Ambiente
Governare il clima. Strategie per un mondo incerto
Charles F. Sabel, David G. Victor
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
La politica climatica è fallita. Nei vertici sul clima, spesso egemonizzati dalle lobby delle energie fossili, l’attendismo imperversa. Come assicurare una transizione che coniughi contrasto al surriscaldamento globale, sviluppo economico e giustizia sociale? In questo libro pioneristico, Charles Sabel e David Victor sostengono che è necessario affiancare ai grandi accordi che hanno caratterizzato le esperienze di Parigi e Kyoto una specifica architettura dei processi decisionali di governance tra imprese, Stato, corpi intermedi e cittadini. L’obiettivo è facilitare la ricerca di frontiera e creare così nuovi mercati, nuovi prodotti e processi, e dare forma a coalizioni di innovatori che traggano beneficio dalle innovazioni necessarie per affrontare la transizione ecologica. Il cambiamento tecnologico «che serve» per la lotta al cambiamento climatico, scrivono Sabel e Victor, dipende dalla capacità di tenere insieme le soluzioni pregresse che forniscono certezze con quelle nuove e incerte in un’unica strategia di innovazione. A partire da queste premesse, il libro descrive in modo operativo quella che gli autori chiamano «governance sperimentalista», che sfugge alla dicotomia oziosa fra centralizzazione e decentramento e grazie alla quale sempre più imprese in tutto il mondo saranno spinte a prendersi il rischio di innovare. Compito delle istituzioni è di dare vita a nuovi standard coerenti con le aspirazioni delle persone, specie delle più vulnerabili e nei luoghi marginalizzati. Il libro, che si apre con il resoconto del «viaggio in Italia» dove Charles Sabel ha incontrato imprese, rappresentanti della politica e degli interessi organizzati, è un’esortazione e una speranza per chi ancora crede che il declino economico e lo sguardo miope della politica non siano un destino inevitabile, ma qualcosa da superare in modo rapido ed efficace.
Le illusioni di una nuova era. Dalla bonifica al nucleare
Laura Scalabrini
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 152
Questo libro è un documento importante, è la testimonianza di chi ricorda i pionieri dell’energia nucleare, giovani tecnici e non solo e di una intera provincia che, prima in Europa, sperimentò ignara il valore, i rischi e le conseguenze delle “scorie che nessuno vedeva”. È la storia dell’autrice arrivata a Latina dall’Emilia Romagna, giovane sposa piena di sogni, con il marito, membro del gruppo di sette giovani che “Agip Nucleare” aveva inviato là per formarsi, per poi far partire la centrale nucleare di Borgo Sabotino. L’autrice intuisce che in quel territorio, dove c’era la malaria, ora c’è un “mostro” più pericoloso. Inizia la sua battaglia che il marito non capirà, perché come tanti credeva nella “nuova energia pulita”, per un domani libero dal petrolio e dal carbone. Purtroppo, quelle scorie che nessuno vedeva, segneranno la sua vita. Saranno i suoi studenti a seguirla in piazza.
L'estate dell'Orsa Maggiore. Storia vera di un ritorno alla vita selvaggia
Giuseppe Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 272
Nel cuore verde degli Appennini c'è una cucciola d'orso in difficoltà. Orfana e affamata, viene recuperata dallo staff del Parco Nazionale d'Abruzzo. Morena – questo è il nome che viene dato all'orsetta – ha quattro mesi, pesa appena tre chili e non è ancora svezzata: in queste condizioni, il suo destino sembra essere quello di una vita in cattività. Forse, però, non tutto è perduto, e per restituire alla piccola orsa la possibilità di tornare a correre libera tra i boschi, la biologa Roberta e i suoi colleghi del Parco decidono di tentare una via mai sperimentata prima. Nell'Estate dell'Orsa Maggiore, Giuseppe Festa ripercorre la storia di Morena attraverso i ricordi e le testimonianze di chi, occupandosi di lei, ha salvato in fondo anche sé stesso, imparando a guardare il mondo con rinnovato stupore. Ma ecco che, proprio mentre vediamo avvicinarsi per Morena il momento di tornare alla vita selvaggia, si presenta una nuova sfida: un altro cucciolo è in pericolo, e bisogna aiutarlo prima che sia troppo tardi. In un viaggio tra passato e presente ricco di suspense e colpi di scena, Giuseppe Festa rivela la vera essenza dell'orso marsicano: una creatura intelligente e maestosa, drammaticamente a rischio d'estinzione, che riassume in sé la straordinaria ricchezza del nostro patrimonio naturalistico e l'urgenza di prendercene cura.
Se Colapesce si stancasse
Alan David Scifo
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2024
pagine: 126
“Se Colapesce si stancasse” è uno straordinario viaggio-inchiesta lungo le coste e l’entroterra siciliano compiuto dal giovane giornalista agrigentino Alan Scifo che svela alcuni dei più gravi, ma meno noti, disastri ambientali d'Italia. Un reportage crudo e dolente che presenta la Sicilia come terra di veleni e non fa sconti a nessuno. L’opera nasce dal lavoro di inchiesta giornalistica che l’autore porta avanti da anni per diverse testate (La 7, Rai 2, Il Fatto quotidiano, L’Espresso, TPI) e con progetti autonomi ed è un ideale proseguimento del suo primo libro “Sud del Sud”, uscito nel 2019. Con “Se Colapesce si stancasse” l’autore allarga il suo campo di indagine a tutta la Sicilia ma focalizza il suo sguardo sulle questioni ambientali legati all’inquinamento industriale e alla gestione dei rifiuti. Il libro narra così la storia dell’inquinamento che sta uccidendo la Sicilia, dal mare di Augusta a Gela, dalle miniere di Caltanissetta alla fabbrica Montecatini all’isola Lampedusa, dalle cave di Trapani alla costa mediterranea da Palermo a Trapani passando per Porto Empedocle e si concentra sulla correlazione (spesso negata) tra danni ambientali e malattie: nei territori in cui sono presenti gli ecomostri altissimi sono i casi di morte per malattie polmonari, tumori, infezioni e malattie congenite rare. Tragedie colossali e silenziose che si scontrano con l’immobilismo e la corruttela delle istituzioni.
Le arche della biodiversità. Salvare un po' di natura per il futuro dell'uomo
Alessandro Chiarucci
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: X-182
Un approccio scientifico ed etico alla conservazione di alcuni lembi di natura del tutto intatti, a salvaguardia del futuro dell'uomo. Il libro affronta il problema dell'estinzione di specie animali e vegetali proponendo soluzioni per mitigare il collasso nell’antropocene. Per esempio, un patto per garantire su una frazione piccola del pianeta (10%) lo svolgersi dei processi naturali che garantiscano la sopravvivenza della biodiversità. Da Linneo ad Alexander von Humboldt e a Darwin, si ripercorre la storia della natura e dell'evoluzione, che passa anche attraverso la scomparsa di specie o la sostituzione di alcune specie con altre, in un continuo adattamento per mantenere la vita sulla terra.
42° C. Cronache da un mondo in fiamme
Jeff Goodell
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 368
Mentre i telegiornali mandano in onda sempre più spesso le immagini di eventi meteorologici estremi, ciascuno di noi nel proprio piccolo osserva come il pianeta stia rapidamente cambiando: la primavera arriva qualche settimana prima, l'autunno qualche settimana dopo, le estati sono di anno in anno più roventi mentre in inverno nevica sempre meno. Se oggi smettessimo di bruciare combustibili fossili inizieremmo subito a invertire la rotta, ma siccome questo non accadrà la temperatura è destinata a crescere inesorabilmente, rendendo parti della Terra pressoché inabitabili. L'albero su cui ci siamo arrampicati da bambini morirà, la spiaggia dove abbiamo dato il nostro primo bacio verrà sommersa, combatteremo contro nuove malattie, interi popoli saranno costretti a spostarsi. E tutto questo avrà uno straordinario impatto su ogni aspetto della nostra vita, dall'alimentazione alla salute, dagli equilibri politici alla stabilità economica. Soprattutto, diventerà sempre più invalicabile il confine che separa chi sta al fresco da chi soffre, i sommersi dai salvati. Giornalista pluripremiato, Jeff Goodell unisce in questo libro magistrale le più recenti notizie scientifiche e la narrazione sul campo, guidandoci nel mondo nuovo – e terrificante – che ci attende.
A fuoco. Crisi climatica e disinformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 252
Che cosa sta succedendo al clima? C’è ancora tempo per impedire che l’emergenza diventi irreversibile? Perché in tv vediamo contrapposte posizioni tanto distanti tra loro? Ed è vero che il cambiamento climatico è dovuto all’azione umana? Nato dall’esperienza dell’omonima newsletter, il progetto collaborativo di Pagella Politica, Facta.news e Slow News sbarca in libreria con l’obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico la divulgazione del nostro stesso futuro. Grazie ai contributi di 18 tra le autrici e gli autori più competenti in materia, "A fuoco" farà ordine tra questi e i molti altri interrogativi che riguardano un tema complesso, ma cruciale, come quello dell’emergenza climatica.
Ultima generazione. Disobbedienza civile e resistenza climatica
Ultima generazione
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo libro è un viaggio all'interno di Ultima Generazione e raccoglie le testimonianze personali di coloro che hanno scelto di abbandonare l'impotenza e di votarsi a una causa comune: la lotta alla crisi climatica. Attraverso le loro voci, scopriamo le motivazioni che spingono persone comuni a riflettere sul proprio ruolo nell'ecosistema globale e a decidere di compiere azioni di protesta nonviolente, a rischiare denunce e ritorsioni al solo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere una reazione politica efficace da parte dei governi mondiali. Le esperienze raccontate ci restituiscono la necessità di un impegno collettivo e costituiscono un manifesto che ci interpella e ci spinge a partecipare attivamente alla difesa del nostro pianeta. Postfazione di Ginevra Bompiani.
Per molti anni da domani. Ventisette attivisti europei scrivono di clima, pace e diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2024
pagine: 144
Oggi è in gioco la natura e il futuro dell'Unione Europea, per chi l'ha sognata e per chi crede che possa essere decisiva nell'affrontare le sfide che abbiamo di fronte. In Europa si gioca una parte importante del futuro del pianeta, un futuro che avrà effetti per molti anni e che inizia domani. Attraverso la rete internazionale di attivismo giovanile, Giorgio Brizio ha raccolto le voci di ventisette attivisti, in maggioranza molto giovani, uno per ciascun paese dell'Unione Europea. Ognuno di loro ha scritto un intervento che parte da una storia locale e si sviluppa a dimensione europea. Sono ventisette storie che ci parlano con urgenza. Le tornate elettorali del 2024 saranno le ultime utili per raggiungere l'obiettivo di mantenere il clima della Terra entro +1,5 °C rispetto alla media dell'età industriale. Le azioni che decideremo di mettere in campo nei prossimi pochi anni saranno cruciali, a detta di tutti gli esperti del settore; più oltre sarà tardi e dovremo fronteggiare una situazione molto peggiore. Ma le scelte che faremo avranno un impatto decisivo soprattutto sulle vite di chi ora ha vent'anni o meno. Esiste una costellazione di giovani attivisti in Europa che rappresenta probabilmente la parte più impegnata della società civile. Attivi, informati, consapevoli, desiderosi di prendere in mano il loro destino, sono radicalmente internazionali, proprio perché sanno bene che i problemi che sollevano – clima, diritti, migrazioni, tra loro inevitabilmente intrecciati – non sono riducibili a soluzioni locali, ma riguardano l'intera umanità. Gli effetti delle scelte che faremo domani saranno soprattutto sulle loro spalle. Sentire la loro voce è necessario. Birk Albæk, Henrik Arhold, Ūla Balaševičiūtė, Anete Bike, Seán Binder, Mia Bradić, Óscar Camps, Matthew Caruana Galizia, Bianca Castro, Karolína Fabianová, Adelá Hudcová, Athanasios Karakitsos, Nadia Alexandria Kendall, Mamadou Kouassi, Annika Kruse, Eline Le Menestrel, Emma Liiv, Maja Lejla Móczár, Simon Moe, Karolina Mosiej-Zambrano, Nicholas Panayi, Antonia Pîslariu, Emma Reynolds, Tanya Rydell, Elia Tileva, Niila-Juhán Valkeapää, Lucas Winnips.
Il mare 2025. Guida alla scoperta e alla difesa dell'ambiente marino
Libro: Libro rilegato
editore: New Press
anno edizione: 2024
pagine: 326
Caratteristiche dell’ambiente marino e del Mediterraneo in particolare - specie, animali e vegetali, che popolano il Mediterraneo; aree marine protette; meteorologia marina; lettura del cielo e dei dati astronomici riportati giorno per giorno; breve guida alla pesca in mare L’agenda quotidiana: levata e tramonto del Sole e della Luna; stelle, pianeti, costellazioni, visibili a occhio nudo nel cielo sopra di noi; tabella per le annotazioni meteo quotidiane; spazio per appuntamenti, commenti, pensieri, ricorrenze, diario quotidiano Le pagine dedicate alla crociera: i doveri del comandante; il check-in della barca prima della partenza; consigli e regolamenti per navigare in sicurezza rispettando la legge; fanali e bandiere a colori.
Rigenerazione. Giustizia ambientale ed energia nell'Europa del futuro
Livio De Santoli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il cambiamento climatico pone l’Unione Europea e i governi nazionali di fronte a nuove sfide. Dalla decarbonizzazione all’implementazione di un modello sostenibile basato sulle energie rinnovabili, passando per il rafforzamento delle politiche ambientali del Green Deal, fino alla realizzazione di un piano industriale e occupazionale incentrato sulle tecnologie green, Livio de Santoli ci guida nella transizione verso un sistema energetico equo e «rigenerativo». Questo nuovo paradigma aspira a combinare giustizia ambientale e giustizia sociale, considerando l’energia come un bene comune a disposizione di tutti. Affrontare la crisi climatica richiede un rinnovato ambientalismo progressista in grado di contrastare sia il negazionismo che la religione del capitalismo: de Santoli ne dipinge i tratti essenziali, amalgamando sapientemente la normativa europea con suggestioni dalla musica rock. Introduzione di Pier Virgilio Dastoli.
Sete. Crisi idrica e capitalismo
Filippo Menga
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 288
La «crisi idrica globale» è un argomento di grande successo, in questo avvio di terzo millennio. Ma la risposta al problema resta inadeguata: anziché alla comprensione della crisi, si lavora alla sua spettacolarizzazione. Le star di Hollywood ci invitano a elargire generose donazioni, come singoli consumatori. Le multinazionali dell'acqua in bottiglia e della birra portano avanti campagne pubblicitarie basate sulle loro politiche di sostenibilità. Le associazioni benefiche si rendono intanto conto di avere bisogno di «soldi veri», cioè di ottenere degli utili da ciò che fanno... Come spiega con straordinaria chiarezza Filippo Menga in questo libro, c'è un cortocircuito evidente. Il sistema che in larga parte è responsabile della crisi si propone diguadagnare affrontandola. È il funzionamento del capitalismo: la «crisi» in sé è un suo elemento cardine, e nel momento in cui, come è il caso della crisi ecologica, e idrica in particolare, diviene strutturale, il processo di mercificazione prevede che la gestione della crisi stessa debba diventare fonte di profitto. Sete è un'impietosa critica alle strategie messe in atto per arginare la crisi idrica, un campanello d'allarme sugli effetti devastanti della fede cieca nel mercato. Ma allo stesso tempo è una profonda riflessione sul nostro rapporto con la natura e un potente richiamo all'azione: «Non è mai troppo tardi per prendere posizione e invertire la rotta del discorso».