Ambiente
Ecoshock. Why the Mediterranean is at the heart of the climate crisis
Giuseppe Caporale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 254
Cambiamento climatico. E possibili soluzioni, auto elettriche, fotovoltaico, nucleare
Alfredo Accattatis
Libro
editore: SillanumLab
anno edizione: 2024
Emergenza lenta. La questione climatica in Italia tra politica, media e società
Cecilia Biancalana, Riccardo Ladini
Libro
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Alluvioni, inquinamento, siccità, uragani: il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con effetti dirompenti in grado di mettere in ginocchio popolazioni e territori. Gli eventi estremi di questi ultimi anni hanno fatto notizia, ma sono stati presto oscurati dal peso di altre crisi e, in Italia, il dibattito sul cambiamento climatico è rimasto a lungo marginale. Un tema sottotraccia e di second’ordine. Perché i partiti Verdi non sono mai riusciti a consolidarsi nel nostro Paese e perché quelli tradizionali non hanno mai dato grande importanza alla questione ecologica? Come si è evoluto l’atteggiamento dei media verso il cambiamento climatico? Ma soprattutto: cosa ne pensano davvero cittadine e cittadini italiani? I dati raccolti in questo libro ci dicono che l’emergenza ambientale si sta lentamente imponendo tanto nel dibattito pubblico quanto nell’agenda politica. È troppo tardi?
Terra Nuova. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
In primo piano: «Nucleare pulito e sostenibile? Un’utopia»; Canapa: Europa e Italia a due velocità; Freschi e crudi. Tre primi piatti perfetti per l’estate; Riallineare il corpo con il Rolfing®. Un metodo per riacquistare una postura corretta ed elasticità di movimento; Ecovillaggi: un altro modo di vivere; Recuperare l’acqua piovana. Una soluzione facile e alla portata di tutti; Olimpiadi 2026: ambiente ed economie locali a rischio.
L'acqua sopra i ponti. Disastri e altre storie del fiume Lamone
Stefano Saviotti, Miro Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Yanez
anno edizione: 2024
pagine: 248
In questo libro non troverete solo il racconto e le immagini di quei drammatici giorni e di quelle notti del maggio 2023, ma anche il tentativo di inquadrare dal punto di vista storico e scientifico le ragioni di quanto accaduto, perché è accaduto e quante altre volte è accaduto. E, se è successo altre volte nei secoli che ci stanno alle spalle, perché questa volta è stato così maggiormente devastante per la popolazione. I migliori studiosi su piazza, di geologia, meteorologia, storia locale, idrografica e urbana, e i migliori giornalisti e fotografi tra coloro che hanno più accuratamente documentato gli avvenimenti, provano a rispondere a queste domande.
Falso allarme. Perché il catastrofismo climatico ci rende più poveri e non aiuta il pianeta
Bjørn Lomborg
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2024
pagine: 420
Viviamo nell’epoca dell’eco-ansia. Politici, attivisti e media diffondono un messaggio comune: il cambiamento climatico sta distruggendo il pianeta e dobbiamo prendere subito provvedimenti drastici per fermarlo, altrimenti sarà la catastrofe. In preda al panico, i leader mondiali si sono impegnati in politiche estremamente costose ma inefficaci, senza considerare le conseguenze indesiderate a livello economico e sociale, soprattutto per i paesi più poveri. È la tesi di Bjørn Lomborg – presidente del Copenhagen Consensus Center e “ambientalista scettico”, indicato da «The Guardian» come “una delle 50 persone che potrebbero salvare il pianeta” –, secondo il quale il cambiamento climatico è un problema molto serio ma non è la minaccia apocalittica che ci viene raccontata. In "Falso allarme", basandosi su una rigorosa analisi dei dati scientifici ed economici, Lomborg riporta alla razionalità il dibattito sull’emergenza climatica, sempre più polarizzato tra catastrofismo e negazionismo, dimostrando in modo convincente che gran parte di ciò che pensiamo al riguardo è sbagliato: le previsioni allarmistiche sull’imminente fine della Terra travisano la scienza e conducono a politiche che non risolvono il problema ma causano più danni che vantaggi, aumentando povertà e disuguaglianze. Che fare dunque? Per Lomborg occorre valutare le politiche per il clima nello stesso modo in cui valutiamo ogni altra politica, in termini di costi e benefici. E in questo libro propone soluzioni più intelligenti e ragionevoli per affrontare la crisi climatica e rendere il mondo un posto decisamente migliore, anche se leggermente più caldo.
Dell'azione amministrativa nella calamità dell'alluvione del 13 settembre 1857. Discorso del sottintendente conte Francesco Viti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 102
...Il 13 settembre 1857 sarà giorno memorando per Piedimonte, Santangelo, e Raviscanina, e non meno ricordevole saràper Gioja, Faicchio, San Lorenzello, Cerreto, Cusano, Pietraro-ja, ed altri Comuni situati nella parte orientale del Distretto. La bufera imperversando rese attoniti gli animi di tutti, e nello stupore degli immensi danni cagionati, ogni speranza fu riposta nello zelo de' Funzionari che avessero fatto giungere pronto disi grave disastro il penoso annunzio all'amatissimo Sovrano, speranza, e conforto delle popolazioni, ed immagine di Dio..
Proteggere le comunità. Prevenire e gestire le catastrofi
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2024
pagine: 376
Il crisis management non è una scienza perfetta, non è ingegneria, fisica o medicina, è piuttosto la sintesi di competenze varie, la capacità molto "artistica" di gestire momenti, emozioni, competenze specifiche, contrattempi, strategie, variabili impreviste e imprevedibili. Agostino Miozzo – impegnato per oltre quarant'anni nella gestione delle emergenze – non scrive il manuale del buon soccorritore. L'autore illustra la complessità del mondo dell'aiuto umanitario e della protezione dei civili, racconta quali sono gli errori più frequenti e come evitare atti e azioni che possono compromettere una buona risposta alla situazione che si sta affrontando. Il libro riporta esempi di emergenze ben note, vissute in Italia e nel mondo. Dallo studio dei grandi disastri emerge come gli effetti si replicano in scala ridotta, sempre e con costante precisione, anche in un evento di dimensione locale. Le competenze, spiega Miozzo, da sole, non sempre sono sufficienti e possono persino essere dannose. Solo la capacità di adattare le poliedriche competenze del "protettore dei civili" alle sempre diverse situazioni (così come ai pesanti condizionamenti di varia natura e allo stress delle emergenze) fa di un soccorritore un buon soccorritore.
Laguna viva! Animali, piante e habitat della Laguna di Venezia
Paola Zoffoli
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Alla scoperta della laguna veneziana, il più vasto ecosistema umido del Mediterraneo. Esplora la vita segreta di animali e piante della Laguna di Venezia. Scopri le problematiche ambientali dell’ecosistema lagunare. Informati sui progetti che proteggono Venezia e la sua laguna. Partecipa ad attività di turismo responsabile e ecosostenibile nella Laguna di Venezia. Scegli di realizzare iniziative, eventi ed escursioni che difendono e sostengono la biodiversità di flora e fauna locale. Approfondisci la scoperta di un’altra Venezia, che valorizza il patrimonio naturalistico e culturale del territorio lagunare.
Appunti sulla sicurezza alimentare
Leonardo Stefania, Gino Marchesani, Giuseppe Alabastro
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un'idea di futuro. Come affrontare la sfida socio-ambientale dell’Antropocene e far pace con la biosfera
Ida Maria Bunicci
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 238
"Un’idea di futuro" fornisce ad un pubblico attento uno sguardo d’insieme sui cambiamenti climatici e la complessa crisi socio-ambientale che attraversa il nostro tempo, offrendo un approccio poliedrico a un tema di urgente attualità, che richiede l’adesione di tutti al progetto di salvare il futuro dei nostri figli in un pianeta ancora ospitale. Con una struttura chiara ed efficace, il libro delinea il superamento dell’attuale modello di sviluppo, che distrugge l’ambiente ed esaspera le disuguaglianze, con la ricerca di un nuovo paradigma che consenta la prosperità economica nel rispetto della biosfera e soddisfi le esigenze materiali dei popoli ad ogni latitudine, perseguendo il benessere psicologico e sociale, nella realizzazione della sostenibilità ecologica ed economica, finalmente ricondotte alla comune matrice etimologica e non più in conflitto tra loro.
Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2024
pagine: 368
Precursori delle pratiche artistiche impegnate in chiave ecologica, Caretto/Spagna identificano nell'arte il campo di un'esperienza radicale di apertura, di ricerca indisciplinata e di engagement con le "cose" del mondo: la terra, i semi, le persone, le pietre, il museo, il fiume, la cava, l'albero, i microrganismi. "Bright Ecologies" è la monografia che ripercorre e documenta il loro lavoro ventennale, orientato da linee di ricerca incentrate sulla cura, la trasformazione della materia e la sperimentazione sulla forma, attraverso pratiche fondate sull'incontro, il processo, le esperienze di partecipazione e co-autorialità.