni naturali relativamente omogenee e scelte insediative tradizionali in nuove unità agrariamente specializzate. La casa rustica diventa l'indicatore più preciso di cui si avvale il geografo esploratore per dimostrare la recente modernizzazione.
33,00

La scoperta del Nilo

La scoperta del Nilo

Gianni Guadalupi

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2008

pagine: 352

A metà del 1800, la fonte del Nilo è stata individuata grazie agli sforzi degli esploratori inglesi Richard Burton, John Hanning Speke, James Augustus Grani e Samuel White Baker, che con la loro tenacia sono riusciti a svelare il segreto di questo famoso fiume. Molti, dai legionari romani ai gesuiti portoghesi o agli scozzesi avevano cercato invano di scoprire le radici del Nilo, ma fu solo intorno alla metà del XIX secolo che il mistero fu risolto. Questo volume racconta le più importanti spedizioni attraverso terre esotiche, tra fallimenti e successi duramente conquistati.
40,00

Geografia del turismo

Geografia del turismo

Jean-Pierre Lozato-Giotart

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2008

pagine: 260

Divenuto fenomeno di massa, il turismo consuma e modifica, in modo talvolta brutale, la sua materia prima: il territorio. La geografia è quindi un aspetto fondamentale dell'analisi del fenomeno turistico. Con abbondanza di cartine, grafici e schemi, arricchito di un gran numero di esempi, il testo ne affronta lo studio in modo sistematico e multidisciplinare. Partendo da dati recenti e correlati, analizza i principali flussi e aree turistiche a livello planetario, regionale e locale, tenendo conto sistematicamente della totalità dei fattori sociali, economici e tecnici, per arrivare al quadro completo del fenomeno. La seconda parte, con esempi che coprono l'insieme dei territori e dei mari, definisce una tipologia di spazi turistici e di regioni di accoglienza. È infine oggetto dell'ultima parte del testo la trattazione delle strategie messe in atto o progettabili per giungere a un optimum turistico che garantisca risultati economici soddisfacenti e durevoli limitando al massimo l'impatto negativo sulle società e sui territori.
32,90

Geografia sociale

Geografia sociale

Paolo Pegorer

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2008

pagine: 397

L'inarrestabile sviluppo della tecnologia, dell'informazione e della I comunicazione impone nuovi ordini socio-spaziali. I comportamenti degli attori debbono saper dare forma a strutture socio-geografiche da cui si possano trarre le linee guida per un fattivo sviluppo dei rapporti socio-economici riadattando di continuo l'organizzazione degli spazi. Il processo di globalizzazione non salvaguarda dal pericolo costante dell'emarginazione e della disuguaglianza sociale dato che ogni azione, ogni intervento a livello geo-territoriale è controllato soprattutto da fattori economici e finanziari. Il riordino delle strutture socio-spaziali non è demandato alla possibilità di conquistare nuovi spazi di vita, ma questi debbono essere razionalizzati e organizzati per circoscrivere il condizionamento che, soprattutto nell'era delle rapide trasformazioni, cerca di uniformare l'esistenza. I rapporti interpersonali, le relazioni tra soggetti e i gruppi vanno studiati in quanto comportamenti spazialmente attivi rappresentabili da strutture organizzative e da processi che ne favoriscono il mutamento e adattamento nel tempo. Il libro intende far conoscere come, attraverso l'esame dei rapporti socioeconomici, la geografia sociale possa studiare e pianificare il riordino della spazialità nel confronto tra spazi reali e virtuali, tra territorio e società.
38,00

Flora, vegetazione ed ambiente delle isole dell'arcipelago toscano. Con guida agli itinerari di interesse botanico. Oltre 500 piante con illustrazioni di rare specie

Flora, vegetazione ed ambiente delle isole dell'arcipelago toscano. Con guida agli itinerari di interesse botanico. Oltre 500 piante con illustrazioni di rare specie

Gianfranco Barsotti

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

Dopo alcuni cenni sulle particolari condizioni climatiche che caratterizzano le isole dell'arcipelago toscano, vengono descritte le complesse vicende geologiche che hanno favorito la nascita di questi lembi di terra tra il mar ligure e il mar tirreno, e le flore ed i tipi di vegetazione che li hanno colonizzati negli anni.
39,00

Toponomastica siciliana di origine araba nel versante tirrenico e ionico dei Peloritani
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.