Geografia
Carte antiche della Sardegna conservate nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e nell'Istituto geografico militare. Volume Vol. 4
Cristina Cocco, Antonio Franco Fadda
Libro
editore: COEDISAR
anno edizione: 2011
pagine: 44
GIS e WebGIS a confronto. Cartografia applicata ai sistemi informativi territoriali
Faustino Cetraro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 432
Una guida per padroneggiare Gis e WebGis, i sistemi informativi geografici che si sono fortemente diffusi negli ultimi anni su varie discipline, offrendo un supporto per la prevenzione e salvaguardia dei rischi naturali o comunque ad essi connessi. Il testo è stato suddiviso partendo da una base teorica per la cartografia ed i diversi sistemi di proiezione, per poi passare alle applicazioni pratiche di riferimento, come la creazione delle mappe tematiche e l'analisi dei dati attraverso interrogazioni sino alla pubblicazione dei risultati sia su supporto cartaceo che sul web.
Le città del mondo. Una geografia urbana
Giovanni Dematteis, Carla Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2011
pagine: XI-276
Lo spazio urbano è da vari decenni uscito dai suoi confini tradizionali per articolarsi in una pluralità di strutture territoriali - conurbazioni, agglomerazioni, aree metropolitane, città-regioni, megacittà, megalopoli ecc. - che si presentano al loro interno sempre più diversificate sotto molteplici aspetti: demografici, sociali, ambientali, morfologici, economico-funzionali. Per comprendere la dinamica urbana, occorre poi anche considerare l'articolazione di questi vari organismi urbani in reti o sistemi interconnessi a scala nazionale, continentale e planetaria. "Le città del mondo" nasce dalla necessità di descrivere e raccontare i vecchi e i nuovi volti della città attraverso una trattazione sistematica che metta in luce tutta la varietà degli aspetti che una visione geografica può rilevare. Con l'inserimento di numerosi apparati didattici, immagini, spunti di riflessione e discussione, questo testo è uno strumento utile per la didattica universitaria.
Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi
Elisa Bignante
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XIX-196
Le immagini plasmano il nostro modo di guardare e descrivere il mondo, e in questo senso sono un ingrediente essenziale della conoscenza geografica. Attraverso le rappresentazioni visive la geografia ha costruito nel tempo modalità diverse per osservare, indagare e così dar senso alla realtà dello spazio e del territorio che ci circonda. La ricerca visuale in geografia si concentra su alcuni dei percorsi di indagine e riflessione aperti dall'utilizzo delle immagine fotografiche e dei video, analizzando nello specifico come, accanto alle forme geografiche tradizionali di descrizione visuale, la fotografia e la videoripresa rappresentino canali privilegiati d'accesso sia all'osservazione e alla registrazione di informazioni sul territorio nella sua materialità, sia alla comprensione di come identità ed esperienze di tutti i giorni vengono costruite nello spazio geografico. Il volume presenta, in questo quadro, un insieme di metodologie per indagare il territorio e i fenomeni che in esso si dispiegano utilizzando le potenzialità offerte dalle immagini fisse e in movimento.
Dizionario di toponomastica briantea, comasca e lecchese
Pierino Boselli
Libro: Copertina rigida
editore: Stefanoni Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 352
Terre, acque, macchine. Geografie della bonifica in Italia tra Ottocento e Novecento
Federica L. Cavallo
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nel corso del XIX e del XX secolo, porzioni considerevoli delle pianure italiane, soggette a impaludamenti, sono state trasformate da moderne operazioni di bonifica idraulica. A fronte di molteplici storie territoriali, gli spazi e i paesaggi interessati da questo processo presentano caratteri comuni, tali da suscitare una riflessione geoculturale d'insieme. Il testo ragiona, dunque, sulla bonifica come dispositivo di costruzione e pianificazione del territorio, ma anche come impronta di modernità impressa sulle campagne, simboleggiata dalle macchine idrovore e dalle geometrie delle terre sottratte alle acque. Le ragioni economiche, socio-sanitarie e propagandistiche che hanno sostenuto una siffatta trasformazione vengono qui commisurate alle problematiche ambientali e territoriali a essa conseguenti. Perché solo alla luce di un giudizio storico complessivo è possibile gestire il presente e ripensare il futuro della bonifica moderna, senza disperderne il patrimonio tecnico, storico e memoriale.
L'altra mappa. Esploratrici, viaggiatrici, geografe
Luisa Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2011
pagine: 324
È vero che "le donne non sanno leggere le carte" e che le loro attitudini territoriali sono molto meno sviluppate, per natura, di quelle degli uomini? Davvero rispetto a essi, come afferma un solido pregiudizio, le donne hanno un minore senso di orientamento? E, infine, perché le donne sono rimaste, fino a tempi recentissimi, al di fuori delle istituzioni geografiche? La storia della geografia risulta essere fino ad oggi una "storia senza donne". Eppure dagli interstizi di una storia della geografia, della cartografia e del territorio scritte al maschile emerge, con Luisa Rossi, un quadro diverso, un'altra mappa del mondo. "Altra", perché i risultati delle ricerche mettono in luce una partecipazione femminile assai più ampia di quella conosciuta. "Altra", in quanto, anche per il sapere territoriale, vale la teoria del posizionamento, su cui si fonda l'analisi di genere. Dopo un'ampia introduzione teorica, il libro affronta una galleria di casi significativi della partecipazione delle donne al viaggio, alla scoperta e alla rappresentazione del mondo (sia in spazi esotici che vicini), concludendosi alle soglie del secolo scorso, con il primo, ma non timido, ingresso di una geografa nell'Università.
Italia e Romania. Geografia, analogie regionali e di ecologia umana
Giuseppe Pace
Libro: Libro rilegato
editore: Sapere Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 250
In questo libro si riscopre, con occhi nuovi, l'Italia e la Romania mediante la geografia e l'ecologia umana. Le analogie territoriali regionali appaiono ricche di aspetti simili, ma anche diversi e servono a far conoscere meglio l'Italia ai romeni e la Romania agli italiani. L'autore, che ha insegnato per diversi anni in Romania, sfata molti luoghi comuni e contribuisce a rafforzare lo spirito di solidarietà tra italiani e romeni, che hanno una profonda identità storica comune.
L'insediamento umano nella regione della bonifica romagnola
Lucio Gambi
Libro: Copertina morbida
editore: Forni
anno edizione: 2011
pagine: 248
Appunti di geografia politica ed economia
Igor Jelen
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 628
Il testo consiste in una raccolta di lezioni tratte dai corsi di Geografia politica ed economica e di altre discipline territoriali della Facoltà di Scienze Politiche, e intende mettere in evidenza la connessione che si instaura periodicamente tra forme territoriali, teorie della politica e funzioni dell'economia nei vari contesti e alle varie scale dell'organizzazione civile dai primordi alle recenti evoluzioni della globalità.
Fare geografia politica
John A. Agnew
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Fare geografia politica: una prospettiva coinvolgente sull'evoluzione della geografia politica e su come questa disciplina includa questioni ed eventi politici fondamentali, sia storici che contemporanei. John Agnew dimostra puntualmente come i mutamenti del contesto geopolitico siano stati cruciali nel prodursi della geografia politica. Il volume considera le persone, i contesti storici e i testi accademici che hanno prodotto i vari significati della geografia politica nel corso della sua storia, rilevando elementi sia di continuità che di cambiamento. Correnti teoriche e autori chiave, da Ratzel e Mackinder fino a Gottmann, Taylor e Tuathail, vengono discussi non solo nei termini del loro contributo alla disciplina ma anche come conseguenza del luogo e del tempo in cui hanno operato. Il testo è arricchito da esempi e casi di studio che analizzano questioni oggi fondamentali quali l'ambientalismo, il traffico di droga e il terrorismo internazionale. La geografia politica emerge come disciplina viva e vitale, necessaria alla comprensione stessa della politica, e come processo creativo, propedeutico all'assunzione di un ruolo attivo da parte delle nuove generazioni, future protagoniste della costruzione politica in uno spazio che oltrepassa i ristretti confini degli stati nazione.