fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirella Loda

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Mirella Loda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 264

La geografia sociale è una disciplina relativamente poco nota e ancora non molto praticata in Italia. Il volume ne propone un percorso introduttivo particolarmente attento agli aspetti teorici e metodologici che la contraddistinguono rispetto ad altre branche della geografia umana. Si trattano le implicazioni derivanti dalle diverse concezioni di spazio che presiedono alla ricerca, si osservano gli sviluppi della disciplina nei contesti culturali di lingua francese, tedesca e inglese, si illustrano infine, con l’aiuto di casi di studio, le sue potenzialità applicative per l’analisi e il governo delle problematiche territoriali a diverse scale.
14,00

Germania: nuove geografie

Germania: nuove geografie

Mirella Loda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 127

La riunificazione della Germania nel 1989-90 è certamente uno degli eventi che maggiormente hanno contribuito a modificare la geografia dell'Europa contemporanea. Il nuovo Stato tedesco ha visto crescere il proprio peso economico e ha conquistato nuova autonomia sulla scena politica internazionale. Esso deve tuttavia fare i conti con i pesanti contraccolpi che la riunificazione ha provocato nei più diversi settori dell'organizzazione sociale. Il volume traccia le linee-guida del cambiamento e propone una lettura delle nuove geografie socio-economiche che stanno emergendo nel mondo tedesco.
12,00

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca

Mirella Loda

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 264

La geografia sociale è una disciplina relativamente poco nota e ancora scarsamente praticata in Italia. Questo volume ne propone un percorso introduttivo particolarmente attento agli aspetti teorici e metodologici che la contraddistinguono rispetto ad altre branche della geografia umana. Si approfondiscono le implicazioni derivanti dalle diverse concezioni di spazio che presiedono alla ricerca, con particolare riferimento a quelle legate all'idea di spazio come prodotto sociale. Uno sguardo agli sviluppi della disciplina nei contesti culturali di lingua francese, tedesca e inglese consente di apprezzare le potenzialità dei diversi approcci sviluppatisi localmente, ma anche di rintracciare il filo rosso che lega esperienze di ricerca talvolta assai distanti tra loro.
26,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.