Agricoltura e allevamento
Il vero Sesto Cajo Baccelli. Guida dell'agricoltore. Lunario per l'anno 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Quello del Vero Sesto Cajo Baccelli, lo storico lunario tascabile intitolato allo ''strolago'' di Brozzi, è per i fiorentini l'appuntamento annuale da non perdere. Ogni anno infatti, intorno al primo di novembre, spunta nelle edicole e nelle librerie il mitico libretto celeste, compagno fedele di quanti, coltivatori e non, amano la natura e la tradizione più vera. In apertura del volumetto si trovano le immancabili sestine, seguite dall'elenco delle eclissi e dal calendario con l'indicazione delle fasi lunari, dove vengono forniti consigli e indicazioni sui lavori da fare nell'orto, nel giardino e nel frutteto. Completano l'opera gli articoli a tema agricolo e astronomico, l'oroscopo, le barzellette dal sapore toscano e la sezione dedicata alle Fiere, Sagre e Mercati della Toscana, con tutti gli eventi organizzati dai Comuni durante l'anno.
OOF International Magazine. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Olio Officina
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una indagine a tutto tondo sugli oli con attestazione di origine Dop e Igp ci consegna da un lato uno spaccato veritiero ed esaustivo sullo stato di salute del mercato oleario in Italia, al di là di ogni entusiastico proclama, e, nel contempo, un prezioso strumento per comprenderne tutto il valore, anche a partire da un approccio sensoriale, gastronomico ed edonistico, con i consigli per migliorare le performance degli oli in cucina, negli impieghi a crudo e in cottura, quale primo passo verso la scoperta degli oli al di là di un loro impiego generico e indifferenziato.
Piccola e buona storia della viticoltura. L'avventura del vino in Italia
Antonio Calò, Angelo Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Dalle pendici caucasiche all'ampia area mediterranea, al centro Europa, per giungere poi negli altri continenti: quella della viticoltura è una storia che, possiamo ben dirlo... ha cambiato la storia. Tra le pagine di questo libro, gli autori accompagnano i lettori nel rivivere sinteticamente lo sviluppo della viticoltura fino a giungere alla situazione attuale, in particolar modo per quanto riguarda l'Italia. La viticoltura e l'enologia di oggi sono il portato di una storia plurimillenaria: un patrimonio immenso, un bagaglio di conoscenze che è cresciuto nei secoli, un tesoro da custodire con cura.
Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile
Pierluigi De Felice, M. Gemma Grillotti Di Giacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 212
Le geografie che interpretano la differente distribuzione di risorse e la complessità delle relazioni inerenti al sistema agroalimentare, causa ed effetto di diseguaglianze e di stili di vita dissimili, costituiscono la cifra valoriale di questo volume, che si prefigge di narrare la dimensione ambientale, economico-sociale e culturale dei sistemi agroalimentari, risultato di relazioni intricate e problematiche. Gli autori guidano il lettore in un viaggio che, dal "campo al piatto", narra i segreti di un sistema interconnesso che influenza profondamente il nostro pianeta e le nostre vite attraverso una pluralità di fattori. La salute dell'ambiente, delle sue risorse e dei suoi equilibri delicati gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità e la tutela della biodiversità. L'economia, che permea ogni aspetto della filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo di cibo, risponde a processi complessi che generano ricchezza, ma anche disuguaglianze e squilibri. La società, con le sue disparità culturali e di genere, le sue tradizioni e i suoi stili di vita, condiziona ed è condizionata strettamente dal cibo: le scelte di politica agroalimentare hanno un forte impatto sulla salute, sulla sicurezza e sul benessere delle comunità, così come la cultura, con i suoi valori e i suoi saperi, permea il sistema agroalimentare attraverso le tradizioni culinarie, le produzioni tipiche di qualità e la conoscenza delle tecniche colturali e culturali locali, vero patrimonio prezioso da tutelare e valorizzare. Questo libro, ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite, invita a ripensare il rapporto con il cibo e con il mondo agricolo. Diventare produttori e consumatori consapevoli, capaci di fare scelte agroalimentari documentate e responsabili, è la chiave per costruire un futuro più sostenibile ed equo per tutti.
Un secolo di confronto scientifico internazionale per il progresso della vigna e del vino nel mondo. Convegno per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nell’ambito dell’anno Internazionale della Vite e del Vino, l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana della Vite e del Vino hanno promosso un incontro divulgativo per celebrare i 100 anni dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino - OIV. Il libro, che riporta gli atti del convegno, vuole essere un omaggio alla storia dell’OIV, nata il 29 novembre 1924 per volontà dell’Italia e di altri sette Paesi nel dare una risposta significativa e armonizzata alla crisi del mondo vitivinicolo di allora. Nel corso di un secolo, la Delegazione Italiana ha dato un contributo fondamentale alla crescita dell’Organizzazione, partecipando attivamente alla creazione di norme e standard rilevanti nel settore della viticoltura e dell’enologia, oltre a ricoprire diverse cariche istituzionali al suo interno.
Quando gli olivi di Imola erano cespugli. Per una storia dell'olio nel territorio imolese attraverso le carte d'archivio (sec. XII-XXI)
Andrea Ferri
Libro
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2024
pagine: 28
La coltura delle patate. Tecniche di coltivazione, conservazione rigenerazione
Giulio Catoni
Libro: Libro in brossura
editore: Semirurali edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 210
Un manuale pratico che riunisce gli studi di G. Catoni sulla pataticoltura pubblicati tra il 1935 e il 1941, per molti aspetti ancora oggi insuperati, scritti in forma rigorosa e divulgativa sulle migliori tecniche che ciascun agricoltore può adottare non solo per la coltura delle patate, ma anche per affrontare i problemi legati alla loro degenerazione, attraverso procedure semplici di pregermogliazione, conservazione, selezione e moltiplicazione.
New Medit. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
Agricoltura No-Till. Coltivare bio con profitto riducendo al minimo le lavorazioni
Daniel Mays
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 245
Coltivare il cibo senza disturbare e inquinare il suolo è una delle sfide di un'agricoltura che si vuole sostenibile. A questi concetti si ispirano le pratiche «no-tilt», finalizzate a preservare la struttura del terreno, aumentare l'assorbimento dell'acqua, ridurre l'erosione e permettere ai microrganismi benefici di prosperare. In questo manuale ricco e approfondito, Daniel Mays condivide le strategie che mette in campo per gestire una fiorente azienda agricola commerciale su piccola scala. Un approccio a misura di d'uomo e di animale, senza per questo dover rinunciare alla produzione. Nel libro approfondimenti su come: massimizzare la produzione e l'efficienza dell'azienda attraverso la salute del suolo e la biodiversità; evitare la diffusione di erbe infestanti senza impiegare prodotti chimici e velenosi; integrare colture e bestiame; aumentare la resilienza attraverso l'interramento e le siepi, offrendo un habitat agli insetti utili; costruire una comunità di consumatori e sostenitori; avere una vita dignitosa facendo come mestiere il contadino.
Vivere in sintropia. L'agricoltura sintropica di Ernst Götsch
Dayana Andrade, Felipe Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
Questo è un libro di agricoltura per filosofi e un libro di filosofia per agricoltori. Poiché nessuno di noi può astenersi dal pensare o dal mangiare, dovremmo essere tutti, in una certa misura, filosofi e agricoltori. L'agricoltura sintropica è una pratica che rispetta e imita la natura, come molti altri sostengono di fare. La differenza è che chi guarda gli ecosistemi attraverso la lente della sintropia sa esattamente quale natura intende imitare. La sintropia è la tendenza espressa dalla vita ad accumulare e organizzare energia, cioè una forza complementare all'entropia. Da questa nuova prospettiva è possibile tradurre le dinamiche naturali sotto forma di pratiche agricole rigenerative. Questo non è solo un altro libro sull'apocalisse climatica, ma uno strumento per riflettere criticamente su ciò che abbiamo fatto finora e soprattutto ci incoraggia a immaginare come possiamo reintegrarci attivamente con la natura d'ora in poi.
Esplorando le Valli Romagnole. Un nuovo sguardo sulle aree interne: quali interventi effettuare, a partire dalle comunità
Andrea Massimo Murari
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2024
pagine: 220
Una parte sostanziale del territorio italiano si distingue per rete spaziale su "centri minori", i quali talvolta si trovano ad assicurare ai residenti un accesso limitato ai servizi essenziali. Chiamiamo "interne" quelle aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ricche di risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate a seguito di secolari processi di antropizzazione. L'inclusione degli innovatori e dei soggetti marginali nelle politiche per lo sviluppo locale costituisce una leva cruciale per combattere le diseguaglianze territoriali e di riconoscimento. Questo studio esplora il potenziale di sviluppo locale di queste aree, in special modo quelle della Romagna, in cui si risentono i mutamenti che si manifestano nel trasferimento della popolazione in aree urbanizzate, con gli effetti demografici, sociali ed economici che si diffondono rapidamente. […]
Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell'agricoltura
Stefania De Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Scopriamo perché i futuri coloni di Marte saranno astronauti-agricoltori, principalmente vegetariani. Di fronte all'immensità dello spazio, l'uomo ha sempre cercato modi per avventurarsi nell'ignoto e conquistare nuove frontiere. Le nostre ambizioni non conoscono limiti, ma adesso, mentre ci avventuriamo in una nuova corsa allo spazio, con obiettivi scientifici e romantici insieme come il ritorno dell'uomo sulla Luna e il primo viaggio su Marte, una domanda si fa pressante: come possiamo sostentarci nell'ambiente ostile dello spazio? Nutrirci, dissetarci, tenerci in salute a livello fisico e mentale? Come sarebbe il mondo senza piante? Semplicemente non esisterebbe… La nostra vita dipende dal regno vegetale, a cui siamo legati da una relazione simbiotica, anche se spesso lo ignoriamo. Le piante hanno colonizzato il pianeta molto prima di noi, sono i polmoni verdi della Terra, sottraggono anidride carbonica all'atmosfera e producono ossigeno, svolgono un ruolo importantissimo nel ciclo dell'acqua e, attraverso la simbiosi con alcuni batteri, sono in grado di fissare l'azoto rendendolo disponibile per gli esseri viventi. La Terra è definita il Pianeta Verde proprio perché è ricoperta di piante al contrario di altri pianeti del sistema solare come Marte, il Pianeta Rosso, in cui non è ancora stata individuata alcuna forma di vita. Ma se l'uomo desidera davvero superare i limiti terrestri e provare a vivere "là fuori", dovrà trovare degli stratagemmi per ricreare le condizioni di vita necessarie alla sopravvivenza. La possibilità di realizzare missioni spaziali estese, con lunghi periodi di permanenza a bordo di piattaforme spaziali orbitanti o in colonie spaziali sulla Luna o su Marte, è legata alla capacità di creare un sistema biorigenerativo di supporto alla vita e, tra tutti gli organismi studiati per questa funzione, a oggi le piante rappresentano i rigeneratori più promettenti. È qui che entra in gioco l'agricoltura spaziale, la pratica di coltivare piante per sostenere la vita in un ambiente extraterrestre. Stefania De Pascale, pioniera assoluta a livello internazionale in questo campo, ci spiega quali sono le sfide biologiche e tecnologiche che abbiamo di fronte e come potremmo fare per superarle, attribuendo all'agricoltura spaziale un ruolo cruciale nel promuovere pratiche responsabili e sostenibili verso il nostro pianeta e il cosmo. Un'inedita lezione per un futuro migliore che parte dallo spazio per tornare sulla Terra.