fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Un pianeta senz'acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea

Un pianeta senz'acqua. Viaggio nella desertificazione contemporanea

Fred Pearce

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 424

“Un pianeta senz’acqua” è lo studio più completo sulla desertificazione a cui sta andando incontro la Terra. A metà tra il saggio e il reportage narrativo, Fred Pearce racconta come l’accesso all’acqua, risorsa più preziosa anche del petrolio, stia diventando il campo su cui si giocherà la sopravvivenza del pianeta e dei suoi fragili equilibri geopolitici. Fred Pearce si imbarca in un viaggio attorno al globo alla scoperta degli scompensi generati dalla presenza o assenza di fonti idriche: dalle dighe sul fiume Mekong progettate dalla Cina, che rischieranno di minare il sostentamento degli abitanti di Cambogia e Vietnam, al dirottamento del letto del fiume Giordano da parte di Israele per trasportare acqua nelle sue città, prosciugando così una valle intera; dal lago Ciad, che negli ultimi cinquant’anni ha perso più del novanta per cento della sua superficie, innescando conflitti ed emigrazioni forzate che coinvolgono milioni di persone, fino al Rio Grande, ormai sempre più spesso ridotto a un rigagnolo fangoso, ma da cui dipendono le coltivazioni di un’intera regione. “Un pianeta senz’acqua” rivela come dietro un rubinetto aperto ci sia un mondo sotterraneo intimamente collegato, che, se osservato accuratamente, può descrivere lo scarto apparentemente irrecuperabile tra paesi ricchi e paesi poveri, spiegare i movimenti di popolazione verso il Nord del pianeta e mettere sotto gli occhi di tutti le conseguenze dei cambiamenti climatici degli ultimi decenni. Uno sguardo sul nostro presente e passato recente per afferrare ciò che ci aspetta nel futuro: perché, se per capire da dove nascono i nostri fiumi e i nostri laghi ci abbiamo impiegato secoli, per capire come moriranno potrebbero volerci pochi decenni.
26,00

Educazione alla biodiversità. Antiche varietà di frutta della Sardegna. Volume Vol. 1

Educazione alla biodiversità. Antiche varietà di frutta della Sardegna. Volume Vol. 1

Mario Agabbio, Guy D'hallewin

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nella seconda metà del XX secolo, nel panorama scientifico si intensifica l’attenzione verso la salvaguardia della biodiversità, soprattutto delle antiche varietà agricole. Negli anni Settanta, in Italia si costituisce un gruppo di lavoro nel quale confluiscono esperti di biodiversità frutticola che curano l’organizzazione di convegni e pubblicazioni significative, tra cui diversi studi sulle varietà antiche di Sardegna e approfondimenti sulle cultivar locali di susino. Questo libro dedicato al melo esamina la sua presenza nella mitologia greca e romana e sottolinea l’importanza della biodiversità frutticola, analizzandone le varietà autoctone e i loro tratti distintivi. Vengono studiati anche gli elementi nutrizionali e i processi bio-fisiologici che influenzano la coltivazione, e si offre una dettagliata illustrazione delle varietà di melo sarde in schede fotografiche di agile consultazione da parte degli appassionati.
25,00

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 12/1

Relations. Beyond Anthropocentrism. Volume Vol. 12/1

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 102

30,00

Paesaggio ambiente economia. Verso una società sostenibile?
9,00

Alfabeto per un pianeta da salvare

Alfabeto per un pianeta da salvare

Elizabeth Kolbert

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2024

pagine: 160

Dalla A di Arrhenius, lungimirante genio svedese che ipotizzò il ruolo dell'anidride carbonica nelle glaciazioni, alla Z di punto zero del cambiamento climatico, individuato nella diga di Hoover sul fiume Colorado, ormai da anni in preda a un'insostenibile siccità, passando per la E di elettrificare tutto, una delle strategie immediatamente disponibili per ridurre le emissioni, la X di xenofobia, aggravata dalle migrazioni climatiche, la U di uragani e la H di hi-tech, Elizabeth Kolbert, l'autrice de La sesta estinzione, illustra e condensa in ventisei piccoli saggi tutto ciò che c'è da sapere sul cambiamento climatico. Leggeremo così di innovazioni come quella dell'Alia, il primo aereo completamente elettrico, o la storia della COP, la Conference of Parties, che si tiene annualmente dal 1997 per discutere dell'implementazione di trattati ambientali internazionali; e poi ancora di come la decarbonizzazione sia in grado di creare posti di lavoro o del perché il leapfrogging sia l'unico modo per i Paesi emergenti di continuare a svilupparsi senza passare per i combustibili fossili. Alfabeto per un pianeta da salvare è allora un prontuario sul mondo che ci circonda, una bussola per orientarsi in tutto il bla bla bla riguardo il clima, una cassetta degli attrezzi per affrontare la grande crisi che ci aspetta e che, in parte, già stiamo vivendo. Un volume urgente e necessario, da cui imparare prima che sia troppo tardi, senza perdere la speranza. Ora è il tempo di agire.
18,00

Il richiamo di Madre Natura

Il richiamo di Madre Natura

Onì d'André

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Ne: “Le sofferenze di Madre Natura“ vi è una domanda: “Riuscirà l'Umanità a salvare il pianeta terra dalla sua autodistruzione?” L'autore aveva chiuso la narrativa con queste parole: “Non è dato sapere se riuscirono a trovare quel dio che sta in ognuno di loro, si sa solo che Deucalione e Venere continuano a vivere nel presente e gli abitanti del pianeta terra sono in attesa del futuro che dovrebbe manifestarsi con la prossima elucubrazione.” Era curioso, voleva sapere come sarebbe finita la storia. L'umano avrebbe distrutto realmente il suo habitat? Osservava il degrado che lo circondava e non capiva. Lo stato confusionale era tanto. Chi era? Cosa voleva? Dove andava? Non lo sapeva. Ed ecco che il dono più grande che Madre Natura, donò, dona e continua a donare all'umanità gli viene incontro come un ancora di salvezza.
20,00

Acqua e comunità

Acqua e comunità

Colin Ward

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2024

pagine: 240

L’acqua è una risorsa primaria per l’esistenza umana, un bene comune che appartiene a tutti. Eppure, dalla crescente tendenza alla privatizzazione al dislocamento di milioni di persone per la costruzione di enormi dighe, l’acqua è sempre di più una merce controllata non dalle comunità locali ma da Stati centralizzati e da imperi finanziari multinazionali. A partire da queste premesse, Ward analizza l’ineguale distribuzione idrica su scala mondiale, evidenziando come l’acqua per il consumo umano sia oltretutto sempre più scarsa, cara e inquinata. Eppure, lungo tutta la storia, le comunità locali hanno sviluppato modi d’uso che hanno assicurato una corretta distribuzione di una risorsa limitata e vitale: una lezione particolarmente attuale in un’epoca in cui il cambiamento climatico e l’emergenza idrica sono una realtà quotidiana per miliardi di persone.
17,00

Narrazioni dall'antropocene. (Pre)visioni della crisi ambientale nella letteratura e nella cultura visuale

Narrazioni dall'antropocene. (Pre)visioni della crisi ambientale nella letteratura e nella cultura visuale

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 260

A fronte di condizioni climatiche sempre più estreme e di un sempre più deteriorato rapporto tra umanità e natura, quale funzione svolgono la letteratura, e la cultura in generale, nel contribuire a comprendere le complesse implicazioni di tale rapporto? Attraverso un approccio transdisciplinare che integra studi letterari, femministi, ecocritici, post- e decoloniali e visuali, i contributi di questo volume esplorano le rappresentazioni dei molteplici aspetti della questione ambientale in diverse tipologie di testi – dalla narrativa fantascientifica al teatro, dalle pratiche artistiche e visuali al cinema horror – affrontando questioni cruciali come l’impatto differenziale del cambiamento climatico, l’estetica postumana, le relazioni interspecie, la protezione dei territori e la giustizia sociale, la necessaria decolonizzazione del discorso ecologico. Il volume vuole quindi offrire un contributo al dibattito circa la dimensione culturale dell’Antropocene, per comprendere la capacità della cultura di creare un ponte tra epistemologia e pratica politica e di rendere il cambiamento climatico una questione non solo scientifica, ma anche etica e sociale da affrontare collettivamente.
23,00

Wenn die Natur wütet. Historische Naturkatastrophen von Kufstein bis Salurn

Wenn die Natur wütet. Historische Naturkatastrophen von Kufstein bis Salurn

Manfred Schiechtl

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2024

pagine: 192

20,00

Terra Nuova. Volume Vol. 11

Terra Nuova. Volume Vol. 11

Libro: Opuscolo

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

5,00

Milano selvatica. Boschi, oasi, parchi, acque e animali: la natura da conoscere e salvare nella metropoli

Milano selvatica. Boschi, oasi, parchi, acque e animali: la natura da conoscere e salvare nella metropoli

Stefano Fusi

Libro

editore: Lalbero Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 318

Milano non è solo centro e grattacieli, cemento, strade e tangenziali. In periferia e nella fascia periurbana della città metropolitana ci sono ancora aree verdi importanti, soprattutto nel Parco Sud, grazie alla fertilità del terreno e all’abbondanza di acque. Nell’hinterland sono nate negli ultimi anni oasi di protezione della biodiversità e in periferia ci sono zone verdi spontanee sorte su ampi terreni dismessi. Queste andrebbero tutelate con convinzione dall’amministrazione comunale, che invece continua a spingere per uno sviluppo insostenibile fatto di cementificazione, speculazione edilizia e distruzione del suolo. Milano selvatica descrive gli spazi naturali di Milano e della sua provincia e racconta la storia e le vicende dei loro abitanti vegetali, animali e umani. Sono fonti di benessere, frescura, relax e ossigeno per gli abitanti, preziosi per l’educazione ambientale e la tutela della biodiversità. Prefazione di Alberto Guzzi.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.