Ambiente
Non dobbiamo salvare il mondo. Dall'auto elettrica al bio, tutti i falsi miti della religione green
Francesco Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 160
Francesco Vecchi sfida la tesi che ambiente e sviluppo economico siano incompatibili, sostenendo che la vera questione non è salvare il pianeta, ma salvare noi stessi. Questo libro invita a superare la visione catastrofista del millenarismo green; ad abbracciare la scienza e di conseguenza un ambientalismo pragmatico basato su fatti e numeri. Analizzando i problemi sociali, economici ed ecologici interconnessi, Vecchi mette in discussione l'affidamento esclusivo di un Paese come l'Italia alle energie rinnovabili, l'impatto ambientale delle auto elettriche e l'assunto che gli otto miliardi di persone che popolano il pianeta potranno mai sfamarsi con cibo «bio». Sostiene invece l'adozione di tecnologie come il nucleare di quarta generazione e l'agricoltura geneticamente modificata, fondamentali per affrontare le sfide del riscaldamento globale, senza precipitare in una decrescita economica tutt'altro che felice.
Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto
Antonio Galdo
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2025
pagine: 192
Una delle parole più in voga in questi anni è «sostenibilità», ma a forza di appiccicarla ovunque ne abbiamo smarrito il significato essenziale: non esiste infatti una sostenibilità che prescinda dalla riduzione delle disuguaglianze, da una distribuzione meno concentrata della ricchezza, dal colmare l’abisso di «un mondo dove in una stanza si crepa e nell’altra si spreca». Invece, il modello di sviluppo green che si è imposto, sganciato dalla sua radice originaria, ha creato nuove fratture, nuovi muri e nuovi privilegi a vantaggio di ristretti gruppi di fortunati. Antonio Galdo, giornalista e scrittore esperto di tematiche ambientali, analizza alcuni settori chiave della nostra società, della nostra economia e della nostra vita quotidiana – il cibo, l’auto elettrica e la mobilità in generale, il clima, le città e l’intelligenza artificiale – e dati alla mano fotografa la deriva in atto sotto l’etichetta della sostenibilità. Una deriva, suggerisce Galdo, che può essere arginata da due fattori: i nostri stili di vita e la riconquista del primato della politica sulla tecno-finanza.
Terra Nuova. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
In primo piano: Il vino che fa bene all’Italia. Crescono le aziende di produzione biologica e biodinamica - Intestino irritabile: un aiuto dalla dieta low FODMAP - Zuppe, creme e vellutate: il comfort food dell’inverno - Patagonia: nella Terra del Fuoco a contatto con i Mapuche - Il miglioramento genetico evolutivo. Recuperare l’agrobiodiversità - Paradossi e follie del mercato globale. È tempo di dire basta! - Solo una nuova spiritualità ci può salvare. Intervista a Maurizio Pallante.
Le Alpi in fiamme. Navigare i monti nella crisi climatica
Sofia Farina, Michele Argenta
Libro: Libro in brossura
editore: Raetia
anno edizione: 2025
pagine: 140
Una mappa per orientarsi nel mondo dei dati e della disinformazione nell’era del cambiamento climatico.Le montagne sono da sempre considerate un luogo di meraviglia, mistero e resilienza. Ma questa percezione di immutabilità sta cambiando. Nel ventunesimo secolo, le terre alte sono diventate uno dei luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più evidenti e drammatici. Le trasformazioni mettono a rischio economie locali, tradizioni secolari ed ecosistemi fragili. Eppure, la consapevolezza collettiva di questa crisi rimane sorprendentemente limitata. Molti rimangono scettici o addirittura ostili all’idea di agire.Questo libro racconta il cambiamento climatico attraverso il linguaggio dei fatti, delle esperienze dirette e della scienza. Attraverso le Alpi e gli Appennini – con un’attenzione particolare all’Alto Adige, regione emblematica per la sua sensibilità ecologica e la sua esposizione ai cambiamenti climatici – Sofia Farina e Michele Argenta, con l’aiuto delle infografiche di Stefano Gaio, analizzano come il riscaldamento globale stia ridisegnando non solo il nostro ambiente, ma anche il nostro rapporto con esso.
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 324
L’avanzata del cambiamento climatico è sorprendente e feroce: i livelli dei mari si stanno innalzando, le condizioni meteorologiche sono sempre più estreme, un caldo opprimente sta soffocando il mondo. È stato ormai dimostrato che tutte queste alterazioni hanno degli effetti profondi sul nostro corpo e sulla nostra mente e costituiscono una vera e propria crisi di salute pubblica di cui si fa ancora fatica ad ammettere l’esistenza. Il giornalista e neuroscienziato Clayton Page Aldern si è dedicato per sette anni a questo tema facendo dialogare tra loro le ultime scoperte relative alle neuroscienze, alla psicologia, all’economia per mostrarci che un ambiente in rapida trasformazione agisce direttamente sulla nostra salute mentale, sul nostro comportamento, sul processo decisionale. Temperature sempre più alte implicano un aumento di molti fenomeni, dall’aggressione aggravata alla violenza domestica, all’odio online. Livelli di anidride carbonica elevati, connessi con le ondate di calore, riducono la capacità di risoluzione dei problemi, le prestazioni cognitive e l’apprendimento. Non serve andare in guerra per soffrire di disturbo da stress post-traumatico: la violenza di un incendio o di un’alluvione, eventi che ormai si verificano con frequenza sempre maggiore, basta e avanza. Dalle fattorie della valle di San Joaquin in California fino alle comunità dell’Artico norvegese, dalle Hawaii alle Alpi francesi, Aldern ha viaggiato per incontrare scienziati e medici che hanno svelato le intricate connessioni tra noi e l’ambiente, raccontando le storie delle persone che stanno già sperimentando questi effetti sulla loro pelle. Il cambiamento climatico non è solo intorno a noi, ma dentro di noi. Possiamo però opporci a queste forze: gli esseri umani hanno causato la crisi climatica e gli effetti neurologici che ne risultano, e saranno gli esseri umani, con tutta una serie di buone pratiche ma soprattutto con la solidarietà, a farli regredire. Questo libro non è l’onda che ci spazza via. È la mano che si protende per salvarci.
La svolta ecologica mancata. Dalla crisi petrolifera al Golfo oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Agire subito!» è l’appello che accomuna i nuovi movimenti giovanili contro il cambiamento climatico. Hanno ragione, ma se le risposte tardano a venire lo scoraggiamento è in agguato. Forse la transizione ecologica, quella vera, è un processo di lunga lena, una rivoluzione epocale che richiede progettualità: determinazione, impegno infaticabile, insomma un percorso da maratoneti, non da sprinter. E per prepararsi può aiutare la dimensione storica, la consapevolezza che la questione ecologica ha una storia lunga, ricca e fertile, che può offrire speranza per il futuro. Questo è il senso di una riflessione che parta dal 1973, l’anno della prima crisi petrolifera, che appariva una clamorosa conferma di quella mole incredibile di analisi e proposte offerte dalla “primavera ecologica” nei primi anni Settanta, quando sembrava che tutto fosse predisposto perché la crisi venisse affrontata aggredendone le cause profonde. Invece non fu così. Comprendere perché, allora, la svolta non c’è stata è necessario per evitare che anche oggi, mentre di nuovo il Golfo Persico si infiamma, l’annunciata transizione ecologica si traduca in un colossale bluff, nell’ennesima occasione.
Glossario della sostenibilità. 100 parole chiave per un futuro da realizzare
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2025
pagine: 222
Questo glossario nasce con l'obiettivo di rendere accessibile il linguaggio della sostenibilità a un pubblico ampio, anche normalmente non interessato all'argomento. Il progetto si inserisce all'interno della collaborazione tra ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Rai Per la Sostenibilità-ESG. L'idea è stata sperimentata con successo nel programma "Uno Mattina In Famiglia" su Rai 1, diventando, data la sua acquisita popolarità, un appuntamento fisso con Lucia Cuffaro: da accessibilità a volontariato, passando per crowdfunding civico, ecoimpronta, riuso, STEM, sono state raccontate, anche attraverso esempi concreti, 100 parole chiave "per un futuro sostenibile" (in senso ambientale, sociale ed economico), in linea con i 17 Obiettivi dell'Agenda ONU 2030. Il Glossario della sostenibilità è la base ideale per una campagna di sensibilizzazione sull'argomento: un'iniziativa importante per una sempre maggiore conoscenza e per una sempre più diffusa consapevolezza dell'importanza di uno sviluppo sostenibile, ma è soprattutto un potenziale strumento didattico per le scuole (dalle superiori alle università) e anche per tutti coloro che vogliano approfondire questa tematica e contribuire alla costruzione di un futuro migliore. Prefazione di Roberto Natale.
Incontrarsi ai margini: partecipazione e valorizzazione nella valle del Fortore
Libro
editore: La Biblioteca del Cigno
anno edizione: 2025
Dum spiro spero. Finché respiro spero. Io faccio la mia parte. Curare e preservare la rete della vita
Norbert Lantschner
Libro: Libro in brossura
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Il libro ha una chiara intenzione: presentare le crisi ecologiche, sociali, economiche e politiche del nostro tempo non solo come minacce, ma come sfide da superare. L'obiettivo è quello di incoraggiare il lettore a confrontarsi con i vari problemi sociali e globali senza cadere nel pessimismo o nella paura del futuro. L'autore intreccia i temi trattati con la sua storia di vita, che sottolinea lo sviluppo e la complessità di tali problemi. Le sfide non possono essere viste in modo isolato, ma sono interconnesse. Un elemento forte del libro è l'incrollabile speranza che l'autore cerca di promuovere, come bussola per le opportunità di progresso sociale e di crescita personale. Questo atteggiamento positivo non è ingenuo, ma si basa sulla convinzione che gli esseri umani siano capaci di imparare dalle sfide e di superarle. I lettori sono incoraggiati a riflettere attivamente e ad avviare il cambiamento nel proprio ambiente, come impegno civile nella società e nel mondo. Questo messaggio positivo di responsabilità personale è una componente centrale del libro.
Elogio della sobrietà (CIRCUITO NO LIBRARIO). Semplice, solidale e sostenibile
Michele Meomartino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2025
pagine: 138
Dialoghi di montagna. La marmotta alpina tra ricerca e saperi antichi
Sabina Colturi
Libro
editore: Edinat
anno edizione: 2025
Apulian hidden heritage. Sviluppo sostenibile e rigenerazione sociale del patrimonio dismesso di Puglia. Atti del Convegno (Chiesa Santa Teresa dei Maschi, Bari, 20-21 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
In un contesto intriso di storia e cultura, come quello italiano, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano una sfida titanica. La Convenzione di Faro (2005) promuove un’innovativa prospettiva di tutela sociale del patrimonio introducendo il concetto di Comunità di Patrimonio: “un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”. Il convegno, attraverso una prospettiva interdisciplinare, ha esplorato le potenzialità insite nella valorizzazione sociale del patrimonio abbandonato, riflettendo sulla possibilità che i beni culturali diventino il volano per una società più consapevole, inclusiva e sostenibile. Il focus è posto sulla Puglia, regione che presenta una grande quantità di beni patrimoniali, pubblici o privati, in stato di abbandono e sviluppa un potenziale notevole per il loro riuso. Grazie ad analisi dei problemi e alle possibili soluzioni, casi studio e progetti in corso, l’incontro ha proposto idee e buone pratiche che possono essere spunto per futuri processi di rigenerazione del patrimonio dismesso.