Libri di John A. Agnew
Geografia economica. Volume Vol. 1
Paul Knox, John A. Agnew
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Geografia economica. Volume Vol. 2
Paul Knox, John A. Agnew
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
In questo secondo volume si descrive in maniera dettagliata l'articolazione storica e geografica del quadro già sinteticamente disegnato nel primo volume. Nella prima parte si traccia la storia della formazione delle economie del "centro" mondiale, nei loro differenti percorsi verso una scala e una complessità crescenti, illustrando con esempi concreti gran parte delle configurazioni, dei modelli e delle teorie discusse nel primo volume. Lo scopo è quello di dimostrare che i paesaggi economici mondiali, per esclusivi od eccezionali che possano sembrare, sono ormai integrati in un'unica economia che abbraccia tutto il mondo.
Fare geografia politica
John A. Agnew
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Fare geografia politica: una prospettiva coinvolgente sull'evoluzione della geografia politica e su come questa disciplina includa questioni ed eventi politici fondamentali, sia storici che contemporanei. John Agnew dimostra puntualmente come i mutamenti del contesto geopolitico siano stati cruciali nel prodursi della geografia politica. Il volume considera le persone, i contesti storici e i testi accademici che hanno prodotto i vari significati della geografia politica nel corso della sua storia, rilevando elementi sia di continuità che di cambiamento. Correnti teoriche e autori chiave, da Ratzel e Mackinder fino a Gottmann, Taylor e Tuathail, vengono discussi non solo nei termini del loro contributo alla disciplina ma anche come conseguenza del luogo e del tempo in cui hanno operato. Il testo è arricchito da esempi e casi di studio che analizzano questioni oggi fondamentali quali l'ambientalismo, il traffico di droga e il terrorismo internazionale. La geografia politica emerge come disciplina viva e vitale, necessaria alla comprensione stessa della politica, e come processo creativo, propedeutico all'assunzione di un ruolo attivo da parte delle nuove generazioni, future protagoniste della costruzione politica in uno spazio che oltrepassa i ristretti confini degli stati nazione.