Agricoltura e allevamento
Il mais in Italia. Storia naturale e agricola
Aureliano Brandolini, Andrea Brandolini
Libro
editore: Chiriotti
anno edizione: 2024
pagine: 354
Protagonisti dell'agromeccanica italiana 2025/2026
Furio Oldani
Libro
editore: Editoriale Orsa Maggiore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Dalla rivoluzione scientifica a Edmund Mach. Il progresso vitienologico
Attilio Scienza, Giacomo Eccheli
Libro
editore: Ist. Agrario
anno edizione: 2024
pagine: 176
Viticulture and Global Warming. The Role of Adaptation Strategies on Polyphenol Evolution and Wine Texture
Gianluca Allegro
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
I formaggi della cultura casearia nella cucina tradizionale della valle camonica
Gualberto Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Amici del territorio della Vallecamonica e del Sebino aps
anno edizione: 2024
pagine: 196
The most important fruit crops in Mediterranean Basin. Position paper
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 152
Gli scenari climatici previsti per le aree del Mediterraneo pongono sfide molto specifiche per l'agricoltura, in particolare per le colture da frutto. La vulnerabilità del settore alla modificazione delle condizioni agro-climatiche dipende sia dagli estremi climatici, sia dalla capacità di adattamento delle colture stesse. A motivo della loro perennialità, le colture arboree da frutto sono particolarmente esposte a condizioni ambientali estreme, in quanto sia la resa e sia la qualità della produzione sono fortemente influenzate dalle interazioni genotipo x ambiente. Gli obiettivi generali di questa opera, oltre a presentare una panoramica delle principali colture frutticole nel bacino del Mediterraneo (mandorlo, albicocco, agrumi spp., vite, olivo e pesco), sono: descrivere le caratteristiche più interessanti delle loro coltivazione, evidenziando le possibili soluzioni per affrontare gli impatti negativi degli estremi climatici, riportando i principali risultati del progetto internazionale 'Freeclimb', finanziato nel quadro di PRIMA, un'iniziativa dell'UE intesa a promuovere la cooperazione nel bacino del Mediterraneo.
New Medit. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
Rojas-Serrano et al. aim to provide a clear and widely accepted definition of a sustainable circular bioeconomy. The adoption of this concept can significantly contribute to the achievement of sustainable development goals related to responsible consumption and production, industry, innovation and infrastructure, poverty reduction, social equity and environmental protection. The effects of Covid-19 crisis in Tunisia are faced by Hammoudi et al. with particular focus on the role of the informal economy in the structuring of agricultural value chains. The authors highlight the dilemmas that public authorities may face in their strategy for regulating informality. The paper gives recommendations for the gradual integration of the informal economy into the formal system based on both reducing incentives for the informal sector and strengthening the capacities of formal stakeholders to reduce their dependence on the informal sector.
Dalla terra il futuro. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach
Libro
editore: Ist. Agrario
anno edizione: 2024
pagine: 111
Zootecnia di precisione e tecnologie innovative in allevamento
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il testo si rivolge sia a studenti universitari sia a professionisti del settore delle produzioni animali. L’area di studio è in continua evoluzione e in rapida crescita, il che ha reso indispensabile il contributo specialistico di 52 autori, sia interni sia esterni alla commissione. L’opera si compone di tre parti: la prima si concentra sui contributi della PLF alla zootecnia: sostenibilità, nelle sue diverse dimensioni, filiere produttive, ricerca, miglioramento genetico ecc. La seconda parte riassume le principali tecnologie e campi di applicazione, mentre la terza si focalizza sulle soluzioni tecnologiche utilizzate nelle diverse specie zootecniche, come grandi e piccoli ruminanti, suini, equini, avicoli e organismi acquatici.
Tecnica agronomica dell'irrigazione. Parte generale. Volume Vol. 1
Angelo Caliandro, Vito Cantore, Pasquale Steduto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 672
Quest'opera ha l'obiettivo di integrare ed aggiornare la maggior parte delle conoscenze riguardanti la tecnica agronomica dell'irrigazione, sia a livello aziendale che comprensoriale, e si rivolge a liberi professionisti, a studenti degli istituti tecnici agrari e delle discipline di Scienze Agrarie, e ad operatori agricoli in generale interessati alla gestione dell'irrigazione. I capitoli della parte generale dell'opera trattano le discipline di base e traccia probabili scenari futuri dell'irrigazione, con uno sguardo particolare all'evoluzione tecnologica e digitale. I capitoli della parte speciale dell'opera trattano le pratiche irrigue specifiche di 24 colture erbacee e 11 arboree.
Tecnica agronomica dell'irrigazione. Parte speciale
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 512
Curatori: Angelo Caliandro, Vito Cantore, Pasquale Steduto, Cristos Xiloyannis. Quest'opera ha l'obiettivo di integrare ed aggiornare la maggior parte delle conoscenze riguardanti la tecnica agronomica dell'irrigazione, sia a livello aziendale che comprensoriale, e si rivolge a liberi professionisti, a studenti degli istituti tecnici agrari e delle discipline di Scienze Agrarie, e ad operatori agricoli in generale interessati alla gestione dell'irrigazione. I capitoli della parte generale dell'opera trattano le discipline di base e traccia probabili scenari futuri dell'irrigazione, con uno sguardo particolare all'evoluzione tecnologica e digitale. I capitoli della parte speciale dell'opera trattano le pratiche irrigue specifiche di 24 colture erbacee e 11 arboree.
Mangiare è un atto agricolo
Wendell Berry
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 280
Viviamo nell’attesa che la nostra giornata di lavoro finisca, nell’attesa delle vacanze e della pensione. Non lavoriamo perché amiamo il nostro lavoro, perché ci è necessario esistenzialmente, oltre che economicamente, ma per poterlo finalmente lasciare. Questo pensiero, ormai largamente diffuso in tutte le classi sociali, è frutto dell’economia industriale, che ci ha fatto smarrire il valore umano di ciò che facciamo e ci ha reso estraneo ciò che produciamo. La meccanizzazione del lavoro ci ha poi portato a pensare alla terra come a una macchina, e non come a una creatura vivente, la cui salute dipende dal buon funzionamento di tutti i suoi organi. L’effetto sull’agricoltura di questo approccio, indifferente ai principi fondamentali della vita, è stato ed è devastante, anche perché essa abbraccia tutto ciò che riguarda la sopravvivenza e il benessere dell’uomo: il suolo, l’aria, l’acqua, le piante, gli animali, la produzione di cibo, quindi di energia. In questa raccolta di saggi, da uomo e da contadino, Wendell Berry riflette sui problemi dell’agricoltura contemporanea e ci indica un cammino non solo auspicabile ma già perseguito da molti, in cui ritorna centrale la gestione responsabile e amorevole della terra e delle creature che su di essa vivono, in cui il coltivare si fonda su principi sostenibili, ecologici e biologici, piuttosto che su principi meccanicisti orientati a ottenere proventi tanto rapidi quanto dannosi. Un cammino in cui nessuno può più permettersi di ignorare i processi di produzione che portano sulle nostre tavole ciò di cui ci nutriamo. Se torneremo a essere consapevoli che «mangiare è un atto agricolo»‚ inevitabilmente lo saremo anche di tutto quanto vi è connesso e ci preoccuperemo del benessere delle generazioni presenti e future e dunque della natura, di quel luogo che ci ospita e in cui cresce ciò che ci permette di esistere. Introduzione di Michael Pollan.