Viaindustriae
Why I make documentaries. On observational filmmaking
Kazuhiro Soda
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
Che cos'è un documentario?" "Perché faccio documentari?". Soda Kazuhiro − uno dei più importanti registi giapponesi, che ha basato la sua carriera documentaristica su un metodo di ripresa radicalmente indipendente − scrive questo diario riflessivo sul proprio lavoro cercando di trovare risposte a queste e ad altre domande cruciali che sono emerse nel suo lungo percorso di ricerca. Questa prima versione inglese curata del suo testo più illuminante e completo è stata arricchita da un inedito apparato iconografico tratto dai film di Soda Kazuhiro e da una nuova introduzione aggiornata dello stesso autore. Seconda edizione con nuova selezione di immagini e nuova copertina.
Sound Chapters. Voices of Sound Experimentation in Italy. Ediz. inglese e italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Sound Chapters: Voices of Sound Experimentation in Italy" è un volume ibrido dedicato alla scena delle arti sonore in Italia. Utilizzando la testualità come una forma intima del suono, il libro riproduce la temperatura della voce in scrittura. La parola agisce come ventriloquia e imita vocalità remote. Nei capitoli suonano senza gerarchie racconti, saggi, ricerche, poesie, partiture e canzoni, mettendo in risalto la pluralità. Intrecciando contributi che sfuggono alle consuetudini della scrittura, il progetto amplifica una bibliografia sull'argomento fluida e inclusiva. Le autrici e gli autori di questo libro sono artiste, ricercatrici, curatrici e organizzatrici culturali che, negli ultimi dieci anni, hanno avuto un ruolo attivo nella scena sperimentale della arti sonore in Italia. Il libro non è solo una riflessione teorica sulla scena sonora italiana, ma anche il catalogo di "Mezz'aria. La strana apertura della ricerca sonora", collettiva che ha esplorato la ricerca sonora nel contesto espositivo del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia (20.05-15.08 2023).
Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 52
"Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea" riunisce una selezione di opere di artisti nati negli anni Settanta. Il percorso espositivo presenta interpretazioni differenti del linguaggio scultoreo, caratterizzandosi come una ricognizione sulle tendenze e gli sviluppi di un medium in continua trasformazione, capace di mettere costantemente in crisi se stesso e i suoi presupposti, rinnovandosi e rigenerandosi nel tempo. L'allestimento, caratterizzato da un'opera per stanza, è pensato per valorizzare la singolarità di ogni lavoro, sottolineando corrispondenze tra le proposte degli artisti e gli ambienti del Piano Nobile di Palazzo Collicola. Il dato anagrafico, insieme alla riflessione sulla dimensione plastica, non si configura come unico elemento distintivo. Tutte le opere esposte, infatti, sembrano condividere una specifica tensione interna: in ogni lavoro coesistono richiami alla tradizione ed elementi che sembrano contraddirla, senso di gravità e leggerezza, materiali organici e altri di origine industriale, durata e carattere effimero. Mostra a cura di Saverio Verini, Palazzo Collicola, Spoleto, 14 dicembre 2024 ore 11.30 - 02 marzo 2025.
Eternity, her responsive body and other stories. Ediz. italiana e inglese
Petra Feriancová
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
"Eternity, her responsive body and other stories", personale di Petra Feriancová, allestita al Piano Nobile di Palazzo Collicola, suggerisce già a partire dal titolo dell'esposizione la natura narrativa del progetto, che vede l'artista rileggere gli spazi e le salienze di questa antica residenza, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l'occasione. Il disegno espositivo prevede l'inserimento di un insieme di lavori eterogeneo, tra cui sculture, installazioni e opere sonore, che vanno a conversare, ora in contrasto e ora in sintonia, con le stanze della dimora nobiliare e le testimonianze storiche conservate al loro interno. Secondo tale approccio, opere appartenenti a periodi e linguaggi differenti, al di là di gerarchie cronologiche o stilistiche, si trovano a coesistere insieme, scaturendo associazioni di significato e direzioni di senso alternative, percepibili solamente in controluce, che emergono grazie all'intervento dell'artista. Ne deriva un racconto univoco che tratta tematiche come la metamorfosi, la nozione di memoria, di tempo, il concetto di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica di Feriancová.
Lavoro, solidarietà, istruzione. Le società di mutuo soccorso nella raccolta Moro della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
La collezione sulle società di mutuo soccorso e sull'associazionismo operaio creata da Giovanna Moro (1920 - 2012) testimonia la lotta per un lavoro dignitoso e per il diritto all'educazione per tutti. La nascita delle società è stata una tappa importante nella storia dei movimenti dei lavoratori e un segno di consapevolezza della forza dell'azione collettiva. La volontà della collezionista di destinare la raccolta a un istituto pubblico che ne assicuri un'ampia fruizione, ha permesso di arricchire la documentazione già presente nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma.
Bolletti/no. Raccolta finale
Giulia Filippi, Virginia Di Lazzaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
Bolletti/no è una rivista di didattica sperimentale uscita ad ogni solstizio ed equinozio nel corso di 3 anni, tra il 2020 e il 2023, per un totale di 12 numeri + un numero finale che racconta l'esperienza. Nasce dal desiderio di dare forma fisica e cartacea a una serie di pratiche sperimentate nel tempo di lavoro laboratoriale condiviso con bambini e adulti da Virginia Di Lazzaro e Giulia Filippi. In questi tre anni, le artiste e autrici del progetto hanno ragionato sul mondo che le circonda in compagnia dei personaggi, delle storie, delle pratiche e delle tecniche artistiche, dei materiali, della materia, delle stagioni e di tutte le persone e gli esseri viventi incontrate nel percorso. Ogni numero permette di stimolare esercizi di osservazione, sperimentazione, raccolta e racconto per creare una piccola collezione di arte domestica. Bolletti/no ha sperimentato con i contenuti ma anche con le forme di distribuzione nel corso degli anni: distribuito dapprima singolarmente, poi in forma di abbonamento spedito direttamente a casa di chi ha deciso di sostenere il progetto, ora diventa un cofanetto contenente tutti e 12 i numeri, + il numero speciale con i relativi poster.
Segno sogno
Elisa Montessori
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 40
Attraverso una gestualità spontanea e intensa, Montessori esplora visioni interiori, sospese tra realtà e immaginazione, in un dialogo costante con il mondo del sogno. Come nei sogni, l’artista torna ciclicamente su temi ricorrenti: natura, letteratura, arte, riletti attraverso un linguaggio personale e poetico. Simbolo chiave dell’esposizione è il vortice, figura archetipica che incarna trasformazione, rinascita e discesa nelle profondità dell’essere. Una spirale vitale, che per Montessori rappresenta la struttura intima dell’identità umana, una metafora del DNA. Le carte, medium prediletto da Montessori, rivelano la delicatezza e al tempo stesso la densità del suo pensiero. Un materiale “umile” che diventa strumento di introspezione. Le tele, più strutturate e stratificate, esprimono un’urgenza materica, un bisogno di approfondimento e sedimentazione. Segno sogno è dunque un viaggio nella poetica di Elisa Montessori, un invito a immergersi in un universo dove ogni opera è una domanda aperta, un richiamo alla riflessione, una possibilità di riconoscimento. Catalogo della mostra Segno Sogno, a cura di Stefano Verri, 14 giugno – 28 settembre 2025, Palazzo Bisaccioni, Jesi.
Ungers, dopotutto. Frammenti di un progetto per Gibellina
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 80
Dopo il terremoto del 1968, l'Istituto Superiore per l'Edilizia Sociale invia da Roma il piano di ricostruzione totale di Gibellina Nuova, ispirato alle New Town inglesi. Dopo una fase durante la quale il sindaco Corrao invita architetti e artisti internazionali a partecipare alla progettazione della città, alla fine degli anni '70 dei docenti dell'Università di Palermo organizzano convegni e laboratori, per riflettere sulla ricostruzione. Così, Oswald Mathias Ungers viene chiamato a disegnare l'area centrale dell'insediamento, ancora indefinita. Il suo progetto di Centro Civico riflette sul rapporto tra costruito e spazio pubblico, tra città, monumento e storia. Ma poco viene realizzato, e in maniera non sempre fedele. L'albergo, iniziato ai margini della città, viene abbandonato. La zona artigianale viene adattata alle necessità delle attività locali. Le case lungo Viale Belice vengono realizzate, ma la passerella a cui sono addossate si interrompe contro un muro. Del blocco di abitazioni che doveva racchiudere un giardino non rimane che un enorme prato secco e un piccolo lago, ironicamente l'elemento più fedele al progetto originale. Testi: Pier Vittorio Aureli, Winston Hampel.
Abeceda. Ediz. italiana e inglese
Jacopo Miliani
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 52
Abeceda è un’operazione di re-enactment compiuta da Jacopo Miliani a partire dall’alfabeto poetico realizzato nel 1926 da Vítězslav Nezval e presentato in versione performativa dalla danzatrice Milča Mayerová, allieva di Rudolf Laban, in una delle serate organizzate dal Devětsil, gruppo dell’avanguardia ceca attivo tra il 1920 e il 1930. Karel Teige rielaborò graficamente la coreografia di Mayerová che fu fotografata mentre metteva in posa le diverse lettere dell’alfabeto. A sua volta, a partire dal libro omonimo di Teige, nel 2014-2015 Miliani rimette in scena questo alfabeto danzato, facendo indossare al/alla performer una maschera da pappagallo e sottolineando l’ambiguità del linguaggio verbale nel suo ripetersi e differenziarsi. Abeceda è stato realizzato in occasione dell’acquisizione di un gruppo di opere di Jacopo Miliani da parte di Palazzo Collicola a Spoleto, grazie al PAC 2024 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Mamma perdonami-Mëma më fal-Mom, forgive me
Genny Petrotta
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 108
A ottant'anni dalla fondazione della Repubblica Contadina di Piana degli Albanesi, l'artista siciliana Genny Petrotta rivisita l'episodio storico della sua città natale. Genny è la pronipote del capo dei ribelli Giacomo Petrotta. La sua testimonianza, registrata nel 1978 dalla storica siciliana Angela Lanza, è il fulcro di questo libro e il punto di partenza del lavoro artistico di Petrotta. "Mamma Perdonami" si basa su un'opera teatrale che, secondo i testimoni oculari, fu rappresentata durante quei 50 giorni ma che è andata perduta. L'opera è una riappropriazione poetica di quella esperienza. In collaborazione con artisti e un gruppo di giovani, Petrotta ha creato un'opera video che ha contribuito alla conservazione del patrimonio politico e culturale di un piccolo paese delle montagne siciliane. Testi di Laura Barreca, Eva-Maria Betschy, Renzo Del Carria, Douglas Estevam, Angela Lanza, Giulia Luppino, Emanuele Macaluso, Giacomo Petrotta, Genny Petrotta, Claudio Reale, Giuseppe Schirò di Modica.
Francescanesima. Antologica di un nome
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 112
Francescanesima nasce come un'opera di contenuti testuali e visivi realizzati da artisti e artiste con pratiche differenti assieme a teorici e teoriche; un paradossale incontro di Franceschi e Francesche. Il libro decostruisce, in maniera un po' irriverente, i cliché con cui si selezionano gli artisti e le artiste nelle mostre d'arte contemporanea. Francesco e Francesca sono nomi ancora attuali e di grande impatto nella cultura europea. Divenuto famoso grazie al frate d'Assisi (nonostante il suo vero nome pare essere stato Giovanni), il nome Francesco deriva dal latino "franciscus", franco, francese e affonda le sue radici nella tribù germanica dei Franchi del II secolo: i Franceschi e le Francesche del mondo possono trovare il loro significato più appropriato nel proto-germanico "frank", "libero".
Ma la storia di "Francesco/a" è la storia di un nome così largamente diffuso, che sembra quasi smarrire il filo che lo lega alle sue origini. Ha senso oggi riflettere sul destino di un "nome", sulla sua funzione e influenza sulle nostre vite? Quanta storia può esserci dietro un nome e quanto ci condiziona? Con testi di Gianni Garrera, Francesco Paolo Ciglia.
Hill of desires. Practices of rural imagination
Libro: Libro rilegato
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 264
Hill of Desires è un dispositivo editoriale condiviso che assume l'arte contemporanea come pratica situata, localizzata nei territori marginali e nelle aree interne dell'Europa. Un esercizio di immaginazione radicale che riconosce la ruralità come spazio di contro-narrazione, capace di generare ecologie politiche, dispositivi affettivi e forme di sapere non istituzionali. Un contributo critico alla ridefinizione delle geografie culturali e dei paradigmi curatoriali, oltre la logica dell'evento. Il progetto editoriale si articola in cinque sezioni: un atlante visivo con opere di riferimento create in Italia dal 1960 a oggi, tre sovraccoperte d'artista appositamente realizzate, nove testi inediti, una bibliografia collettiva e la documentazione fotografica del progetto pluriennale Traffic Festival. Con testi di Elvira Vannini, Panos Giannikopoulos, Simone Ciglia, Emanuele Braga, Myvillages (Kathrin Böhm, Wapke Feenstra), Robida Collective (Vida Rucli, Aljaž Škrlep), Paisanaje, Ronald Kolb, Marcelo Expósito.